Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 139

Discussione: Corvette C6 z06

  1. #81

    ciao e ben vebuto in questa gabbia di matti
    allora io un po di lavoretti li ho fatti.. diciamo uno stage 1 .. filtro k&n scarico completo skat e rimappa... considera una 50 di cv in più... poi certo levando i kat e cambiando i cerchi (ho messo i 19 ant e 20 post oz ultraleggeri ) ho perso un po di peso ... nel complesso mi ritengo soddisfatto.. adesso vorrei mettere il motore in sicurezza totale percui valutavo uno stage 2 dove dovrei cambiare le testate... cmq gli oz ultraleggeri nn so dirti di preciso quanto in meno pesino .. ma ti assicuro che nonostante siano un pollice più grande per dimensioni la differenza è abbastanza notevole ed evidente nn appena li prendi in mano... poi nn hanno neanche un costo eccessivo io li presi da carenini che me li omologò sul libretto...a questo aggiungi che un treno di gomme potrà sembrare assurdo ma costa meno per i 20 (parlo di continental pirelli pzero michelin pilot sport) che le originali 19 che tralaltro sono runflat tengono meno e pesano un molto di più

  2. #82
    Citazione Originariamente Scritto da RaffoZ06 Visualizza Messaggio
    ciao e ben vebuto in questa gabbia di matti
    allora io un po di lavoretti li ho fatti.. diciamo uno stage 1 .. filtro k&n scarico completo skat e rimappa... considera una 50 di cv in più... poi certo levando i kat e cambiando i cerchi (ho messo i 19 ant e 20 post oz ultraleggeri ) ho perso un po di peso ... nel complesso mi ritengo soddisfatto.. adesso vorrei mettere il motore in sicurezza totale percui valutavo uno stage 2 dove dovrei cambiare le testate... cmq gli oz ultraleggeri nn so dirti di preciso quanto in meno pesino .. ma ti assicuro che nonostante siano un pollice più grande per dimensioni la differenza è abbastanza notevole ed evidente nn appena li prendi in mano... poi nn hanno neanche un costo eccessivo io li presi da carenini che me li omologò sul libretto...a questo aggiungi che un treno di gomme potrà sembrare assurdo ma costa meno per i 20 (parlo di continental pirelli pzero michelin pilot sport) che le originali 19 che tralaltro sono runflat tengono meno e pesano un molto di più
    Grazie mille per le dritte, anch'io ero orientato sugli OZ Ultraleggera, anche se preferirei metterli sulla gommatura originale, interessante anche il discorso delle runflat, significa che se dalle Goodyear Eagle F1 dovessi cambiare per le michelin pilot sport guadagnerei peso anche nella gomma, ne terrò sicuramente conto.

    Mi rendo conto di essere un po' fissato con la riduzione del peso è perchè mi piace l'idea di migliorare accelerazione, frenata e consumi con un solo intervento.
    Corvette 2006 c6 z06, SWAP su blocco LSX, Scarico completo supersprint, filtro AIR RAD, Alberi a camme sostituiti

  3. #83
    La riduzione del peso sicuramente è efficacie...... ma ridurlo nelle masse non sospese è l'area maggiormente funzionale.
    Se a questo si aggiunge che il risparmio di peso rispetto alla runflat si localizza nel punto dove la velocità tangenziale è maggiore, il vantaggio in termini di prestazione è sensibile sia in accelerazione che in frenata.

    Un'aspetto parimenti essenziale è la distribuzione dei pesi..... o la sua "quadratura".
    Su di una stradale non hanno senso le sofisticazioni che si raggiungono nei capionati GT (tanto per parlare di Corvette), ma NON sono inusuali differenze anche del 15% fra le ruote.

    Può sembrare poco, ma avere una macchina che se curvi a DX si comporta in maniera sensibilmente diversa di quando curvi a SX è veramente noioso (e pericoloso se si va forte...... in pista ovviamente !).

    Non pensiamo all'effetto del pilota sulla ripartizione...... ma alle differenza fra fronte e retronei due lati, ed in questo il pilota influisce molto poco visto che longitudinalmente sta circa nell'asse dove si trova il baricentro.

    Sono un po' fissato su queste cose..... ma ci ho battuo la capoccia molto nei tempi andati "racing"..... e non si guarisce più !!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #84
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    La riduzione del peso sicuramente è efficacie...... ma ridurlo nelle masse non sospese è l'area maggiormente funzionale.
    Se a questo si aggiunge che il risparmio di peso rispetto alla runflat si localizza nel punto dove la velocità tangenziale è maggiore, il vantaggio in termini di prestazione è sensibile sia in accelerazione che in frenata.

    Un'aspetto parimenti essenziale è la distribuzione dei pesi..... o la sua "quadratura".
    Su di una stradale non hanno senso le sofisticazioni che si raggiungono nei capionati GT (tanto per parlare di Corvette), ma NON sono inusuali differenze anche del 15% fra le ruote.

    Può sembrare poco, ma avere una macchina che se curvi a DX si comporta in maniera sensibilmente diversa di quando curvi a SX è veramente noioso (e pericoloso se si va forte...... in pista ovviamente !).

    Non pensiamo all'effetto del pilota sulla ripartizione...... ma alle differenza fra fronte e retronei due lati, ed in questo il pilota influisce molto poco visto che longitudinalmente sta circa nell'asse dove si trova il baricentro.

    Sono un po' fissato su queste cose..... ma ci ho battuo la capoccia molto nei tempi andati "racing"..... e non si guarisce più !!
    Grazie mille Stroker!

    Hai completamente ragione, non avevo considerato che il peso applicato perimetralmente richiede più energia per acquisire velocità di rotazione per via del momento e della maggiore inerzia angolare, mi sa che per le prossime gomme un prerequisito sarà proprio evitare le run flat.

    Visto che ci siamo, sapresti consigliarmi un modello di cerchioni che abbiano il miglior rapporto prezzo/peso e che potrei montare al posto degli originali per limare del peso? ovviamente sono da escludere cerchi in carbonio o cerchi particolari dai prezzi folli

    Tempo fa avevo ragionato anche sulla possibilità di montare i carboceramici (che oltre agli altri vantaggi sono anche più leggeri) ma da quel che ho capito con meno di 7000 euro non se ne parla neppure! (nemmeno cercandoli con calma o usati).

    PS: sulla ripartizione per il momento sono meno preoccupato ma non perché non sia importante (è importantissima) quanto per il fatto che non ho intenzione di fare pista con la corvette, e per la strada sto sempre abbastanza lontano dal limite diversamente da quanto facevo con auto più facili (al massimo mi faccio qualche curva in montagna pennellandola da gentleman driver ma sempre tenendo ampi margini di sicurezza, perchè cercare il limite sulle nostre strade con questa mi sembra davvero troppo avventato)
    Ultima modifica di serrus; 02-06-2015 alle 05:04 PM
    Corvette 2006 c6 z06, SWAP su blocco LSX, Scarico completo supersprint, filtro AIR RAD, Alberi a camme sostituiti

  5. #85
    I cerchi in genere hanno un prezzo direttamente proporzionale al loro diametro ed inversamente proporzionale al loro peso !!!

    L'unica ragione (a parte l'estetica) per cambiare i cerchi è il salire di diametro.... passando a 19" e 20".

    Purtroppo mi sa che il fattore estetico sia essenziale (o no ???).... e secondo me i vantaggi di peso fra un cerchio ed un altro non giustificano la scelta di uno che non piace.

    E' una macchina stradale..... quindi ci sono parametri che non vale la pena di prendere in considerazione!
    ....nelle corse, invece, è tutta un'altra musica..... noi si tagliava a misura ogni vite e si foravano assialmente quando possibile..... il titanio non ce lo potevamo permettere !!!

    I freni carboceramici hanno 2 caratteristiche superiori rispetto a quelli standard...... la maggiore coppia frenante generabile e la maggiore reiezione alle alte temperature.

    Personalmente non ritengo i freni della Z06 dei cattivi freni..... specie se come dici ne farai un uso prettamente stradale.

    Tubazioni aeronautiche, pasticche migliori ed olio di qualità (da mettere subito nuovo..... tanto ci puoi giocarti le palle che non è mai stato cambiato) sono le cose da fare.

    Poi, se sei "malato" e vuoi vedere il carbonio dentro i dischi..... trovati una ZR1 incidentata negli States (o una Carbon) e cannibalizza i freni !!

    Con le runflat poi...... manca il grip, non la coppia frenante !!!
    Ultima modifica di Stroker; 02-06-2015 alle 05:16 PM
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #86
    Gli le ultraleggeri sono il miglior compremesso qualità presso design.. E. E un caso che lo montino pure su Porsche gt3 e gt2..
    Cavauto ne ha montati a bizzeffe.. Ed io in tanti anni nn ho mai avuto un problema.. Nel 2009 li pagai 1800 euro ora nn si dovresti informarti da carenini

  7. #87
    I freni in carbonio quanto costano 8k ve?

  8. #88
    Si 8 k... Per prendere i Brembo normali ci vogliono più di 10 k. ... Rocket che li ha messi ne sa qualcosa...

  9. #89
    I Brembo gt normali montati siamo sui 10000.....parliamo del top in commercio ci sono altre marche dagli USA che costano meno, oppure puoi fare come chlava che se non sbaglio ha montato i carboceramici della'r8
    Maurizio

    Socio
    ***Corvette Club Roma***
    .................... ...........
    corvette z06 rf 670hp (http://www.youtube.com/watch?v=539SXLbkf2Y)
    suzuki gsxr1000 k7
    .................... ...........

  10. #90
    ha montato i carboceramici della'r8
    spesa ? r8,SLS,porsche ... se usano i brembo non sono tutti uguali tra loro?
    ci sono altre marche dagli USA che costano meno
    quanto meno? immagino che per essere venduti funzionano bene però !

    comunque se non si va in pista può essere davvero inutile averli, fanno un fastidioso fischio quando sono freddi o non si frena con forza,quando sono caldi è piacevole sentire la pinza che morde il disco facendo un suono crucru... !
    Ultima modifica di ChevyCorvette; 02-07-2015 alle 09:08 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •