Risultati da 1 a 10 di 65

Discussione: Informazioni utili per chi vuole comprare c4

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    1992 Corvette

    Questa e' l'annata del debutto del nuovo motore LT1,termina l'era del L98 che ha servito la piattaforma Y body per 7 anni,dal 1985 al 1991.Con la designazione LT1 la progettazione GM voleva rinverdire i fasti del 1970-72 quando lo small block LT1 di allora lavorava a 11.0:1 di compressione grazie alla disponibilita' di carburante al piombo che evitava la detonazione.Quarant' anni dopo era ancora possibile realizzare un motore capace di sviluppare i 300cv,con una pari compressione grazie ai dipositivi di controllo elettronico dell'anticipo e ai sensori di battito capaci di predire l'evento detonativo e annullarlo elettronicamente ritardando in millisecondi l'anticipo di fase,ora elettronico.Il nuovo LT1 puo' giovarsi ora dei nuovi carburanti ad alti ottani,di un inedito sistema di circolazione inversa del liquido che ora entra prima nelle teste,raffreddandole , e scende poi verso il blocco.La compressione di 11.0:1 , nuove teste,oltre ad una aspirazione a runners corti sposati a una camma dalla generosa alzata roller realizza il traguardo dei 300 cv con un economia di gestione che ancora centra le 25 miglia a gallone ( i nostri 10 km litro).
    Le caratteristiche del LT1 sono una curva di coppia (340Flb/ft) piu' alta del L98,questo svuota leggermente i bassi regimi e inalza la capacita' di spingere del motore il cui picco di potenza di 300 cv si raggiunge ora a 5000rpm mentre il picco di coppia si attesta a 4000 rpm.La redline si attesta a 5500 rpm.E' un motore che respira piu' alto del L98 di 1000 rpm,un motore che tira alto insomma e continua a tirare con una curva di erogazione piu' "europea" anche se con 300 cv la spinta e' comunque sempre presente ,anche ai bassi.
    Ecco alcune foto del vano motore LT1 con alcune variabili tra le annate:

    LT1 1992
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Immagine.jpg 
Visualizzazioni: 11 
Dimensione: 112.3 KB 
ID: 8851

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: DSC_0083_a.jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 75.8 KB 
ID: 8852Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: LT1_motorA_a.jpg 
Visualizzazioni: 17 
Dimensione: 83.4 KB 
ID: 8853Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: maxresdefault.jpg 
Visualizzazioni: 20 
Dimensione: 83.2 KB 
ID: 8854

    come vedete al condotto scatola filtro aria,non e' presente il debimetro (MAF sensor),infatti le prime due annate del LT1 sono speed density (sistema basato sul MAP sensor che misura la pressione aria interna all'intake).Quindi il sitema MAP su Corvette equipaggia le Corvette dal 1990 al 1993.Vediamo comparire nuovi dispositivi di controllo trazione come L'ASR,quella scatolina nera in plastica lato coperchio valvole guidatore.Le 92' si distinguono per i coperchi valvole in magnesio,poi per contenere i costi GM passera' al policarbonato nel 1993.


    LT1 1993

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 93r_engine_1.jpg 
Visualizzazioni: 17 
Dimensione: 121.2 KB 
ID: 8855Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 67423172.jpg 
Visualizzazioni: 18 
Dimensione: 189.0 KB 
ID: 8856Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: lt1 93.jpg 
Visualizzazioni: 17 
Dimensione: 153.6 KB 
ID: 8857

    dati 93
    Come si evince dai dati ,ogni annata porta con se piccoli miglioramenti e aumenti di potenza coppia,in questo caso una nuova camma assicura 10lb/ft in piu' che portano il torque a 340lb/ft.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: dati 93   1.jpg 
Visualizzazioni: 14 
Dimensione: 109.5 KB 
ID: 8858


    LT1 1994

    Nel 1994 il motore LT1 ritorna,dopo una pausa di 4 anni di produzione ,alla tecnologia MAF sensor o debimetro.Il debimetro,o misuratore di aria entrante,e' un sensore piu' preciso che permette di centrare le nuove normative anti-inquinamento donde la sua reintroduzione (rimane il fattore costi essendo assai piu' caro di un MAP).Ricordo anche che dal 1994 il procollo OBD1 12 pin ,il connettore diagnostico in uso dal 1984 viene sostituito dal protocollo OBD2 a 16 pin.In realta' questa centralina adottera' solo il connettore a 16 pin rimanendo di fatto un sistema ibrido ,integrera' alcuni codici errore OBD2 ma la tecnologia sara' ancora OBD1,solo dal 1995 avremo una piena integrazione del protocollo OBD2.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 63860365.jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 190.7 KB 
ID: 8859 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 94 lt1.jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 86.6 KB 
ID: 8860
    notate che sul condotto aria a soffietto ricompare il dispositivo MAF.
    Notate anche come le centraline siano dal 1994 sigillate dentro un guscio in alluminio,per normativa .La centralina che in America ha l'acronimo di ECM o ECU diventa ora PCM power train control module,infatti dal 94 anche il cambio automatico diventa elettronico (4l60E) e il suo controllo avviene tramite PCM,cambiate,punti di cambiata,scalata,blo cco convertitore e altre feature sono ora tabelle inserite in centralina.Tutto nella valvebody e' gestito da solenoidi attuati da segnali elettrici,scompare il vecchio TV cable sul throttle body e con esso tramonta un epoca quella dei vecchi THM i turbo hydramatic (200-350-400-700r4) e inizia l'era del 4L60E (4l65E-4l70e-4l80e inaltre piattaforme)

    LT1 1995

    Il 1995 e' l'anno del tentativo di Gm di risolvere l'annoso tallone d'achille dell'Optispark,di cui abbiamo gia' parlato.La sua posizione rimaneva tuttavia un difetto insuperabile sotto la pompa liquido,attraversato dall'albero della pompa stessa,tra le ruote...Il sistema di ventilazione ideato dalla progettazione Gm non era male,risolveva anche il problema dei gas di ozono corrrosivi,ma non fu comunque mai una soluzione definitiva.Ricordo comunque che l'aspettativa di vita media di un buon optispark,magari vented 95' AC Delco,supera le 100.000 miglia...
    . Le bielle sono state riviste per migliorare la resistenza e uniformità di peso, la ventola del motore è stata resa più silenziosa, e il sistema di iniezione del carburante è stato migliorato per utilizzare combustibili miscelati con alcool, che ha cominciato ad avere una maggiore diffusione al tempo. Inoltre, i nuovi iniettori sono stati sviluppati per ridurre il gocciolamento del carburante quando il motore è spento.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 1995_Corvette_Engine.jpg 
Visualizzazioni: 18 
Dimensione: 176.0 KB 
ID: 8861 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 1995-Chevy-Corvette-Purple-Photos-engine-9.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 179.5 KB 
ID: 8862

    Questo e' quanto serve sapere per poter essere sufficientemente informati per l'acquisto,,al vostro personale interesse l'approfondimento.Ri servero' un ulteriore post agli interni di tutte le annate Lt1 e un post finale sulle speciali ZR1-Lt5 e Grand Sport LT4.Senza mancare di ricordarvi le speciali versioni Callaway twin turbo.

    APPENDICE

    libretto manuale utente owner manual

    1993 http://www.corvetteactioncenter.com/...t-Corvette.pdf
    1994 http://www.corvetteactioncenter.com/...t-Corvette.pdf
    1995 http://www.corvetteactioncenter.com/...t-Corvette.pdf
    1996 http://www.corvetteactioncenter.com/...t-Corvette.pdf
    Ultima modifica di tunedport; 01-07-2014 alle 11:32 PM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •