Visualizzazione Stampabile
-
water pump c3
La mia corvette del 68' monta una pompa dell'acqua del tipo "elettrica"...a detta di un amico, la temperatura alta della mia macchina potrebbe essere causata appunto da questa... a tal proposito mi ha consigliato/suggerito di rimontarne una di tipo "meccanica"....a nche se poi ci sono da affrontare i problemi di allineamento della puleggia con la cinghia.... infatti ho visto sul catalogo della Summit che esistono Short Pump e Long pump.....per cui la cosa mi ha un poco frenato....nel senso non saprei cosa scegliere.
A questo proposito, volevo chiedere ai luminari del forum....coloro che conoscono queste auto da molti anni e soprattutto questi motori...che hanno montato e rimontato....e che magari di pompe dell'acqua ne hanno cambiate almeno una.....
Cosa pensate? Potrebbe essere veramante risolutivo cambiare la pompa dell'acqua elettrica con una tradizionale meccanica??
Ma allora perchè si sostituiscono le meccaniche con quelle elettriche.... Illuminatemi GRAZIE!:corvette:
-
per me una pompa dell' acqua elettrica é una cosa assurda, mai vista una prima su una corvette, per consigliarti quale pompa meccanica comprare bisognerebbe sapere che motore monti e che pulegge, se fosse una configurazione originale sarebbe facilissimo darti una mano, ma se hai un vano motore custom é impossibile saperlo
-
A quanto pare sulle C4 e' una modifica diffusa la pompa elettrica. Gli americani la montano. Dicono che farebbe aumentare il flusso del liquido soprattutto quando il motore ha un basso numero di giri, rispetto la pompa meccanica.
Io comunque mi fiderei di più di quella meccanica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
per me una pompa dell' acqua elettrica é una cosa assurda, mai vista una prima su una corvette, per consigliarti quale pompa meccanica comprare bisognerebbe sapere che motore monti e che pulegge, se fosse una configurazione originale sarebbe facilissimo darti una mano, ma se hai un vano motore custom é impossibile saperlo
Infatti, quello che dicevo io....ma al massimo una puleggia la faccio fare dal pieno se proprio non ho altre possibilità di misurazione! Credo anche io che bisognerà comunque cambiarla....
....comunque, giusto per informazione, io monto un motore Chevrolet Chevy Big Block Mark IV ....e monto una Proform Elettric Water Pumps.
Guardando su Summit con il tipo motore ne ho trovati troppi....non saprei quale scegliere: http://www.summitracing.com/int/sear...on/water-pumps .
Mi potresti consigliare comunque, tra i tanti del tipo meccanico, quale sceglieresti??? Grazie mille!!!
http://www.summitracing.com/int/sear...on/water-pumps
-
summit é un buon catalogo ma c'é da stare attenti alla roba fatta in china e taiwan, compra una pompa made in usa e vai tranquillo
-
Credo che la colpa dell'innalzamento delle temperature vada ricercata altrove. Mi spiego meglio...
Da quello che ho potuto vedere in questi anni, sia sulle mie varie C3 che su quelle di altri, il fenomeno dell'innalzamento della temperatura interessa quasi esclusivamente i motori che presentano un filtro di aspirazione libero. Per libeo intendo di quelli belli da mettere in mostra, senza i vai convogliatori di fabbrica, quindi a mio avviso il problema andrebbe cercato lì.
Per quanto riguarda il tuo motore, da quel che so è stato realizzato su suggeimento dei componenti da parte del Biondo ad Andrea ( il vecchio proprietario), modificando in tutto quelle che erano le vecchie caratteristiche di quel motore.
Ricordo quando con Andrea siamo stati a Chicago a prendere i vari pezzi :)
Quindi, a mio avviso potresti fare una prova con una pompa meccanica ( magari Marco ne ha una usata in officina), e vedere cosa realmente cambia, per poi al limite tornare a quella elettrica...
Z
-
Sono anni che scrivo sulle pompe acqua elettriche......
Per il discorso del surriscaldamento, il tipo di filtro usato c'entra poco..... c'entra tantissimo la messa a punto del motore, e la qualità del radiatore..... a parte la pompa di cui sopra !
-
Grazie Zorro, accetto il consiglio della prova...ma il problema è che non si tratta di montare e rismontare semplicemente la pompa, ma di vedere bene anche il discorso allineamento cinghia, che a me per un altro problema gia si ruppe durante il corvette day, causando il mio ritiro al run del colosseo!! :-( accisua!!!
Però comunque ne parlerò a Marco. Grazie
Ciao Stroker, benissimo che mi hai dato questa noitizia, appena ho un po di tempo stasera mi leggo un po dei tuoi post! Sulla qualità del radiatore, credo che io abbia su un super radiatore.....ma non ho il convogliatore!.... la pompa elettrica che monto è quella che vi ho linkato, non mi sembra che abbia poca portanza....comunque la voglio controllare, non vorrei che le pale dentro non girino bene....comunque non voglio dire cose a casaccio, prima mi leggo i tuoi post e poi ne riparliamo.
Grazie mille per adesso per i validi consigli a tutti!!!
-
Mi sa che hai detto il problema..... sei senza convogliatore!
Credimi , il convogliatore è essenziale, altrimenti l'aria non ha nessuna intenzione di entrare fra le alette del radiatore, visto che le impongono una deviazione di flusso.
A mio avviso devo fare 2 cose prima di andar a cercare ulteriori potenziali problemi.
1) montare i convogliatori (artigianali o originali importa poco)
2) montare una pompa acqua normale
Molto più importante la prima della seconda !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Mi sa che hai detto il problema..... sei senza convogliatore!
Credimi , il convogliatore è essenziale, altrimenti l'aria non ha nessuna intenzione di entrare fra le alette del radiatore, visto che le impongono una deviazione di flusso.
A mio avviso devo fare 2 cose prima di andar a cercare ulteriori potenziali problemi.
1) montare i convogliatori (artigianali o originali importa poco)
2) montare una pompa acqua normale
Molto più importante la prima della seconda !!!
:compiaciuto:ok!!
-
Allegati: 2
Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
Allegato 11089Allegato 11090
Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VetteC3
Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
Allegato 11089Allegato 11090
Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
Di sicuro, provvederò a far realizzare un convogliatore d'aria anche per la mia, anche se vi dico che la mia a quelle temperature non è mai arrivata!! Al massimo è arrivata sotto i 200°F, circa 90°C ma mi sembrano comunque eccessivi, no?
-
Abbello...... facce sapè, ok? :soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VetteC3
Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
Allegato 11089Allegato 11090
Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
Mi pare comunque strano che per quello "spacchetto" peggiorino le capacità di raffreddamento di così tanto. Io un periodo sulla C4 non l'ho avuto affatto e non ho notato grandi differenze, per lo meno nulla di cui preoccuparsi.
Cercherei comunuque anche altrove.
-
Allegati: 4
Cambia cambia... se ci si sdraia davanti, si nota che se non fosse per quello spoilerino il radiatore, non prenderebbe aria quasi per nulla.
Ho delle foto di un paio di anni fa... dopo la riparazione, ora ho fatto saldare una staffa per tenere il tutto più saldo
Allegato 11093 Allegato 11094
Allegato 11095
Se noti dai bocchettoni neri prendono veramente poca aria, mentre dall'estrattore convoglia l'aria direttamente sul radiatore.
La temperatura che raggiunge la mia è poco meno dei 200 gradi
Allegato 11096
-
fino a 200 e anche qualche grado in più non c è da avere paura, se hai un termostato originale è tarato a 195, quindi arrivare a 200 in fila sotto il sole è normale.
Il convogliatore è fondamentale io ho le ventole elettriche e senza convogliatore staccavano giusto nei mesi più freddi, con il convogliatore staccano anche d estate con un passo svelto:soddisfatto:
con un bel convogliatore risolvi tutto:divertito:
io la pompa elettrica la lascerei, come portata va bene perchè l ho vista su auto che corrono in pista e li ci vuole molta efficenza altrimenti sai che arrosto....!!!
semmai la vedo meno affidabile con il motorino elettrico.
-
Mi tocca di rispiegarlo !!!
Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.
Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....
Comunque, fate come volete !
-
Oggi ho fatto un giro, l'ho tirata un poco, e non ha superato i 190°F....la temperatura è rimasta tra i 170 ed i 185....appena mi fermavo saliva, appena ripartivo scendeva..... venerdi mattina mi vado a fare un poco di traffico e vi dirò...:soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Mi tocca di rispiegarlo !!!
Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.
Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....
Comunque, fate come volete !
Per pura curiosità di un ignorante in materia: perchè la portata costante potrebbe essere un limite per il motore?
-
Perchè è quando il motore eroga la potenza massima che deve dissipare la maggiore quantità di energia.
Tieni conto che circa il 20-25% dell'energia se ne va in calore attraverso il sistema di raffreddamento..... se la tua macchina ha 300 Kw quando spingi forte potrebbe arrivare a dissipare anche 75Kw dal radiatore.
Trotterellando per strada, invece, erogando 20 Kw per esempio, il radiatore dissipa circa 5 Kw.
E' evidente che l'acqua deve circolare molto più velocemente per sottrarre 75Kw che per sottrarre 5Kw dal motore.
E' come il riscaldamento o l'aria condizionata..... se vuoi riscaldare o rinfrescare la macchina velocemente metti la ventola al massimo, no?
Se tu avessi la ventola a velocità costante non potresti segure le diverse necessità
Ti torna ????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Mi tocca di rispiegarlo !!!
Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.
Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....
Comunque, fate come volete !
Sorryyy abbi pazienza!! ti tocca dire le cose 100 volte....!!!
ti spiego la storia:
io ho visto una camaro motore 350 ad una gara in salita che aveva la pompa elettrica, era la prima che vedevo e parlando con il proprietario mi ha detto che lavora sempre a pieno regime ottimale, toglie meno potenza al motore, e va benissimo, io ho pensato: se la macchina non da problemi in una gara figuriamoci in un uso stradale, forti ste pompe.....!!
Il tipo mi sembrava in gamba, mi aveva detto che l aveva preparata con le sue mani quindi anche consapevole, allora ho suggerito di tenere quella elettrica dato che gia l aveva.
Sorryyy....!!
-
Ma mica è un problema.... se non vi viene a noia a leggerle, le scrivo anche 200 di volte!! :soddisfatto:
Il signore faceva corse in salita...... quindi tirava il collo alla macchina per alcuni minuti e poi basta !
I dragster manco ce lo hanno l'impianto di raffreddamento, col blocco riempito di resina !
Questa è una condizione che non ha nulla a che vedere con l'uso normale di una macchina..... che deve prevedere anche l'uso continuativo per ore ed ore.
La pompa elettrica consuma meno potenza dal motore...... mai affermazione più falsa !!!!!!
Se hai un impianto elettrico a perdita totale (senza alternatore) è corretto..... viceversa, segui il mio ragionamento.
Ammettiamo degli assunti:
1) la pompa elettrica fa lo stesso lavoro di quella meccanica (nella media dell'utilizzo)
2) l' alternatore che hai è in perfetta efficienza.
Ora alcuni fatti imprescindibili dettati dalla fisica:
1) La pompa elettrica se fà un certo lavoro ( litri /minuto) necessita della stessa potenza di quella meccanica per farlo
2) Indipendentemente da chi la pompa, il circuito di raffreddamento avrà bisogno di un certo flusso di acqua per funzionare correttamente.
3) Se una pompa elettrica a 12 volts ha un fusibile da 30 Amperes (come quelle vendute dalla Moroso) non potrà mai assorbire più di 30 amperes.... che fanno 12 X 30 = 360 Watts.
360 Watts corrispondono a circa 0.5 Hp
In fine le conclusioni:
1) La pompa elettrica consuma 360 Watts
2) La pompa elettrica fa lo stesso lavoro di quella meccanica, quindi consumano la stessa quantità di energia (circa).
Ora facciamo insieme delle considerazioni.....
Ma se la pompa elettrica fa tutto il lavoro che serve consumando 360 Watts, chi mi spiega come fa a farti guadagnare i famosi 20Hp che si leggono su internet?
Ma sarà possibile che una cinghia come quella della pompa meccanica trasmetta 20 Hp ???
Ma sarà possibile che la pompa meccanica sia 40 volte meno efficiente di quella elettrica ? (20 Hp sono 15 Kw che sono pari a circa 41 volte i 360 Watts di quella elettrica)
Quindi NON è sostenibile che con un motore elettrico da 360 Watts si possa sostituire un dispositivo meccanico che necessita di decine di Kilowatts di potenza, no?
Quindi, nella peggiore delle ipotesi, la pompa meccanica diciamo che consumera il doppio di quella elettrica? OK, consuma 720 Watts..... poco meno di 1 cavallo !!!
Ma poi c'è un'altro fatto.....
Ma se la tua batteria non si scarica mentre la pompa lavora.... ti siei chiesto il perchè????
Te lo dico io.... l'alternatore tiene carica la batteria !
E per tenere carica la batteria deve erogare ALMENO la corrente consumata dalla pompa !
E per erogare quella corrente...... chi lo fa girare ?
Lo fa girare il motore.... e l'alternatore assorbirà più potenza di quella che eroga per caricare la batteria (mica ha efficienza del 100%.... nella migliore delle ipotesi si può parlare del 85%)
Quindi tiriamo le somme insieme:
La pompa elettrica fa il lavoro di quella comandata dalla cinghia.... la pompa elettrica viene alimentata dall'alternatore (sennò si scarica la batteria) il quale viene fatto girare da una cinghia del motore.
Sai che succede?
Succede che la pompa elettrica consuma potenza dal motore del motore come quella meccanica..... solo che ne consuma un po' in più perchè lo fa attraverso l'alternatore che ne sciupa circa il 15%.
Ora, se qualcuno sostiene il contrario, per favore, si metta per benino a fare i compiti e dimostri, numeri alla mano come questo sia possibile !!!!!!
Concludo dicendo e ribadendo che la pompa elettrica va bene solo in caso di motorsport che preveda cicli "on" molto corti...... diciamo, tecnicamente, un duty dell' 1% o meno.
Consentiti dagli impianti elettrici a perdita..... cioè dove la batteria NON VIENE CARICATA dalla vettura, ma si scarica solo !
Spero di aver chiarito.....:compia ciuto:
-
Quindi avrebbe senso solo se fosse alimentata da una batteria a parte non collegata al circuito di ricarica.
Per quel che concerne il flusso invece? E' ovvio che quando si fa una fila col motore al minimo il flusso del liquido e' molto basso, ed in quel momento la temperatura sale. Forse in questo caso offrirebbe vantaggi? Oppure anche qui sono compensati dal maggiore lavoro che si ritroverebbe l'alternatore per via di una pompa elettrica?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Perchè è quando il motore eroga la potenza massima che deve dissipare la maggiore quantità di energia.
Tieni conto che circa il 20-25% dell'energia se ne va in calore attraverso il sistema di raffreddamento..... se la tua macchina ha 300 Kw quando spingi forte potrebbe arrivare a dissipare anche 75Kw dal radiatore.
Trotterellando per strada, invece, erogando 20 Kw per esempio, il radiatore dissipa circa 5 Kw.
E' evidente che l'acqua deve circolare molto più velocemente per sottrarre 75Kw che per sottrarre 5Kw dal motore.
E' come il riscaldamento o l'aria condizionata..... se vuoi riscaldare o rinfrescare la macchina velocemente metti la ventola al massimo, no?
Se tu avessi la ventola a velocità costante non potresti segure le diverse necessità
Ti torna ????
Quindi il motore al minimo produce meno calore di quando si viaggia?
-
Tieni conto di un paio di cose....
1) la massima efficienza il motore la raggiunge quando eroga la coppia massima (non la potenza, ma la coppia)
2) Indipendentemente dall' eficienza termodinamica il motore dissipa attraverso il sistema di raffreddamento circa il 25% dell'energia potenziale trasformata.
Se pensi a questo saltano all'okkio un paio di semplici conclusioni....
1) La potenza dissipata varia proporzionalmente alla potenza erogata
2) le capacità del circuito di raffreddamento devono seguire le necessità del motore..... oppure superarle (per questo ci sono i termostati)
IL motore al minimo dissipa pochissima energia..... ma ha anche il problema che NON c'è flusso di aria attraverso il radiatore, quindi, senza ventola, si rischierebbe il surriscaldamento.
La condizione è ulteriormente accentuata in estate, in coda, da fermi..... con la macchina davanti che spara gas caldi dallo scarico nel tuo radiatore.
Il motore al massimo dissipa un sacco di energia (il 25% circa della potenza erogata) ma si presume che stia andando molto forte..... quindi con un sacco di aria fresca che attraversa il radiatore.
Risulta evidente che la condizione peggiore che il motore incontra sarà quella di una ripida salita percorsa al massimo della velocità consentita dal motore (massima potenza erogata e dissipata, con relativamente poca aria che attraversa il radiatore)
Se si mette una pompa elettrica per far circolare l'acqua si corrono 2 rischi:
1) La pompa è giusta per piccole potenze erogate (ma poi rischi la guarnizione di testa quando tiri)
2) La pompa è giusta per la massima necessità di raffreddamento prevista (ma poi rimane enormemente sovradimensionata quando vai in autostrada col filo di gas)
Mi dirai che esistono i termostati per questo, giusto, ma è illogico!
Visto che le necessità del motore seguono ragionevolmente il regime di giri, la pompa meccanica è proprio ideale !
La pompa elettrica deve essere sovradimensionata per la stragrande maggioranza delle condizioni, sennò non ce la fà quando tiri.
Venendo all' aspetto "risparmio di potenza" , come ti scrivevo prima , è vero SOLO se hai la batteria a perdere..... ed i consumi crescono, proprio perchè l'alternatore deve erogare la stessa corrente anche quando con la pompa meccanica avresti poco assorbimento dovuto al basso regime.
Faccio una nota per prevenire obiezioni che sarebbero incorrette...
L'alternatore è un....... ALTERNATORE..... quindi la tensione erogata NON è funzione del numero di giri (quelli condizionano gli Hertz della corrente alternata erogata).
Ottima cosa per caricare le batteria anche al minimo.....
In conseguenza (e menomale) l'alternatore è in grado di erogare la corrente che assorbe la pompa elettrica anche a bassissimi regimi, con il conseguente assorbimento di potenza.
Se assorbi di più, i consumi salgono (ricordo che la pompa elettrica girerebbe più piano ai basis regimi e consumerebbe meno).
Poi aggiungo una domandina....
Quanto assorbe la pompa meccanica al massimo?
.....un'enormità, diciamo 5 Kw (che sono 6.6 Hp)
Quindi, a rigor di logica, la pompa elettrica deve erogare la stessa potenza per fare lo stesso lavoro (mi pare ovvio).
5Kw sono 5'000 Watts che equivalgono a:
5000 : 12 = 416 Amperes !!!!!!!!!!!!
oltre 400 amperes !!!!!
ma lo sapete quanti sono 400 amperes????
ci vuole un cavo da 100mmq per portarli !!!!!
ci vuole un fusibile da 400 amperes !!!!
ci vuole un relais da 400 amperes !!!!
....mhmmmmmm mi sa che non è pensabile !!!
Conclusione?
La conclusione è che, forse, la classica pompa elettrica Moroso che eroga 360 Watts dovrebbe essere sufficiente....
E se è efficiente anche la pompa meccanica assorbirà una potenza simile (al massimo), no ?
Bene, 360 Watts sono circa 0.5 Hp
Ma di che si parla ???? :soddisfatto:
-
purtroppo a molti piace l' idea di avere un ventilatore nel vano motore , come in camera da letto se fa caldo accendo
i radiatori con ventola elettrica come scrissi in passato fanno bene solo a chi li vende, é più facile montarli che lavorare sui flussi d'aria e sulla qualità dei componenti
-
Grande Stroker!!!:compiaciu to:
a me non viene mai a noia a leggere ciò che scrivi, anzi leggo tutto e molto attentamente in tutti i post...!!
Grazie che ci spieghi tante cose, ottima spiegazione!!:soddis fatto:
-
Sono contento di aver aperto questo post....si è fatta molta chiarezza.....certo che per i Big Block ammazza quanto costano ste pompe meccaniche!! Il convogliatore credo che me lo faccio artigianale....poi vi dirò....ma la pompa se qualcuno la ha e non la utilizza si faccia avanti.....almeno risparmio shipping e dazio....Grazie!
-
io ho una pompa nuova di zecca GM tutta cromata, la compro il proprietario che mi vendette la 65, la comprò per sbaglio
appena ho tempo vado a vedere che modello é , dimmi che motore hai o che pompa ti serve
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
io ho una pompa nuova di zecca GM tutta cromata, la compro il proprietario che mi vendette la 65, la comprò per sbaglio
appena ho tempo vado a vedere che modello é , dimmi che motore hai o che pompa ti serve
grazie fabri sei molto gentile, monto un motore Chevrolet Chevy Big Block Mark IV. Credo che se lo metti su Summit nella ricerca motore, escono le pompe adatte! grazie ancora!
-
Sempre interessante leggere il sapere di Stroker...mi nasce una domanda stupida...che influenza ha l'inclinazione del radiatore stesso visto che nelle C3 lo si vede abbastanza incllnato?!