Visualizzazione Stampabile
-
minimo altalenante
E' uno dei difetti più frustranti di questa macchina insieme ai difetti del cluster !!
Il minimo altalenante è quando il regime varia in continuazione di qualche centinaio di giri e in certi casi il motore addirittura si spegne. Lo può fare a caldo come a freddo.
A volte si accende la spia sul pannello , altre volte no. Ma anche quando si accende la spia e la centralina immagazzina l'errore non sempre è di facile soluzione.
Circa un paio di anni fa avevo questo difetto in fase di riscaldamento e la centralina mi dava l'errore 44 ( lean exhaust ), che nonostante le diagnosi del manuale non riuscivo a levare. Parlando con Tunedport mi è balenata l'idea che fosse il filtro benzina. Era lui...era intasato, non faceva passare la benzina giusta. Tutto OK fino a questa estate.
E' ricomparso il difetto, sempre il 44 ,cambio di nuovo il filtro benzina ... ma peggio !!
Dopo che mi sono alambiccato il cervello per giorni ho scoperto che era una valvola nera ( a forma di disco ) vicino al canister che fa passare i fumi del serbatoio nel canister stesso. Funziona a depressione come tutto il sistema di ricircolo dei gas incombusti. Era sporca, incastrata, mezza otturata... che ne sò ...fatto sta che con l'aria compressa l'ho pulita e rimessa in funzione sembra non danneggiando la membrana interna. Adesso funziona bene, un bel minimo granitico. Fino a quando ? Boh ! Incrocio le dita.
Qualche problemino c'è sempre.
All'ultimo raduno siamo andati a vedere il museo dell'areonatica militare a Vigna di Valle , vicino Bracciano; la guida illustrandoci il Tornado ci ha detto : è ancora in dotazione all'areonautica, quello che vedete ha finito le sue ore di volo.
Le nostre macchine da un pezzo hanno finito le loro ore - che vi credete - ahahaha - Nessun componente è stato testato per durare così a lungo sopratutto l'impianto elettrico, la componentistica elettronica , i componenti di gomma, di plastica, gli interni e così via dicendo.
L'unica cosa che va bene è il motore e la trasmissione , se sono stati usati correttamente in questi decenni. Dopotutto le corvette non sono Ford Crown Vittoria o Chevrolet Caprice, di miglia ne hanno fatte mediamente poche. Sono motori da 200.000 miglia se non vengono fottuti per qualche motivo, così la trasmissione.
Usatele spesso ma ..andateci piano !!
Sono delicate.
-
Allegati: 1
Ecco la foto della valvolina oggetto del disturbo....Allegato 7668
-
Anche se nessun componente è stato testato per durare così a lungo, è normale che funzionino e non solo dopo i 29 / 17 anni che possono avere le varie C4. Ormai è più di un secolo che si costruiscono automobili, e alcune di queste sono tutt'ora funzionanti, certo, con l'andare degli anni l'elettronica a iniziato a insinuarsi sempre più, fino a diventare croce e delizia delle tanto amate automobili moderne.
Gli interni, come per tutte le auto, la loro buona conservazione dipende soprattutto dal tipo di utilizzo e dove è vissuta l'auto, ci sono macchine estremamente economiche con interni perfetti anche dopo 30/40 anni, figuriamoci se quelli di una Corvette non debbano fare lo stesso.
La mia C4 sta alla grande sia nelle plastiche che nei rivestimenti interni, ma anche nell'impianto elettrico perfettamente funzionante in tutte le sue componenti, impianto Bose compreso, ma do per buono, o almeno mi auguro che lo stesso si possa dire della maggioranza delle auto degli utenti di questo forum.
Quindi per me se una macchina è messa male è solo perchè è stata usata e conservata male, indipendentemente dagli anni.
Z
-
Non è proprio così Zorro e lo sai bene :scherzoso: Tutti i prodotti industriali, è l'automobile è il prodotto industriale per eccellenza, hanno un ciclo vitale: vengono costruiti per durare senza problemi per un tot di anni, dopo... si devono rompere! L'industria che fa un prodotto eterno fa un prodotto sbagliato, chiuderebbe i battenti subito. La lampadina ad incandescenza ( ora scomparsa dagli scaffali dei negozi ) ha una durata stimata in 1000 ore di funzionamento, la facevano dai tempi di Edison , quindi oltre 100 anni, ma a nessuno è mai balenata l'idea di farla durare eternamente anche se era noto il metodo e i materiali....Il motivo ? La Philipps non sarebbe diventata la Philipps- un nome a caso .
-
motoretta, il difetto lo avevi a caldo o a freddo?
-
Va bene, ma allora che facciamo, le buttiamo subito o aspettiamo che quando si rompe qualcosa lo ripariamo?:soddisfat to:
La mia funziona ancora egregiamente, non è ancora perfetta, ma lo diventerà.:compiaciu to:
-
-
...il fatto che le C4 siano state costruite interamente in USA la dice lunga (correggetemi se sbaglio), ed è sovradimensionata in tantissime cose...ti basta guardare il dimensionamento dei cavi elettrici di una C4 e di una qualunque auto moderna :linguaccia:
-
In fase di riscaldamento tra i 75 e i 90 gradi
Citazione:
Originariamente Scritto da
laclac
motoretta, il difetto lo avevi a caldo o a freddo?
-
Le macchine americane a noi sembrano sovradimensionate ..perchè ancora non le sappiamo fare come loro :scherzoso: In sintesi sono solo costruite per le esigenze di quel mercato. Se qualcuno di voi conserva la brochure della macchina vedrà che veniva offerta con 6 - dico 6 - anni di garanzia totale. Ciò non toglie che la speranza di vita del prodotto secondo il costruttore è intorno a un decennio....
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
...il fatto che le C4 siano state costruite interamente in USA la dice lunga (correggetemi se sbaglio), ed è sovradimensionata in tantissime cose...ti basta guardare il dimensionamento dei cavi elettrici di una C4 e di una qualunque auto moderna :linguaccia:
-
Torniamo sul topic,noto spesso che le vostre discussioni dopo poco partono per la tangente,il minimo altalenante non e' correlato a perdite o riduzioni di vacuum.Perdite di depressione hanno ,di sicuro un diretto effetto sul minimo,ma, come e' comprensibile,e' una condizione statica ovvero il minimo si altera riposizionandosi sul altri range generalmente piu' alti.Il minimo altalenante e' riconducibile,come condizione dinamica,cioe' autoadattativa,all'i ntervento della valvola IAC sul TB che varia l'apertura ,comandata dalla ECM,per correggere costantemente condizioni anomale rilevate dai sensori e restituite alla ECM stessa.La prova di questo e' che scollegando la IAC la macchina fissa improvvisamente il minimo,anche se a un livello generalmente non da manuale FSM,generalmente sui 900rpm.Chi sta sperimentando provi a fare questo esperimento:a motore spento con chiave in on,stacca il connettore IAC sulla valvole,poi avvia l'auto,il minimo tornera' fisso,magari alto ,ma fisso.La domanda e':
QUALI FATTORI ANOMALI RILEVATI DAI SENSORI E INVIATI ALLA ECM FANNO SI CHE QUESTA SI TROVI A DOVER RIBILANCIARE CON LA IAC QUESTA CONDIZIONE CONTINUAMENTE?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Torniamo sul topic,noto spesso che le vostre discussioni dopo poco partono per la tangente,il minimo altalenante non e' correlato a perdite o riduzioni di vacuum.Perdite di depressione hanno ,di sicuro un diretto effetto sul minimo,ma, come e' comprensibile,e' una condizione statica ovvero il minimo si altera riposizionandosi sul altri range generalmente piu' alti.Il minimo altalenante e' riconducibile,come condizione dinamica,cioe' autoadattativa,all'i ntervento della valvola IAC sul TB che varia l'apertura ,comandata dalla ECM,per correggere costantemente condizioni anomale rilevate dai sensori e restituite alla ECM stessa.La prova di questo e' che scollegando la IAC la macchina fissa improvvisamente il minimo,anche se a un livello generalmente non da manuale FSM,generalmente sui 900rpm.Chi sta sperimentando provi a fare questo esperimento:a motore spento con chiave in on,stacca il connettore IAC sulla valvole,poi avvia l'auto,il minimo tornera' fisso,magari alto ,ma fisso.La domanda e':
QUALI FATTORI ANOMALI RILEVATI DAI SENSORI E INVIATI ALLA ECM FANNO SI CHE QUESTA SI TROVI A DOVER RIBILANCIARE CON LA IAC QUESTA CONDIZIONE CONTINUAMENTE?
Potrebbe essere la IAC che non funziona, a volte si può bloccare su punti sbagliati nonostante l'informazione inviata dai sensori sia buona.
-
Veramente il manuale GM me lo conferma : problemi di vacuum possono provocare " rough idle" , se vuoi ti stampo la pagina. Questo avviene quando il sistema di ricircolo dei gas funziona, prevalentemente in fase di riscaldamento. A motore caldo il difetto non c'era come non c'era a motore freddo appena acceso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Torniamo sul topic,noto spesso che le vostre discussioni dopo poco partono per la tangente,il minimo altalenante non e' correlato a perdite o riduzioni di vacuum.Perdite di depressione hanno ,di sicuro un diretto effetto sul minimo,ma, come e' comprensibile,e' una condizione statica ovvero il minimo si altera riposizionandosi sul altri range generalmente piu' alti.Il minimo altalenante e' riconducibile,come condizione dinamica,cioe' autoadattativa,all'i ntervento della valvola IAC sul TB che varia l'apertura ,comandata dalla ECM,per correggere costantemente condizioni anomale rilevate dai sensori e restituite alla ECM stessa.La prova di questo e' che scollegando la IAC la macchina fissa improvvisamente il minimo,anche se a un livello generalmente non da manuale FSM,generalmente sui 900rpm.Chi sta sperimentando provi a fare questo esperimento:a motore spento con chiave in on,stacca il connettore IAC sulla valvole,poi avvia l'auto,il minimo tornera' fisso,magari alto ,ma fisso.La domanda e':
QUALI FATTORI ANOMALI RILEVATI DAI SENSORI E INVIATI ALLA ECM FANNO SI CHE QUESTA SI TROVI A DOVER RIBILANCIARE CON LA IAC QUESTA CONDIZIONE CONTINUAMENTE?
-
Allegati: 1
Non so se si legge bene...Allegato 7681
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Torniamo sul topic,noto spesso che le vostre discussioni dopo poco partono per la tangente,il minimo altalenante non e' correlato a perdite o riduzioni di vacuum.Perdite di depressione hanno ,di sicuro un diretto effetto sul minimo,ma, come e' comprensibile,e' una condizione statica ovvero il minimo si altera riposizionandosi sul altri range generalmente piu' alti.Il minimo altalenante e' riconducibile,come condizione dinamica,cioe' autoadattativa,all'i ntervento della valvola IAC sul TB che varia l'apertura ,comandata dalla ECM,per correggere costantemente condizioni anomale rilevate dai sensori e restituite alla ECM stessa.La prova di questo e' che scollegando la IAC la macchina fissa improvvisamente il minimo,anche se a un livello generalmente non da manuale FSM,generalmente sui 900rpm.Chi sta sperimentando provi a fare questo esperimento:a motore spento con chiave in on,stacca il connettore IAC sulla valvole,poi avvia l'auto,il minimo tornera' fisso,magari alto ,ma fisso.La domanda e':
QUALI FATTORI ANOMALI RILEVATI DAI SENSORI E INVIATI ALLA ECM FANNO SI CHE QUESTA SI TROVI A DOVER RIBILANCIARE CON LA IAC QUESTA CONDIZIONE CONTINUAMENTE?
Alla fine 2 principalmentei motivi:
- l'IAC che non risponde alla stessa velocità di quando era nuovo e/o è fuori range di correzione
- Infiltrazioni d'aria POST Throttle body...
c'è una tabella nel chip che ha : temperatura acqua e n. di giri
La centralina cera di seguirla: esempio temp tra 50 e 60° n di giri 800
Se ci troviamo in questo frangente e c'è una infiltrazione d'aria che porterebbe il minimo a 1200 , l'Iac reagisce chiudendo determinando una diminuzione che puo non bastare (o essere eccessiva vista l'impennata di giri determinata dalla perdita d'aria.
Se va temporaneamente a 600 ..poi dovrebbe riaprire cosi via..
Il casino nasce dal fatto che le perdite di aria (infiltrazioni di aria in aspirazione a valle del Throttle body) sono maggiori o minori in funzione di quanto la farfalla è aperta o da quanto essa e aperta e l'IAC ne permette un flusso supplementare.
Da li ne consegue che il mnimo sia altalenante.
Le perdite d'aria (aggiungendo una terza variabile) determinano anche regimi di giri che modificano la "carburazione" andando in aree di tabelle del CHIP in cui rapporto AIR/fuel è strettamente controllato ...soprattutto in fasi di Start-up e a motore non in temperatura e in regimi di giri prossimi al minimo (specifiche IDLE routines) .
-
quindi nell'intervallo di temperatura in cui iniziava ad essere non più arricchita dalla centralina ma gestita dalle info dei vari sensori (MAF/O2/...).
-
Motoretta pour idle or stalling non significa altalenante,signific a minimo inconsistente (pour povero) o motore che stalla cioe' tende a spegnersi o si spegne,comunque seguite bene la spiegazione di Beppe Convertible,in Italia e' tra i massimi esperti di C4...credetemi
-
....bravo prima di spegnersi è altalenante come ha spiegato corvertible 90. Pour significa povero è vero, ma in questo caso si riferisce al rapporto aria -benzina non al numero di giri. Cioè con una emissione anomala di aria , da qualche tubicino, valvola etc.. che sono collegati tutti dopo il corpo farfallato, il minimo diventa troppo magro, la centralina cerca di intervenire mettendo più benzina , poi la diminuisce perchè va fuori parametro, da qui l'altalena. Si accende la spia engine soon con codice 44 - scarico magro.
-
Sorry :censurato: ma per me state scrivendo arabo. Sono interessato a capirci qualcosa perchè anche la mia ha un minimo non regolarissimo, ma non sarebbe neanche quello il problema. Io vorrei capire perchè devo obbligatoriamente attendere in N che il minimo si posizioni sui 700 giri prima di partire, sia a macchina fredda che già in temperatura. Se in quest'ultimo caso accendo e parto subito il minimo mi rimane alto finchè non riposiziono in N e attendo che si abbassi, magari tirando qualche colpo di acceleratore.
Dimenticavo: non ho nessuna spia accesa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
....bravo prima di spegnersi è altalenante come ha spiegato corvertible 90. Pour significa povero è vero, ma in questo caso si riferisce al rapporto aria -benzina non al numero di giri. Cioè con una emissione anomala di aria , da qualche tubicino, valvola etc.. che sono collegati tutti dopo il corpo farfallato, il minimo diventa troppo magro, la centralina cerca di intervenire mettendo più benzina , poi la diminuisce perchè va fuori parametro, da qui l'altalena. Si accende la spia engine soon con codice 44 - scarico magro.
No.
una immissione d'aria supplementare a monte della combustione non determina mai uno smagrimento della miscela aria/benzina (o perlomeno non ne puo' essere la causa diretta).
Una immissione di aria a monte della combustione e A VALLE del corpo farfallato determina un aumento dei giri motore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
....bravo prima di spegnersi è altalenante come ha spiegato corvertible 90. Pour significa povero è vero, ma in questo caso si riferisce al rapporto aria -benzina non al numero di giri. Cioè con una emissione anomala di aria , da qualche tubicino, valvola etc.. che sono collegati tutti dopo il corpo farfallato, il minimo diventa troppo magro, la centralina cerca di intervenire mettendo più benzina , poi la diminuisce perchè va fuori parametro, da qui l'altalena. Si accende la spia engine soon con codice 44 - scarico magro.
No... "poor" significa come ha detto Tuned Port...
2 No in 5 minuti motorespinetta . .. .ehehehhe :soddisfatto:
-
Ho capito , non volevo farlo ma vado sulla spiegazione strettamente tecnica che solo pochi edotti del settore capiscono :
ORA PER MAGIA LA MACCHINA VA BENE , fine della spiegazione :scherzoso:
-
:divertito: :divertito: :divertito:
-
C'è gentilmente qualcuno che può rispondere al mio quesito?
-
hai la macchina che funziona come quella di albert
due casi, per la legge dei grandi numeri vuol dire che potrebbe non essere un problema
aspetta un attimo che tutto si assesti e poi parti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ermano
hai la macchina che funziona come quella di albert
due casi, per la legge dei grandi numeri vuol dire che potrebbe non essere un problema
aspetta un attimo che tutto si assesti e poi parti
He he...quella di Albert....un Audi travestista da C4 come disse qualcuno...a parte il difettino citato...he he he:diavoletto:
-
visto che Beppe e' da queste parti non si sa ancora per quanto aprofitto:
@ Beppe domanda:
monto una sonda wide band fissa su una bancata della mia 85 a TB leggero o medio legge da 14-a 14.6/14.7,diciamo che secondo la sonda LM2 della Innovate sono quasi perfetto,magari un pelino grasso poiche' non e' fissa piazzata sui 14.7,ma ci siamo.Contemporaneam ente eseguo un datalog con Tunerpro RT e mi da BLM a non piu' di 112,anche 110 e mai superiore a 114 ai citati livelli di TB,Integrator sui 128 -131.Insomma secondo la sonda wideband sono quasi apposto mentre il datalog di Tunerpro mi da una BLM da schifo grassa a dismisura.Le candele sono di un bel grigio,grigio -ocra tipico di una buona carburazione (14.7)chi avra' ragione? il mio naso da ragione a Tunerpro data la puzza,che pero' potrebbe anche essere olio bruciato,dato che inizia a mangiarne un po',uno sguardo alle candele e darei ragione alla sonda wide che dice OK...boh,per me e' grassa ,il paraurti si sporca di nero, e' questa e' benzina non bruciata.La macchina e' stock a parte i roller rockers,che poi sono da 1.5 quindi rollers ,ma stock come ratio.gli iniettori sono tornati quelli stock,dopo una prova con dei ford racing da 24 lb,che pero' sparavano come dei 26...collettori long tube da 1 5/8...chip della ipertech,vabbe' quello originale se ne andato...
-
Le macchine col Maf e quelle speed density hanno strategie e tabelle diverse per la carburazione,cio' posto come detto l'intervento della IAC continuo con correzioni dell'ordine dei 200 300 rpm determinano un minimo altalenante e ben percepibile:il motore al minimo oscilla continuamente tra i 600 e gli 800 rpm.Ora inutile ricordare che da manuale FSM la verifica prevede comunque una macchina settata come da manuale a 0.54 volt di TPS e 500 rpm in D (e badate bene non 600 o 650,il manuale richiederebbe 400 in D per le automatiche e 450 in folle per le manuali un bolletttino GM ha poi corretto il minimo sulle 85 portandolo a 500 rpm c'erano problemi di stallo )La macchina deve poi avere l'anticipo settato a 6 gradi con la correzione elettronica di anticipo ESC scollegata (filo singolo arancione con singolo connettore a fianco al brake booster).Il minimo altalenante puo' essere correlato a infiltrazioni d'aria tra intake e teste e motore( i due CHINA WALL bordi perimetrali del blocco davanti e dietro),infiltrazion i d'aria dal throttle stesso:alberino .I tubi della depressione devono essere tutti a posto cosi come la valvola EGR.Le macchine si comportano in modo strano,la mia era tormentata dal minimo altalenante,incredib ile stacco un tubo del vacuum (quello del cruise control ,inizia ad aspirare aria supplementare,mi aspetto un minimo che schizza a 2000rpm e udite udite ,il minimo si stabilizza a 600 rpm con oscillazioni impercettebili dell'ordine dei 50- 100 rpm massimo...valle a capire....
-
ho sentito di un tizio che aveva il minimo altalenante e dopo impazzimenti vari era il TB cioè l'alberino che giocava un minimo per l'usura, poi non so cosa hanno fatto al TB ed è tornata a 600rpm quasi perfette con oscillazioni minime udibili ad orecchio e non dal tachimetro. Vai capire quante casistiche possono esserci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
He he...quella di Albert....un Audi travestista da C4 come disse qualcuno...a parte il difettino citato...he he he:diavoletto:
Magari fosse come la sua...è una bomba quella Vette....ma un po' alla volta ci arriverò :soddisfatto:. Intanto ci stiamo scambiando qualche pezzo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Magari fosse come la sua...è una bomba quella Vette....ma un po' alla volta ci arriverò :soddisfatto:. Intanto ci stiamo scambiando qualche pezzo...
Per ora condividi il difettino ...e' gia' qualcosa :soddisfatto:
-
non siamo distantissimi e un giorno o l altro ci troveremo !!!
minimo altalenante e per lo piu dato da infiltrazioni di aria in zone comprese tra la zona di unione di testate e intake , o tra intake e runner o tra runner e manifold o tra manifold e corpo farfallato
puo essere anche la IAC rovinata che funziona male ma .......... e molto difficile rispetto alla prima ipotesi
il fatto che ti resta il minimo alto e scende dopo un po ............ controlla che non resti un po aperta la valvola a farfalla del corpo farfallato altrimenti concentrati sulle infiltrazioni d aria da qualche parte lungo l aspirazione
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Sorry :censurato: ma per me state scrivendo arabo. Sono interessato a capirci qualcosa perchè anche la mia ha un minimo non regolarissimo, ma non sarebbe neanche quello il problema. Io vorrei capire perchè devo obbligatoriamente attendere in N che il minimo si posizioni sui 700 giri prima di partire, sia a macchina fredda che già in temperatura. Se in quest'ultimo caso accendo e parto subito il minimo mi rimane alto finchè non riposiziono in N e attendo che si abbassi, magari tirando qualche colpo di acceleratore.
Dimenticavo: non ho nessuna spia accesa
-
porca miseria Roby pensa che i tagliandi bisogna farli in Audi...........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
visto che Beppe e' da queste parti non si sa ancora per quanto aprofitto:
@ Beppe domanda:
monto una sonda wide band fissa su una bancata della mia 85 a TB leggero o medio legge da 14-a 14.6/14.7,diciamo che secondo la sonda LM2 della Innovate sono quasi perfetto,magari un pelino grasso poiche' non e' fissa piazzata sui 14.7,ma ci siamo.Contemporaneam ente eseguo un datalog con Tunerpro RT e mi da BLM a non piu' di 112,anche 110 e mai superiore a 114 ai citati livelli di TB,Integrator sui 128 -131.Insomma secondo la sonda wideband sono quasi apposto mentre il datalog di Tunerpro mi da una BLM da schifo grassa a dismisura.Le candele sono di un bel grigio,grigio -ocra tipico di una buona carburazione (14.7)chi avra' ragione? il mio naso da ragione a Tunerpro data la puzza,che pero' potrebbe anche essere olio bruciato,dato che inizia a mangiarne un po',uno sguardo alle candele e darei ragione alla sonda wide che dice OK...boh,per me e' grassa ,il paraurti si sporca di nero, e' questa e' benzina non bruciata.La macchina e' stock a parte i roller rockers,che poi sono da 1.5 quindi rollers ,ma stock come ratio.gli iniettori sono tornati quelli stock,dopo una prova con dei ford racing da 24 lb,che pero' sparavano come dei 26...collettori long tube da 1 5/8...chip della ipertech,vabbe' quello originale se ne andato...
Ma hai il sensore stock su una bancata e il sensore WB sull'altra?
Oppure solo il sensore WB che lavora in emulazione??
Ho sempre odiato l'Innovate .. troppo ballerino.. 1000 volte meglio lo Zeitronix..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alba
porca miseria Roby pensa che i tagliandi bisogna farli in Audi...........
:stupito:
-
tranquillo ...... i tagliandi Basta Farli !!!!
e importante non credere di averli fatti/fatti fare