Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 50

Discussione: Riscaldamento sempre acceso?

  1. #21
    Ray Stinger
    Guest

    Citazione:Messaggio inserito da trinex65

    ciao,io ho una 88 e da quando ho sostituito il radiatore del motore e ho messo il termostato che apre a 70 ° C non fa assolutamente caldo dentro l'abitacolo neanche dopo ore di coda....
    Da non sottovalutare questo aspetto... in effetti la mia è già un 92, che avendo un LT1 ha un raffreddamento motore differente, e si, d'estate senza il condi è dura, ma non impossibile... mi basta tirare un pò giù i finestrini e rifiatare ogni tanto.

    Per me dunque il raffeddamento del motore è il primo passo importante, per una migliore resa termodinamica del motore, e quindi anche l'abitacolo ne risente positivamente....
    Esiste un sito (americano, ovviamente) dove vendono radiatori per corvette decisamente migliori degli originali, tutti alluminio, ventole maggiorare e spessori/aperture adeguati.... leggendo qua e la ne parlano tutti molto entusiasticamente.

  2. #22
    Ray Stinger
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da trinex65

    ciao,io ho una 88 e da quando ho sostituito il radiatore del motore e ho messo il termostato che apre a 70 ° C non fa assolutamente caldo dentro l'abitacolo neanche dopo ore di coda....
    Da non sottovalutare questo aspetto... in effetti la mia è già un 92, che avendo un LT1 ha un raffreddamento motore differente, e si, d'estate senza il condi è dura, ma non impossibile... mi basta tirare un pò giù i finestrini e rifiatare ogni tanto.

    Per me dunque il raffeddamento del motore è il primo passo importante, per una migliore resa termodinamica del motore, e quindi anche l'abitacolo ne risente positivamente....
    Esiste un sito (americano, ovviamente) dove vendono radiatori per corvette decisamente migliori degli originali, tutti alluminio, ventole maggiorare e spessori/aperture adeguati.... leggendo qua e la ne parlano tutti molto entusiasticamente.

  3. #23
    Domani e sabato avrò un poco di tempo per lavorare sulla vette visto che provo
    a mettere l'alternatore nuovo. Farò quindi tesoro di tutti i vostri consigli cercando
    di capire l'inghippo. Vorrei però puntualizzare alcune cosette:

    1) al momento sto andando in giro senza valvolva termostatica in quanto la nuova
    è in arrivo ma il caldo BOIA in auto c'è lo stesso;
    2) l'auto è scatalizzata quindi i collettori di scarico sono molto più freddi;
    3) l'auto ha il cambio manuale quindi la zona cambio è molto più fredda;
    4) i tappetini e comunque tutte le superfici sono appena appena tiepide, è
    solo l'aria in uscita dalle bocchette ad essere rovente;
    5) pur con la velocità della ventola al massimo la temperatura dell'aria in uscita
    dalle bocchette rimane elevatissima lo stesso, segno che viene riscaldata da qualcosa;
    6) un alto possessore di C4 l'altro giorno mi ha confermato che la sua non fa
    poi così caldo come la mia... ma non le abbiamo provate in viaggio.

    Che ne dite?

  4. #24
    che forse hai proprio il riscaldamento che va a tutta !!!

    a questo punto non so proprio cosa dirti
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  5. #25
    Ciao Ferro non impantanarti nei luoghi comuni:la valvola termostatica non ha effetto sul tuo problema (se davvero esiste) senza di essa il motore raggiunge la sua regolare temperatura in più tempo, ma prima o poi la raggiunge cmq.
    Che ci sia la marmitta catalitica o meno non cambia la temperatura dei colletori di scarico, ma anche se cambiasse sarebbe una differenza irrilevante che non farebbe testo nel caso del tuo problema. La temperatura dei gas di scarico in uscita può solo diminuire perchè non c'è nulla nella tua vette di + caldo della combustione all'interno del motore. Infatti puoi toccare i terminali di scarico ma via via che ti avvicini ai collettori la temperatura aumenta.
    Stessa cosa per il cambio; manuale o automatico riscalda sempre e cmq moltissimo per il solo fatto che cambio è motore sono accoppiati formando quasi un pezzo unico. La differenza apprezzabile esiste quando varia la posizione del cambio e non il tipo di cambio: es. sempre nella nostra brava 127 il cambio si trova nel vano motore in posizione trasversale e ben lontano dall'abitacolo.
    Il cambio delle nostre vette invece è in posizione longitudinale e arriva praticamente dentro l'abitacolo, portandosi appresso il suo calore e parte di quello del motore. 20 anni addietro avevo una A112 e allo stesso tempo una fiat 124 coupe 1600 entrambe senza condizionatore (ovviamente) ma l'interno della 112 era un oasi in confronto alla 124, che era invivibile in estate!

    Ho fatto un giro domenica scorsa, una bella giornata senza nuvole e 25°C: con il motore a +o- 90°C le parti basse delle superfici interne della mia vette erano alquanto calde ma non tanto da non poterci poggiare mani e gambe. Senza condizionatore l'aria da fuori entrava già calda. Poi ho fatto una sosta e ripartendo ho poggiato di nuovo la mano trovando tutto moolto + caldo;(nb: quando la vette è ferma l'aria non circola dentro il vano motore e non ci sono sfoghi x l'aria calda in alto, anche le ventole sono ferme e l'effetto cottura al vapore è assicurato!) l'aria proveniente da fuori è diventata rovente (effetto phon) e non c'è stato + verso di farla tornare tiepida se non accendendo il condizionatore che ha raffreddato il tutto ma solo fin quando è rimasto acceso; dopo, pian piano, la temperatura è aumentata nuovamente.

    Spero che quanto sopra posso esserti d'aiuto...ma purtroppo solo tu puoi trovare la conferma e solo guidando un'alra vette; se hai la setssa sensazione è evidente che è la tua sensibilità al caldo il problema. Non c'è nessuno in zona con cui puoi farti un giro scambiando le auto?

    Quel qualcosa che ti riscalda l'aria, ribadisco, è il tuo motore...se però l'aria ti arriva già rovente anche quando il motore è tiepido, vuol dire che il comando dell'aria calda è bloccato sulla posizione caldo max. Se invece l'aria ti arriva rovente anche quando il motore è freddo...ti rimane solo da provare l'esorcista![)]

    E cmq penso sempre alla prova che hai fatto chiudendo il radiatorino del riscaldamento...non ci sono storie: se è chiuso abolisci il riscaldamento e se non cambia nulla hai la conferma che non c'è nulla che non va.

    Carica il condizionatoreeeeee! !!


    Citazione:Messaggio inserito da Ferro

    Domani e sabato avrò un poco di tempo per lavorare sulla vette visto che provo
    a mettere l'alternatore nuovo. Farò quindi tesoro di tutti i vostri consigli cercando
    di capire l'inghippo. Vorrei però puntualizzare alcune cosette:

    1) al momento sto andando in giro senza valvolva termostatica in quanto la nuova
    è in arrivo ma il caldo BOIA in auto c'è lo stesso;
    2) l'auto è scatalizzata quindi i collettori di scarico sono molto più freddi;
    3) l'auto ha il cambio manuale quindi la zona cambio è molto più fredda;
    4) i tappetini e comunque tutte le superfici sono appena appena tiepide, è
    solo l'aria in uscita dalle bocchette ad essere rovente;
    5) pur con la velocità della ventola al massimo la temperatura dell'aria in uscita
    dalle bocchette rimane elevatissima lo stesso, segno che viene riscaldata da qualcosa;
    6) un alto possessore di C4 l'altro giorno mi ha confermato che la sua non fa
    poi così caldo come la mia... ma non le abbiamo provate in viaggio.

    Che ne dite?

  6. #26
    convertible90
    Guest
    Hai guardato il fusibile da 5 nel blower..
    é responsabile del "ventilatore sempre acceso" e comanda la saracineschina che divide aria calda d ambiente.
    scommeto una birra che è quel fusibile andato..

  7. #27
    Ray Stinger
    Guest
    se hai ragione te la pago io !
    Sei il nostro GURU !!! Non puoi sbagliare !!!!

  8. #28
    ripeto,secondo me non chiude il passaggio dell'acqua nel radiatore riscaldamento,e' questo puo' essere a varie cose , non ultimo il sensore temperatura interna o il solenoide della valvola che gestisce il passaggio dell'acqua o la valvola grippata

  9. #29
    Ho fatto il controllo di cui parlava king of the hill con
    esiti disastrosi: dopo esattamente 60 secondi dall'accensione
    dell'auto e 400 metri percorsi l'aria usciva già tiepida.
    10-15 secondi dopo e 500m da quando sono partito (con acqua
    ghiacciata) usciva aria rovente (temperatura motore sui 60).

    Deduco quindi che la valvola del riscaldamento sia aperta.
    Convertible90 mi sai dire dove posso trovare questo fusibile?
    Purtroppo ho diverso materiale ma non uno schema elettrico
    della mia vette dell'89!

  10. #30
    c e un pannello fusibili a vista sul cruscotto aprendo tutta la portiera lato passeggero e se non ricordo male qualche fusibile lo trovi anche sopra i piedi del passeggero ma di quest ultimo non sono molto sicuro
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •