Visualizzazione Stampabile
-
Assurdo!!!
Mi è appena stato comunicato, da Cavauto, che il colore Cyber Gray da me scelto a gennaio è inspiegabilmente non più disponibile per la Corvette. Sono francamente perplesso e non nascondo il mio disappunto. Se a qualcuno interessa il mio contratto me lo dica. a consegna è prevista a settembre. Il colore scelto in alternativa è il Night Blue Race,interni Kalahari in microfibra, pinze freni gialle , navigatore, sedili competition, volante in microfibra
-
Cominciamo bene......:triste::t riste:
-
:stupito:Ma quando non vengono rispettati gli ordini....non è motivo di risoluzione del contratto??? Nel senso....se io voglio un auto gialla e la ordino e mi dicono che non posso averla gialla ma rossa....non ho il diritto di recesso?? Me la devo per forza sorbire rossa??? Questa è una cosa proprio che non so....bene a sapersi comunque per il futuro!!!:arrabbiato :
-
Ecco perchè io ho sempre e solo comprato mezzi a pronta consegna !
Nei contratti ci sono sempre delle clausoline che rendono puramente indicativi i tempii di consegna..... ed evidentemente anche le opzioni scelte !
-
Su tutti i contratti di vendita di auto c'è scritto che ogni modifica attuata dall'azienda non è di per sé motivo di recesso del contratto medesimo. Comunque la cosa mi puzza tanto più che ho chiesto la copia della mail che dicono di aver ricevuto e non me l'hanno ancora mandata. Dal momento che ho già interpellato il customer care a Bowling green per altri motivi chiederò bene anche questa cosa. Ma poi per quali insuperabili difficoltà non possono verniciare le scocche Cyber Gray. Mistero!
-
Questa cosa mi ha mandato letteralmente in paranoia. Mi sta veramente passando la voglia cazzo!
-
In più mi aspetto anche un aumento del listino visto l'arco di tempo di nove mesi per la consegna anche se Cavauto mi ha assicurato ( a voce) ce non ci sarà
-
si questa non puoi comprarla in pronta consegna nel 2014. Se vuoi aspettare un anno allora forse si
-
Lo so.... purtroppo non ci sono in pronta consegna......
-
D'ora in poi farò come dice Stroker: solo "pronta consegna"! Ho dovuto minacciare azioni legali ad un concessionario che, il 21 agosto scorso, mi aveva verbalmente GARANTITO la consegna dell'auto entro dicembre-inizio gennaio scorso. E' miracolosamente arrivata a metà febbraio, entro il termine di 45 GG. di ritardo fissato da contratto circa la data di consegna programmata ( che bisogna sempre farsi indicare PER ISCRITTO ed era 1 gennaio 2014), solo perchè, diversamente, avrei risolto il contratto, come da mio diritto secondo le condizioni di vendita.
Il contrasto mi aveva parzialmente tolto la voglia di averla, che è una delle molle più importanti del processo d'acquisto. Inoltre avevo avuto tardivi problemi sul colore della plancia : la desideravo in pelle marrone ed ho dovuto minacciare di lasciargliela li' se fosse arrivata diversa. Tutto OK, ma un mezzo stress. MAI PIU'!
Ti consiglio, come ho fatto io, di leggerti con calma ( ci perderai un paio d'ore, ma ne vale la pena) il contratto e, solo poi, prendere le decisioni possibili.
-
Da notizie non ancora confermate pare che il colore Cyber Gray cosi' come proposto finora venga SOSTITUITO con un altro grigio molto simile a partire da giugno. Adesso voglio ancora verificare la mail inviata al conce per capire se è possibile modificare anche se, tutto sommato, anche il night blue race non è male.
-
Confermato che il colore Cyber Gray cosi' come lo conosciamo non è più disponibile a partire dalla produzione di giugno. Verrà sostituito con un grigio metallizzato simile ma con un tono leggermente diverso ma comunque con produzione 2015. Che dire, speriamo sia solo un piccolo intoppo. Incrocio le dita.
-
Comunicato ora il numero di telaio. L'attesa sta finalmente finendo. Ancora un (spero piccolo) sacrificio.
-
hai già una data o una settimana per la consegna ??
-
Dammi cortesemente , se hai voglia, qualche info, visto che probabilmente interesserà anche a me.
1) ha solo auto "europee" oppure importa ( ovviamente pagando meno) anche C7 "americane" ?
2) le tempistiche d'attesa sono quelle li' ( folli) oppure pensi che si accorceranno?
3) se non dai dentro niente, a occhio, ti fanno uno sconto decente?
Un altro discorso che sarebbe da approfondire è quello dell'immatricolazion e a 185 Kw per evitare superbollo, anche se pare che dal 2015 sparisca...pare....
In autoscout si vendono C7 a 60.000 ( pacchetto Z51+ allestimento base LT1, già buono) da Best-car di Rosignano Solvay ( Toscana) e pure loro -fra l'altro a costo zero - pare immatricolino a 185 Kw. Non ho approfondito perchè devo vendere prima la mia e me ne sto occupando : su questi di Rosignano girano sul web pareri contrastanti e non sempre......edifican ti. Però, come si sa, bisogna metterci il naso.... Di certo, se comprerò, non vorrò aspettare una vita, a costo di pigliarla in Patagonia.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Henry
Dammi cortesemente , se hai voglia, qualche info, visto che probabilmente interesserà anche a me.
1) ha solo auto "europee" oppure importa ( ovviamente pagando meno) anche C7 "americane" ?
2) le tempistiche d'attesa sono quelle li' ( folli) oppure pensi che si accorceranno?
3) se non dai dentro niente, a occhio, ti fanno uno sconto decente?
Un altro discorso che sarebbe da approfondire è quello dell'immatricolazion e a 185 Kw per evitare superbollo, anche se pare che dal 2015 sparisca...pare....
In autoscout si vendono C7 a 60.000 ( pacchetto Z51+ allestimento base LT1, già buono) da Best-car di Rosignano Solvay ( Toscana) e pure loro -fra l'altro a costo zero - pare immatricolino a 185 Kw. Non ho approfondito perchè devo vendere prima la mia e me ne sto occupando : su questi di Rosignano girano sul web pareri contrastanti e non sempre......edifican ti. Però, come si sa, bisogna metterci il naso.... Di certo, se comprerò, non vorrò aspettare una vita, a costo di pigliarla in Patagonia.....
Solo auto europee. Dimmi come pensi di importare auto Americane visto che devono essere omologate qui con standard europei che sono diversi da quelli oltreoceano. Quello che risparmi (eventualmente) lo vai a spendere in adeguamenti e tasse doganali ( senza contare l'iva).
Le tempistiche sono quelle perchè da Bowling Green hanno detto che non vogliono aumentare la produzione per evitare che l'interessi diminuisca col passare del tempo. (contenti loro).
Lo sconto senza permuta c'è ma non ti aspettare regalìe. Tutto sommato accettabile.
Se decido di passare alla Z06 (ci sto facendo un pensierino) sicuramente immatricolata a 250 Cv per poi passarla a 625. Ma se ti fermano e trovi uno zelante e che se ne intende un pochino ti porta in verifica sui rulli e puoi dire addio alla macchina (sequestro immediato del libretto) per cui la scelta va fatta mettendo in conto anche questo.
Di quelle in vendita non mi sono interessato per cui non so risponderti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
hai già una data o una settimana per la consegna ??
Nessuna data precisa. Previsioni, per ora, entro settembre. Oramai il più è fatto (dal 15 gennaio, vedi un po')
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
freezar
Solo auto europee. Dimmi come pensi di importare auto Americane visto che devono essere omologate qui con standard europei che sono diversi da quelli oltreoceano. Quello che risparmi (eventualmente) lo vai a spendere in adeguamenti e tasse doganali ( senza contare l'iva).
Le tempistiche sono quelle perchè da Bowling Green hanno detto che non vogliono aumentare la produzione per evitare che l'interessi diminuisca col passare del tempo. (contenti loro).
Lo sconto senza permuta c'è ma non ti aspettare regalìe. Tutto sommato accettabile.
Se decido di passare alla Z06 (ci sto facendo un pensierino) sicuramente immatricolata a 250 Cv per poi passarla a 625. Ma se ti fermano e trovi uno zelante e che se ne intende un pochino ti porta in verifica sui rulli e puoi dire addio alla macchina (sequestro immediato del libretto) per cui la scelta va fatta mettendo in conto anche questo.
Di quelle in vendita non mi sono interessato per cui non so risponderti.
Dico una cazzata: ma non c'è un modo che possa cambiare la mappatura in maniera veloce in modo da poterla rimettere a 250 cv. Non è possibile? Un tastino magico che possa consentire le due cose. Un po' tipo la C4 ZR1 con la sua suggestiva chiavetta "full power".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Dico una cazzata: ma non c'è un modo che possa cambiare la mappatura in maniera veloce in modo da poterla rimettere a 250 cv. Non è possibile? Un tastino magico che possa consentire le due cose. Un po' tipo la C4 ZR1 con la sua suggestiva chiavetta "full power".
Potrebbe essere una soluzione. Ma il problema è che devi ridurre fisicamente il flusso di aria nel collettore di aspirazione pur mantenendo il corretto rapporto stechiometrico aria/benzina (e quest'ultimo aspetto puoi risolverlo con una mappa ad hoc che riduca la portata di benzina senza smagrire troppo la miscela) Ma come lo riduco il flusso se non mettendo una flangia? Non so se esistono sistemi "automatici" per fare cio'. Forse basta agire sulla farfalla. Sicuramente un modo esisterà, ma possibile che solo nel nostro paese di m. si abbiano questi problemi?
-
Ma quali rulli...non esistono banchi rulli certificati...
La centralina si scrive in 10sec per connettere il cavo, 5sec per andare col mouse nel pulsante giusto del software, 18sec per scrivere , altri 5sec per staccare il cavo. Per diminuire la portata aria basta magari anche solo tappare una parte del filtro a pannello...
Dalla bestcar io ho comprato una porsche anni fa...qualche sorpresa rispetto all'annuncio ma per il resto era ok. Dei 60000euro non mi fiderei ma credo che cmq un buon prezzo riescano a fartelo...solo che ci devi stare dietro tu poi...
-
Ovviamente le auto importate personalmente dagli USA devono transitare, almeno per quanto riguarda i documenti, dalla Germania, nazione dove l'omologazione è molto piu' semplice e, una volta omologate li', lo sono anche da noi.
Girando per siti USA, ho visto prezzi eccellenti e, pur considerando, fra IVA,dazio e trasporto, di omologare il valore del dollaro con quello dell'euro, conviene sempre di parecchio. Il problema è la garanzia: che faccio, la rispedisco di là per ogni problema?
Sulla eventuale "bancata" fatta da chi ti ferma, premesso che ingsteve dice giusto sull'assenza di banchi certificati, è piu' facile che un meteorite ti distrugga la vette piuttosto che incorrere in un simile problema. Che poi, ammesso che in qualche modo ti convochino su un banco per una verifica ( cosa infattibile nel momento in cui ti fermano), in una manciata di secondi si fa rimappare il tutto.
-
Non ho ancora visto grandi prezzi sull'importazione... per comparare i prezzi con l'europa devi considerare la versione almeno 2LT Z51 che costa gia a memoria 6000 $ in piu circa....converrà tra un po quando ci saranno un po di usati in giro.
-
Ecco prezzi e allestimenti in USA della C7 presso Kerbeck, il piu' grande concessionario di vette.
http://www.kerbeck.com/2014/trims/trims.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
freezar
Su tutti i contratti di vendita di auto c'è scritto che ogni modifica attuata dall'azienda non è di per sé motivo di recesso del contratto medesimo. Comunque la cosa mi puzza tanto più che ho chiesto la copia della mail che dicono di aver ricevuto e non me l'hanno ancora mandata. Dal momento che ho già interpellato il customer care a Bowling green per altri motivi chiederò bene anche questa cosa. Ma poi per quali insuperabili difficoltà non possono verniciare le scocche Cyber Gray. Mistero!
Secondo me ha qualcosa a che fare con la fabbrica di xirallic (il pigmento che serve per i colori metallizzati)che si trova in Giappone.E quella è l'unica fabbrica al mondo di questo pigmento
-
Ho chiamato ieri Cavarzan per alcune info. Premesso che i tempi di attesa si ridurranno a 4-5 mesi, col prezzo cominciamo bene.....Dice che il M.Y. 2015 costerà 77500 euro per non so quale allestimento in piu' e che i margini per la concessionaria si ridurranno di 2 punti....ettepareva. ....Sono quelle cose che proprio ti invogliano a comprare....Per ora..... "stand-by"!
-
Visti i tempi di attesa bibblici, che spesso coincidono con aumenti, cambi di colore (come in questo caso), quando ti arriva rischi che sia già il modello vecchio :(
A questo punto, verificate le procedure di immatricolazione qui da noi (giro documenti Germania), l'importazione acquista un ulteriore punto a favore (visto che in 2 mesi ce l'hai qui sotto il culo :linguaccia:
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Visti i tempi di attesa bibblici, che spesso coincidono con aumenti, cambi di colore (come in questo caso), quando ti arriva rischi che sia già il modello vecchio :(
A questo punto, verificate le procedure di immatricolazione qui da noi (giro documenti Germania), l'importazione acquista un ulteriore punto a favore (visto che in 2 mesi ce l'hai qui sotto il culo :linguaccia:
Z
Per ora nessunissima urgenza.....Poi vedremo, vedremo anche il tuo "contatto", se mai si degnerà di farsi vivo : con me, uno che dopo aver rinviato via SMS una semplicissima e rapida telefonata ( roba da 1 minuto) per "impegni familiari!?", ti manda un SMS che dice " la chiamo lunedi'" e poi ....non chiama, è morto in partenza! Qui non siamo manco partiti nè c'è fretta di partire, d'accordo, ma il "modus operandi" è semplicemente antitetico a quello cui sono abituato, fatto di ASSOLUTA coerenza fra il dire e il fare.
Comunque quando e se sarà momento, valuterò ogni opzione.
-
Ti ho detto che normalmente è sempre strapreso (questo non per giustificare niente e nessuno), ma ha sempre risposto con i suioi tempi, quindi... tranquillo che si fa vivo :)
Sperando poi che in questo caso non siano problemi "seri"
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Ti ho detto che normalmente è sempre strapreso (questo non per giustificare niente e nessuno), ma ha sempre risposto con i suioi tempi, quindi... tranquillo che si fa vivo :)
Sperando poi che in questo caso non siano problemi "seri"
Z
Tranquillissimo:roll eyes:, figurati.
-
Henry dimenticati allora la bestcar se dici cosi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Henry
Tranquillissimo:roll eyes:, figurati.
Henry, guarda che se aspetti un altro po' dovrai prenderti una minicar come i vecchietti della tua età...:divertito:
-
Se fosse cosi' semplice ne avremmo già viste in circolazione. Io non ne ho vista nemmeno una se non nell'autosalone di Cavauto, e voi? Poi quanto costa l'operazione? E l'iva non la paghi? Ho trovato questo:
L’immatricolazione dell’auto in Italia avviene tramite doppia targatura Germania/Italia, l’auto praticamente viene targata Tedesca e poi targata Italiana; la motorizzazione Tedesca (TUV) accetta i dispositivi d’illuminazione Americana, sappiamo che l’impianto elettrico delle Auto USA differisce da quelle Europee specialmente nelle luci posteriori, la loro freccia posteriore infatti fa anche da stop, per cui bisogna sostituire l'intero gruppo faro con relativa modifica all'impianto elettrico.
Presentando poi in motorizzazione la targa tedesca viene data automaticamente la targa Italiana.
ATTENZIONE: se per qualche motivo vi vene ritirata la carta di circolazione e/o ne siete sprovvisti e dovete andare in motorizzazione per il collaudo, da lì non ne uscite più perché dovete sostituire tutti i fari anteriori e posteriori e relative frecce con quelle a normativa Europea (marchio Europa3).
Questo tipo di conversione con doppia targatura Germania/Italia viene eseguita da molte agenzie ad un costo di circa 2.000,00euro. L’auto viene lasciata presso l’agenzia per alcuni giorni, viene collaudata dagli Ing. Tedeschi e dopo un mese circa si hanno e targhe Italiane.
I documenti che servono quindi per questa procedura sono il Title, la Bolla Doganale e la Fattura di Acquisto.
L’altro metodo che ci sentiamo vivamente di consigliare è l’immatricolazione diretta in Italia, è la pratica più costosa ma anche la più seria.
Alla vettura vanno cambiati tutti i fari anteriori e posteriori e le frecce con altri omologati Europa3.
Per questa operazione dovrete affidarvi a mani esperte che sappiano trovare i giusti componenti e che sappiano installarli a regola d’arte.
A questo punto ci si potrà presentare al collaudo alla motorizzazione Italiana in modo serio con la certezza di passare la prova. I documenti necessari sono il Title, la Bolla Doganale, Registration Card (se non l’avete l’operazione ha un cost piu alto) e il costo totale dell’operazione si aggira sui 2.000,00-3.500,00euro da sommare al lavoro dell’elettrauto e al costo dei fari nuovi omologati, la pratica si conclude in 60 giorni circa perché la Fiche Tecnica deve arrivare dall’America insieme alla Registration Card (sempre che non l’avete con voi) con vari timbri di notaio e consolato Americano.
-
Un piccolo aspetto non trascurabile. Se importate dall'America la garanzia GM ufficiale NON E' VALIDA. Provate a chiedere a GM
-
Risposta di Chevrolet ad una mia richiesta via email:
Thank you for contacting Chevrolet regarding our 2014 Corvette Stingray Order:
We do apologize however, the order number you sent us is not in the format our system uses to reference orders. Our order numbers are six, mostly alphabetic, characters long. We will be happy to provide your status once a valid order number is provided. Your dealership can also provide order status.
In addition, we noticed your e-mail mentions that you are in Italy. United States dealerships will not sell GM vehicles to a consumer with the intent to export.
If you purchase a vehicle and ship it out o the United States, the GM factory warranty would be INVALID and all sevice work normally covered under that warranty would be the sole responsibility of the purchaser.
We look forward to assisting your further. Thank you for contacting Chevrolet
Sincerely
The Chevrolet Marketing Team
-
Per i casi di targa Germania /Italia che conosco, le macchine non si sono mai spostata da casa e nessuno è mai venuto a vederle, però le targhe sono arrivate ugualmente con spese sui 2200€.
Sul fatto che nessuno non le abbia ancora importate, questo credo sia tutto da vedere, ricordo che come è successo per altri modelli americani (Camaro e Mustang ad esempio), fin da subito sono stati disponibili di importazione e anche dopo che sono stati immessi sulla rete ufficiale di vendita, in molti hanno comunque continuato ad importarne, quindi do per buono che alla fine di tutto il prezzo finale fosse inferiore a quello "imposto" dalle reti di vendita Italiane.
In ogni caso, credo che queste scelte vadano fatte in funzione delle proprie esigenze personali che spesso sono contrastanti :)
Z
-
non riesco a capire come mai se ne parla cosi tanto e stupiti....su questo forum già per le c6 ci si era informati sul discorso omologazione.
La c7 è uscita in italia da 4 mesi e diamogli un po' di tempo, poi all'epoca non c'era il superbollo.
L'importazione è fattibilissima, ti costa circa 5000euro tra trasporto, agenzia ed adeguamento luci (almeno erano i prezzi di riferimento di qualche anno fa).
Dopo di che sul valore dichiarato ci paghi il 10% dazio + IVA sul totale.
A quel puntol'auto è immatricolabile in Germania e di sti tempi io mi farei una targa annuale tedesca e la finirei qua.
Se volete la targa italiana, in motorizzazione sono obbligati ad immatricolartela in quanto già immatricolata in altro stato membro.
Ovviamente ripaghi IPT,bolli e mazzi...
Il fatto che tu abbia trovato :
"..L’altro metodo che ci sentiamo vivamente di consigliare è l’immatricolazio ne diretta in Italia, è la pratica più costosa ma anche la più seria."
significa che stai già guardando il posto sbagliato. In Italia da provincia a provincia rischi che la motorizzazione operi diversamente. Ti farebbero questioni su fari, cinture, ecc...non ne usciresti più.
A mio parere bisogna aspettare ancora un po', il parco usato anche in america è ancora basso...i kit compressori e cam hanno finito i test da pochissimo e li queste cose sono da traino per il mercato corvette. Per importare poi mica la prendi nuova...
Ovviamente per la garanzia puppa...a meno di comprarla già importata con la garanzia del concessionario (che ovviamente è già dentro il prezzo superiore richiesto).
-
E importare dalla Germania come funziona? Guardando su autoscout in Germania di C7 ne propongono una caterva, molte ovviamente "fantasma", ma alcune dichiarate addirittura "a magazzino".
Quindi fatemi capire : per importarne una ( dalla Germania)non ufficiale europea, ma con standard USA, è necessario immatricolarla "tedesca" per poi poterla immatricolare italiana senza tante menate( cioè senza cambio luci ecc.), in quanto proveniente da uno stato membro dell'unione nel quale è già stata immatricolata. Poi bisogna distinguere se sia nuova( meno di 6 mesi di vita) e/o con meno di 6.000 km, in quanto, se con piu' di 6 mesi e/o piu' di 6.000 km non paga piu' l'IVA in Italia, in quanto considerata già assolta. Se invece è nuova( americana) bisogna comunque immatricolarla in Germania, giusto? E li' l'IVA è al 16%, mi pare. Portandola in Italia in questo caso che si fa con L'IVA? Si paga la differenza fra 16% e 22% o che altro?Qualcuno un po' competente potrebbe fare qualche schema?
1) auto nuova con standard americani importata dagli USA ( la compro- che so- ad Atlantic City da Kerbeck)
2) auto usata con standard americani importata dagli USA
3) auto nuova con standard americani importata da Germania
4)auto usata con standard americani importata da Germania
5) auto ufficiale europea nuova acquistata in Germania
Poi è ovvio che mi affiderei a qualcuno, ma non ho le idee chiare.
-
Conviene sempre usata per i motivi che hai detto. In Germania forse l'iva era gia al 19%.
Conviene sempre immatricolarla prima in Germania a meno come al solito di conoscere qualcuno e dargli la mancia...
Ti serve un documento che attesti l'immatricolazione in altro stato europeo.
Su autoscout se cerchi in Germania ce ne sono gia pronte o con consegna in meno di 2mesi ma ripeto se vai su 2LT Z51 secondo me non risparmi cosi tanto dal modello europeo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Henry
E importare dalla Germania come funziona? Guardando su autoscout in Germania di C7 ne propongono una caterva, molte ovviamente "fantasma", ma alcune dichiarate addirittura "a magazzino".
Quindi fatemi capire : per importarne una ( dalla Germania)non ufficiale europea, ma con standard USA, è necessario immatricolarla "tedesca" per poi poterla immatricolare italiana senza tante menate( cioè senza cambio luci ecc.), in quanto proveniente da uno stato membro dell'unione nel quale è già stata immatricolata. Poi bisogna distinguere se sia nuova( meno di 6 mesi di vita) e/o con meno di 6.000 km, in quanto, se con piu' di 6 mesi e/o piu' di 6.000 km non paga piu' l'IVA in Italia, in quanto considerata già assolta. Se invece è nuova( americana) bisogna comunque immatricolarla in Germania, giusto? E li' l'IVA è al 16%, mi pare. Portandola in Italia in questo caso che si fa con L'IVA? Si paga la differenza fra 16% e 22% o che altro?Qualcuno un po' competente potrebbe fare qualche schema?
1) auto nuova con standard americani importata dagli USA ( la compro- che so- ad Atlantic City da Kerbeck)
2) auto usata con standard americani importata dagli USA
3) auto nuova con standard americani importata da Germania
4)auto usata con standard americani importata da Germania
5) auto ufficiale europea nuova acquistata in Germania
Poi è ovvio che mi affiderei a qualcuno, ma non ho le idee chiare.
Ma scusa ragiona un attimo. Ma tu pensi veramente che il nostro fisco, notoriamente benevolo e magnanimo, si accontenti di un 6% di iva? Secondo me ti fanno pagare il 22% sul valore dell'auto e ci sta pure che come valore considerino quello già ivato in Germania e non l'imponibile netto. Come dire cornuto e mazziato.
-
Signornò! Su auto già immatricolate tedesche e con piu' di 6 mesi e/o piu' di 6.000 km le tasse si considerano già assolte. Della serie: un'auto è venduta da un conce tedesco a 10.000 euro e rientra in quelle suddette? In Italia avrò solo spese di immatricolazione e basta. Punto. Nessuna IVA da versare. Mentre se è nei 6 mesi o ha meno di 6000 km il conce tedesco dovrà scalarmi dalla fattura la sua IVA e io pagarla in Italia con corrispondente aliquota.
"Si considerano come nuovi i veicoli che abbiano percorso meno di 6.000 kmoppure (!) quelli immatricolati da meno di sei mesi.
I veicoli nuovi, venduti esentasse dal concessionario estero, sono soggetti all’aliquota
IVA applicata nel Paese di destinazione.
Nel caso di veicoli usati, l’IVA è invece compresa nel prezzo di vendita e non deve
più essere corrisposta nel Paese di destinazione (ossia l’Italia)."!
file:///C:/Users/PC/Downloads/Importazione%20di%20 auto%20-%20parte%20I.pdf