IL fatto che tu non sia d'accordo su di una cosa...... non implica che non sia invece corretta.
Inoltre fra 90 e 100 c'è una variazione del 10% mentre fra 90 e 70 la variazione è quasi del 23%, quindi non accomunare le due coppie di numeri, non sono coerenti.
Confermo che una variazione del 10% sulla temperatura ottimale di esercizio (a scendere.... e NON a salire) non comporta nessuna differenza neanche a livello metallurgico, non ci facciamo le seghe mentali, che è meglio!
L'unica differenza reale è che il poter lavorare a temperature maggiori permette un piccolo risparmio di carburante, ed un risparmio economico sui costi industriali..... oltre ad una maggiore libertà sul design della vettura.
Ragà..... non ci pigliamo per il culo...... variazioni di 10° sulle temperature sono ASSOLUTAMENTE ININFLUENTI e lo dimostra l'isteresi consentita e prevista sui sistemi di rafferddamento.
Un LS1 lavora nominalmente intorno ai 100°, ma le ventole (che sono due) intervengono a temperature diverse:
la prima parte a 108° e si spegne a 104°
la seconda parte 113° e si spegne a 109°
Il termostato di serie apre a 190° F (che sono circa 87.7° C.) quindi è prevista da progetto un'oscillazione delle temperature fra 88° e 108° prima di scomodare l'intervento della PRIMA ventola. Questo fa circa il 19% di isteresi.
Variazioni PREVISTE (non consentite..... che è diverso) di ben 20° C.
Se poi andiamo a vedere i valori reali si va da 88° fino a 113° (basta avere il condizionatore acceso d'estate) e le oscillazioni da progetto arrivano a 25°
La C4 non me la ricordo a mente.... ma dopo vado a vedere....



Rispondi Citando