Il Q-jet si può definire a cfm variabile, quando parlavo di 750/800 intendevo la "capacità" massima, infatti lo montavano e lo montano su motori da meno di 350 a 500c.i. di serie ed elaborati. una volta messo a punto ben bene, sarà il motore stesso a prendere ciò che gli serve. ovvero il carburatore non "costringe" il motore a bere quello che non può. Quindi qualunque Q-jet prendi, in linea di massima, funziona sempre secondo il bisogno del motore. fermo restando ch ela messa a punto incluso la calibratura di tutti i sistemi d'alimentazione, getti , spilli galleggiante, power piston, molla della valvola dell'aria dei secondari etc etc.
In genere sono i primari a fare quasi tutto il lavoro, i secondari si aprono solo per consentire i picchi di potenza cmq e si aprono raramente e di poco, nei motori di serie o leggermente modificati. così si ottiene una gestione "intelligente" e non un beveraggio forzato e inutile.
io ti consiglio vivamente di usare il carb che hai come fermacarte e provare un Q-jet. male che vada puoi sempre tornare indietro e sulla scrivania ci metti il Q-jet che si trova in giro a poco prezzo perchè è molto comune. (è molto comune perchè funziona bene, beninteso)





Citazione Originariamente Scritto da oVoSanto Visualizza Messaggio
King, ho sempre sentito parlare bene del qjet, posso vedere se riesco a procurarmene uno per provare. Il taglio da 500 cfm esiste?