Visualizzazione Stampabile
-
Freni .. di nuovo
Per quasi un mese la piccola è stata ferma perchè ad agosto mi sono dedicato a un nuovo mio acquisto coerente con i tempi : una LML 150 STAR ( ovvero Vespa indiana ) del 2009 a due tempi, clone perfetto del Vespone Piaggio, presa per 900 euri. Divertentissima! Ci ho fatto 1200 km e sono anche arrivato tutto affumicato di miscela fino a Siena.. Passavo davanti agli autovelox e ridevo !
Oggi riaccendo la corvette e mi faccio un giretto.. tutto OK
La riprendo questo pomeriggio e ... frena di meno rispetto al solito, ci vuole molta più pressione sul pedale !! Ma non sento nulla di strano ( sibili, soffi..etc...)
Il servofreno è stato sostituito con uno ricondizionato , l'olio dei freni è nuovo, i livelli sono OK, il tubo del servofreno è collegato.. spie spente.
Ma che cosa gli succede ???
Non vorrei che sia il servo ricondizionato ... che ho preso su ebay perchè nuovo costa mezzo mutuo.
Poi , si sa, l'immobilità fa male ...
-
Gelosia! Le macchine sentono questi tradimenti!!!
-
Sarà pure gelosa ma non ci posso fare niente... ho deciso che va in pensione . E' una decisione saggia.
Dopo 32745 km in 4 anni fatti da me con un uso semi quotidiano, questa macchina non ha più i requisiti di sicurezza e affidabilità che ci si aspetta da una macchina di uso comune.
Ha 26 anni suonati , i guasti - piccoli o grandi - sono frequenti , basta un qualsiasi accadimento " X " mentre guidi e metti al rischio la tua pelle come quella altrui.
Tenendo conto poi che non ci sono più i pezzi di ricambio originali AC Delco made in USA ma ti devi affidare al sentito dire o al caso ,è meglio cambiare la destinazione d'uso del mezzo: qualche raduno, un giretto " amatoriale" ogni tanto, una gita.. ma a velocità sotto i limiti di legge.
Per me ha completato il suo ciclo vitale, cioè è terminato lo scopo per cui è stata costruita. Direi che è un successo strepitoso : ha camminato per 26 anni in USA, Canada e Italia.
Immaginate questo titolo di giornale:
" Centra l'albero con la propria automobile d'epoca perchè si stacca il volante " Non è inverosimile....
-
Fai sempre riparazioni "Fai Da Te" oppure ogni tanto la porti a fare una bella revisione?
Fare da se va bene.... ma per me solo sulle parti che non mettono a rischio la sicurezza, propria e altrui.
A meno che tu non sia un Meccanico con la M maiuscola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Sarà pure gelosa ma non ci posso fare niente... ho deciso che va in pensione . E' una decisione saggia.
Dopo 32745 km in 4 anni fatti da me con un uso semi quotidiano, questa macchina non ha più i requisiti di sicurezza e affidabilità che ci si aspetta da una macchina di uso comune.
Ha 26 anni suonati , i guasti - piccoli o grandi - sono frequenti , basta un qualsiasi accadimento " X " mentre guidi e metti al rischio la tua pelle come quella altrui.
Tenendo conto poi che non ci sono più i pezzi di ricambio originali AC Delco made in USA ma ti devi affidare al sentito dire o al caso ,è meglio cambiare la destinazione d'uso del mezzo: qualche raduno, un giretto " amatoriale" ogni tanto, una gita.. ma a velocità sotto i limiti di legge.
Per me ha completato il suo ciclo vitale, cioè è terminato lo scopo per cui è stata costruita. Direi che è un successo strepitoso : ha camminato per 26 anni in USA, Canada e Italia.
Immaginate questo titolo di giornale:
" Centra l'albero con la propria automobile d'epoca perchè si stacca il volante " Non è inverosimile....
Aspetta un attimo... Forse ti ha preso lo sconforto e scattano ragionamenti di questo tipo. Non credo che potrai avere l'affidabilita di un auto nuova, ma neanche un mezzo che ti lascia ad ogni utilizzo. Purtroppo il discorso sui ricambi e' vero, le riproduzioni non sono all' altezza de componenti originali ( anche se i super commercianti ne vantano una qualità pari o addirittura superiore:sospettoso :) , ma tieni duro, ricontrolla tutto e rimettila in strada!
Sui forum americani ho letto di auto con chilometraggi impossibili!!!
Forse bisogna fare una vera selezione dei prodotti in commercio e scartare le case poco serie.
-
No, forse sono stato frainteso :)
La mia macchina funziona , il freno cercherò di capire perchè all'improvviso è più duro.
Il servofreno della C4 è , per me, sotto-dimensionato. Penso che dietro a molti che si lamentano della frenata della C4 può esserci un problema al servofreno, anche solo alla valvola.
Nuovi originali sono ormai rarissimi e costosi. I ricondizionati.....m eglio di niente.
Quello che volevo dire è che se fino a ieri la mia la consideravo una macchina "quotidiana"e la usavo come "quotidiana" anche perchè ho solo questa, da oggi è da " amatore ". Deve essere così !
E' vero che sui forum americani ci sono macchine con oltre 200.000 miglia ma stanno al secondo motore :).
Io vado dal meccanico, da solo so fare poco, ma gli devo dire come fare - altrimenti col cavolo che me la fa.
-
Le auto con questa età sono considerate d'epoca, e come tali dovrebbero essere usate...... poi se calcoliamo che le auto moderne già dopo 8/10 anni sono da buttare è detto tutto.
-
segui il post di tuned di freni della c5 sulla c4,........... tutta un altra auto .....
-
Indubbiamente, se fai l'upgrade del sistema frenante con uno più recente studiato per maggiori prestazioni ha un risultato sorprendente.
Ma la mia - del 1988 , primo anno del doppio pistoncino davanti -ha sempre frenato bene fino a quando mi ha piantato il servofreno , che poi ho sostituito con uno ricondizionato... e ora ci risiamo!
Citazione:
Originariamente Scritto da
ermano
segui il post di tuned di freni della c5 sulla c4,........... tutta un altra auto .....
-
Se non ti senti sicuro dell'impianto segui il consiglio di Ermano.
Capisco che uno si fa prendere dallo sconforto, ma passare ad una decisione così radicale mi sembra un pò esagerato.
Ho da fae comunque una piccola critica, forse sarà sbagliata, ma accendiamo anche un pò la conversazione :), si va a criticare, credo alcune volte, più del dovuto sulla qualità dei pezzi nuovi... che sono fatti in cina o da altre parti per andare a prendere elementi magari ricondizionati perchè il lavoro di "ripristino" è stato fatto negli usa.
Ma poi siamo proprio sicuri che i ricondizionati siano effettivamente validi come, se non di pià di uno nuovo made in china?
Questa cosa mi lascia particolarmente dubbioso, considerando il fatto che comunque anche pezzi per macchine, chiamamole moderne, molte volte sono fatti in asia e non in america o europa.
Insomma, forse delle volte ci si fa troppe pare per paura di "rischiare" più che per spendere un qualcosa di più e poi si rimane lo stesso fregati.
-
Il fatto è che non sappiamo cosa compriamo !
In presenza di un ricambio originale sai che è fatto qualitativamente in un certo modo.
Quando compri alla cieca perchè non hai "feeback" sul pezzo cinese o su quello ricondizionato che vedi su ebay, ti può andare bene oppure male ... comunque ha qualità inferiore.
Anche sui pezzi "aftermarket di qualità" che trovi sui cataloghi tutta questa certezza qualitativa potresti non averla.
Il fatto è che queste macchine sono uscite di produzione da decenni, il mercato indotto dei ricambi è limitato a pochi pezzi . Un numero così esiguo che non giustifica più una produzione industriale secondo gli standard qualitativi attuali. Al Costruttore sarebbe anti-economico continuare a produrli in questo modo.
I pezzi delle macchine moderne contemporanee fatti in Cina seguono i controlli di qualità e affidabilità della Casa Madre anche perchè c'è un discorso di garanzia.
-
su Ecklers i servofreni sono due uno costa il doppio dell'altro. io, come forse molti, ho preso quello che costava meno. non parlano di ricondizionato ma di ricostruito. una volta in mano il pezzo si vede forte e chiaro che è fatto in economia, è visibilmente più piccolo di quello originale. morale mi è durato due anni e mi sono ritrovato con lo stesso problema. a volte non bisogna per forza cercare sempre quello
che costa meno ma quello fatto meglio.
-
aggiornamento :
La valvola è OK, il tubo fa la depressione, il servo non ha perdite.
Azionando i freni, tende a frenare meglio
Prossima mossa : sostituzione delle pastiglie ( mai fatto ! Forse non sono proprio finite ma sono certamente pietrificate )
Questo con la dovuta calma, perchè devo pure trovare un meccanico ...
-
Per ricondizionato intendo ricostruito con garanzia di 1 anno. Quello che ho messo è identico all'originale. Il problema, come ti dicevo, è proprio quello di trovare il meglio perchè non hai riscontri.
Se hai una Punto è chiedi il pezzo della marca X , il meccanico è in grado di dirti se è buono. Se hai la corvette e chiedi nei forum hai 1000 risposte diverse !!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
ermano
su Ecklers i servofreni sono due uno costa il doppio dell'altro. io, come forse molti, ho preso quello che costava meno. non parlano di ricondizionato ma di ricostruito. una volta in mano il pezzo si vede forte e chiaro che è fatto in economia, è visibilmente più piccolo di quello originale. morale mi è durato due anni e mi sono ritrovato con lo stesso problema. a volte non bisogna per forza cercare sempre quello
che costa meno ma quello fatto meglio.
-
Scusate la mia ignoranza... ma se decidi di ordinare il pezzo alla casa madre, cosa ti mandano?
-
Nulla ! I pezzi di ricambio originali sono esauriti. Gli americani da sempre assicurano la disponibilità dei pezzi originali per max 15 anni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
max12968
Scusate la mia ignoranza... ma se decidi di ordinare il pezzo alla casa madre, cosa ti mandano?
-
Olà motoretto :scherzoso:... controlla anche i tubi dei freni, se son vecchi come la macchina potrebbero gonfiarsi in qualche posto e quindi perdi pressione sulle pinze, quindi meglio sostituirli...già che ci sei dai un okkio anche ai gommini dei pistoncini nelle pinze :diavoletto: ...visto che abbiamo la stessa vecchietta, se compri pastiglie più performanti, anziche quelle di mamma GM che non si consumano mai, vedrai che la nonneta comincia a frenare :divertito: :divertito: ...pompa freni tutto a posto??
-
Ho dato un'occhiata ai forum americani digitando " Corvette c4 hard pedal brake "
Sono decine e decine di pagine ....
Sembra che per la prima versione 84-89 spesso il responsabile sia il servo-freno. E' un guasto comune.
Sulla seconda serie c'è anche l'ABS che provoca questi scherzi.
Io ho sempre trovato un pò duro il pedale del freno e con una corsa piuttosto corta - diciamo 8 cm -...anche quando frenava bene !
Per curiosità:
Quando accendete la macchina e tenete il piede sul freno il pedale vi cede ? A me molto poco, ma appena scatta l'ABS e sento il ronzio ,scende di più.
Ora uso il piede sinistro per frenare .....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
Olà motoretto :scherzoso:... controlla anche i tubi dei freni, se son vecchi come la macchina potrebbero gonfiarsi in qualche posto e quindi perdi pressione sulle pinze, quindi meglio sostituirli...già che ci sei dai un okkio anche ai gommini dei pistoncini nelle pinze :diavoletto: ...visto che abbiamo la stessa vecchietta, se compri pastiglie più performanti, anziche quelle di mamma GM che non si consumano mai, vedrai che la nonneta comincia a frenare :divertito: :divertito: ...pompa freni tutto a posto??
Grazie lo farò . La cosa che mi sconvolge è che il cambiamento è stato repentino : la mattina OK, la sera niente !!
-
Se il freno e' improvvisamente diventato duro al piede e richiede il doppio dello sforzo per la stessa frenatura di prima allora il brake booster sta andando o e' andato.I pezzi che si trovano sono remanufactured e tutti in cina a volte va bene e durano a volte ti lasciano a piedi. queste macchine sono composte ma migliaia di parti ormai logore.Ma dopo un processo costoso di upgrade tutto puo' essere riportato alle condizioni originali...ovvio costa.Ora la mia vecchia 85 frena con materiali C5 piu' giovani di 12 anni e maggiorati,nuova pompa freni e nuovo brake booster.immaginate nuove boccole in poliuretano (prossimo intervento),nuovi cuscinetti e nuovi ammortizzatori bilstein (i miei lo sono).Insomma possono tornare nuove....
-
"I pezzi che si trovano sono remanufactured e tutti in cina a volte va bene e durano a volte ti lasciano a piedi. queste macchine sono composte ma migliaia di parti ormai logore."
Sono perfettamente d'accordo, per questo ho deciso di fare della macchina un uso diverso dall'attuale .
Che tornino nuove dopo un lungo restauro...uno può provarci, ma come tu stesso hai detto le parti logore sono migliaia
Come dicevo prima non può più essere considerata una macchina di uso quotidiano ,
Come per il Caccia Tornado al museo areonautico di Vigna di Valle che " ha terminato le sue ore di volo ", questo non vuol dire che non vola..
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Se il freno e' improvvisamente diventato duro al piede e richiede il doppio dello sforzo per la stessa frenatura di prima allora il brake booster sta andando o e' andato.I pezzi che si trovano sono remanufactured e tutti in cina a volte va bene e durano a volte ti lasciano a piedi. queste macchine sono composte ma migliaia di parti ormai logore.Ma dopo un processo costoso di upgrade tutto puo' essere riportato alle condizioni originali...ovvio costa.Ora la mia vecchia 85 frena con materiali C5 piu' giovani di 12 anni e maggiorati,nuova pompa freni e nuovo brake booster.immaginate nuove boccole in poliuretano (prossimo intervento),nuovi cuscinetti e nuovi ammortizzatori bilstein (i miei lo sono).Insomma possono tornare nuove....
-
Continuo a pensare che tu sia stato colto da un eccesso di pessimismo.
comunque con che cosa la andresti a sostituire per un uso quotidiano?
Anche per me attualmente e' l'unico mezzo e viaggia praticamente tutti i giorni. Problemi ancora non ne ho avuti, ma ha "solo" ventidue anni, capisco che a partire da qui le cose potrebbero peggiorare velocemente...
-
Ho tre motociclette !
Ho preso la corvette perchè ..... ha un qualcosa di simile a una moto , sopratutto senza tettino.
In USA come in altri paesi la C4 viene prevalentemente usata come se fosse una moto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Continuo a pensare che tu sia stato colto da un eccesso di pessimismo.
comunque con che cosa la andresti a sostituire per un uso quotidiano?
Anche per me attualmente e' l'unico mezzo e viaggia praticamente tutti i giorni. Problemi ancora non ne ho avuti, ma ha "solo" ventidue anni, capisco che a partire da qui le cose potrebbero peggiorare velocemente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
ma ha "solo" ventidue anni.
La mia ne ha 28.... qualche piccola manutenzione ogni tanto e via andare.
Io però la uso come auto d'epoca, 1a o 2e volte alla settimana.
-
Ritorniamo ai freni.....
Trovata la causa : servofreno CREPATO !! Nel senso che si è formata una bella spaccatura sull'involucro esterno che parte dalla valvola.
Il bello che l'avevo sostituito 2 mesi fa il servofreno !
Ci ho messo del silicone nautico .... giusto per non prenderlo a martellate! Tanto so che non funziona....
Damanda ai guru : ma il servo metallico invece di quello di plastica non è meglio ?
-
Non sono un guru, però la risposta dalla mia esperienza è... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
durato circa 12mesi(neanche) poi caput :sospettoso: :arrabbiato: :sospettoso: li mortacc...
risostituito con quello in plastica, da più di 15 mesi fa il suo ottimo servizio... (sgrat... :divertito:)
-
http://www.ebay.com/itm/ACDelco-178-...ac3c5a&vxp=mtr
Ho acquistato questo. Nuovo GM , quasi sicuramente fatto in Cina.
Nuovi adesso si trovano, me lo hanno confermato anche nei forum americani, ma lo stesso articolo ( GM 178-509 ) ha prezzi molto variabili a seconda del venditore.
Da 350 a 450 $ !! Ho scelto su ebay alla cieca, le foto e la descrizione sono tutte uguali... incrocio le dita e faccio una preghierina.
Digitate anche voi su ebay.com " corvette ( anno di riferimento ) brake booster " .....
Anche sui venditori come Ecklers o corvettecentral i prezzi sono molto variabili e gli originali sono tra i più cari ...
Comunque dovrebbe andare meglio di un "ricostruito" che costa molto meno ma dura....NULLA !! Soldi buttati. Vi sconsiglio di comprarli in presenza di articoli nuovi.
A conti fatti : complessivo di prezzo articolo, spedizione e oneri sono 400 Euri precisi :( :( :(
Arrivo previsto in circa 10 giorni
-
Su Rockauto partono da 140 Euro circa i rigenerati (tolgono 30/40 Euro se viene restituito quello rotto) e 264 Euro originale GM ACDELCO (300 Euro spedito senza le tasse). 10 Euro in più per averlo con FEDEX in 3gg.
-
.... e sempre a 400 arriviamo :( :( :(
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Su Rockauto partono da 140 Euro circa i rigenerati (tolgono 30/40 Euro se viene restituito quello rotto) e 264 Euro originale GM ACDELCO (300 Euro spedito senza le tasse). 10 Euro in più per averlo con FEDEX in 3gg.
-
Allegati: 2
varrebbe la pena di saldare la crepatura sul guscio in plastica passandoci sopra con uno stagnatore da elettronica.io lo uso spesso su componenti in plastica crepata e le saldature tengono alla grande,ti posto solo per esempio una foto tratta dal mio post sul motorino alzavetro dove ho riparato il pannello porta:
Allegato 12169Allegato 12170
-
mal comune mezzo gaudio pensavo anch'io che quello in metallo fosse meglio durato due anni grrrrrrrr
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
Non sono un guru, però la risposta dalla mia esperienza è... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
durato circa 12mesi(neanche) poi caput :sospettoso: :arrabbiato: :sospettoso: li mortacc...
risostituito con quello in plastica, da più di 15 mesi fa il suo ottimo servizio... (sgrat... :divertito:)
-
Quando lo smonto mi divertirò a farlo. Così me lo tengo di riserva .
Come dicevo , l'ho preso nuovo : questa esperienza mi dice che sull'impianto frenante è meglio non risparmiare.
Per arrivare dal meccanico ci ho passato il silicone.... devo fare 1 kilometro di strada
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
varrebbe la pena di saldare la crepatura sul guscio in plastica passandoci sopra con uno stagnatore da elettronica.io lo uso spesso su componenti in plastica crepata e le saldature tengono alla grande,ti posto solo per esempio una foto tratta dal mio post sul motorino alzavetro dove ho riparato il pannello porta:
Allegato 12169Allegato 12170
-
Non ci posso credere, già spedito ! :O :O
Speriamo che non mi arrivi una ciofega .....
con quello che costa !
Comincia a costarmi troppo, sono proprio " attapirato"
meglio girare con la Vespa
-
:divertito: :divertito: ciao Ermano,
ebbene sì, ci sono cascato pure io :stupito: e avevano pure scritto che era un upgrade a quello di plastica, ma dove???????
motoretto, ma che vespa!! fallo girare sto 8 cilindri!! :linguaccia: è vecchiotto e ha bisogno di movimento!! :divertito:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ermano
mal comune mezzo gaudio pensavo anch'io che quello in metallo fosse meglio durato due anni grrrrrrrr
-
Il pezzo è in viaggio, mi arriva a fine mese. Non oso usarla con il servofreno sigillato con il silicone
L'idea di Tunedport di usare lo stagnatore di elettronica è certamente migliore ma è un rimedio che dura poco.
La plastica si invecchia, si rompe perchè è vecchia secondo me.. si formerebbe una crepa da un'altra parte.
E parlando di freni, non bisogna abusare della pazienza del Padreterno.
E' importante comunque sapere che la GM ha ricominciato a produrli, probabilmente perchè c'era una forte domanda dietro
-
era una battuta, fai bene invece ad aspettare il pezzo, con i freni non si scherza :diavoletto:
grazie mamma GM :divertito: :divertito: anche se spero di non averne bisogno per un bel pezzetto...ho già dato! :linguaccia: e anche Ermano mi sa...
-
Una utile guida di verifica del funzionamento del servo freno al seguente link
http://www.killers4hire.com/files/ma...143800W03.html
Riporto anche il testo per comodità
Senza usare SST
Controllo funzionale
1. Con il motore spento, premere qualche volta il pedale.
2. Con il pedale premuto, accendere il motore.
3. Se il pedale si abbassa leggermente subito dopo l'accensione del motore, il servofreno funziona.
Controllo funzionale depressione
1. Avviare il motore.
2. Guidare il veicolo per 1-2 minuti, quindi spegnere il motore.
3. Premere il pedale con una forza normale.
4. Se la corsa del pedale è lunga alla prima pressione e poi si accorcia alle pressioni successive, il servofreno funziona.
• Se si riscontrano problemi, controllare la valvola di ritegno e il tubo flessibile della depressione per danneggiamento o installazione impropria. Ripetere l'ispezione a riparazione avvenuta.
Controllo funzionale dispersione depressione
1. Avviare il motore.
2. Premere il pedale con una forza normale.
3. Con il pedale premuto, spegnere il motore.
4. Mantenere premuto il pedale per circa 30 secondi.
5. Se in questo periodo l'altezza del pedale non varia, il servofreno funziona.
Usando lo SST
Preparativi all'ispezione
1. Installare lo SST (49 D043 0A0) sul cilindro maestro orientandolo come mostrato in figura.
http://www.killers4hire.com/files/ma...3E0411W111.png
Nota • Installare lo SST (49 D043 0A0) sul cilindro maestro usando una comune chiave per dadi svasati. - Apertura dado svasato: 12 mm (0,47 in) 2. Collegare gli SST, il vacuometro e il dinamometro di misurazione della pressione esercitata sul pedale al cilindro maestro e spurgare l'aria dagli SST e dalle tubazioni dei freni. (Spurgare l'aria dagli SST mediante la valvola di spurgo A.)
http://www.killers4hire.com/files/ma...E0411W1122.png
Ispezione dispersione depressione
1. Avviare il motore.
2. Premere il pedale del freno con una forza di 200 N (20,4 kgf; 44,9 lbf).
3. Spegnere il motore quando il vacuometro indica 68 kPa (510 mmHg; 20,1 inHg) con il pedale premuto.
4. Con il motore spento osservare il vacuometro per 15 secondi.
5. Se il vacuometro indica 3,3 kPa (25 mmHg; 1,0 inHg) o un valore inferiore, il servofreno è normale.
Controllo dispersione pressione idraulica
1. Se a motore spento e depressione a 0 kPa (0 mmHg; 0 inHg) la correlazione tra forza sul pedale e pressione del fluido è nella norma, il sistema funziona normalmente.
Pressione fluido standard
Forza sul pedale N (kgf; lbf) |
Pressione fluido kPa (kgf/cm2; psi) |
200
(20,4; 44,9) |
500 (5,10; 72,6) o superiore |
Controllo pressione idraulica
1. Avviare il motore. Premere il pedale freno quando la depressione arriva a 66,7 kPa (500 mmHg; 19,7 inHg).
2. A questo punto premere il pedale con la forza indicata e, se la pressione del fluido è nella norma, il servofreno funziona normalmente.
Pressione fluido standard
Forza sul pedale N (kgf; lbf) |
Pressione fluido kPa (kgf/cm2; psi) |
200
(20,4; 44,9) |
6.500 (66,29; 942,8) o superiore |
-
Ho letto solo ora questa discussione e per molti versi mi trovo abbastanza in disaccordo su quanto scritto.
Allora...
Da anni diciamo che più queste auto vengono usate meglio è.. Ed è vero.
Certo che se si è acquistata una macchina bella ed in ordine si è meno soggetti a rotture e rampicanti vari, ma, non dimentichiamo che anche le nuove si rompono, e non poco.
I pezzi di ricambio, sono di varia qualità e il fatto che siano o no cinesi non per forza è segno di scarsa qualità. Ormai tutto è praticamente fatto in Cina e ci sono cose ottime e cose molto economiche, dipende da quanto si è disposti a spendere, e di venditori con prodotti e prezzi diversi c'è ne sono è non sempre questo è sinonimo di ladrocinio. Ricordiamoci poi che i pezzi originali (giustamente o delco), speso non sono proprio di qualità incredibile, anche se magari fatti in America.
Il servirono in plastica è soggetto a crepe improvvise, ma si può riparare con facilità ( sempre come riparazione provvisoria), chiudendo la crepa con della resina epossidica. Abbiamo fatto una prova sulla macchina di un amico con due strati sovrapposti di nastro americano a chiudere la crepa, e così ha girato tranquillamente x un mesetto, dato che il servofreno lavora per depressione, quando è in funzione tira l'aria, è quindi basta un niente per "tappare" la falla (ovviamente una piccola crepa non una rottura con perdita di pezzi) , diverso se lavorasse in pressione.
Detto ciò, COMPRATE MACCHINA BELLE E USATELE USATELE USATELE :) :) vedrete che ci saranno sempre meno problemi e faranno un milione di km ;)
Z
-
E' una visione bellissima ma un pò romantica per me.
L'immobilità nuoce a qualsiasi mezzo anche nuovo, ma un uso troppo frequente di un mezzo di 26 anni mi sembra fuori luogo.
Sulle macchine nuove le rotture sono coperte da garanzia ( ora a volte anche di 6 anni ), ti danno la macchina sostitutiva se bisogna aspettare.. la nostra situazione è completamente diversa: dobbiamo trovare i pezzi, avere fortuna nel prenderli buoni, aspettare che arrivino, spiegare al meccanico cosa deve fare....
-
L'anello mancante di questa discussione è la passione.:compiaciuto:
Nel senso che tutto è mosso dalla poesia e non dalla logica.. altrimente nulla avrebbe senso.