Ragazzi, faccio prima una premessa :
Se avete un problema, tenetevelo fino a quando non capite VOI la soluzione e scegliete con cura il meccanico . Se vi rivolgete alla persona sbagliata vi rovina la macchina, vi ripara un difetto ma ve ne crea un altro.
E' quello che è successo a me : per cambiare un termostato ( tutti sanno che è una operazione semplice ) il meccanico a cui mi sono rivolto ha rotto il tubicino di uscita del connettore del solenoide che comanda la valvola EGR, per nascondere il malfatto ha cercato di incollarlo ( BASTARDO, DELINQUENTE, DA DENUNCIA PENALE)
Allego foto:Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_0460.jpg 
Visualizzazioni: 35 
Dimensione: 100.2 KB 
ID: 7353 Con l'introduzione dei sistemi anti-inquinamento e del ricircolo dei gas incombusti è apparsa dal 1975 la valvola EGR. Nei motori a carburatore la valvola funzionava esclusivamente con la depressione che si creava nei condotti di aspirazione. Al minimo, la valvola del carburatore è semi-chiusa, la depressione è minima, la valvola non fa passare i gas incombusti per non alterare la combustione. Mano a mano che la depressione cresce all'interno dei condotti, la valvola apre e fa passare i gas.
Nei nostri motori il funzionamento segue lo stesso principio MA per ottimizzare il tutto è stato aggiunto un solenoide comandato dalla centralina che modula l'apertura della valvola EGR attraverso un tubicino che funziona a depressione.
Interrompere questo tubicino, come nel mio caso, significa non far funzionare correttamente la valvola EGR. Lo stesso caso accade se il solenoide si rompe ( è un pezzo raro, dismesso da decenni ! Su ebay c'è una versione fatta in Cina, oppure per chi ne ha bisogno c'è la possibilità di prenderlo usato ).
Se la valvola EGR fa passare i gas incombusti anche al minimo, crea il problema del minimo altalenante in quanto la centralina cerca di compensare come può una introduzione di gas " indesiderata" con maggiore aria.
Ho visionato i tubicini da vicino: Sono pietrificati e secchi dal calore e ( è facile pensarlo ) incrostati all'interno. Sopratutto quelli che si trovano in prossimità della testata ! Sono tubicini che hanno un diametro molto piccolo, possono essere scambiati anche per fili grossi. Sono chiamati " vacuum lines "
E' veramente una buona idea sostituirli tutti, perchè qualcuno potrebbe anche essere crepato creando codici di errore " strani " perchè cominciano a succhiare aria e la immettono nel sistema.
Uno potrebbe anche pensare di eliminare tutto 'sto groviglio ma bisogna pensare che la centralina funziona con questi. Per eliminarli occorrerebbe una ri-programmazione del chip.
Ora il danno che mi ha fatto quel bastardo è facile da risolvere, basta eliminare lo spinotto rotto e sostituirlo con due tubicini nuovi.
Per fortuna la colla non ha preso altrimenti sarei diventato pazzo a capire perchè la valvola EGR funzionava malamente. Okkio