quello originale apre a 90°C circa, ovvero 195°F...dire che solo avere la valvola che apre leggermente più basso mi rovina il motore, mi pare un pò superficiale, poi magari ci si butta dentro un oliaccio da prix o magari belle tirate da fredda davanti agli amici?? su motori da 20 e passa anni che magari il/i precedenti proprietari ne hanno fatto di tutti i colori?? per favore dai... non c'è L98 o LT5 che tenga alla poca cura
Anch'io ho il termostato a 160°F(con modifica), il motore lo scaldo sempre ben bene e gira sugli 80°C d'inverno, appena faccio colonna in centro va a 88-89°C ...consumi anomali non li vedo e d'estate l'L98 in colonna con aria condizionata a manetta ringrazia![]()
![]()
Al cambio olio primaverile scorso ho usato lo ZX1 di motoretto, ed effettivamente la temperatura dell'olio è calata di 4-5°C come punta massima (usandola ad alti giri), l'acqua non ho notato variazioni...
@ wranglertexan: girare senza termostato sì che è un delitto!![]()



Rispondi Citando
...dire che solo avere la valvola che apre leggermente più basso mi rovina il motore, mi pare un pò superficiale, poi magari ci si butta dentro un oliaccio da prix o magari belle tirate da fredda davanti agli amici?? su motori da 20 e passa anni che magari il/i precedenti proprietari ne hanno fatto di tutti i colori?? per favore dai... non c'è L98 o LT5 che tenga alla poca cura 


A prescindere da uno scarto della strumentazione , che c'è sempre anche nel cruscotto digitale, se nei giorni freddi registri valori sui 70 , hai un termostato 160, se i valori sono sui 80, il termostato è 180, se leggi 90 hai il termostato di serie 195.
