Non conoscete nessuno che si è gatto la TARGA ESTERA ?
dicono che si risparmia parecchio ..!
Visualizzazione Stampabile
Non conoscete nessuno che si è gatto la TARGA ESTERA ?
dicono che si risparmia parecchio ..!
la soluzione esiste cmq.... leggete questo post ;)
http://www.quifinanza.it/4463/soldi/...e-fiscale.html
Io penso che ad aprile mi muoverò per targarla Repubblica Ceka
a bene ma funziona come la zoll tedesca cioè rinnovabile ad un anno ? io sono molto interessato pure.. nn ho più intenzione di lasciare ancora di lato la mia zetona.. ho aspettato fin troppo ed una volta che ormai è chiaro quanto siano delinquenti questi stronzi al governo italiano e che preferiscono desertificare l'economia distruggendo un intero settore con tutto il suo indotto avendo contemporaneamente ingenti perdite nelle loro casse pur di ridurci a tante pecore che nn possono ne si devono permettere nulla !! Be ormai per me è proprio una questione di principio... uno aspetta aspetta.. ma dopo 3 legislature di governo di snistra una solo cosa mi è chiara... questi vogliono solo portarci alla fame perchè in 3 anni nn è migliorato un solo valore anzi l'opposto.. qui in Sicilia siamo invasi dagli immigrati.. nn se ne può più di vedere e sentire nel contempo robe come mafia capitale... intanto gli italiani nn reagiscono a nulla e mi domando quale sia il fondo che dobbiamo toccare affinchè qualcuno inizi concretamente a far qualcosa per fermare questa flotta di magnacci che vivono sulle nostre spalle come sanguisughe e pergiunta pagati un botto solo per continuare a farci danno
Raffo mandami la tua mail, ti giro qualcosa di interessante...poi valuta tu
raffopelleriti@gmail .com grz mille per il tuo aiuto e per il tempo che mi dedichi :)
Fatto, fammi sapere cosa ne pensi.. :D
Ciao a Tutti,
In questo posso darvi una mano io per lunga e dolorosa esperienza personale.
Io ho acquistato la Z06 in Italia ma l'ho targata tedesca, la mia è un esemplare del 2006 e quindi fino al 2016 pagherebbe 3800 euro fra bollo e superbollo, mi sono avvalso di una società di Leasing che usa anche un mio cliente da anni (usata per la 430 e poi per la 458 Italia) e che sembra essere abbastanza fidata.
L'auto di solito la si compra interamente (nel senso che la si paga tutta e subito, perchè la locazione (Leasing) avrebbe costi superiori per via degli interessi maggiori di quelli italiani e vi costringerebbe a fare la assicurazione CASCO, rendendo il tutto antieconomico), dopodichè la si intesta alla società che ve la cede con un contratto di noleggio a lungo termine, in più vi spedisce un contratto da tenere in cassaforte che attesta il loro impegno a rendervi l'auto allo scadere (o al decadere del contratto di noleggio, che può essere disdetto da voi in qualsiasi momento) ai soli costi del passaggio di proprietà (quindi gratuitamente per quanto riguarda la vendita dell'auto).
In questo modo siete tutelati nonostante la macchina non sia burocraticamente intestata a voi.
Alcune dritte:
1) Se la si compra in italia bisogna radiarla per esportazione, dopodiché occorre portarla fisicamente in germania e superare il collaudo nella motorizzazione civile della città dove risiede la società di noleggio (o leasing) che vi assiste, questo step è PERICOLOSSIMO!! nel senso che a me è costato complessivamente 10.000 euro e 6 mesi di impazzimento, in quanto i loro collaudi sono SEVERISSIMI e se la macchina ha anche solo un piccolo difetto il collaudo NON PASSA.
A me hanno contestato lo scarico aperto, e un crepo invisibile su un cerchione (che io non avevo visto al momento dell'acquisto pur scrutando la macchina con estrema attenzione), e menomale che non si sono accorti che il motore era un LSX altrimenti ero finito. così ho dovuto portare la macchina da Geiger Cars a Monaco (la città dove ho immatricolato la mia corvette) che mi ha pelato ben bene in quanto avendo già comprato e pagato la macchina avevo poche alternative e non potevo facilmente fare dietro front (lui lo ha capito e mi ha quindi costretto con scuse assurde a montare il centrale e il terminale supersprint con due catalizzatori HJS che poi ho rimosso nuovamente una volta tornato in Italia, per un totale di oltre 8.000 €, quando per passare il collaudo sarebbero stati sufficienti i catalizzatori saldati ai tubi dritti da 70 che già sfociavano nei terminali originali, i quali a valvola chiusa insonorizzano più dei supersprint).
Ho provato in tutti i modi a trattare con Geiger (proponendo di rivendergli i pezzi dopo il collaudo risparmiando sul costo ecc...) ma niente da fare, mi ha trattato MALISSIMO, con estrema freddezza e scarsa professionalità (ci ha messo anche una vita per farmi tutto il lavoro e alla fine ho avuto l'auto solo il 3 dicembre 2014 dopo avela pagata PER INTERO a inizio maggio 2014, bruciandomi l'estate in corvette che già mi ero prefigurato), sarà anche il numero 1 delle Corvette in germania ma i clienti li tratta in modo osceno.
Questo è solo per dirvi di fare l'esportazione in germania SOLO se la macchina è immacolata ed originale (a prova di qualsiasi collaudo).
2) Il collaudo tedesco va fatto ogni 2 anni (3 o 4 anni la prima volta per le auto nuove), mi sono già informato con il leasing e a quanto pare NON c'è alcun modo (ne tramite stazioni mobili ne tramite TUV Sud) di farlo in Italia, questo significa che ogni due anni dovete prendere la vostra Corvette e farvi un giro in Germania per affrontare nuovamente il collaudo (leggermente meno severo di quello in motorizzazione ma molto più severo dei nostri collaudi italiani), che con i costi della corvette è una spesa da mettere a budget, specie se si vive al centro-sud (io sono di Forlì e comunque mi devo fare più di 600 km per arrivare in germania).
3) Una volta compiuta l'impresa i vantaggi comunque ci sono e sono molteplici:
- con 2800 euro/anno pagate: [ RCauto + bollo tedesco (500 €) + Quota per il leasing] mantenendovi una z06 (qui ci vorrebbero 3800 solo di bolli, senza contare la rapina RC Auto)
- L'auto è immatricolata solo nei registri tedeschi e voi figurate senza macchine intestate (a buon intenditor... forse questo è il vantaggio più importante nel clima odierno di caccia alle streghe)
- Le multe in autostrada per TUTOR non ve le beccate, per cui potete viaggiare in tranquillità a 170-180 (auto a 2000 giri :-) ) senza grossi preoccupazioni (i più pazzi possono andare anche a 310).
4) ATTENZIONE alle multe diverse dal tutor (ZTL, velox normali ecc...) perchè da quelle non siete al sicuro MATEMATICAMENTE, nel senso che sta alla solerzia dell'agente che prenderà in mano la foto, che deciderà se sbattersi ad avviare la pratica estera (in quel caso vi toccherà pagare) o cestinerà la pratica. In molti casi non arrivano ma NON è una certezza, l'unica certezza è quella del tutor autostradale in quanto la procedura è completamente automatizzata (senza intervento umano) e non gestisce (per ora) le pratiche estere.
5) Il contratto di noleggio ha durate variabili (nel mio caso è di 3 anni rinnovabile all'infinito) per cui potete tenere l'auto tedesca fino a che ne avete voglia (salvo che la società a cui vi affidate non chiuda, in quel caso il contratto prevede di dovervela portare in Italia con targhe italiane, e l'iter non lo conosco in quanto non l'ho ancora affrontato di persona).
Il succo ve l'ho detto, per maggiori dettagli chiedetemi pure, sono ben felice di condividere la mia esperienza specialmente per EVITARE ad altri le disavventure e i dolori che ho dovuto affrontare io!
Fammi capire...
Tu hai speso 10000€ di collaudo, 6 mesi di sbattimento, altri soldi non conteggiati x rimetterla perfetta, dovrai pagarti alla fine di tutto (penso 3 anni), i costi di passaggio, in più devi andare in Germania x le revisioni.
Tutto questo per risparmiare 1000€ annui di superbollo + i soldi di RC?
Ridimmi dove sta il vantaggio?
Tanto più che dall'anno prossimo tutte le multe verranno equiparate a livello europeo, e se ti fermano sei tu che guidi la macchina che prima era già intestata a te (una verifica in motorizzazione con il numero di telaio lo dimostra immediatamente).
Z
Con il senno di poi, Ti do ragione! e i vantaggi non li vedo neppure io, solo che al momento dell'acquisto ero inesperiente!
Ovvio che dipende da caso a caso, se uno è nelle condizioni ad esempio di comprare una Z06 C7 nuova, auto da 650 cv, non avendo alcun rischio in quanto l'auto nuova il collaudo lo passa di sicuro, allora gli conviene comprarla in germania con questa formula, evitandosi circa 8000 euro all'anno di superbollo + 2000 di RCAuto (in quanto con la mia formula spenderebbe circa 2800 euro anno complessivi come me e si risparmierebbe 7000 euro).
In molti altri casi (come il mio) non conviene affatto!!! però io non lo sapevo ed ora che finalmente sono riuscito a fare la targa non mi conviene più imbattermi in una nuova odissea per riportarla italiana :triste:
Ragà...... ve lo dico io dove sta il vantaggio !!!!
Redditometro..... accertamenti induttivi..... ed amenità varie.
In termini prettamente economici NON c'è nessun vantaggio (anzi) nel caso specifico..... ma solo perchè lui si è trovato a dover sottostare al ricatto del TUV e di Geiger (con buona pace della "serietà professionale" dei Krukki).
Viceversa se compri la macchina totalmente di serie la cosa assume un senso..... ma solo se la tieni diversi anni, altrimenti non molto !
Azz...... hai fatto prima te !!
In ogni caso hai capito perfettamente la mia situazione :soddisfatto:
Sono stato prolisso in modo da fornire più dettagli possibili sui rischi che si corrono! io mi sono logorrato il fegato con questa disavventura!! PER FORTUNA che le soddisfazioni che la Corvette mi sta dando mi stanno facendo dimenticare i dolori (non vedo l'ora che sia primavera per gustarmela fra le colline fiorite sotto un sole brillante e l'aria fresca)!
Dalla prossima Corvette (fra 4 o 5 anni minimo) valuterò di sicuro Cavauto e il depotenziamento!!!
Data la tua esperienza ti chiedo: come mai non hai preso in considerazione il depotenziamento e relativa immatricolazione in italia?
Qui da noi, stanno facendo guerra a tutte le macchine con targa straniera, dato che i furbi continuano ad entrare nei varchi del centro in zona ZTL nonostante le telecamere.
Risultato... Ti fermano appena ti intercettano in città, e a quel punto verificano chi guida ovviamente e poi, se vogliono fanno partire tutti gli accertamenti del caso, dato che è legale guidare una macchina di grossa cilindrata targata straniera, ma ormai hanno capito il perché del giochino, quindi non so quanto uno sia più tutelato, considerando poi il fatto che ad oggi, non mi risulta si siano fatti dare dal PRA gli elenchi di tutti quelli che hanno intestata una macchina di grossa cilindrata, ma hanno fermato tutte queste macchine mentre circolavano per le strade.
Z
Anche questo lo valutai!!
Nel momento in cui mi sono mosso per prendere la Corvette ho ragionato a lungo se fare la targa tedesca o depotenziare, ricordo che cercai a lungo su autoscout su base europea per capire se c'era il modo di comprare una corvette all'estero facendola depotenziare da Cavauto, inoltre all'epoca scrissi anche una mail a Cavauto per sapere se aveva disponibilità di una z06 depotenziata (o depotenziabile).
Cavauto è stato molto gentile e mi ha dato tutte le informazioni che servivano (auto o nuova o mai immatricolata in italia ecc.. ), purtroppo però in quel momento non ne aveva di Z06 e mi sarei dovuto arrangiare a trovarla all'estero.
Nel frattempo mi sono imbattuto nella mia a Torino, l'ho provata e me ne sono innamorato: era proprio come la volevo io, tetto nero e cerchi neri, e aveva già i lavori che mi ero prefissato di fare, inoltre le gomme, i dischi e le pastiglie erano nuove, l'auto girava senza una vibrazione che fosse una, il motore (appena swappato e con soli 6.000 km) era una bomba, l'auto non faceva uno scricchiolio ne rumori strani, complessivamente era perfetta!
Così essendo quella già italiana mi sono mosso per la strada del leasing, IGNORANDO completamente il pericolo del collaudo (che stando a quanto mi dissero prima di firmare sembrava essere poco più di una formalità e che guardassero solo luci, freni, stop e frecce), TUTT'ALTRO!! una volta portata su a Monaco iniziò l'inferno che vi ho raccontato!!
La prossima volta vado DI SICURO di Cavauto e depotenziamento!!! e non mi schiodo neppure sotto tortura
Da noi a Forlì la cosa non ha preso troppo piede perché sono davvero 3 gatti ad avere la targa tedesca, io poi abito in un paesino di pochi abitanti e lì non esiste la cultura per queste cose, nella mia realtà la targa tedesca è ancora affrontabile, poi io non l'ho presa per le ZTL e i velox (dai quali comunque come dicevo NON si è esonerati matematicamente), mi interessava più il discorso redditometro e il superbollo+rcauto! ovviamente nel complessivo ho sicuramente preso una cantonata!! piuttosto che fare come ho fatto io era meglio targarla italiana.
ciao scusa se mi intrometto.. io ho l'auto ferma da ormai 3 anni passati.. ho atteso sperando questo cazzo di governo capisse e correggesse l'immane errore fatto.. ma una volta presa coscenza che ne ormai hanno raggiunto abbondantemente piena coscienza della cosa e non vogliono tornare indietro nonostante il danno all'erario e all'economia nonchè alla nostra passione mi sono deciso di muovere per capire un po il dafarsi.. A questo punto ho chiamato Cavauto la quale mi ha offerto un servizio tutto incluso (collaudo compreso) ad un prezzo meno della metà di quello che dici tu.. percui gaiger ti hanno proprio rubato i soldi... Mi domando se li avevi contattati e chiesto info come mai nn hai chiesto a loro di occuparsi di questa pratica anzichè andare tu a fare tutti questi sbattimenti in germania..?
Non l'ho fatto perchè mi disse che il depotenziamento era possibile solo se l'auto non era mai stata immatricolata in Italia (e la mia aveva le targhe italiane).
fammi peró capire, tu hai l'auto ferma da 3 anni per colpa dello stato, quindi immagino che la tua sia targata italiana e che tu non la stia usando per colpa del superbollo!!! Peró mi stai anche dicendo che Cavauto ti sta offrendo una soluzione (immagino il depotenziamento) a meno di 5000!! Se è così fra due anni e mezzo sarei seriamente interessato anch'io!!! Ora è tedesca ma se potessi riportarla italiana con il depotenziamento lo farei di brutto!!! Così mi evito la germania ogni due anni e i rischi annessi alla proprietà!!!!
comunque SI!! Geiger mi ha spennato alla grande e senza pietà, sono una sua vittima e mi batteró fino alla morte per fargli cattiva pubblicità ed evitare che mieta altri corvettisti! Per quanto bravo sia è veramente una brutta persona!! (I soli due catalizzatori della hjs me li ha fatti pagare 1000 euro l'uno), in privato se qualcuno vuole per curiosità posso anche passare la fattura e i preventivi da rapina originali
PS: quello che contesto a geiger non sono i prezzi (sono il primo a dire che un bravo professionista debba essere adeguatamente pagato), ma la truffa nel costringermi a fare lavori NON indispensabili a passare il collaudo e la freddezza e indisponibilità con le quali mi ha trattato!!
Scusate se mi intrometto a smorzarvi l'entusiasmo circa un eventuale depotenziamento. Come sappiamo, lo stato, pur nella sua lentezza decisionale impressionante, pare orientato a virare le imposte sull'auto dalla POTENZA alle EMISSIONI di CO2.
Ergo, se io spendo - poniamo - 4.000 euro per depotenziare ( una cifra a mio parere esagerata con margini stratosferici per chi offre il servizio) e poi, dopo qualche mese, o a fine 2015, mi dicono " caro signore, ce ne freghliamo se la sua auto ha 250 cv, ma ci frega, invece, dei 330 gr./ km di CO2 che emette, per i quali la tassa è di -sparo quasi a caso) 4250 euro/anno.
Avreste buttato nel cesso i soldi per depotenziare, anche perchè non è che, depotenziando, i valori emissivi calino : no, restano costanti, quantomeno a libretto, che è ciò che fa fede. Una corrispondente modifica, invece, delle emissioni inquinanti ( intesa come diminuzione ufficiale) comporterebbe tali e tanti costi di omologazione, sempre che sia possibile per un privato, da rendere piu' economico pagare non uno, ma 3 superbolli all'anno. Meditate, gente, prima di farvi irretire da questa soluzione. Fra l'altro mi risulta - o almeno mi risultava l'anno scorso- quando avevo telefonato a chiedere spiegazioni a Best-car di Rosignano Solvay, che il depotenziamento non lo facessero pagare. Informarsi eventualmente per conferme.
Ciao Henry,
Quello che dici è senza dubbio sensato, tuttavia mi sentirei di fare alcune considerazioni (che rappresentano il mio punto di vista):
Sono pienamente convinto che quei furboni del governo monti nel 2011 non abbiano introdotto il superbollo per motivi di gettito, nel senso che non serve un genio dell'economia (come monti avrebbe dovuto essere) per capire che le retroazioni economiche di una manovra così iniqua avrebbero avuto effetti disastrosi, inoltre stavamo parlando di un gettito teorico stimato in 160 milioni annui, che raffrontati al totale del gettito da prevedere in una finanziaria (ovvero miliardi o decine di miliardi) sono proprio spiccioli, totalmente ininfluenti nel bilancio dello stato e nell'ottica di riduzione del debito pubblico.
La mia opinione è che il superbollo sia stata una manovra puramente demagogica, volta a dare un contentino alla (numerosa) fetta di elettori di bassa fascia reddituale, facendo vedere loro che finalmente si dava un giro di vite ai "ricchi" (e giustificando quindi altre manovre che in verità andavano a colpire tutti), per dirla breve uno specchio per le allodole, come il pane ed i giochi usati dagli antichi romani per tenere buona la popolazione affamata.
Se dovessero spostare il superbollo verso le auto inquinanti, ma lo volessero fare con eguali proporzioni, sarebbe un MACELLO! ovvero il totale sfacelo italiano! perché mentre le auto superpotenti e soggette a superbollo sono relativamente poche, quelle inquinanti sono tantissime, pensa a:
- Utilitarie ad euro 0 non asi
- Vecchi pick up diesel
- Auto turbodiesel delle prime generazioni
Sono tutte auto vendute su larga scala i cui possessori sono persone normali con redditi normali, che mai e poi mai potrebbero permettersi di pagare cifre come 4.000 euro all'anno di bollo! ragion per cui una manovra simile potrebbero farla ma dovrebbero proporzionarla al potere di acquisto dell'italiano medio (e non di quello benestante) di conseguenza la corvette Z06 cadrebbe nella stessa categoria di auto più popolari e meno tassabili, come conseguenza con buona probabilità pagheremmo un bollo molto inferiore a quello che paghiamo ora! (forse anche inferiore a quello che avremmo dovuto pagare con auto depotenziata).
In sostanza non possono far pagare 4000 euro ad uno che ha un wrangler del 90 (che inquina come la corvette), sarebbe ritenuto da tutti impopolare, invece ad un possessore di corvette (che per l'italiano medio disinformato è un bastardo riccone che si può permettere il 7.0) possono fare quello che vogliono ricevendo solo plausi dall'opinione pubblica, ma per mettere su scale diverse la corvette dai wrangler o dai mercedes 2.5 turbodiesel euro 0 serve basarsi sui CV.
Aggiungo che anche virare sulla cilindrata sarebbe impensabile, perché allo stato italiano fruttano molto di più i CV, oggi tutte le sportive hanno molti cavalli ma poche di esse hanno cilindrate enormi (anzi stanno rincorrendo tutte la riduzione della cilindrata con sovralimentazione), per cui se tassi i cavalli becchi tutti e guadagni sempre di più, se tassi la cilindrata guadagni molto meno perché becchi solo gli aspiratoni americani ma si salvano i vari subaru, lancer, focus RS ecc... per cui anche da quel punto di vista dovremmo stare tranquilli.
se si ragionasse ad onor di logica mio caro serrus ti darei ragione ... ma qui ormai è chiaro che chi ci governa se ne strafrega di tutto e sono capaci di tutto... lo dimotrano tasse come l'imu la tari etc etc (che colpiscono praticamente tutti) che sono divenute ormai insostenibili per centinania di migliaia di pensionati e disoccupati.. e l'esodo delle grandi fughe di massa per andare a vivere all'estero di queste categorie ne è la prova inconfutabile.. Mettiamoci in testa che un paese che si preoccupa degli immigrati e dei rom spendendo denaro pubblico e sottraendolo agli ammortizzatori sociali per i disoccupati gli esodati o i pensionati che hanno pensioni minime (che gli rende impossibile arrivare a fine mese), o che taglia i finanziamenti per tanti tipi di malattie gravissime è assolutamente e solamente uno stato capace di tutto, inicuo, e contro il cittadino a prescindere dalla sua provenienza sociale.. percui a mio avviso capace di tutto!!! A me nn mi stupisce più nulla e sinceramente parlando da quando ormai sono arrivati al punto di depenalizzare di tutto e di più io personalmente nn mi sento neanche tutelato come cittadino... sopratutto in un clima così difficile dove il nostro tessuto socioeconomico già in cancrena viene infettato ulteriormente dall'ingresso di tutti queste decine di migliaia di immigrati che arrivano da tutte le parti e che sicuramente in un clima come questo nn possono portare a nulla di buono (ne per noi e ne per loro)
Per finire .. A comprova di quanto lo stato sia gestito da delinquenti basta guardare ad oggi qual'è l'attuale sutuazione sul super bollo che è stato nuovamente confermato per il 4 anno consecutivo nonostante il fatto che sia stato ormai dimostrato nonchè apertamente dichiarato come un grandissimo flop da tutti (politicanti compresi e ci sono varie interviste che lo comprovano) come un inutile balzello che ha solo impoverito lo casse dello stato, raso al suolo un intero settore (percui centinania mi migliaia di posti di lavoro andaati persi) ed impoverito il nostro parco auto.. Non solo questo adesso pure la tassa sulle auto storiche che porterà ad un ulteriore impoverimento.. Quando si arriva a tanto è chiaro che le volontà di chi ci governa nn sono assolutamente volte a fare alcun chè di bene per la comunità ma solo a creare ulteriore disagio e problematiche alle persone che continuano a vivere in questo ormai divento brutto e mal paese (una volta eravamo il bel paese)
Hanry ma la cavauto a me nn ha proposto il depotenziamento cmq.. daltronde a che servirebbe se nn ho le targhe italiane e considerando che il bollo di una z06 in germania si paga solo 476 euro ? la pratica per export costo 4 mila euro solo per il primo anno poi dal secondo dovrebbe costar meno.. oggi mi inviano mail con tutti i dettagli a riguardo e magari per chi è interessato e vuol saperne di più mi piò contattare in privato per maggiori dritte ;)
4 mila euro sono veramente pochissimi considerando che per offrirti il servizio dovranno caricare l'auto su camion e portarla in germania per il collaudo, sostenere le spese di prima immatricolazione ecc... per poi riconsegnarti la macchina dopo il collaudo (sempre in italia immagino).
A me i soli trasporti sono costati 1.000 euro andata e 1.000 euro ritorno (perchè ho cercato il camionista da solo ed ho dovuto organizzare tutto da solo evitando la bisarca che sarebbe stata più economica ma poco adatta alla z06)
Tu (al contrario di me) stai facendo la scelta giusta, in Italia li pagheresti solo di bolli in un solo anno, unica cosa su cui ti suggerisco di prestare attenzione:
La Tua Z06 è stock? oppure ha delle modifiche? perchè bisogna stare molto attenti al collaudo tedesco, sono fiscalissimi, controlla anche i vetri e i cerchi in modo che non abbiano scheggiature o micro crepe, rischiano di non farti passare il collaudo (è anche vero che se fai tutto tramite Cavauto che lo fa quotidianamente sei in una botte di ferro)
Secondo me in parallelo al depotenziamento si puòmmettere anche la riduzione delle emissioni in previsione di future tasse folli.
Ma permettetemi l'ingoranza, ma le emissioni sono riportate a libretto?
Si, sono riportate : rigo V7. Comunque, ritornando al discorso tasse /emissioni, ed essendo palese che le emissioni dipendono esclusivamente dai consumi, non è detto che auto molto vecchie consumino quantità esagerate di carburante e perciò anche la eventuale tassazione non dovrebbe essere necessariamente insostenibile. In alcune regioni c'è già una modesta differenziazione di imposta seconda della categoria inquinante ( da euro 0 ad euro 6 ), anche perchè, seppur la CO2 sia l'indicatore piu' importante e dipendente esclusivamente dai consumi. ci sono poi altri inquinanti, tipo polveri sottili, ossidi di azolto ecc. che vengono maggiormente contenuti dalle auto piu' moderne, a discapito delle vecchie. Quindi vedrete che, con qualche aggiustamento, arriveremo a tassare le auto in base alle emissioni : lo hanno o lo stanno facendo tutti, francesi in primis, svizzeri ecc. E, inoltre, c'è una disposizione europea, non ancora "norma" ( ma lo diverrà) ad imporre ciò che molti stanno già fcendo e cioè tassare sulle emissioni.
E' per quello - e concludo - che ritengo stupido depotenziare : a fronte di un vantaggio momentaneo c'è il concretissimo rischio di cadere, a breve, dalla padella nelle braci, ma con 4-5.000 in tasca in meno.
Diverso se mettete targa estera. Li' dovete valutare pro e contro ed io ne so talmente poco da fermarmi qui.
Secondo me hai ragione. A questo punto conviene pararsi il culo prima quindi, sempre che sia possibile, sarebbe utile effettuare:
1) Depotenziamento.
2) Cambio classe di emissioni (V7).
3) Cambio consumi ciclo misto (V8) (non sempre presente).
4) Cambio classe ambientale di omologazione (V9).
Mi dimentico qualcosa?
Praticamente cambiando questi valori è come se si andasse in giro con un'utilitaria nuova. Rimane in gioco la cilindrata.
Si, ma come spiegavo piu' su, mentre depotenziare è relativamente facile, modificare classe di emissione comporta la riomologazione del veicolo come "esemplare unico". Cioè, non so se mi spiego : hai una seppur pallida idea dei costi, ammesso che per un privato sia possibile? COSTI STRATOSFERICI!!!! Ti ci compri 3 C7 Z06 !!!!! Non ha senso nemmeno pensarlo di poter modificare ufficialmente le emissioni inquinanti. Follia allo stato puro!
Che io sappia non è praticamente possibile per un privato. Bisognerebbe omologarla come esemplare unico, ottenere collaudi e certificazioni sulle nuove emissioni da non so quali enti preposti ( eventualmente un'agenzia di pratiche auto potrebbe risponderti). Ma ci sarebbero, sempre a mio modesto parere, dei costi da far tremare i polsi, oltre che tempi biblici. In pratica ritengo che dovresti seguire tutte le procedure che seguono le case automobilistiche, con la differenza che loro hanno centinaia di dipendenti magari preposti solo a questo, mentre tu.......saresti solo. :stupito:
Infatti io non mi azzarderei nemmeno a pensare di poter modificare i punti da 2 a 4 !
Spiegatemi il sensi di prendere una Z06 per poi depotenziata e renderla qualcosa di fermo.
A questo punto val la pena di prendersi altro... Sarebbe un po' come andare in giro con la replica di una superar fatta su meccanica della Fiero. :P
Z
Zorro..... non fare quello che casca dal pero...... che non lo sei !! :soddisfatto:
Ovvio che poi vengono "stappate" come ogni veicolo depotenziato...... dagli scooter, alle moto per sedicenni, alle moto coi 30Kw per i neopatentati.
Sennò davvero conviene comprare una replica col telaio della Pontiac Fiero...... no ??
Accidenti... Sgamato in pieno :P
Z
:divertito::soddisfa tto:
E montare un impianto gpl .. La ciambella non dovrebbe pesare tanto di piu della ruota di scorta raggiri il discorso ero con le emisioni ..... Tanto non c'e scritto da nessuna parte che poi devi girare con il gpl
A GAS CI VANNO I FORNELLI !!!!!! :arrabbiato: