Citazione:Come avrai ben capito l'Italia e' il paese che va' avanti per conoscenze o pagando....mentre nella maggior parte dei casi ti dicono che la cosa non si possa fare...Non si puo' fare perche'....:non l'hanno mai fatta, non han voglia di informarsi se si possa fare cercando incartamenti.....qui ndi a priori ti rispondono NON SI PUO' FARE.........
Poi come in alcuni casi se trovi uno serio o meglio che vuole aiutarti (magari un'agenzia) allora le cose migliorano....
Precisiamo 2 cose se il mezzo ha piu' di 20 anni la cosa e' fattibile anche in Italia, diversamente e' MOLTO piu' complicata.
Piu' complicata perche': devi preparare l'auto come se fosse europea....come hai gia' detto,frecce arancioni,frecce laterali,fari omologati e cinture (E)...ed i piu' pignoli chiedono persino il vetro anteriore marchiato E....
Queste cose magari le riesci anche a fare...ma il probblema e' che ti chiedono a che normativa corrisponde in fatto di inqinamento cioe' e' Euro 2/3/4?!?!? E li devi tribolare per aver una dichiarazione della casa costruttrice.....dev i quindi chiamare la casa madre....se esiste anche in Italia magari e' piu' semplice...ma se non esiste allora chiami negli States e ti senti dire....che caxxx di normative chiedi.....e li altra tribolazzione....Poi per esser omologata in Italia se e' extraeuropea e tu non sei extracomunitario ti sentirai dire che deve essere almeno Euro3.....
Poi sai com'e' a volte riesci ad omologare tutto..........
In germania la cosa e' piu' semplice perche' se qualcuno lo ha gia' fatto e trovi una fische di omologazione allora il discorso e' piu' semplice perche' puoi usare quella.......
Attenzione che anche in Germania sono scoppiati casini in fatto di omologazioni......in vece di chiudere un occhio ne chiudevano due...........
I soldi che poi ti han chiesto purtroppo servono per l'immatricolazzione in Germania,la sua radiazione ed ha sua volta l'immatricolazzione in Italia.....
In Italia si paga un tanto a Kw quindi varia a seconda di quello...
Quindi se vuoi provare....in bocca al lupo......


A proposito Andrea, ma tu di dove sei?.....
Ciao Lorenzo, io sono di Voghera (PV), ma mi muovo ogni settimana su Milano.
Ho già comprato auto anni fa, in Germania, senza alcun problema (in Germania non in Italia).
Per avere le targhe rosse, di un'auto Tedesca (con brief), con 28 giorni di assicurazione, se non ricordo male, ci volevano 200 euro!

Per un'auto USA con TITLE sicuramente il discorso si complica con costi maggiori per passare al BRIEF.
Ma a quel punto è la stessa cosa di un auto tedesca perchè il mezzo diventa europeo:
l'auto viene radiata, il brief tagliato (CUT), con scheda tecnica (TUV di Colonia) e certificato di radiazione, traduzione ed il gioco è fatto.

Scaduta la targa provvisoria tedesca di trasporto, che è legale ed intestata al legittimo proprietario Italiano, si può rinnovare a nome di chi acquista l'auto fino ad un anno ma anche oltre (cosa che consiglio) e/o assicurare in Italia.
Queste targhe tedesche, intestate ad un cittadino Italiano, scadute dopo 28 giorni possono essere ugualmente assicurate in Italia legalmente a differenza delle targhe "souvenir", americane che non fanno riferimento al soggetto che usa ed è proprietario dell'auto.

Quello che non ho ancora capito e come si fa appunto a passare dal TITLE di un'auto sdoganata in Italia al BRIEF tedesco (sono entrambi certificati di proprietà) senza far collaudare l'auto in Germania.
Probabilmente viene pagata la trasferta al tecnico del TUV, che si sposta in Italia a controllare che l'auto USA sia modificata secondo gli standard europei?!

Certo che se l'Italia fosse un paese civile, in cui invece di piazzare centinaia di migliaia di raccomandati in impieghi pubblici con il voto di scambio, senza le minime capacità ed intenzioni di essere produttivi, si cercasse minimamente meritocrazia ed efficienza, sarebbe veramente bello!! [V]

Oggi scrivo ad un mio amico che ha un'agenzia pratiche automobilistiche ed una concessionaria auto multimarche a nord della Germania; vediamo se può aiutarmi.

Saluti
Andrea