Visualizzazione Stampabile
-
La più leggera...
La più leggera Mountain Bike in Italia, l'ho assemblata io!
5,84 kg completa di tutto
E' anche una delle più leggere al mondo, che io sappia solo un tedesco ha fatto di meglio con circa 5.5 kg ma ha utilizzato un telaio molto più moderno e leggero...
Il mio progetto infatti è abbastanza strano poichè si basa su un telaio di 13 anni fa, uno dei primi monoscocca in fibra di carbonio realizzato in Italia.
Sempre per rendere onore al Made in Italy, la gran parte dei componenti montati sono stati concepiti e realizzati qui in Italia!!
Nonostante sia un po' una via di mezzo tra un esperimento ed un pezzo da museo, ci ho anche pedalato tutto il mese di Agosto sulle Dolomiti!!!
http://img195.imageshack.us/img195/7562/fioccow.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/6263/p1040896j.jpg
-
-
-
Bella bici!!!
... se non fosse che si muove ... A PEDALI ...!!!
[:o)][:o)][:o)]
-
complimentoni
per farti tornare primo in classifica ....... possiamo organizzarci x eliminare il tedesco e la sua bici [}:)][}:)][}:)]
altrimenti ti tocca farne una un po piu leggera x forza di cose !!!
:):):)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
complimentoni
per farti tornare primo in classifica ....... possiamo organizzarci x eliminare il tedesco e la sua bici [}:)][}:)][}:)]
altrimenti ti tocca farne una un po piu leggera x forza di cose !!!
:):):)
Posso andare in impennata e togliere la ruota davanti :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
Bella bici!!!
... se non fosse che si muove ... A PEDALI ...!!!
[:o)][:o)][:o)]
Esatto, euro 6 :D
-
la cura maniacale di ogni singolo dettaglio e ammirevole
pezzi leggeri ..... alleggeriti con forature supplementari
mozzo pedali alleggerito con foro passante
leve dei freni e relativo attacco al manubrio artigianali o almeno cosi sembrano
sul mozzo della ruota posteriore i raggi da una parte sono incrociati (come da tradizione) e dall altra no ....... serve a ridurre peso perche ci sono meno raggi e piu corti ???
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
la cura maniacale di ogni singolo dettaglio e ammirevole
pezzi leggeri ..... alleggeriti con forature supplementari
mozzo pedali alleggerito con foro passante
leve dei freni e relativo attacco al manubrio artigianali o almeno cosi sembrano
sul mozzo della ruota posteriore i raggi da una parte sono incrociati (come da tradizione) e dall altra no ....... serve a ridurre peso perche ci sono meno raggi e piu corti ???
Sono tutte parti speciali ma nulla di artigianale nel senso più bieco del termine, componentistica che chiunque può acquistare se la conosce e se se la può permettere.
Oltre che sul lato sinistro posteriore anche sulla ruota anteriore i raggi sono montati in maniera radiale.
Questo montaggio conferisce maggiore rigidità alla ruota e contiene uletriormente i pesi.
Il montaggio tangenziale con raggi incrociati invece serve laddove entra in gioco una torsione asimmetrica (ad esempio nel lato dove c'è la trazione della catena oppure dove c'è il disco freno nel caso di freni a disco).
Giusto per la cronaca i raggi sono in titanio a spessore variabile e costano 5 euro cad.
I mozzi li ho progettati io, sono stati la mia tesi di Laurea e sono tuttora a distanza di 5 anni i più leggeri al mondo! [8D]
Non so poi se si notano i cavi sia della trasmissione che dei freni, non sono in normale aciaio ma in kevlar con una trama finissima prodotta dalla du-pont!:D
-
Complimenti!!!!!!!!! Bici, auto o moto ........ la tecnica e tecnologia sono sempre affascinanti!!!!:D
-
da ex biker, che ormai ha appeso la MTB al chiodo da anni,
sono indiscreto se ti chiedo (in MP) quanto vale un gioiello del genere?
complimenti per i mozzi e il giro che fanno i raggi!
ciao
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTERACING
Complimenti!!!!!!!!! Bici, auto o moto ........ la tecnica e tecnologia sono sempre affascinanti!!!!:D
Esatto, è quello che penso pure io e di fatti rimango sempre affascinato da ogni forma di tecnologia e mi piace sempre capirne i vari aspetti!:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Christian GM
da ex biker, che ormai ha appeso la MTB al chiodo da anni,
sono indiscreto se ti chiedo (in MP) quanto vale un gioiello del genere?
complimenti per i mozzi e il giro che fanno i raggi!
ciao
Ti posso pure rispondere qui Christian, il mezzo in questione potrebbe avere un valore stimato sui 5000 euro, che nel contesto dell'alta gamma ciclistica è un prezzo all'ordine del giorno neppure tra i più alti...esistono infatti altri componenti o materiali più costosi nonostante siano più pesanti (ad esempio un telaio in titanio o delle ruote in carbonio).
Questa bike ad esempio (che ho realizzato e possiedo) ha un valore quasi doppio nonostante pesi 9,1 kg :
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ELLAGIO 25.jpg
133,4(censurato)KB
E' quasi interamente realizzata in titanio e carbonio...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...L GARDA 10.jpg
133,85(censurato)KB
Un particolare dei dischi freno, sono flottanti con spyder in fibra di carbonio tagliata al water jet e poi fresati, pista frenante in titanio grado5 tagliati al laser e poi rivestiti con trattamento di indurimento al niitruro di titanio... ogni singolo rotore costa 450 euro...una pazzia? E' vero! Ma è un mondo di pazzi!
-
se avessi dovuto tirare ad indovinare avrei detto tra i 7 e gli 8 mila!
è una cifra ragionevole, se paragonata a quello che c'è dietro.
terrò presente casomai vincessi al lotto..
ciao;)