Salve a tutti ,
qualche Guru potrebbe spiegarmi perchè 20.000 dollari di differenza sulla valutazione DI RUOTE CLASSICHE ??????
Allegato 13771
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti ,
qualche Guru potrebbe spiegarmi perchè 20.000 dollari di differenza sulla valutazione DI RUOTE CLASSICHE ??????
Allegato 13771
Semplicemente per totale ignoranza...... punto e basta !
Cioè mi stai dicendo che questa quotazione l'anno fatta basandosi sul niente????
Perchè sulle quotazioni dal 84 in avanti sono congrue??
non riesco a capire il nesso ,
cosa cambia su una C3 del 75 per perdere 20000 dollari ??? è tantissimo
Grazie
Fra un 74 ed un 75 cambia solo i rear bumper..... che nel 1974 (unico anno) era diviso in due longitudinalmente (avevano problemi a stamparlo.... poi risolti).
Credimi.... su Ruoteclassiche (ed anche altre riviste) le quotazioni sono fatte da l'ultima ruota del carro della redazione.... che cerca i dati a destra e manca..... con totale incompetenza sulle auto USA.
Anche i bumperini per l'assorbimento dei piccoli urti che sul 74 non ci sono. Sembrano una piccolezza ma cambiano parecchio la linea.
Inoltre il '75 è stato l'anno del depotenziamento (ad esempio lo zq3 passa da 195cv a 165cv).
http://www.vettefacts.com/C3/1974.aspx
http://www.vettefacts.com/C3/1975.aspx
Concordo al 100%.
Le uniche quotazioni utili sono visibili su autoscout che rappresentano lo specchio del mercato.
E' evidente quindi che quotare una '74 a 40milaE per quanto possa essere pari al nuovo targa oro e stracazzi è da imbecilli totali.
Anche la classificazione è poco furba 68-74 75-82.
In mezzo c'è di tutto!
si infatti
Non sono un guru ma in realtà è semplice: perchè dal 68 al 72 sono le vere ultime corvette terza serie; studiate con i concetti di quegli anni, figlie del design originale e bla bla bla... dal 73 in poi sono sempre bellissime corvette ma non sono rappresentative di nulla se non dello sforzo di mantenere vivo un ottimo progetto e ancor di più per questione di costi, fino alla c4 che nel 1984 apre una nuova era. Ruoteclassiche , come qualcuno ha detto è un pò ignorante in materia e ha suddiviso le annate alterando un pò il criterio di base.
in soldoni cambia che a quel punto la C3 perde ufficialmente il fascino del progetto degli anni 60 che prevedeva i caratteristici e bellissimi paraurti in metallo cromato la coda kamm le fibre ottiche nei fari e un sacco di altre costose raffinatezze; successivamente con il vetro a bolla e i nuovi interni e senza la coda kamm e senza i motori supercompressi ad alte prestazioni la c3 diventa praticamente un'altra auto, sempre bella ma molto meno delle 68 72 e quindi è giustissimo che in confronto valga molto di meno.
per esempio la stessa cosa si verifica con per le trans am 70 e 81 e varie vie di mezzo
in ultima analisi c'è una chiara questione di numeri: esemplari prodotti ed esemplari oggi sopravvisuti. = rarità
per le 73/74 c'è molto opinionismo e quindi i dati sono variabili...c'è a chi fanno cagare o chi le trova spettacolari o chi neanche le considera etc etc,
metti insieme tutto questo e capisci perchè una 68/72 vale il doppio delle successive.
Condivido che ci siano differenze abissali fra le prime serie e le ultime serie..... non non si può semplicemente scrivere che fra il 1974 ed il 1976 ci sono 20'000 Euro di differenza.
Solo un incompetente matricolato accomunerebbe tutto fra il 1968 ed il 1974...... e tutto quanto segue......
Secondo me questo denota solo ed evidente totale incompetenza e la solita supponenza dimostrata dal mondo delle auto classiche verso la produzione USA.
Accomunare un L88 del 1968 con un L48 del 1974 (questo si desume) è demenza pura !
Poi possiamo chiaccherare quanto vogliamo.....
Bhe comunque sta di fatto che è quello che scrive il maggior Giornale di auto piu' votato in assoluto in ITALIA,
poi se sparano panzane bisognerebbe farselo spiegare da loro.
A me fondamentalmente non interessa, ma se mi dovessero chiedere quante vale la tua auto perchè non sfruttare quello che scrivono,( mi baso sui fatti loro scritti e certificati - non inventandomi niente)
visto e considerato che quando si va al ribasso si tiene molto conto di questo giornalino.
Bhè...... forse perché chi compra, facendolo per passione, ha molta più cultura automobilistica specifica di chi scrive cazzate ???
Ricordiamoci sempre che chi compra un'auto d'epoca ci capisce sempre più di chi le vende !!!!
(visto che mette in ballo la sua passione ed i suoi soldi)
Meditate gente......... meditate !
Beh se la 69 me la comprassero a 40K gli regalo pure l'utilitaria che gli sta dietro in garage...accetto proposte :soddisfatto:
attenzione , qui nessuno a parlato di vendita, tantomeno io,
ho solo detto che è quello che scrive e quindi CERTIFICA
" IN QUOTAZIONE "
il maggior giornale automobilistico d'Italia.
suvvia non t'incacchiare stroker, io la penso esattamente come te!
però il discorso di pedroman di base non è sbagliato.... la quotazione ruoteclassiche da tanti anni ha fatto la sua parte nel dare quantomeno un orientamento agli interessati nel vendere /comprare auto d'epoca in generale. quelli di noi che bazzicano da molto tempo le auto usa sanno però che per queste, il giornale non è da considerare proprio un preciso punto di riferimento..ma chi si avvicina per la prima volta dà per scontato che il giornale funzioni allo stesso modo per tutte le marche....e qui si creano gli inghippi ma non è certo colpa di chi legge il giornale.
No no.... mi sa che non mi sono spiegato bene io !
Mica mi riferivo a Pedroman.... lui si è posto il problema, quindi ha evidentemente capito che ci sono incongruenze.... volevo solo dire che alla fine Ruoteclassiche può dire quello che vuole, ma chi compra ha molta più cultura di chi vende (mediamente) nel mondo delle auto classiche e quindi la paginetta coi numeretti accanto, scritta più per "dovere" che per "missione" , lascia il tempo che trova!
Insomma.... il mio pensiero, come dicevo sopra, è che il mondo del collezionismo italiano viva di stereotipi e di luoghi comuni....... dove una spider inglese storica fatta di legno tarlato e che perde 1 kilo d'olio ogni volta che di fermi a prendere il caffè...... valga come o più di una storica americana.
Questa è incompetenza, condita con vinaigrette di supponenza....... non c'è di peggio !!!
Ma alla fine il problema non c'è..... chi ama le americane le conosce e sa il prezzo mediamente corretto..... chi vende la americane deve vendere a prezzi ragionevoli sennò se le tiene tutte nel garage...... ed in fine Ruoteclassiche non venderà manco una rivista a chi è appassionato di auto USA.
E siamo tutti felici !!!!! :compiaciuto:
Personalmente non ho mai preso in considerazione le quotazioni per le auto classiche, da qualsiasi rivista esse provengano. Spesso sono irrealistiche, non aggiornate, non coerenti con le annate/gli allestimenti, prodotte non si sa su quale base e che discriminano sempre e ingiustamente alcune marche/modelli. Le quotazioni reali le fa il mercato, se voglio rendermi conto di quanto può valere in Italia ad es una C4 fine anni 80 (faccio un esempio di una vettura di cui ce ne sono a decine in vendita) mi spulcio le inserzioni su diversi siti specializzati, e da lì mi faccio un'idea. Diverso sarebbe invece dover valutare un'auto molto rara in un determinato mercato (es una C4 callaway, sempre restando in tema Corvette), per cui non ci sono abbastanza inserzioni per farsi un'idea. Allora sì che farebbe comodo avere una fonte autorevole che indichi il prezzo di mercato, magari calcolato su base internazionale sulla base delle reali compravendite
Quella delle quotazioni delle auto classiche è una questione spinosa, a volte veramente difficile, in più in momenti di crisi/cambiamenti come questi lo è ancora di più.
Mi viene in mente il caso di poco tempo fa in cui in asta giudiziaria c'era una Ferr... (ometto il resto) 250 MilleMiglia Vignale Barchetta del 52, telaio e motore matching.....nella perizia c'è di tutto (ne ho una copia, era online) valore stimato 2.5 - 2.8 milioni con punte di 5 mln USD a Peble beach e 2.5 mln EUR a Villa D'Este. Certo questo caso è un'estremo, ma in generale queste auto non posso avere un listino!
Vabbè ma son casi limite..... come la 250 venduta l' anno scorso a 38 milioni di USD (38'000'000 $)!
Qui si parla di macchine che sono numericamente presenti sul mercato mondiale in decine di migliaia di esemplari, quindi le statistiche (ad aver voglia di fare informazione seria) si possono fare facilmente.