Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34

Discussione: AIR pump

  1. #21

    "Vedo C4 andare come bestie anche con l'air pump" ..ma anche con il fresbee, le retine al MAF, Il TB riscaldato, 2 pre-cat e cat principale... Per caso parli della mia ???

  2. #22
    La tua e' un magazzino ricambi con tutta la roba che ancora monta..ha ha ha
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  3. #23
    A dimenticavo... ho pure 2 uscite dei terminali attappate!! Però ho l'airfoil !!!
    La verità è che " le modifiche a costo zero" non esistono.. E' vero che il l'98 in particolare è sensibile a qualsiasi modifica anche stupida ma, come più volte hai tu stesso detto, per fare un lavoro serio bisogna fare cose serie e spendere $ seriamente !!

  4. #24
    some serious $$
    Ultima modifica di tunedport; 01-12-2013 alle 11:37 AM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  5. #25
    concordo
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #26
    Scusate il ritardo....il problema principale non è il co, ne i consumi ma l'odore che emana dallo scarico. Io ho il garage sotto casa e credete he ogni volta che parcheggio salgo in casa con il mal di testa! Sembra di andare via con una Fiat uno del '84 con l'aria tirta! comunque proverò a ordinare anche il sensore dell'ossigeno nuovo così forse mi regola meglio la miscela aria/benza. Pensavo che non avendo l'AIR potesse causare il problema...gran mistero... Comunque grazie a tutti x i preziosi consigli!

  7. #27
    @ Beppe 82 Ricordo che l'AIR injection e' un dispositivo antinquinamento e se ci sono problemi di puzza o di benzina incombusta essa puo' contribuire.Essa funziona in abbinata alla catalitica,mi spiego, per far rendere la catalitica e' necessario immettere ossigeno che permette la combustione delle particelle dentro il cat stesso.Quindi, l'aria dentro il catalizzatore e' necessaria per fargli raggiungere le temperature che lo attivano,senza aria la CAT non funziona bene.Se poi manca anche il cat allora siamo alla frutta,nel senso che se c'e' una condizione anomala come una carburazione grassa la puzza e' inevitabile.Sono convinto che in presenza di carburazione grassa con un sistema catalitica e air injection funzionanti la puzza verrebbe meno.
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  8. #28
    In altre parole .....
    ( da wikipedia ) Che cos'è il catalizzatore
    Questo elemento funge da abbattitore delle emissioni nocive di gas di scarico del motore, favorendo la completa ossidazione e riduzione dei gas di scarico, inoltre contribuisce assieme al silenziatore a ridurre il rumore di scarico.
    Tale abbattimento consiste nel promuovere, tramite un'apposita spugna di materiale catalitico, la completa ossidazione dei gas di scarico, convertendo gli idrocarburi incombusti (CnHm), gli ossidi di azoto (NO) e il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica (CO2), acqua (H2O) e azoto (N2).
    Il convertitore catalitico [modifica]

    Costruzione [modifica]

    L'elemento attivo nella depurazione dei gas di scarico emessi da un motore termico (alimentazione: diesel, gas naturale, propano, biogas, benzina, biodiesel, olio vegetale) è costituito da un corpo dotato di centinaia di piccoli canali, oppure in passato da sferette di ceramica, che permettono il passaggio del gas di scarico attraverso gli interstizi; questo corpo può essere in metallo oppure in ceramica.
    Su di esso viene depositato uno strato aggrappante e poi viene depositato per impregnazione e successiva cottura in forno il metallo nobile (platino, palladio, iridio), in quantità ben determinate.
    Dimensionamento [modifica]

    Un convertitore catalitico (meglio definirlo come depuratore catalitico) deve essere dimensionato con i seguenti parametri:

    • Potenza del motore,
    • Portata gas,
    • Temperatura dei gas,
    • Carburante,
    • Tipo di alimentazione,
    • Inquinanti da abbattere (CO, HC, NOx)[1],
    • Livello degli inquinanti,
    • Livello da raggiungere dopo il catalitico,
    • Massima contropressione ammessa.

    Tipologia [modifica]

    Generalmente assume forme diverse a seconda del tipo di veicolo:

    • Elemento catalizzatore (marmitta catalitica compatta), questo non è altro che un corpo cilindrico da inserire lungo lo scarico, fino all'ingresso del silenziatore, senza alterare la struttura e forma del sistema di scarico.
    • Marmitta catalitica, è un corpo di dimensioni simili al silenziatore, ma di dimensioni più contenute e posizionato tra il collettore di scarico e il silenziatore.

    I tipi di convertitore [modifica]

    Un convertitore catalitico può essere ossidante, riducente o trivalente.

    • Riducente (detto one-way in quanto agisce sul principale inquinante): usato per i motori diesel, a base di rodio (Rh), in grado di ridurre gli ossidi di azoto (NOx) in ossigeno ed azoto.
    • Ossidante (detto Two-way in quanto agisce sui due principali inquinanti): usato per i motori ad accensione comandata, a base di Platino e/o Palladio, in grado di ridurre monossido di carbonio (CO) ed idrocarburi incombusti (HxCx); in alcuni mezzi, che non usano la sonda lambda, si ha anche un circuito che immette aria prima del catalizzatore, in modo da permettere una seconda combustione nel catalizzatore, ottenendo gli stessi risultati dei sistemi con sonda lambda, ma generalmente si ha un consumo di carburante più elevato.
    • Trivalente o Ossidante e riducente (detto three-way in quanto agisce sui tre principali inquinanti); caratterizzato da un primo catalizzatore riducente e da un secondo catalizzatore ossidante, è impiegato nei motori a benzina ed a gas con combustione stechiometrica e dotati di controllo lambda si differenzia a sua volta in due tipi
      • Il catalizzatore a ciclo aperto
        nei dispositivi dove si usa l'ossido di cerio (CeO2), che immagazzina l'ossigeno in eccesso nei gas di scarico in condizioni di miscela magra e successivamente viene rilasciato durante le fasi di miscela ricca, ha un rendimento non costante in funzione del regime del motore. L'ossigeno è fondamentale per il secondo catalizzatore ossidante, in modo d'ossidare CO e idrocarburi incombusti e trasformarli in elementi meno inquinanti, altri sistemi invece adottano un circuito d'aria secondario, per quest'ultima purificazione.
      • Il convertitore catalitico a ciclo chiuso
        è in grado di ottimizzare la conversione grazie alla sonda lambda, che inviando la rilevazione dell'O2 ad una centralina elettronica, permette a questa di variare la quantità di benzina immessa nella camera di combustione, in modo da riportare il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore o meglio conosciuto come lambda 1.

    Un catalizzatore ossidante può essere usato anche in applicazioni speciali quali abbattimento odori da torrefazione di caffè o ossidazione di idrocarburi nel trattamento di terreno inquinato.
    La sonda lambda [modifica]


    Sonda Lambda


    La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto o sono in eccesso d'ossigeno, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore meglio conosciuto come lambda 1.
    Le attuali tipologie di sonda lambda non sono tra loro compatibili.
    La doppia sonda lambda [modifica]

    L'utilizzo di una doppia sonda lambda permette d'avere un quadro più preciso sul funzionamento del motore e una sua correzione più veloce. Questo sistema è stato introdotto con la direttiva 98/69 CEE (a partire dalle omologazioni del 01/01/2000) per il controllo dell'efficacia del catalizzatore; le due sonde sono montate rispettivamente a monte e a valle del dispositivo.
    La sonda lambda invia un segnale a doppio stadio (presenza o assenza d'ossigeno): con l'uso di una sola sonda, la centralina (ECU) deve perennemente lavorare sulla correzione dei valori d'iniezione e d'accensione. L'uso di due sonde permette d'avere una campionatura più veritiera e di aumentare la durata del sistema, dato che i sensori con l'invecchiamento tendono a variare la loro sensibilità. In questo modo è possibile avere un funzionamento più costante del motore, con correzioni più graduali, precise, distanziate tra di loro nel tempo. La presenza della sonda a valle consente inoltre di ricevere un indice sull'efficienza del catalizzatore: finché le sonde rilevano valori differenti, la centralina è a conoscenza del fatto che il catalizzatore ancora riesce ad influire la reazione chimica dei gas di scarico. Quando invece i valori a monte e a valle del catalizzatore sono identici, significa che la sua efficacia è esaurita, ed è quindi possibile segnalare il problema tramite una spia luminosa.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: converter.jpg 
Visualizzazioni: 5 
Dimensione: 81.4 KB 
ID: 3650


  9. #29
    ...io Beppe avevo lo stesso problema, puzza di benzina "bagnata" (in gergo) dagli scarichi...
    soluzione??? sostituito cavi candele, calotta e girante spinterogeno...non puzza più (ovviamente questo è il mio caso)
    ...non voglio annoiarti con la teoria dell'alta tensione, però la calotta anche se ha una microcrepa (vecchiaia, crepe dovute al calore e dentro i ns cofani sono forni , etc...) che non si vede ad occhio nudo, scarica, e quindi all'interno di uno o più cilindri la benza brucia poco/male o non brucia proprio! non per niente consigliano di sostituirla ogni 2 tagliandi o una cosa del genere, non ricordo bene...importante è sostituire anche la girante!!!! (qualcuno erroneamente cambia solo la calotta) con pochi $$$ te la cavi e sei a posto per un bel pò di anni... e lascia stare l'AIR pump

  10. #30
    ...anzi, parlo sempre a titolo personale, con l'AIR pump che soffiava negli scarichi, la puzza era accentuata ...infatti se brucio male e ci metto un ventilatore che me lo soffia fuori, ti fai un bel aerosol

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •