Visualizzazione Stampabile
-
scaldano tutte cosi' ?
ciao a tutti.
finalmente ho messo su strada la mia vette (c4 '84) ho sistemato le luci e l'impianto elettrico e passato la revisione.
per fare cio' sono stato vicino pavia e mi sono macinato un bel po' di chilometri circa 440,la macchina si e' portata molto bene anche se sull'autostrada della cisa, non si vedeva niente per la pioggia battente.
e' possibile che anche sotto la pioggia, con una temperatura esterna non calda essendo quasi in montagna, la temperatura dell'acqua sia rimasta sempre tra i 113° e i 118° mi sembra un po' altina .grazie per una eventuale risposta. ciao .andrea.
-
ciao yanky ma il liquido refrigerante e le varie tubazioni,con relativa pulizia del rediatore e monoblocco è stata effettuata....sai con dei circuiti di raffreddamento in cattive condizioni si corrono grossi pericoli per la vita del motore. Se hai già fatto tutti questi controlli puoi vedere di sostituire la valvola termostatica che magari apra con qualche grado di anticipo(attenzione però !!!non eliminare la valvola del tutto correresti il rischio che il motore non arrivi alla giusta temperatura di esercizio e potrebbe risultare rischioso per i segmenti ,pistoni e cilindri!!!) Addirittura c'è un liquido di raffreddamento molto particolare che si chiama royal purple il quale riesce a tenere il liquido stesso a temperature assai inferiori rispetto alla miscela di acqua e glicole-etilenico......per dirne un'altra , puoi sostituire la pompa dell'acqua con una dalla portata maggiore che non fa mai male!!.......X concludere e farti stare più tranquillo,se l impianto è stato pulito non preoccuparti le c-4 ce l'hanno un pò cronico il vizietto di scaldare un pò...diciamo pure che le feritoie dell'aria non sono poi così tanto grandi......se hai ancora dei dubbi fatti sentire!!!
-
ciao yanky ma il liquido refrigerante e le varie tubazioni,con relativa pulizia del rediatore e monoblocco è stata effettuata....sai con dei circuiti di raffreddamento in cattive condizioni si corrono grossi pericoli per la vita del motore. Se hai già fatto tutti questi controlli puoi vedere di sostituire la valvola termostatica che magari apra con qualche grado di anticipo(attenzione però !!!non eliminare la valvola del tutto correresti il rischio che il motore non arrivi alla giusta temperatura di esercizio e potrebbe risultare rischioso per i segmenti ,pistoni e cilindri!!!) Addirittura c'è un liquido di raffreddamento molto particolare che si chiama royal purple il quale riesce a tenere il liquido stesso a temperature assai inferiori rispetto alla miscela di acqua e glicole-etilenico......per dirne un'altra , puoi sostituire la pompa dell'acqua con una dalla portata maggiore che non fa mai male!!.......X concludere e farti stare più tranquillo,se l impianto è stato pulito non preoccuparti le c-4 ce l'hanno un pò cronico il vizietto di scaldare un pò...diciamo pure che le feritoie dell'aria non sono poi così tanto grandi......se hai ancora dei dubbi fatti sentire!!!
-
ciao texas, grazie x i consigli, e' che mi immaginavo d'agosto in fila con il codizionatore acceso con 30 gradi fuori e con una supernova sotto al cofano, mi sa che lo stipendio di questo mese se ne e' andato per le luci e modifiche varie e il prossimo per pompa dell'acqua maggiorata, pulizia radiatore, e magari trovo anche il liquido che mi hai detto tu. grazie per ora ciao. yanky.
-
ciao texas, grazie x i consigli, e' che mi immaginavo d'agosto in fila con il codizionatore acceso con 30 gradi fuori e con una supernova sotto al cofano, mi sa che lo stipendio di questo mese se ne e' andato per le luci e modifiche varie e il prossimo per pompa dell'acqua maggiorata, pulizia radiatore, e magari trovo anche il liquido che mi hai detto tu. grazie per ora ciao. yanky.
-
Molto spesso tra i due radiatori quello del motore e quello del condizionatore si accumula dello sporco tipo foglie ,aghi di pino,anche delle cartacce...la procedura per rimuovere il carter di copertura del gruppo radiatori e' un po' macchinosa ci sono parecchi dadi da svitare,compreso tutta la scatola del filtro aria,che pero' e' avvitata con apposite manopole facili da riavvitare.Per non essere costretto a sganciare tubazioni io ho dovuto sezionare una porzione piccolissima del carter suddetto che e' in fibra di vetro.
A questo punto ai libero accesso alla zona interna tra i due radiatori,quella incriminata.Puoi usare il compressore per rimuovere il grosso senza piegare le alette dei radiatori,poi con acqua e detergente non acido procedi a liberare gli alveoli dei radiatori da polvere e insetti vari.Gia' una buona pulizia del radiatore ti fara' migliorare sensibilmente la resa del circuito,e facendola da solo puoi risparmiare bei soldini.:D:D
-
Molto spesso tra i due radiatori quello del motore e quello del condizionatore si accumula dello sporco tipo foglie ,aghi di pino,anche delle cartacce...la procedura per rimuovere il carter di copertura del gruppo radiatori e' un po' macchinosa ci sono parecchi dadi da svitare,compreso tutta la scatola del filtro aria,che pero' e' avvitata con apposite manopole facili da riavvitare.Per non essere costretto a sganciare tubazioni io ho dovuto sezionare una porzione piccolissima del carter suddetto che e' in fibra di vetro.
A questo punto ai libero accesso alla zona interna tra i due radiatori,quella incriminata.Puoi usare il compressore per rimuovere il grosso senza piegare le alette dei radiatori,poi con acqua e detergente non acido procedi a liberare gli alveoli dei radiatori da polvere e insetti vari.Gia' una buona pulizia del radiatore ti fara' migliorare sensibilmente la resa del circuito,e facendola da solo puoi risparmiare bei soldini.:D:D
-
Queste sono le NORMALI temperature di esercizio delle C4...... !!!
Se non erro le ventole partono a 113° e si staccano a 104° (magari non esattamente questi valori.... ma siamo lì)!
-
Queste sono le NORMALI temperature di esercizio delle C4...... !!!
Se non erro le ventole partono a 113° e si staccano a 104° (magari non esattamente questi valori.... ma siamo lì)!
-
Per la pompa maggiorata,se la macchina e' stock,io risparmierei...prepa rati alla sauna anche con il condizionatore a manetta,il tunnel del cambio diventa una caldaia,tra l'altro il condizionatore acceso fa salire di brutto la temperatura del motore perche'lo scambiatore butta fuori calore che finisce nel radiatore del motore...noi siamo tutti innamorati della c4,ma a ben pensarci,per molti aspetti,non sembra "progettata" ma assemblata con quello che c'era e anche senza tanta cura...adesso mi tuoneranno addosso gli irriducibili della curva c4 ma la verita'non e' molto lontana... basta scorrere la sfilza di richiami,bollettini, tutorial di riparazione di difetti cronici,vedi strumentazione digitale...comunque goditi la tua belva sapendo che come tutte le vecchie signore,e' affetta da acciacchi di eta'che andranno via via curati con pazienza e amore,ti dedico lo SPOT ORIGINALE DELLA TUA C4 84 AL SUO DEBUTTO goditelo e' un gioiello di advertaising anni ottanta
http://it.youtube.com/watch?v=b7w0nQB8Hew
-
Per la pompa maggiorata,se la macchina e' stock,io risparmierei...prepa rati alla sauna anche con il condizionatore a manetta,il tunnel del cambio diventa una caldaia,tra l'altro il condizionatore acceso fa salire di brutto la temperatura del motore perche'lo scambiatore butta fuori calore che finisce nel radiatore del motore...noi siamo tutti innamorati della c4,ma a ben pensarci,per molti aspetti,non sembra "progettata" ma assemblata con quello che c'era e anche senza tanta cura...adesso mi tuoneranno addosso gli irriducibili della curva c4 ma la verita'non e' molto lontana... basta scorrere la sfilza di richiami,bollettini, tutorial di riparazione di difetti cronici,vedi strumentazione digitale...comunque goditi la tua belva sapendo che come tutte le vecchie signore,e' affetta da acciacchi di eta'che andranno via via curati con pazienza e amore,ti dedico lo SPOT ORIGINALE DELLA TUA C4 84 AL SUO DEBUTTO goditelo e' un gioiello di advertaising anni ottanta
http://it.youtube.com/watch?v=b7w0nQB8Hew
-
Quoto Stroker, sulla mia era addirittura collata l'astina per misurare l'olio!:(
Poi sulla mia la ventola è sempre ataccata,(non ho capito ancora perchè), ho eliminato il termostato, ho montato una ventola supplemetare, ho pulito all'esterno i radiatori, bè, debbo dire che adesso sono riuscito a tenere le temp, un pò più bassa.
PS:Il termostato l'ho eliminato perchè l'ho messo in acqua bollente e si apriva, si e no di appena 1mm.
PSS: Prima di partire la meto in moto per una diecina di minuti e non sforzo mai il motore fino a raggiungere 85/90°.
-
Quoto Stroker, sulla mia era addirittura collata l'astina per misurare l'olio!:(
Poi sulla mia la ventola è sempre ataccata,(non ho capito ancora perchè), ho eliminato il termostato, ho montato una ventola supplemetare, ho pulito all'esterno i radiatori, bè, debbo dire che adesso sono riuscito a tenere le temp, un pò più bassa.
PS:Il termostato l'ho eliminato perchè l'ho messo in acqua bollente e si apriva, si e no di appena 1mm.
PSS: Prima di partire la meto in moto per una diecina di minuti e non sforzo mai il motore fino a raggiungere 85/90°.
-
Non sono un esperto,ma se state parlando di gradi celsius,e credo proprio di si,mi pare che 113° e 104° siano un po' troppini per andare tranquilli.
La mia e' senza termostato e il sensore del coolant e' tarato a 85-88 gradi, la macchina dopo adeguata pulizia radiatori,non supera mai i 90° anche ferma incolonnata d'estate non supera i 95°,le ventole partono e dopo qualche kilometro tutto scende sotto i 90°, sulle nostre macchine di tutti i giorni quando mai la temperatura va a 90°...figuriamoci a 114°,credo che a rimanere bello fresco non gli faccia male al v8,ma gli esperti diranno la loro:D:D:D
-
Non sono un esperto,ma se state parlando di gradi celsius,e credo proprio di si,mi pare che 113° e 104° siano un po' troppini per andare tranquilli.
La mia e' senza termostato e il sensore del coolant e' tarato a 85-88 gradi, la macchina dopo adeguata pulizia radiatori,non supera mai i 90° anche ferma incolonnata d'estate non supera i 95°,le ventole partono e dopo qualche kilometro tutto scende sotto i 90°, sulle nostre macchine di tutti i giorni quando mai la temperatura va a 90°...figuriamoci a 114°,credo che a rimanere bello fresco non gli faccia male al v8,ma gli esperti diranno la loro:D:D:D
-
Nel mio caso un 84 stock viaggio in autostrada in questo periodo a 130kmh a 92/93 gradi, la ventola parte come da copione a 112,ma ho la possibilita' di farla partire in manuale per smaltire calore nel traffico cittadino....per fortuna.
Prossimamente voglio mettere l'isolante sui collettori di scarico in prossimita' dei piedi,male non credo che faccia per il calore trasmesso nell'abitacolo,e quando finira' in carrozzeria per essere rivernicita due prese d'aria molto soft sul cofano sono obbligatorie!8D]
-
Nel mio caso un 84 stock viaggio in autostrada in questo periodo a 130kmh a 92/93 gradi, la ventola parte come da copione a 112,ma ho la possibilita' di farla partire in manuale per smaltire calore nel traffico cittadino....per fortuna.
Prossimamente voglio mettere l'isolante sui collettori di scarico in prossimita' dei piedi,male non credo che faccia per il calore trasmesso nell'abitacolo,e quando finira' in carrozzeria per essere rivernicita due prese d'aria molto soft sul cofano sono obbligatorie!8D]
-
Da quello che so, nelle ultime Corvette, sicuramente dalla C4 in poi, C6 compresa, la temperatura d'esercizio normale e' 105 gradi (Celsius).
Nelle C4, in particolare, il calore che arriva dalle feritoie dell'aria dietro ai parafanghi anteriori, nel traffico, d'estate, ma anche nella mezza stagione, farebbe sudare anche un beduino.
La mia, le rarissime volte che la prendo, raggiunge temperature molto vicine a quelle descritte da Yanky: il picco e' intorno ai 108, mediamente comunque siamo sempre sopra i 100. Non sono pero' mai andato in autostrada.
Insomma, mi accodo a chi dice che quelle temperature sono normali, ma forse, nello specifico, spostate verso l'alto di qualche grado. Niente di che preoccuparsi, comunque piu' che cambiare qualcosa, penserei a far funzionare al meglio cio' che c'e', quindi pulizia, controllo perdite liquido, ecc.
-
Da quello che so, nelle ultime Corvette, sicuramente dalla C4 in poi, C6 compresa, la temperatura d'esercizio normale e' 105 gradi (Celsius).
Nelle C4, in particolare, il calore che arriva dalle feritoie dell'aria dietro ai parafanghi anteriori, nel traffico, d'estate, ma anche nella mezza stagione, farebbe sudare anche un beduino.
La mia, le rarissime volte che la prendo, raggiunge temperature molto vicine a quelle descritte da Yanky: il picco e' intorno ai 108, mediamente comunque siamo sempre sopra i 100. Non sono pero' mai andato in autostrada.
Insomma, mi accodo a chi dice che quelle temperature sono normali, ma forse, nello specifico, spostate verso l'alto di qualche grado. Niente di che preoccuparsi, comunque piu' che cambiare qualcosa, penserei a far funzionare al meglio cio' che c'e', quindi pulizia, controllo perdite liquido, ecc.
-
Quella delle prese d'aria e' una bella mossa anche se rovina il design originale del cofano,a questo punto mi chiedo se ,per motivi diversi non si potrebbe pure pensare a un intake d'aria forzata sul cofano che lavori sul filtro aria,aria fresca motore piu' efficente e "forse" qualche cavallo in piu',ma questo e' un discorso off topic...
-
Quella delle prese d'aria e' una bella mossa anche se rovina il design originale del cofano,a questo punto mi chiedo se ,per motivi diversi non si potrebbe pure pensare a un intake d'aria forzata sul cofano che lavori sul filtro aria,aria fresca motore piu' efficente e "forse" qualche cavallo in piu',ma questo e' un discorso off topic...
-
Ragazzi..... sti motori sono progettati per funzionare così!
Per migliorare l'efficianza energetica di un motore (senza stravolgerlo) si può solo aumentare le temperature di esercizio, punto e basta (è fisica)!
Vi ricordate quando la Renault in Formula1 batteva tutti?????
Bhè.... il più grosso vantaggio che aveva era la capacità di poter far lavorare il motore intorno ai 140°...... con diretti vantaggi di minore consumo (leggi minore peso) e minori superfici radianti..... leggi migliore aerodinamica.... ed ancora minori consumi.
Alzando le temperature si rendono più velocemente efficaci i catalizzatori e si diminuiscono intrinsecamente le emissioni NON abbattibili dai catalizzatori.
I NOx emessi vengono facilmente abbattuti dai convertitori catalitici..... quindi la loro maggiore quantità per conseguenza delle alte temperature si risolve facilmente.
I CO e Co2 invece NON vengono convertiti ma se ne riduce l'emissione sempre con l'aumento delle temperature di esercizio.
Per inciso, a conferma di quanto sopra, l'analisi dei NOx è l'unico sistema scientifico per verificare strumentalmente la presenza o l'avvicinarsi della detonazione..... ma questa è tutta un' altra storia....
-
Ragazzi..... sti motori sono progettati per funzionare così!
Per migliorare l'efficianza energetica di un motore (senza stravolgerlo) si può solo aumentare le temperature di esercizio, punto e basta (è fisica)!
Vi ricordate quando la Renault in Formula1 batteva tutti?????
Bhè.... il più grosso vantaggio che aveva era la capacità di poter far lavorare il motore intorno ai 140°...... con diretti vantaggi di minore consumo (leggi minore peso) e minori superfici radianti..... leggi migliore aerodinamica.... ed ancora minori consumi.
Alzando le temperature si rendono più velocemente efficaci i catalizzatori e si diminuiscono intrinsecamente le emissioni NON abbattibili dai catalizzatori.
I NOx emessi vengono facilmente abbattuti dai convertitori catalitici..... quindi la loro maggiore quantità per conseguenza delle alte temperature si risolve facilmente.
I CO e Co2 invece NON vengono convertiti ma se ne riduce l'emissione sempre con l'aumento delle temperature di esercizio.
Per inciso, a conferma di quanto sopra, l'analisi dei NOx è l'unico sistema scientifico per verificare strumentalmente la presenza o l'avvicinarsi della detonazione..... ma questa è tutta un' altra storia....
-
Non sapevo che a girare a temperature tipo piastra da hamburger e salsicce al motore gli facesse bene...comunque se dite che piu' di 100° va bene...io che in bar da me sono alla piastra,vorra' dire che al prossimo raduno sui coprivalvole vi cucino i bratwurst tedeschi con la senape e il ketchup!!!!:D:D:D
-
Non sapevo che a girare a temperature tipo piastra da hamburger e salsicce al motore gli facesse bene...comunque se dite che piu' di 100° va bene...io che in bar da me sono alla piastra,vorra' dire che al prossimo raduno sui coprivalvole vi cucino i bratwurst tedeschi con la senape e il ketchup!!!!:D:D:D
-
Nessuno dice che "faccia bene al motore"...... io ho solo spiegato le ragioni di queste scelte progettuali! ;)
...la mia la tengo largamente sotto i 90° !!!!
Mi frega una sega di cosa sparo fuori dagli scarichi...... mi interessa solo cosa sparo alle ruote!!!!!!!!!![:p][:p]
-
Nessuno dice che "faccia bene al motore"...... io ho solo spiegato le ragioni di queste scelte progettuali! ;)
...la mia la tengo largamente sotto i 90° !!!!
Mi frega una sega di cosa sparo fuori dagli scarichi...... mi interessa solo cosa sparo alle ruote!!!!!!!!!![:p][:p]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
Non sapevo che a girare a temperature tipo piastra da hamburger e salsicce al motore gli facesse bene...comunque se dite che piu' di 100° va bene...io che in bar da me sono alla piastra,vorra' dire che al prossimo raduno sui coprivalvole vi cucino i bratwurst tedeschi con la senape e il ketchup!!!!:D:D:D
mi offro volontario x l assaggio
[:p][:p][:p]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
Non sapevo che a girare a temperature tipo piastra da hamburger e salsicce al motore gli facesse bene...comunque se dite che piu' di 100° va bene...io che in bar da me sono alla piastra,vorra' dire che al prossimo raduno sui coprivalvole vi cucino i bratwurst tedeschi con la senape e il ketchup!!!!:D:D:D
mi offro volontario x l assaggio
[:p][:p][:p]
-
Grande PierPaolo...godiamoc ele ste corvette finche' c'e' benzina perche' se va avanti cosi' co sto petrolio alle stelle,mi sa che per un litro di benza dovremo fare come MAD MAX nel film ...:D:D:D
-
Grande PierPaolo...godiamoc ele ste corvette finche' c'e' benzina perche' se va avanti cosi' co sto petrolio alle stelle,mi sa che per un litro di benza dovremo fare come MAD MAX nel film ...:D:D:D
-
Solo per dire che sono d'accordo con Stroker. Nel senso che quello che ho scritto era solo per confermare che quelle temperature, nelle nostre Corvette (almeno in quelle degli ultimi 20-25 anni) sono normali.
Anche il discorso consumi me l'aveva gia' spiegato lo stesso Stroker, ma non mi sono azzardato a riportarlo, ho preferito fosse lui a farlo. E non ha tardato molto :D
Da profano, aggiungo che e' chiaro che se un 5700cc con 240CV gira, in configurazione stock, con temperature d'esercizio di 105 gradi, se si vuol aumentarne le prestazioni, bisognera' prima di tutto potenziare l'impianto di raffreddamento, o lo scambio di calore, senno' si scioglie il cofano, e tutto quello che contiene...
Un esempio direi lampante e' la C4 presente al Corvette Day (non dico di chi e', chi c'era, ha capito :D), che di cavalli ne ha... diciamo qualcuno in piu'.
Guardandola a cofano aperto, e' evidente che il radiatore e' piu' grande rispetto allo standard, ma per ragioni d'ingombro, e di posizionamento dei pezzi "aggiuntivi", e' stato montato in posizione piu' "sdraiata" rispetto al senso di marcia. Col risultato che, anche con maggiore superficie radiante, alla fine prende la stessa aria, se non meno. Infatti, la ventola rimaneva accesa praticamente sempre, sia durante la marcia, sia dopo. Ma l'uso che ne e' stato fatto, nello specifico, era abbastanza anomalo - velocita' basse, temperatura esterna elevata, forte richiesta di prestazioni -, pero' in un auto simile, la necessita' di raffreddare tutto bene diventa assai piu' importante che in un auto stock...
-
Solo per dire che sono d'accordo con Stroker. Nel senso che quello che ho scritto era solo per confermare che quelle temperature, nelle nostre Corvette (almeno in quelle degli ultimi 20-25 anni) sono normali.
Anche il discorso consumi me l'aveva gia' spiegato lo stesso Stroker, ma non mi sono azzardato a riportarlo, ho preferito fosse lui a farlo. E non ha tardato molto :D
Da profano, aggiungo che e' chiaro che se un 5700cc con 240CV gira, in configurazione stock, con temperature d'esercizio di 105 gradi, se si vuol aumentarne le prestazioni, bisognera' prima di tutto potenziare l'impianto di raffreddamento, o lo scambio di calore, senno' si scioglie il cofano, e tutto quello che contiene...
Un esempio direi lampante e' la C4 presente al Corvette Day (non dico di chi e', chi c'era, ha capito :D), che di cavalli ne ha... diciamo qualcuno in piu'.
Guardandola a cofano aperto, e' evidente che il radiatore e' piu' grande rispetto allo standard, ma per ragioni d'ingombro, e di posizionamento dei pezzi "aggiuntivi", e' stato montato in posizione piu' "sdraiata" rispetto al senso di marcia. Col risultato che, anche con maggiore superficie radiante, alla fine prende la stessa aria, se non meno. Infatti, la ventola rimaneva accesa praticamente sempre, sia durante la marcia, sia dopo. Ma l'uso che ne e' stato fatto, nello specifico, era abbastanza anomalo - velocita' basse, temperatura esterna elevata, forte richiesta di prestazioni -, pero' in un auto simile, la necessita' di raffreddare tutto bene diventa assai piu' importante che in un auto stock...
-
Io ..in confronto a stroker non capisco una sega!mah la mia vette non deve superare i 90 gradi!e non li supera!!!Io me ne frego se inquino,,o di come in america devono girare.....
Sti poveri motori con parecchia strada e anni alle spalle,,devono subirsi tutti sti straordinari trattamenti.
Caxxo non dite che è normale!:(118 mentre l'auto cammina sono troppi!E quando si trovera' in coda???che fa[?]esplode???Lasciamo perdere per un attimo le cazzatine,,e investiamo qualche soldo veramente su cose utili.
Facciamo 2 conti:Pompa in alluminio(230Euro),R adiatore in alluminio(da 500a1.000Euro),Manic otti ad alta pressione(80Euro)Ter mostato da 160C(6Euro)Ventola con accensione manuale(ve la fate voi in garage).
Conclusione:l'auto viaggera con temperature inferiori a 20/30 gradi a quelle stock.
Non si avranno piu' i piedi e le gambe abbrustolite,il motore non soffrira e tutti vissero felici e contenti.....;)
-
Io ..in confronto a stroker non capisco una sega!mah la mia vette non deve superare i 90 gradi!e non li supera!!!Io me ne frego se inquino,,o di come in america devono girare.....
Sti poveri motori con parecchia strada e anni alle spalle,,devono subirsi tutti sti straordinari trattamenti.
Caxxo non dite che è normale!:(118 mentre l'auto cammina sono troppi!E quando si trovera' in coda???che fa[?]esplode???Lasciamo perdere per un attimo le cazzatine,,e investiamo qualche soldo veramente su cose utili.
Facciamo 2 conti:Pompa in alluminio(230Euro),R adiatore in alluminio(da 500a1.000Euro),Manic otti ad alta pressione(80Euro)Ter mostato da 160C(6Euro)Ventola con accensione manuale(ve la fate voi in garage).
Conclusione:l'auto viaggera con temperature inferiori a 20/30 gradi a quelle stock.
Non si avranno piu' i piedi e le gambe abbrustolite,il motore non soffrira e tutti vissero felici e contenti.....;)
-
Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!:D
-
Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!:D
-
addirittura ragazzi in officina monto anche scambiatori di calore aria olio al posto della tradizionale serpentina nella tasca dx del radiatore dell'acqua per far meglio raffreddare l'olio del cambio (almeno sulle vette c-3 ho risolto non pochi problemi di "cottura" dischi attrito e guarnizioni) se poi ci montate anche una elerrtoventola male non fa.....Nelle elaborazioni più spinte, o laddove se nè voglia, è possibile montare anche un radiatore per il raffreddamento dell olio motore. Basta comperare una flangia di raccordo in-out da montare sotto il filtro olio ed il gioco è fatto a beneficio dei cari e anziani v-8
-
addirittura ragazzi in officina monto anche scambiatori di calore aria olio al posto della tradizionale serpentina nella tasca dx del radiatore dell'acqua per far meglio raffreddare l'olio del cambio (almeno sulle vette c-3 ho risolto non pochi problemi di "cottura" dischi attrito e guarnizioni) se poi ci montate anche una elerrtoventola male non fa.....Nelle elaborazioni più spinte, o laddove se nè voglia, è possibile montare anche un radiatore per il raffreddamento dell olio motore. Basta comperare una flangia di raccordo in-out da montare sotto il filtro olio ed il gioco è fatto a beneficio dei cari e anziani v-8
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!:D
L'importante è crederci...:D