Ma mica è un problema.... se non vi viene a noia a leggerle, le scrivo anche 200 di volte!!
Il signore faceva corse in salita...... quindi tirava il collo alla macchina per alcuni minuti e poi basta !
I dragster manco ce lo hanno l'impianto di raffreddamento, col blocco riempito di resina !
Questa è una condizione che non ha nulla a che vedere con l'uso normale di una macchina..... che deve prevedere anche l'uso continuativo per ore ed ore.
La pompa elettrica consuma meno potenza dal motore...... mai affermazione più falsa !!!!!!
Se hai un impianto elettrico a perdita totale (senza alternatore) è corretto..... viceversa, segui il mio ragionamento.
Ammettiamo degli assunti:
1) la pompa elettrica fa lo stesso lavoro di quella meccanica (nella media dell'utilizzo)
2) l' alternatore che hai è in perfetta efficienza.
Ora alcuni fatti imprescindibili dettati dalla fisica:
1) La pompa elettrica se fà un certo lavoro ( litri /minuto) necessita della stessa potenza di quella meccanica per farlo
2) Indipendentemente da chi la pompa, il circuito di raffreddamento avrà bisogno di un certo flusso di acqua per funzionare correttamente.
3) Se una pompa elettrica a 12 volts ha un fusibile da 30 Amperes (come quelle vendute dalla Moroso) non potrà mai assorbire più di 30 amperes.... che fanno 12 X 30 = 360 Watts.
360 Watts corrispondono a circa 0.5 Hp
In fine le conclusioni:
1) La pompa elettrica consuma 360 Watts
2) La pompa elettrica fa lo stesso lavoro di quella meccanica, quindi consumano la stessa quantità di energia (circa).
Ora facciamo insieme delle considerazioni.....
Ma se la pompa elettrica fa tutto il lavoro che serve consumando 360 Watts, chi mi spiega come fa a farti guadagnare i famosi 20Hp che si leggono su internet?
Ma sarà possibile che una cinghia come quella della pompa meccanica trasmetta 20 Hp ???
Ma sarà possibile che la pompa meccanica sia 40 volte meno efficiente di quella elettrica ? (20 Hp sono 15 Kw che sono pari a circa 41 volte i 360 Watts di quella elettrica)
Quindi NON è sostenibile che con un motore elettrico da 360 Watts si possa sostituire un dispositivo meccanico che necessita di decine di Kilowatts di potenza, no?
Quindi, nella peggiore delle ipotesi, la pompa meccanica diciamo che consumera il doppio di quella elettrica? OK, consuma 720 Watts..... poco meno di 1 cavallo !!!
Ma poi c'è un'altro fatto.....
Ma se la tua batteria non si scarica mentre la pompa lavora.... ti siei chiesto il perchè????
Te lo dico io.... l'alternatore tiene carica la batteria !
E per tenere carica la batteria deve erogare ALMENO la corrente consumata dalla pompa !
E per erogare quella corrente...... chi lo fa girare ?
Lo fa girare il motore.... e l'alternatore assorbirà più potenza di quella che eroga per caricare la batteria (mica ha efficienza del 100%.... nella migliore delle ipotesi si può parlare del 85%)
Quindi tiriamo le somme insieme:
La pompa elettrica fa il lavoro di quella comandata dalla cinghia.... la pompa elettrica viene alimentata dall'alternatore (sennò si scarica la batteria) il quale viene fatto girare da una cinghia del motore.
Sai che succede?
Succede che la pompa elettrica consuma potenza dal motore del motore come quella meccanica..... solo che ne consuma un po' in più perchè lo fa attraverso l'alternatore che ne sciupa circa il 15%.
Ora, se qualcuno sostiene il contrario, per favore, si metta per benino a fare i compiti e dimostri, numeri alla mano come questo sia possibile !!!!!!
Concludo dicendo e ribadendo che la pompa elettrica va bene solo in caso di motorsport che preveda cicli "on" molto corti...... diciamo, tecnicamente, un duty dell' 1% o meno.
Consentiti dagli impianti elettrici a perdita..... cioè dove la batteria NON VIENE CARICATA dalla vettura, ma si scarica solo !
Spero di aver chiarito.....![]()