Che Edelbrock sia meno regolabile di Holley è falso!
.....e ve ne spiego i motivi:
1) Holley ha 3 circuiti..... massimo (getto + power valve)..... medio (getto e power valve chiusa)...... minimo
2) Edelbrock invece funziona in modo diverso perchè ha degli spilli azionati a depressione che si muovono su e giu dentro i getti in rapporto alla depressione nel collettore, questi spilli possono essere cambiati e ce ne sono sia di lunghezza diversa che con conicità diverse.
In pratica, a parte il minimo che rimane uguale, i medi carichi ed il WOT sono molto più regolabili sugli Edelbrock che sugli Holley.
Inoltre, come per le Power valve di Holley, si può regolare a che livello di depressione gli spilli si alzano, cambiando le mollettine di contresto.
Personalmente ritengo gli Holley carburatori eccellenti quando si cerca la prestazione e la costanza di erogazione, mentre gli Edelbrock sono un po' più "birichini" sopratutto se non si conoscono a fondo.
Per inciso il colore della candela dà solo informazioni di massima sopratutto a WOT.
Gli Edelbrock piacciono men proprio perchè sono un po' più laboriosi da mettere a punto..... ma una volta aggiustati a modino vanno benone.
E poi non vi fidate delle formule così ciecamente.... un carburatore con vacuum secondaries può essere un 20-25% più grosso pur dando migliore guidabilità a parità di motore.
Lo ho scritto molte volte...... la carburazione va fatta partendo dal minimo.... con vacuometro eccetera, e va seguita anche da una conseguente ottimizzazione della curva di anticipo.
Dopo mesi e mesi di lavoro io, oggi, col mio 427 SBC da 630 HP a 7000rpm con carburatorone da 850 CFM, mechanical secondaries e senza power valve sui secondari..... faccio tranquillamente 8-9 Km/litro.
Ci vuole tempo e metodo..... oppure una sonda wideband con log dei dati !![]()


Rispondi Citando