Visualizzazione Stampabile
-
Corvette e Redditometro
Buon pomeriggio a tutti voi. Dopo essermi pochissimo fa presentato, sono a porvi una domanda, la più grande domanda per me a separarmi dall'acquisto di una Corvette C3. Vi sarà stata posta migliaia di volte e di questo mi scuso, ma chi meglio di voi, già possessori di queste meraviglie può sciogliere i miei dubbi? Dunque, l'acquisto ed il mantenimento di un auto storica di queste caratteristiche, incide pesantemete sul redditometro? Non sono riuscito, tramite la mia ricerca a darmi una risposta concreta...e...onde evitare esplosioni di coronarie...non ho ancora avuto il coraggio di parlarne con il mio premurosissimo Commercialista...:di vertito: se mi rincuorerete, proseguirò il mio progetto, comunicandolo anche lui :linguaccia: Intanto, Vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi.
-
Di questo argomento se ne era già parlato in passato, ma sinceramente le informazioni erano a volte contrastanti.
In linea di massima, sembrerebbe che le auto d'epoca siano esentate dal redditometro, o almeno a dicembre era stato approvato un ordine del giorno che andava in tale direzione.
Però in questo strano paese, vale tutto ed il contrario di tutto :( :( :(
Z
-
Grazie Zorro, ahimè è proprio questo che mi spaventa e frena.
-
Una C3 non credo sia sinonimo di ricchezza........ se eri ricco ti compravi una C6Z06........ comprala e stai tranquillo!! Pensa a vivere...... che poi arrivi a 80 anni e ti rendi conto che per un branco di pirla non hai campato, e poi noi (io) stiamo lottando anche per questo, a settembre ho un incontro con ACI e Motorizzazione proprio per questo motivo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alain
Una C3 non credo sia sinonimo di ricchezza........ se eri ricco ti compravi una C6Z06........ comprala e stai tranquillo!! Pensa a vivere...... che poi arrivi a 80 anni e ti rendi conto che per un branco di pirla non hai campato, e poi noi (io) stiamo lottando anche per questo, a settembre ho un incontro con ACI e Motorizzazione proprio per questo motivo!
Bravo Alain!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alain
una c3 non credo sia sinonimo di ricchezza........ Se eri ricco ti compravi una c6z06........ Comprala e stai tranquillo!! Pensa a vivere...... Che poi arrivi a 80 anni e ti rendi conto che per un branco di pirla non hai campato, e poi noi (io) stiamo lottando anche per questo, a settembre ho un incontro con aci e motorizzazione proprio per questo motivo!
pienamente d'accordo
-
Tutto ciò non può che farmi piacere!
-
Ora pare contare di piu' lo spesometro, ma so con certezza che non sono manco capaci di incrociare i dati, me lo diceva un'amica ufficiale della G.d.F. e comunque il problema potrebbe sussistere se pagassi l'auto 100.000 euro guadagnadone 10.000 Problema nel senso che potrebbero chiederti da dove vengono i soldi e tu avere una validissima giustifica. Trattandosi di un'auto storica che sicuramente pagherai molto ma molto meno secondo me il problema manco si pone. Se invece uno, aldilà delle macchine, spende per vivere molto piu' di quanto guadagna pagando in modo tracciabile, beh, allora si alzano molte antenne ( spesometro).
-
Certo, ed in quel caso, mi par anche giusto.
-
Pensa te se uno.... in un paese normale deve andare dal commercialista a chiedere se puo' comprarsi un'auto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste
Pensa te se uno.... in un paese normale deve andare dal commercialista a chiedere se puo' comprarsi un'auto
Infatti siamo alla follia, ma è cosi'. Io ho chiesto preventivamente il permesso alla mia commercialista che me l'ha dato. Cioè, non basta pagare la cazzo di IPT di 1500 euro su BS per 300 KW, la cazzo di IVA del 21% su quel che spendi, il cazzo di superbollo di 3500 euro ogni anno e le tasse sull'assicurazione che ormai sono autentiche botte! No, non basta! Ci vuole anche il permesso del commercialista che ti dica : "puoi farlo!" . Stato di merda e lo dico da persona mediamente poco "scurrile". Andrò ad abitare in canton Ticino!
-
Se eri ricco ti compraci la c6z06?
Quindi chi compra una A3 nuova con qualche optional perchè non è considerato ricco?
Visto che si trova usata allo stesso prezzo...
-
Spiegarglielo ai dementi che governano : un'impresa impossibile.
-
io fossi in te henry mi prenderei una etype v12 altro che xk8 !!! ti levi 20 mila euro di perdita all' anno tra costi e svalutazione , ma stiamo scherzando ??!! se parlassimo di una 911 o di una ferrari posso capire ma per una jaguar del periodo peggiore della sua storia ci penserei 4 volte, tra un anno hai una macchina che non ti dice nulla e in un paese che a settembre rischia di essere commissariato dal fondo salva stati ( e io lo spero proprio dopo Monti e Letta che fan finta di fare e coprono tutto con kazaki e oranghi )
-
Daccordissimo con Fabri...
-
A me la XK cabrio ( attuale, mica l'xk8 che ebbi a suo tempo) piace moltissimo : ha un fascino che poche altre hanno, oltre che a un bel motore V8 con 385 cv. L'ho guidata e m'è piaciuta. Peccato che, causa un venditore inqualificabile, non stò a spiegarvi perchè, me l'abbiano soffiata sotto il naso. Era un'occasione eccezionale, un'auto di circa 2 anni dal costo di 115.000 euro portata via a poco piu' di 40.000, guidata da una signora come prima ed unica proprietaria e venduta da conce ufficiale! La garanzia di un anno, poi, seppure con limitazioni, ponevano al riparo da sorprese. La svalutazione se l'era cuccata tutta la danarosa signora che, oltre tutto, aveva già pagato pure il superbollo fino a maggio 2014. La 911 (997 targa 4 ) l'ho avuta, tutt'altra macchina, tutt'altro target e tutt'altra eleganza.
-
siccome ci sono dentro con accertamento - ricorso ecc...ecc..
Vi confermo che le auto d'epoca hanno una voce importante nel redditometro.
Con determinati coefficienti ecc...
Quindi VI CONFERMO CHE :
ANCHE LE AUTO STORICHE HANNO INDICE DI CAPACITA' CONTRIBUTIVA
-
Alllora............. .. tutto dipende da quello che dichiari!
Farò copia e incolla anche nell'altro post per non riscrivere!
Se tu dichiari quello che guadagni non hai da preoccuparti! Basta! Quelli che ho sentito che sono nel tunnel degli accertamenti (compreso chi ha lanciato le iniziative e le raccolte di firme) è gente che risultava quasi disoccupata e aveva le auto storiche in garage, ho sentito di uno che aveva 20 auto ma era iscritto al collocamento e dichiarava di essere disoccupato........ quindi......... TUTTO DIPENDE DA VOI!!!! i furbi........ non vanno da nessuna parte!!!!
-
NO Alain, mi dispaice ma sei fuori strada
non è questione di furbizia.
ho risposto anche nell'altro 3D , ma ti prego di non insistere.
il sistema è malato e non funziona bene.
-
Gianpi, il sistema è malato, ma tutto il sistema è malato in Italia...... e qui ci siamo arrivati tutti! Quello che non ho capito è perchè mi ammonisci se dico che in Italia ci sono i furbi? Certo...... non tutti...... ma io manco lo voglio sapere se tu fai parte dei furbi o delle vittime....... sono cose personalissime..... tue..... e io non mi sarei nemmeno permesso di entrare nel merito, mai mi sarei permesso di giudicarti......... io parlavo di finanzieri che fanno il loro mestiere (bene o male) e Italiani che fanno il loro mestiere.... (bene o male) ma se lo fanno bene o male so cacchi loro...... o no???
Mai mi sarei permesso!!!
-
Alain,
lontano da considerarsi un'ammonizione.. ( fra di noi poi ..)
ma il tuo post sembrava molto categorico.
e il sistema non funziona sia per i furbi che per gli onesti.
una C3, non puo "valere" per il redditometro 15mila euri. Non esiste!
tutto qui.
-
PS. io dichiaro quello che guadagno....
ma con le loro tabelle e per colpa delle Auto....TACCCC. divento un evasore....
-
Questo post e l'altro suo "fratello", sono davvero interessantissimi per chi come me si affaccia a questo mondo e vi ringrazio infinitamente per i vostri contributi.
Ogniuno di voi sta scrivendo e descrivendo realtà inconfutabili che certo non oso mettere in discussione, anzi, raccolgo come preziose testimonianze di vita Reale.
Tristemente, da parte mia, la "paura", dettata certamente dal dover rendere conto alla mia famiglia, specie di questi tempi,
debbo ammettere che freni pesantemente il mio sogno.
E, proprio in momenti come questi, dove tutto è complesso esponenzialmente, porre freno a questo sogno, che tantopiù è l'investire su di un pezzo di storia insindacabile, è perlomeno avvilente :triste:
Cercate, se potete, di comprendermi, ci fossi già beatamente dentro, a questo bramato sogno, il discorso sarebbe, forse, differente, ma l'azzardare il passo in questo momento storico...
La mia povera testolina va a dormire con quella sensazione del sogno infranto... o perlomeno in congelatore... che tristezza...
Questa sera, più che mai, il rombo di un bel V8 mi accompagnerà tra le braccia di Morfeo...
-
...ma quante volte ho scritto sogno?!?!...
-
devi scegliere se vivere il sogno o vivere nel terrore , parlane con un paio di consulenti fiscali prima di fasciarti la testa
non a caso le corvette e camaro nuove vengono offerte dalla rete ufficiale con motori depotenziati anche sul libretto, credo che se questo viene fatto deve poter portare anche dei vantaggi dal punto di vista contributivo e fiscale oltre che di super bollo, non avrebbe senso farlo solo per non pagare il super bollo e poi venire raggiunti da un accertamento !
-
Su 300.000 posts di questo forum, questo è quello che piu di tutti mi ha rotto le palle........... giuro!!!!! hehehehehehe è come parlare di deficit erettile al bar con gli amici........una cosa tristissima!!! hihiihihhihihihihi basta....... pensate a campà....
-
scusa alain, hai ragione ma aggiungo un post che può essere utile,
sono appena tornato dal commercialista per il bilancino di metà anno ......
dopo le vare cose e tasse gli ho chiesto bene cosa rischio con dei 7 mila di cilindrata a mio nome
dunque, la agenzia delle entrate non manda nessun verbale, ma chiede chiarimenti in merito alla risulta di un veicolo che é indice di alta capacità contributiva e il proprio reddito, il cosiddetto accertamento che non morde nessuno.
le auto d ' epoca, in quanto tali hanno una percentuale ( su questo valore di capacità contributiva ) di abbattimento rispetto a un' auto nuova o di recente costruzione , se si dovesse ricevere un accertamento per dei veicoli d' epoca o di interesse storico e collezionistico anche pagati 1000 euro al mercatino o ricevuti in regalo dallo zio, non cambia nulla per il fisco, ma tranquilli ,
basta a quel punto fare una relazione dove si spiegano i seguenti punti:
la vetustà del veicolo
la appartenenza ad un club di auto storiche
la assenza del bollo come tassa di possesso
le ricevute delle eventuali polizze assicurative di 50,- o 120,- euro che provano il basso costo di gestione
la proprietà di altri veicoli più parchi per l' uso quotidiano e professionale
ecc.....
questa relazione firmata dal proprio fiscalista e da l' interessato serve a provare di non avere un veicolo che incide come PRESUNTO sul nostro reddito e prova di non aver speso come nelle loro proiezioni
scusate ma a me sembra anche giusto che questo venga fatto, non ci vedo nulla di male ,
un motivo del continuo aumento delle polizze storiche sta nel fatto che molta gente usa la panda 30 o la 126 per andare al lavoro, questi sono i furbetti che stanno mettendo in allarme il sistema e LOGORANO il nostro mondo fatto di passione , garage e pochi km per strada .....
-
Colpa dell'ASI!!! Che evidentemente non sa la differenza tra auto vecchia e auto d'epoca!!! Per loro qualsiasi macchina antecedente al 93 è d'epoca! Incassa i soldi..... e poi so cazzi del governo trovare delle soluzioni al problema!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
scusa alain, hai ragione ma aggiungo un post che può essere utile,
sono appena tornato dal commercialista per il bilancino di metà anno ......
dopo le vare cose e tasse gli ho chiesto bene cosa rischio con dei 7 mila di cilindrata a mio nome
dunque, la agenzia delle entrate non manda nessun verbale, ma chiede chiarimenti in merito alla risulta di un veicolo che é indice di alta capacità contributiva e il proprio reddito, il cosiddetto accertamento che non morde nessuno.
le auto d ' epoca, in quanto tali hanno una percentuale ( su questo valore di capacità contributiva ) di abbattimento rispetto a un' auto nuova o di recente costruzione , se si dovesse ricevere un accertamento per dei veicoli d' epoca o di interesse storico e collezionistico anche pagati 1000 euro al mercatino o ricevuti in regalo dallo zio, non cambia nulla per il fisco, ma tranquilli ,
basta a quel punto fare una relazione dove si spiegano i seguenti punti:
la vetustà del veicolo
la appartenenza ad un club di auto storiche
la assenza del bollo come tassa di possesso
le ricevute delle eventuali polizze assicurative di 50,- o 120,- euro che provano il basso costo di gestione
la proprietà di altri veicoli più parchi per l' uso quotidiano e professionale
ecc.....
questa relazione firmata dal proprio fiscalista e da l' interessato serve a provare di non avere un veicolo che incide come PRESUNTO sul nostro reddito e prova di non aver speso come nelle loro proiezioni
scusate ma a me sembra anche giusto che questo venga fatto, non ci vedo nulla di male ,
un motivo del continuo aumento delle polizze storiche sta nel fatto che molta gente usa la panda 30 o la 126 per andare al lavoro, questi sono i furbetti che stanno mettendo in allarme il sistema e LOGORANO il nostro mondo fatto di passione , garage e pochi km per strada .....
Ma questo fanno........e come dicevi è anche giusto........... ripeto.............. se uno è apposto non mi pare si debba preoccupare no?
Però siccome l'Italia è un paese di furbetti....... che si cacano sotto alla sola vista della parola vetustà........ pensando chissà che cazzo significa........
hehehehhee....... sono dovuto andare a vedere su wekipedia....:lingua ccia:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
scusa alain, hai ragione ma aggiungo un post che può essere utile,
sono appena tornato dal commercialista per il bilancino di metà anno ......
dopo le vare cose e tasse gli ho chiesto bene cosa rischio con dei 7 mila di cilindrata a mio nome
dunque, la agenzia delle entrate non manda nessun verbale, ma chiede chiarimenti in merito alla risulta di un veicolo che é indice di alta capacità contributiva e il proprio reddito, il cosiddetto accertamento che non morde nessuno.
le auto d ' epoca, in quanto tali hanno una percentuale ( su questo valore di capacità contributiva ) di abbattimento rispetto a un' auto nuova o di recente costruzione , se si dovesse ricevere un accertamento per dei veicoli d' epoca o di interesse storico e collezionistico anche pagati 1000 euro al mercatino o ricevuti in regalo dallo zio, non cambia nulla per il fisco, ma tranquilli ,
basta a quel punto fare una relazione dove si spiegano i seguenti punti:
la vetustà del veicolo
la appartenenza ad un club di auto storiche
la assenza del bollo come tassa di possesso
le ricevute delle eventuali polizze assicurative di 50,- o 120,- euro che provano il basso costo di gestione
la proprietà di altri veicoli più parchi per l' uso quotidiano e professionale
ecc.....
questa relazione firmata dal proprio fiscalista e da l' interessato serve a provare di non avere un veicolo che incide come PRESUNTO sul nostro reddito e prova di non aver speso come nelle loro proiezioni
scusate ma a me sembra anche giusto che questo venga fatto, non ci vedo nulla di male ,
un motivo del continuo aumento delle polizze storiche sta nel fatto che molta gente usa la panda 30 o la 126 per andare al lavoro, questi sono i furbetti che stanno mettendo in allarme il sistema e LOGORANO il nostro mondo fatto di passione , garage e pochi km per strada .....
Questa discussione mi era sfuggita, fabri il tuo ragionamento non fà una grinza, il problema però stà esclusivamente nella chiarezza della legge, che tra l'altro è cambiata nel 2012 x l'anno impositivo 2013. Nel ricco nord est, ormai alla bancarotta, figuriamoci le altre zone, si è stabilito che una famiglia composta da 3 persone il massimo dei kw complessivi dei o del veicolo posseduti sia 156, oltre, serpico stabilisce che bisogna avere redditi superiori al "loro" standard e ovviamente dimostrarli........c redo che nessuno con sale in zucca vada a rischiare anche una sola convocazione dall'agenzia delle entrate per dimostrare che non è evasore, io x esempio non comprerò almeno un paio di storiche interessantissime, che potrei benissimo permettermi proprio x questo motivo, lo dico a ragion veduta in quanto diverse persone che dopo il colloquio con l'incaricato dell'agenzia delle entrate han dovuto pagare per non inoltrarsi in un contenzioso senza fine lo hanno trovato conveniente, non mancano pure le sentenze avverse a chi si è opposto a questa oppressione assurda, per giunta controproducente per la entrate delle allo stato, vedendosi dire dal giudice, come a una signora di Verona oppostasi, avere un'auto storica è indice di alta capacità contributiva, a niente è servito far presente che percorre qualche centinaio di km annui per partecipare a dei raduni, che le costa pochissimo di assicurazione e tassa di proprietà, che in veneto si deve pagare se si circola anche con le ultra trentenni, e che comunque non può essere usata x lavoro vista l'iscrizione asi e assicurazione che lo esclude. Per cui trovo la decisione di Lievesley più che saggia e condivisibile.
-
ma cosa volete che vi dica, se avessi ascoltato la campana della prudenza e dei bilanci perfetti nel aprile del 2000 non avrei comprato l'azienda che ora mi tante soddisfazioni , non mi sarebbe convenuto ampliare, assumere personale , ecc.... se si ascolta sempre la prudenza nella vita si vive a metà, nel lavoro come nell' amore , credo che i rischi siano ben altri,
io preferisco vivere senza rimpianti , ci stanno prendendo per il culo abbastanza, c'é gente che se la spassa con le nostre tasse e io dovrei stare a guardare ? no grazie , la vita é una , andate tutti a farvi fottere , meglio un giorno da leone che 10 da pecora . allora meglio fare il dipendente e non rischiare nulla, dormire senza pensieri e sapere che quando sono a riposo non devo pensare a niente di niente . Per il carattere che ho non farei mai come Lievesley .
-
Quando ho preso la C3 ormai poco più di 2 anni fa, tutti a dirmi che fai, sei matto, quanto consuma, il redditometro (forse ancora non se ne parlava) ecc. Ovviamente me ne sono sbattuto alla grande come mio solito, ne sono contento e lo rifarei.
E' pieno di persone che per eccesso di prudenza o perchè non vedono il quadro d'insieme, non proveranno mai le gioie di un acquisto tanto infantile (nel senso buono) quanto emozionante di un'auto così particolare come può essere una corvette.
-
Allegati: 2
Allegato 7076Io volevo comprare o una Camaro cabrio restyling 2014 o la C7. Poi, comunque, non avendo problemi col redditometro, ho saputo che potrebbero, sulla falsariga della Svizzera, cominciare a rompere i coglioni sulle emissioni ( oltre che sui Kw ), ponendo tasse esagerate, seppur sostitutive del superbollo. Avete idea di quanto emette una Camaro V8 od una C7 ? La Camaro va dai 304 gr/km della automatica ai 330 della manuale, passando per i 250-260 (stime) della C7 : la legnata, se mai arriverà, partirà da circa 130-160 gr/km e per le nostre amate saranno altri dolori. Tant'è che dopo qualche mese di stand-bye mi sono "rotto" di subire ste porcate e ho deciso di tenermi un'unica Corvette : la mia C3 "collector edition" dell'82 sulla quale, ad ora, non hanno messo tasse. E, però, mi sono comprato la meraviglia di cui sopra, piu' "pulita" di una sala operatoria : euro 6 !!!!! 148 gr/km di Co2 , 185 Kw ( 252 cv ) alla facciaccia del superbollo che scatta dal Kw numero 186 :linguaccia: !!!!!. 250 all'ora autolimitati, una coppia spaventosa di 620 Nm, poco piu' di 6 sec. da 0 a 100, finiture da urlo, bella, ma bella davvero in quest'ultima versione e, come diciamo a BS.......s'inc...no tutti!!!!! Si campa una volta sola e con questa si può pure "passeggiare" scoperti alla grande, senza freddo pure se fa freddo, avvolti in una specie di bolla d'aria. Unico problema - il piu' serio - sa il cacchio quando me la daranno:stupito:. Prosit! ( pagherò da bere!:divertito:)
-
congratulazioni per l' acquisto , metti già l' annuncio di vendita , secondo me ti rompi le palle dopo una stagione :divertito: :divertito:
guidare avvolti in una bolla di aria calda, praticamente una scorreggia ! ma che venditore ti é capitato per convincerti ?????
-
Ehiehiehi, modestamente capisco abbastanza da non necessitare di un venditore che mi convinca:divertito: : avevo già avuto una SLK 350 con airscarf e ti garantisco che, con i sedili riscaldati in funzione, quei dispositivi ti consentono di viaggiare scapottato anche con temperature piuttosto rigide, dell'ordine di 12-13 gradi, avendone "intorno" ben di piu'. Per le scorreggie bisogna rassegnarsi ad abbassare i vetri:stupito::diver tito:
-
dai non mi dire veramente che giri a capote aperta con il freddo e vai a 250 allora massacrando il cambio a frustate con tutta quella coppia, gli ML con differenziali spaccati dalla coppia motrice non si contano .... é una vettura progettata per la California dove si lascia rollare le ruote e l' air scarf serve solo per la mattina e la sera visto che durante il giorno il sole ti obbliga a viaggiare chiuso , i miei clienti che arrivano in hotel a ottobre con la capote aperta già dal brennero ( ho pagato l'air scarf e ora lo uso, vedi navi ... ) hanno un sorriso alla findus sulla faccia abbinato a corpo bollito viste le ore di no stop :divertito: , meglio l' effetto omogeneo di una moto sotto la pioggia :divertito:
impagabili i copricapo da fotogalleri che si mettono sulla capocciona
-
Gran bella macchina!!!!Hai fatto bene!!!!:soddisfatto :
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
dai non mi dire veramente che giri a capote aperta con il freddo e vai a 250 allora massacrando il cambio a frustate con tutta quella coppia, gli ML con differenziali spaccati dalla coppia motrice non si contano .... é una vettura progettata per la California dove si lascia rollare le ruote e l' air scarf serve solo per la mattina e la sera visto che durante il giorno il sole ti obbliga a viaggiare chiuso , i miei clienti che arrivano in hotel a ottobre con la capote aperta già dal brennero ( ho pagato l'air scarf e ora lo uso, vedi navi ... ) hanno un sorriso alla findus sulla faccia abbinato a corpo bollito viste le ore di no stop :divertito: , meglio l' effetto omogeneo di una moto sotto la pioggia :divertito:
impagabili i copricapo da fotogalleri che si mettono sulla capocciona
Ti saprò dire.:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elisa78
Gran bella macchina!!!!Hai fatto bene!!!!:soddisfatto :
Grazie! Ho parecchia esperienza di "cabrio" e questa mi arrapa particolarmente. Anche se viaggia rapida è naturale che non mi attenda le risposte della mia ex C6-Z06 : è fatta per tutt'altro ed è un tutt'altro che mi piace.:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Henry
Grazie! Ho parecchia esperienza di "cabrio" e questa mi arrapa particolarmente. Anche se viaggia rapida è naturale che non mi attenda le risposte della mia ex C6-Z06 : è fatta per tutt'altro ed è un tutt'altro che mi piace.:)
Non sarà come la tua ex C6-Z06 ma è una signora macchina...ripresa, cavalli, assetto e poi che linea!! Vedrai che sarà un divertimento guidarla!!ma quando ti arriva?(tasto dolente!!:diavoletto :)...