Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
indicatore benzina
Ciao a tutti..
Per un piccolo problema ad un tubo in gomma della benza sono stato costretto a tirare giù il serbatoio della mia 76.
E fin qui...
E visto che oramai che ero in terra ho ripassato per bene un paio di cavi delle luci posteriori che,come li avevo passati non mi piacevano tanto..
Senza serbatoio e quindi col connettore del galleggiante staccato,ho acceso il quadro per vedere se il lavoro alle luci era apposto.
Tutto apposto però ho notato che la lancetta della benzina si era mossa andando oltre il fondoscala,come se il serbatoio fosse ULTRAPIENO.
Li per li non gli ho dato peso. Ho pensato che,quando avrei ritirato su il serbatoio e riattaccato io connettore del galleggiante,lo strumento sarebbe tornato ad indicare la giusta quantità di benzina.
E così non è stato.
Avrò messo dentro si e no 15 litri di benzina che avevo in una stagna ma.. Guardate qua...
Allegato 8613
Qui sono con la macchina in moto...
Ho fottuto irrimediabilmente(co me un idiota) lo strumento del galleggiante secondo cAllegato 8613voi?
Ah dimenticavo...
Le continuità dei cavi le ho già testate giusto per escludere anche l'eventualità di un filo interrotto
-
Allegati: 1
Scusate... Mi sono accorto di avere una foto nella quale non si vede nulla
questa è meglio
Allegato 8616
-
Sai che ho lo stesso problema? Lancetta sempre sul massimo tranne quando c'é poca benzina che in curva oscilla a sx e dx!
-
Intanto indica il pieno e psicologicamente male non fa.:soddisfatto:
Forse c'è qualcosa da resettare quando si fanno questi lavori? Hai provato a staccare la batteria?
-
No no, il sistema prevede semplicemente un partitore resistivo azionato dal galleggiante, quindi niente elettronica da resettare!
Casomai c'è da controllare che la massa ed il filo del segnale non siano stati invertiti !
Niente di strano, nente di critico...... a meno che non abbiate smontato il gruppo galleggiante e danneggiato il partitore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
No no, il sistema prevede semplicemente un partitore resistivo azionato dal galleggiante, quindi niente elettronica da resettare!
Casomai c'è da controllare che la massa ed il filo del segnale non siano stati invertiti !
Niente di strano, nente di critico...... a meno che non abbiate smontato il gruppo galleggiante e danneggiato il partitore.
Pierpaolo i fili non sono stati invertiti anche perché hanno due spinotti completamente diversi l'uno dall altro.
Ho controllato anche la continuità tra i due poli del galleggiante ( a cavi staccati) e continuità c'è. Come c'è nei fili.
Mi fa lo stesso identico verso di quando ho girato la chiave senza serbatoio,per testare le luci.
Lo strumento è andato dove vedete dalla foto e da li non si è più rimosso.
Per questo ho pensato che,la mia bizzarra manovra di girare il quadro senza galleggiante,avesse mandato a quel paese lo strumento che adesso di tornarsene indietro non ha più intenzione.
Possibile?
-
Dagli un colpo...... mi sa che si è solo incastrato lo strumento !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Dagli un colpo...... mi sa che si è solo incastrato lo strumento !
Adesso prendo la mazza e...la distruggo una volta per tutte!!!Ho dato qualche colpetto al vetro ma niente. L'unica cosa che accade è che risulta più che piena a quadro spento ed aumenta di un paio di millimetri se giro il quadro.mi sa che dovrò provare lo strumento tenedolo in mano! :-(
-
se non sbaglio il manometro benza ha la molla interna che se non ha tensione lo porta al massimo quando hai girato il quadro senza fili collegati lui ha sparato la lancetta a fondoscala e forse si e incastrata come dice striker oppure hai lasciato qualche cavo penzoloni e quando hai dato corrente al quadro hai bruciato un fusibile (tutti gli altri servizi funzionano?) oppure uno dei due connettori sul galleggiante non fa contatto bene, magari toccandolo si e spezzato internamente altro non mi viene in mente, pensa che io ho tutto nuovo e funziona comunque in modo approssimato dato che il serbatoio non ha l'antisciabbordio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinese
se non sbaglio il manometro benza ha la molla interna che se non ha tensione lo porta al massimo quando hai girato il quadro senza fili collegati lui ha sparato la lancetta a fondoscala e forse si e incastrata come dice striker oppure hai lasciato qualche cavo penzoloni e quando hai dato corrente al quadro hai bruciato un fusibile (tutti gli altri servizi funzionano?) oppure uno dei due connettori sul galleggiante non fa contatto bene, magari toccandolo si e spezzato internamente altro non mi viene in mente, pensa che io ho tutto nuovo e funziona comunque in modo approssimato dato che il serbatoio non ha l'antisciabbordio
L'anti sciabordio non l'ho nemmeno io. Abbiamo lo stesso identico serbatoio. Una grande stagna rivestita internamente da un copertone di gomma.
Allora antonio,per ordine...
Fili staccati od intetrotti non ce ne sono.
La continuità tra massa e segnale del galleggiante c'è.
Tutti i fili sono ok.
Ho provato anche a fare un gancetto per sollevare ed abbassare il galleggiante a quadro inserito. Giusto per simulare la benzina,ma lo strumento imperterrito se ne sta nella posizione della foto.
Ovvero molto oltre il full.
Come dicevo precedentemente,l'un ico movimento che fa la lancetta quando giro il quadro è un impercettibile movimento ancora verso il pieno (verso destra).
Quindi ciò mi.fa pensare che abbia sfavato o comunque inceppato lo strumento quando provai le luci girando il quadro senza avere il galleggiante collegato..
Altro,non mi viene in mente..
Tutti gli altri servizi fanno il suo dovere...
Quindi escluderei un fusibile
Credo di essermi trovato un nuovo modo di tirare una valanga di madonne (andrò indubbiamente all'inferno)
-
Vabbè..... però ci vai con una bella C3 !!!
-
Nel trafficare in internet nel poliedrico mondo dei forum americani sulle vette ho trovato questa discussione riguardante gli svariati problemi che può dare il fuel gauge e il galleggiante del serbatoio.
Mi sembra interessante
http://corvettec3.com/cgi-bin/yabb2/...num=1175045180
-
-
Ciao io avevo un problema simile con lo strumento del acqua .. E per capire se era lo strumento o il sensore sul motore ho fatto cosi , prova mettendo a massa il segnale del galegiante se lo strumento torna a zero e il gallegiante ... Ps controlla molto bene che il serbatoio sia a massa !!!
-
Ma il serbatoio non dovrebbe essere "automaticamente " a massa essendo vincolato al telaio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ovosanto
ma il serbatoio non dovrebbe essere "automaticamente " a massa essendo vincolato al telaio?
controlla bene con un tester specialmente dal galeggiante magari con le guarnizioni lo ai isolato dal resto delle masse o per sicurezza fai un bell raccordo con un filo dal sebatoio al telaio !!!!!!!!
A me i problemi maggiori del impianto elettrico sono propio dati dallle mancanze di masse !!!
-
Allegati: 1
Il galleggiante non è automaticamente a massa anche se il serbatoio lo è per via delle due fasce metalliche che lo tengono ben fermo.
Ma lo stesso non vale per il galleggiante che è completamente isolato dalla guarnizione tra se e il serbatoio.
Infatti sulla flangia arrivano due fili. Uno tan che è il 12 V e l'altro black che è appunto la,massa.
Metto una foto del mio per fare capire a coloro che non hanno mai visto come sta la cosa.
Allegato 8687
Si nota un "birillo" di ottone che è l'arrivo del 12V e una piattina di ferro sul bordo della flangia del galleggiante che è appunto la massa.
Per rudy... Qualsiasi prova di continuità èl'ho fatta ed ha dato esito positivo.
Stasera andrò a vedere il mio praticamente "compaesano" Pieraccioni al cinema e domani sera credo che,con santa pazienza mi metterò a togliere la plancia strumenti con la speranza di salvare e non sostituire
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rudyvette
Ciao io avevo un problema simile con lo strumento del acqua .. E per capire se era lo strumento o il sensore sul motore ho fatto cosi , prova mettendo a massa il segnale del galegiante se lo strumento torna a zero e il gallegiante ... Ps controlla molto bene che il serbatoio sia a massa !!!
Simo hai fatto già questa prova? Io ho paura che sia lo strumento come dicevo lui a riposo dovrebbe essere su pieno poi collegato scende a zero e quando accendi il quadro ti da il livello giusto, si sarà rotto qualcosa dentro che non te lo fa tornare a zero quando e sotto tensione
-
No anto,non ho fatto ancora nulla. Non sono stato tanto bene e tutt'ora,non è che stia alla grande,ma se domani mi sento meglio qualcosa faccio di sicuro. E poi vi aggiorno su cosa sarò riuscito a combinare
-
:-( dai ripigliatiiiiiiiii.
oh lunedi io sono zona Arezzo a prendere una jeep
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinese
:-( dai ripigliatiiiiiiiii.
oh lunedi io sono zona Arezzo a prendere una jeep
Problema risolto,o almeno spero..
Ho fatto come avevo letto in un forum americano. Quello del link che ho postato qualche messaggio fa.
A quadro staccato ho staccato il cavo di alimentazione del galleggiante.
Poi ho girato il quadro.
Il gauge si è mosso verso lo zero e ho fatto la corsa per riattaccare il connettore e lo strumento è salito fino al livello di benzina che ho nel serbatoio..
Ho provato la macchina e alle curve oscilla,la lancetta,segno che il galleggiante da il segnale allo strumento.
Spero che non si fermi più.
Per Anto.
Vieni nella mia zona? Perché non mi chiami lunedì?! Sei ospite da me per pranzo o per cena,anche per merenda!! In base all'ora che ci sei...