No no, la pompa acqua la ho calcolata..... ed ho generosamente attribuito assorbimento doppio dell'alternatore ! (quindi 2 Hp circa)
Prova a farli sti conti...... se i servizi assorbono massimo 3 Hp in totale (mica fai sempre manovra sottosterzo con la macchina..... e quando lo fai te ne freghi dei guadagni in potenza, no ?) riducendo gli assorbimenti del 20% riduci le perdite di 0.6 Hp.
DOve stanno gli altri 4.4 Hp ?
Nella cighia ?
Io ci riprovo a cercarli sti 5 Hp....
1) L'alternatore QUANDO EROGA 80 Amps (quindi molto raramente.... visto che mica sempre consumi 80 Amperes coi servizi elettrici dell'auto) necessita di circa 1.3 Hp (calcolando efficienza del 85% che è pure poco).
2) La pompa acqua assumiamo che sia un idrovora che assorbe 2 Hp a pieno regime
3) La pompa servosterzo a malapena assorbe 0.5 Hp..... e solo quando sei sottosterzo a battuta (nel dritto a Monza, per capirsi, non assorbe praticamente nulla, visto che tutto circola sui bypass)
Io sommo 1.3 a 2 a 0.5 ed ottengo 3.8 Hp assorbiti in condizione limite..... caso limite davvero, perché bisognerebbe che i 3 servizi si trovassero ad assorbire il massimo contemporaneamente.. .. che si dovrebbero verificare le seguenti cose nello stesso momento:
1) lo sterzo tutto girato a battuta
2) tutti i servizi elettrici al massimo consumo, radio, fari, tergi, sbrinatori, accendisigari eccetera in modo da potersi avvicinare agli 80 Amperes
3) pompa acqua al massimo assorbimento (quindi al massimo dei giri motore col termostato chiuso)
Forse può anche verificarsi...... quindi pigliamolo per buono, forse si sta facendo drifting con la radio a palla mentre c'è nebbia...:
Risultato assorbimenti TOTALI con la puleggia Stock pari ai famosi 3.8 Hp di cui si parlava prima.
Se si pensa possibile che riducendo i regimi dei servizi del 20% si guadagnino almeno 5Hp (si parla fino a 7Hp..... e siamo già in condizioni limite anche coi giri motore nel caso analizzato)..... bisogna ritenere possibile che sti servizi consumino, in generale al massimo, una quantità di potenza pari al montante da cui si ottiene 5 calcolando il 20%.
Ma io sono buono e metto in conto attriti volventi e radenti che crescano col quadrato della velocità..... per cui togliere il 20% dalla velocità della cinghia in realtà significa ridurre le perdite del 36% (solo le perdite.... non i consumi).
Quindi con un po' di matematica (ma neanche tanta) salta fuori:
1) I servizi consumano il 20% in meno, quindi si risparmiano 0.76 Hp (il 20% di 3.8 Hp)
2) La cinghia perde in attriti il 36% in meno (data pari 1 la perdita che va col quadrato della velocità, riducendo all' 80% la velocità si ottiene una perdita che è il 64% della condizione stock.... con un risparmio quindi del 36% sulle perdite)
Quindi....
5Hp (il guadagno presunto) - 0.76Hp (il risparmio sui consumi)= 4.24 Hp (il risparmio sulle perdite nella cinghia)
4.24 Hp DEVE quindi essere il famoso 36% risparmiato sulle perdite totali nella cinghia...... che risulterebbe, in condizione stock, DOVER dissipare qualcosa come quasi 11.7 Hp (4.24 / 36% = 11.7 Hp circa)
11.7 equivalgono a 8770 Wat circa...... quasi 9 Kilowatt !!!!!!
La cinghia prenderebbe fuoco in 10 secondi !!!!!
Per me raccontano balle..... e chi produce le famose rullate o non è capace o è in malafede..... con la fisica non si può giocare !
Just my two cents.....