Risultati da 1 a 10 di 59

Discussione: Targa Estera !?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Scusate se mi intrometto a smorzarvi l'entusiasmo circa un eventuale depotenziamento. Come sappiamo, lo stato, pur nella sua lentezza decisionale impressionante, pare orientato a virare le imposte sull'auto dalla POTENZA alle EMISSIONI di CO2.
    Ergo, se io spendo - poniamo - 4.000 euro per depotenziare ( una cifra a mio parere esagerata con margini stratosferici per chi offre il servizio) e poi, dopo qualche mese, o a fine 2015, mi dicono " caro signore, ce ne freghliamo se la sua auto ha 250 cv, ma ci frega, invece, dei 330 gr./ km di CO2 che emette, per i quali la tassa è di -sparo quasi a caso) 4250 euro/anno.
    Avreste buttato nel cesso i soldi per depotenziare, anche perchè non è che, depotenziando, i valori emissivi calino : no, restano costanti, quantomeno a libretto, che è ciò che fa fede. Una corrispondente modifica, invece, delle emissioni inquinanti ( intesa come diminuzione ufficiale) comporterebbe tali e tanti costi di omologazione, sempre che sia possibile per un privato, da rendere piu' economico pagare non uno, ma 3 superbolli all'anno. Meditate, gente, prima di farvi irretire da questa soluzione. Fra l'altro mi risulta - o almeno mi risultava l'anno scorso- quando avevo telefonato a chiedere spiegazioni a Best-car di Rosignano Solvay, che il depotenziamento non lo facessero pagare. Informarsi eventualmente per conferme.
    C3 \"collector edition\" 82

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Henry Visualizza Messaggio
    Scusate se mi intrometto a smorzarvi l'entusiasmo circa un eventuale depotenziamento. Come sappiamo, lo stato, pur nella sua lentezza decisionale impressionante, pare orientato a virare le imposte sull'auto dalla POTENZA alle EMISSIONI di CO2.
    Ergo, se io spendo - poniamo - 4.000 euro per depotenziare ( una cifra a mio parere esagerata con margini stratosferici per chi offre il servizio) e poi, dopo qualche mese, o a fine 2015, mi dicono " caro signore, ce ne freghliamo se la sua auto ha 250 cv, ma ci frega, invece, dei 330 gr./ km di CO2 che emette, per i quali la tassa è di -sparo quasi a caso) 4250 euro/anno.
    Avreste buttato nel cesso i soldi per depotenziare, anche perchè non è che, depotenziando, i valori emissivi calino : no, restano costanti, quantomeno a libretto, che è ciò che fa fede. Una corrispondente modifica, invece, delle emissioni inquinanti ( intesa come diminuzione ufficiale) comporterebbe tali e tanti costi di omologazione, sempre che sia possibile per un privato, da rendere piu' economico pagare non uno, ma 3 superbolli all'anno. Meditate, gente, prima di farvi irretire da questa soluzione. Fra l'altro mi risulta - o almeno mi risultava l'anno scorso- quando avevo telefonato a chiedere spiegazioni a Best-car di Rosignano Solvay, che il depotenziamento non lo facessero pagare. Informarsi eventualmente per conferme.
    Ciao Henry,

    Quello che dici è senza dubbio sensato, tuttavia mi sentirei di fare alcune considerazioni (che rappresentano il mio punto di vista):

    Sono pienamente convinto che quei furboni del governo monti nel 2011 non abbiano introdotto il superbollo per motivi di gettito, nel senso che non serve un genio dell'economia (come monti avrebbe dovuto essere) per capire che le retroazioni economiche di una manovra così iniqua avrebbero avuto effetti disastrosi, inoltre stavamo parlando di un gettito teorico stimato in 160 milioni annui, che raffrontati al totale del gettito da prevedere in una finanziaria (ovvero miliardi o decine di miliardi) sono proprio spiccioli, totalmente ininfluenti nel bilancio dello stato e nell'ottica di riduzione del debito pubblico.

    La mia opinione è che il superbollo sia stata una manovra puramente demagogica, volta a dare un contentino alla (numerosa) fetta di elettori di bassa fascia reddituale, facendo vedere loro che finalmente si dava un giro di vite ai "ricchi" (e giustificando quindi altre manovre che in verità andavano a colpire tutti), per dirla breve uno specchio per le allodole, come il pane ed i giochi usati dagli antichi romani per tenere buona la popolazione affamata.

    Se dovessero spostare il superbollo verso le auto inquinanti, ma lo volessero fare con eguali proporzioni, sarebbe un MACELLO! ovvero il totale sfacelo italiano! perché mentre le auto superpotenti e soggette a superbollo sono relativamente poche, quelle inquinanti sono tantissime, pensa a:

    - Utilitarie ad euro 0 non asi
    - Vecchi pick up diesel
    - Auto turbodiesel delle prime generazioni

    Sono tutte auto vendute su larga scala i cui possessori sono persone normali con redditi normali, che mai e poi mai potrebbero permettersi di pagare cifre come 4.000 euro all'anno di bollo! ragion per cui una manovra simile potrebbero farla ma dovrebbero proporzionarla al potere di acquisto dell'italiano medio (e non di quello benestante) di conseguenza la corvette Z06 cadrebbe nella stessa categoria di auto più popolari e meno tassabili, come conseguenza con buona probabilità pagheremmo un bollo molto inferiore a quello che paghiamo ora! (forse anche inferiore a quello che avremmo dovuto pagare con auto depotenziata).

    In sostanza non possono far pagare 4000 euro ad uno che ha un wrangler del 90 (che inquina come la corvette), sarebbe ritenuto da tutti impopolare, invece ad un possessore di corvette (che per l'italiano medio disinformato è un bastardo riccone che si può permettere il 7.0) possono fare quello che vogliono ricevendo solo plausi dall'opinione pubblica, ma per mettere su scale diverse la corvette dai wrangler o dai mercedes 2.5 turbodiesel euro 0 serve basarsi sui CV.

    Aggiungo che anche virare sulla cilindrata sarebbe impensabile, perché allo stato italiano fruttano molto di più i CV, oggi tutte le sportive hanno molti cavalli ma poche di esse hanno cilindrate enormi (anzi stanno rincorrendo tutte la riduzione della cilindrata con sovralimentazione), per cui se tassi i cavalli becchi tutti e guadagni sempre di più, se tassi la cilindrata guadagni molto meno perché becchi solo gli aspiratoni americani ma si salvano i vari subaru, lancer, focus RS ecc... per cui anche da quel punto di vista dovremmo stare tranquilli.
    Ultima modifica di serrus; 02-06-2015 alle 02:17 PM
    Corvette 2006 c6 z06, SWAP su blocco LSX, Scarico completo supersprint, filtro AIR RAD, Alberi a camme sostituiti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato