Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47

Discussione: Lavacristallo e luci motore

  1. #21

    buahaha
    beh non saranno gli interruttori migliori del mondo ma.. di certo sono una furbata: inclini e il mercurio si muove e chiude il contatto; facile legegro pratico e funzionale.
    ma è sempre la stessa storia ..dopo 20 + anni è tutta roba vecchia.
    però non lo so se un tipico interruttore a contatto durava di più... anzi direi che lo so e che probabilmente sarebbe durato meno!
    inoltre sarebbe stato degradante un interruttore a contatto per un'auto spaziale come la c4 infatti mi pare che, di quel genere, non ce ne sia neanche uno di serie, neanche sugli sportelli se non ricordo male.




    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Anche io le ho escluse, se occorre di vedere qualcosa non fanno luce abbastanza. Sarebbe comunque meglio avere un interruttore a "contatto" con l'apertura del cofano.
    Adesso King mi smentirà dicendo che quello è il migliore interruttore mai visto e progettato al mondo su di un auto, ma......
    Quel tipo di interruttore lo trovate anche nel vano portaoggetti centrale.

  2. #22
    io ho risolto montando due bulbi da 55w nei faretti, adesso di solito uso solo quelli in città e apro i principali solo in zone davvero buie o cmq al bisogno.
    cmq i fari nuovi in usa non costano granchè. e se li cambi vedi la differenza perchè anche le lampadine /fari sigillati con il tempo perdono funzionalità

    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio, rivolgerò attenzione al C.T.
    Hai ragione Andrea, farò "cavaemetti" quando sarà il momento...è una modifica che ho già fatto sul mio Chryslerone ai fendinebbia così ora ho tutto il frontale a 8000K.
    In teoria le luci xeno andrebbero montate su auto con autolivellamento e lavafari...ma ho visto quella di Alba e me ne sono innamorato (della modifica, non di Alberto )

  3. #23
    Gli interruttori al mercurio li vende Ecklers a 10 $ , in effetti sarebbero da cambiare anche se sono funzionanti.. il vero difetto che possono fare è che non si spengono facendo scendere il cofano! Vi trovate la batteria a terra dopo un giorno.le lampadine a siluro oltre a fare poca luce - ma di notte comunque possono risultare utili -consumano parecchio. Sui fari , premesso che anche la mia non faceva una gran luce perchè ancora montava i fari sigillati originali di 20 anni fa, ho messo faro europeo e lampadina Philips simil-xeno ( costano 20 euro ) e me la cavo bene. Le lampadine dei fendinebbia che sono molto particolari fanno la luce di una posizione o poco più...come servissero per la nebbia per me è un mistero
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    buahaha
    beh non saranno gli interruttori migliori del mondo ma.. di certo sono una furbata: inclini e il mercurio si muove e chiude il contatto; facile legegro pratico e funzionale.
    ma è sempre la stessa storia ..dopo 20 + anni è tutta roba vecchia.
    però non lo so se un tipico interruttore a contatto durava di più... anzi direi che lo so e che probabilmente sarebbe durato meno!
    inoltre sarebbe stato degradante un interruttore a contatto per un'auto spaziale come la c4 infatti mi pare che, di quel genere, non ce ne sia neanche uno di serie, neanche sugli sportelli se non ricordo male.

  4. #24
    Quoto. Visto che la mia aragosta è modificata ovunque, proseguo in questa strada...oltre al lavoro dei fari ho "europeizzato" il posteriore mettendo le frecce arancioni, anche se "all red" erano semplicemente fantastiche, poi sul frontale la freccia funziona solo da freccia mentre le luci di posizione sono nel faretto attiguo. Vorrei fare un frontale monocromatico a 8000K come sul Chryslerone. So che per i puristi è una bestemmia ma non sopporto le luci color "pisciodigatto", così le luci motore ora sono piastre a led (copiate anche queste da Alberto)comandate da interruttore manuale (come consigliato da Motoretta) e le luci interne si apprestano a fare la stessa fine. Non so bene come provvedere per le frecce laterali...un mio amico poliziotto mi ha vivamente consigliato di installarle.... non ho i faretti di serie, nè anteriori nè posteriori (quindi non posso ri-copiare la soluzione adottata da Alberto) e non vorrei mettere quelle gemme anonime da fiat 500....
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  5. #25
    Però queste lampade imitazione xenon secondo me non stanno bene su auto di venticinque anni, oltre che fanno una fastidiosissima luce per chi ci si incrocia. Si vedono poi da lontano che non sono xenon.

  6. #26
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Però queste lampade imitazione xenon secondo me non stanno bene su auto di venticinque anni, oltre che fanno una fastidiosissima luce per chi ci si incrocia. Si vedono poi da lontano che non sono xenon.
    Scusa Force di quali luce "imitazione" parli? le HId sono bulbi xenon a tutti gli effetti funzionano a scarica ad alto voltaggio da cui l'acronimo inglese ,montano le loro ballasts, le centraline che producono la scarica a 20.000 v.Si potrebbe parlare di inadeguatezza delle parabole:ho seguito un thread analogo su Corvette Forum america ed ecco alcuni prodotti per upgradare le parabole dei fari:
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  7. #27
    quoto...sono xeno a tutti gli effetti
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  8. #28
    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Scusa Force di quali luce "imitazione" parli? le HId sono bulbi xenon a tutti gli effetti funzionano a scarica ad alto voltaggio da cui l'acronimo inglese ,montano le loro ballasts, le centraline che producono la scarica a 20.000 v.Si potrebbe parlare di inadeguatezza delle parabole:ho seguito un thread analogo su Corvette Forum america ed ecco alcuni prodotti per upgradare le parabole dei fari:
    Si, ok, non sono stato preciso, imitazione non è la parola esatta, ma i fari di serie su auto nuove sono tutt'altra cosa. La tecnologia è un po' più complicata, dalla parabola alla motorizzazione del faro.

  9. #29
    In ogni caso per come la vedo io, che casualmente è "com'è" non c'è da bestemmiare per i puristi visto che si tratta di miglior visibilità quindi maggior sicurezza. usiamo la benzina moderna i lubrificanti moderni le gomme con teconologia moderna le batterie moderne e un sacco d'altra roba che non esisteva ai tempi della C4; le lampadine non fanno differenza. se quelle di oggi sono migliori, rendono di più e/o consumano meno è giusto usarle(se si vuole e se è possibile tecnicamente) che siano a led o xeno o reggixeno chiaramente a patto di non rompere le palle a chi ci stà davanti o peggio di accecare il prossimo creando situazioni pericolose

    personalmente non me ne può fregare di meno del ...colore della luce dei...fari... mi viene da ridere solo a pensarci...giallino o bianco ghiaccio o azzurro...non vedo alcuna differenza estetica....sono luci e servono per vederci, se per esempio ci si vede meglio con il verdevomito..ben venga il verdevomito!

    le gemme della 500 non sono anonime...magari...s ono orribili! prendi un paio di fanaletti rettangolari piatti e incassali sui laterali del paraurti ispirandoti a quelli di serie o meglio ancora prendi proprio quelli di serie


    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Quoto. Visto che la mia aragosta è modificata ovunque, proseguo in questa strada...oltre al lavoro dei fari ho "europeizzato" il posteriore mettendo le frecce arancioni, anche se "all red" erano semplicemente fantastiche, poi sul frontale la freccia funziona solo da freccia mentre le luci di posizione sono nel faretto attiguo. Vorrei fare un frontale monocromatico a 8000K come sul Chryslerone. So che per i puristi è una bestemmia ma non sopporto le luci color "pisciodigatto", così le luci motore ora sono piastre a led (copiate anche queste da Alberto)comandate da interruttore manuale (come consigliato da Motoretta) e le luci interne si apprestano a fare la stessa fine. Non so bene come provvedere per le frecce laterali...un mio amico poliziotto mi ha vivamente consigliato di installarle.... non ho i faretti di serie, nè anteriori nè posteriori (quindi non posso ri-copiare la soluzione adottata da Alberto) e non vorrei mettere quelle gemme anonime da fiat 500....

  10. #30
    Certo, chiaramente misurerò il fascio di luce in modo che non dia fastidio. Poi, per il resto, giustamente "de gustibus".
    Avevo pensato anch'io di reinserire i fanalini laterali originali, ma secondo il mio carrozziere non ci sono più gli spazi... più semplice installare una gemma o degli specchietti con freccia integrata
    Chrysler 300C SRT6 Touring

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •