-
x Stroker e Nuaf80: Il Motore G.I.
Ho trovato questa cosa su Intenet, e mi siete venuti in mente voi due.
Mi sembra argomento da approfondire dal punto di vista fisico/scientifico:
"
Il motore G.I. è una promettente innovazione nel campo delle energie alternative, in particolare si tratterebbe di un perfetto esempio di moto perpetuo, ovvero una sorgente praticamente inesauribile di energia utilizzabile (meccanicamente, elettricamente ecc) per produrre lavoro.
Questo motore che promette di rivoluzionare il campo delle fonti energetiche, della meccanica e dell'elettronica si basa in pratica su due comuni principi naturali:
1) lasciando cadere un gatto, questo cade sempre in piedi.
2) lasciando cadere una fetta di pane o un biscotto imburato (NB: il supporto non cambia il risultato) questo cade sempre sul lato imburrato.
Dato 1 e 2 (e il NB del secondo punto), cosa succede imburrando la schiena di un gatto? Che questo non potrà che cadere di schiena E di pancia, dato che il cadere di lato non è contemplato nè in 1 nè in 2. Ma essendo che le due condizioni topologiche non possono verificarsi contemporaneamente il gatto entrerà in un circolo vizioso in cui ruoterà per sempre senza esaurire la sua quantità di moto e quindi generando una energia infinita, facilmente trasformabile in lavoro elettrico o meccanico applicando al gatto una dinamo o un'elica.
Tale è il motore Gatto Imburrato, o brevemente motore GI, o MGI.
Una osservazione interessante parte dal fatto che il gatto andrebbe periodicamente nutrito e che il burro tenderebbe a consumarsi per attrito (non si potrebbe quindi parlare di energia a costo zero o di moto perpetuo), ma si dovrebbe attentamente considerare che il motore G.I. funziona durante la caduta del gatto imburrato, ed essendo la forza di gravità costante e > 0 tale caduta non potrà che protrarsi per un tempo finito, nel quale il gatto non ha tempo di avere fame ed il burro non ha tempo di consumarsi.
Però durante questo lasso di tempo, essendo che la situazione della caduta del gatto imburrato non può terminare in nessuna topologia reale (gatto in piedi O di schiena), il postulato di partenza va corretto con questo: il MGI esprimerà una quantità di energia infinita in un lasso di tempo finito... il che per lo sfruttamento commerciale è ancora meglio.
Grazie dell'attenzione.
"""
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum