Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Presentazione e consiglio importazione C3 USA

  1. #1
    ANDREA WEB MOTION
    Guest

    Presentazione e consiglio importazione C3 USA


    Ciao a tutti.

    PRESENTAZIONE
    Sono nuovo di questo Forum, mi chiamo Andrea, sono un appassionato di auto, a tal punto, da decidere cinque anni fa d'intraprendere come hobby e attività marginale secondaria, l'attività di vendita auto, aprendo una concessionaria.
    Nella vita "normale" faccio l'Ingegnere, nel tempo libero tratto auto usate (con regolari licenze, autorizzazioni comunali, targa prova, tasse, …....), perchè adoro le auto e preferisco investire in questo modo i miei risparmi piuttosto di affidarli a banche e consulenti finanziari di cui non nutro grande fiducia dopo esperienze negative.
    Personalmente ho posseduto e guidato 130 auto, di cui una quindicina americane.
    Non mi definisco un esperto di auto, ma penso di capirne qualcosa, soprattutto su Porsche e Ferrari.

    AIUTO!!![:0]
    Arrivo al motivo principale per cui mi rivolgo a voi:
    circa due giorni fa mi sono innamorato di questa C3, che si trova a Las Vegas:

    http://cgi.ebay.com/ebaymotors/1975-...QQcmdZViewItem

    Che ne pensate?

    Ho calcolato che finita, trasportata, immatricolata in Italia dopo una messa a punto complessiva dovrebbe costarmi circa 20000 euro!

    Premesso che:
    -non ho intenzione di venderla, sempre che non trovi qualcuno disposto a pagarmela molto di più (il che mi sembra molto improbabile a breve);
    -ho il posto in cui tenerla coperta;
    -non sono uno che scacciavita e che ci sa "mettere le mani", ma semplicemente uno che pensa di avere la necessaria consapevolezza di saperla usare un'auto di 30 anni;
    -non ho, per fortuna, grandi limiti economici in questo momento;
    -non la compro con la pretesa di usarla ogni giorno per recarmi in ufficio;
    -considero la C3 del 70-75 (senza alettoncino posteriore) una delle auto migliori esteticamente e tecnicamente mai costruite!
    -non ho mai importato dagli USA, ma solamente alcuni anni fa (2002-2003) dalla Germania non senza difficoltà;
    -la mia esperienza riguardo le auto americane, Firebord 94 e Camaro 99, a parte, è maggiore sui fuoristrada (F250, Navigator, varie Jeep,...).

    Secondo voi:
    -può essere più conveniente una C3 di diversa tipologia, per esempio messa meglio (più costosa) o peggio da ricostruire?
    -siccome non disdegno anche la C1 e la C2 (molto più costose e meno diffuse), pensate possano essere nel lungo periodo un investimento migliore?

    Grazie a tutti delle risposte

    Saluti
    Andrea

  2. #2
    joeymauro
    Guest
    LASCIA XDERE LE IMPORTAZIONI e fai da te vari, potresti trovarti in un inferno che nemmeno immagini
    prima girati tutte quelle in italia e in svizzera
    già è un cazzo di casino prenderle in italia,che le puoi vedere e provare
    immaginati in USA, ci metto 2 settimane a tarokkarti una c3 e farla bella !
    poi una bronzina fara' il suo dovere....
    se vuoi ulteriori info (non posso parlare rischio querela)
    mi mandi un PVT
    che ti do il mio cell

    j


  3. #3
    Ciao Andrea, prima di tutto benvenuto. Mauro nn ha tutti i torti...meglio prenderne una dopo averla vista dal vivo e provata...

    hai provato a guardare gli annunci?

    Nn so se è ancora in vendita, ma Chooper vende la sua a 22K, e credimi per come sta, il prezzo è strepitoso...
    se nn l'avessi già, prenderei la sua ad occhi chiusi!!!

    LAMPS SPIDER

    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  4. #4
    ANDREA WEB MOTION
    Guest
    Citazione:LASCIA XDERE LE IMPORTAZIONI e fai da te vari, potresti trovarti in un inferno che nemmeno immagini
    prima girati tutte quelle in italia e in svizzera
    già è un cazzo di casino prenderle in italia,che le puoi vedere e provare
    immaginati in USA, ci metto 2 settimane a tarokkarti una c3 e farla bella !
    poi una bronzina fara' il suo dovere....
    se vuoi ulteriori info (non posso parlare rischio querela)
    mi mandi un PVT
    che ti do il mio cell
    Probabilmente hai ragione, ma cosa ne pensi dell'auto linkata nell'annuncio di e-bay?

    Sarà anche "l'inferno" che tu sostieni, ma mi sembra che ci siate passati quasi tutti, quindi se sto sbagliando perlomeno sono in buona compagnia!

    Senza un minimo di coraggio e presunzione non si arriva molto lontano, l'importante è imparare dai propri errori se proprio non si riesce ad imparare da quelli degli altri!

    Io tra le altre cose vendo auto, quindi se ci sono dei "furbacchioni", non avere paura a nominarli pubblicamente, dandogli possibilità di replica, sicuramente se sono disonesti se ne staranno ben lungi da dare spiegazioni.
    Le bronzine non mi spaventano, essendo prioritaria, dopo l'acquisto di un'auto di 32 anni, l'apertura del motore con totale revisione a nuovo di tutte le parti meccaniche!

    questo a titolo di esempio è il motore del mio ultraleggero rifatto a zero ore, per un semplice scrupolo:


    Ciao
    Andrea

  5. #5
    ANDREA WEB MOTION
    Guest
    Citazione:Ciao Andrea, prima di tutto benvenuto. Mauro nn ha tutti i torti...meglio prenderne una dopo averla vista dal vivo e provata...

    hai provato a guardare gli annunci?

    Nn so se è ancora in vendita, ma Chooper vende la sua a 22K, e credimi per come sta, il prezzo è strepitoso...
    se nn l'avessi già, prenderei la sua ad occhi chiusi!!!

    LAMPS SPIDER

    Ciao
    Sicuramente avere la possibilità di valutare un'auto di oltre 30 anni, provandola, è molto meglio che comprare su e-bay.
    Però foto e documenti non sono da sottovalutare e i venditori americani hanno principi e comportamenti molto diversi rispetto alla media degli Italiani.
    Il problema dell'auto in oggetto è che risulta riverniciata 2 volte (in origine era gialla, in seguito rossa e alla fine ancora gialla), e non ci sono foto dettagliate della parte inferiore (sottoscocca, ruote, giunti, freni, organi di trasmissione,....).
    Al telefono il venditore mi sembra fornisca risposte convincenti.....

    .......cmq ho già praticamente deciso dal primo istante in l'ho vista.

    Per quanto riguarda l'auto di Chooper mi sembra uno spettacolo, ... magari compro anche la sua!
    Il problema secondo me, è che se scindiamo per un attimo la sfera fantastica ed irrazionale da quella pratico commerciale, bisogna inesorabilmente concludere che spendere 20-30000 euro su una C3 è commercialmente molto meno logico che importare un rottame da 5000$ da rifilare al primo capitato a 10000 euro!
    Ora la C3 secondo me è destinata nei prossimi 10 anni a salire lentamente di quotazione, se però l'intenzione è di trattare la vendita di ottimi esemplari il guadagno è praticamente impossibile, nel breve periodo!
    Se però i soldi li tenete in banca, state tranquilli che tra 10 anni, la vostra C3 si sarà molto più rivalutata!

    Il bello di essere adulti è di poter sbagliare senza che nessuno di rompa le parti basse,...., per me almeno è così.

    Ciao
    Andrea

  6. #6
    Benvenuto Andrea!
    Hai detto delle cose giuste ma forse ragioni un po' troppo da commerciante (e in effetti lo sei anche...), ma avvicinarsi ad una C3 con l'idea di valutarne il valore nel tempo forse è un'approcio sbagliato se il tuo fine è diverso dalla compravendita.
    Se calcoli le spese ed il tempo da dedicare a queste auto, non vi è quasi mai convenienza economica ma solo passione...

    Acquistare a distanza senza una persona fidata che te la controlli sul posto è un rischio non da poco visto che la parte più critica è forse il telaio ed eventuali problemi di ruggine e considerando che gli Americani tengono queste auto in condizioni davvero pietose...

    Tutte le C3 saliranno senz'altro come quotazioni, ma se pensi che Chopper sta facendo fatica a vendere la sua a 22k è sempre una valutazione che lascia il tempo che trova!!!

    Le + quotate sono comunque le Chrome Bumpers 1968-1972 specie nelle versioni con motorizzazione big block e le serie speciali silver edition, Pace Car 1978 e Collectors 1982...
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  7. #7
    sapientedottore
    Guest
    caro Web Motion, nella sezione "leggi e documenti" troverai tutti i consigli utili per importare, sdoganare, immatricolare un auto americana. Per quanto riguarda l'onestà dei rivenditori americani, non è un problema..... pensa che esistono persone oneste pure a palermo e Napoli!
    Per il prezzo ricordati solo questo: le cose belle e di valore collezionistico costano care pure in USA, con 20.000 dollaroni compri sul medio-basso!!!!!
    In ultimo se la macchina ti ha fatto una libidine mostruosa [][][] , comprala e basta:
    ti ci divertirai!!!!!

  8. #8
    lorebig
    Guest
    ANCHE IO MI VOLEVO MUOVERE SUL MERCATO USA ANCHE PERCHE C'è PIù SCELTA....PERO GIROVAGANDO PER SITI E SENTENDO AMICI UNA BELLA C3 APOSTO SOTTO I 30000....35000 E DIFICILE TROVARLA....PERO LI VALE TUTTI COME SOGNO....CIAO

  9. #9
    joeymauro
    Guest
    i criteri di valutazione degli americani sono molto diversi!
    ti inculano piu' degli italiani!!
    specialmente se vendono un'auto che là si trova facilmente
    PROVARE X CREDERE!!

    prenditi quella di chopper
    che ha speso 50 mila euro e la vende a 22
    FATTI FURBO!!

    j

  10. #10
    ANDREA WEB MOTION
    Guest
    Citazione:i criteri di valutazione degli americani sono molto diversi!
    ti inculano piu' degli italiani!!
    specialmente se vendono un'auto che là si trova facilmente
    PROVARE X CREDERE!!

    prenditi quella di chopper
    che ha speso 50 mila euro e la vende a 22
    FATTI FURBO!!

    j
    ...... ma i cosìdetti "furbi" non mi sono mai piaciuti molto: alla fine incontrano uno più "furbo" di loro e si beccano la lezione che si meritano.
    Il problema di alcuni venditori è che s'inventano le cose più impensabili, quanto basta semplicemente indicare con chiarezza e correttezza pregi e difetti dei beni in vendita.
    In Italia ogni 100 auto nuove vendute ne risultano 130 usate vendute da concessionari o privati, in Germania sono più di 200, in Francia e Inghilterra più di 300!
    L'Italia è uno dei paesi al mondo in cui si vendono meno auto usate rispetto alle nuove ed i venditori hanno delle gravi responsabilità!

    Negli USA, manomettere e contraffare un'auto usata è un reato Federale e non esiste l'indulto. Con 100$ si possono acquistare auto marcianti con AC, radio, a tal punto che i barboni dormono in auto, di loro proprietà, magari con sotto al cofano un V8.
    E' chiaro che nessuno regala niente, ma se spendi poco su un'auto di 30 anni è sbagliato aspettarsi la perfezione.
    Più il mercato è ampio maggiori sono le possibilità di concludere buoni affari.

    Ma vi rendete conto che se in Italia togliessero IVA, dazi doganali e spese d'immatricolazione saremmo letteralmente invasi dalle auto americane?

    I.V.A.= Imposta sul valore aggiunto

    Che senso ha pagarla su un auto privata di oltre 6 mesi??

    Passaggio di proprietà da 340 euro a 2000 e rotti euro in base ai kw!!

    Gli americani saranno anche ciccioni e ignoranti ma in fatto di autovetture, libertà e trasparenza commerciale hanno ancora molto da insegnarci!

    Andrea

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •