Visualizzazione Stampabile
-
Frenata sul bagnato
Vorrei aggiungere un nuovo argomento per far infuriare "King".:soddisfatto: :soddisfatto:
In questi giorni sto usando la Corvette quotidianamente e siccome tutti e dico tutti i giorni piove, mi torna in mente un problema (anch'esso mai risolto) e cioè quello che si verifica alla guida sul bagnato, se per qualche tempo non si usano i freni la "mia" prima frenata è praticamente inesistente.
Attenzione, prima che scoppi il finimondo:soddisfatt o:, la macchina non è che non frena, ma la prima frenata ha bisogno di "ascugare" i dischi, la seconda è perfetta.
Succede anche a voi oppure?
-
Ma di che macchina stiamo parlando???? prima di incazzarci almeno vorremmo saperlo!!!! :soddisfatto:
-
Non saprei. La mia 88 ha dischi da 12 e pinze a doppio pistoncino - come tutte le C4 fino al 96. La macchina è molto bassa, una volta prendendo una pozzanghera che era un lago alto diversi centimetri , mi è calata di molto la prima frenata. L'unico caso. Suppongo che la situazione migliori con dischi baffati o forati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alain
Ma di che macchina stiamo parlando???? prima di incazzarci almeno vorremmo saperlo!!!! :soddisfatto:
Hai ragione Alain, tu non puoi saperlo, ma io facevo riferimento anche ad un'altra discussione precedente. Comunque è una 92 coupè.:compiaciuto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Non saprei. La mia 88 ha dischi da 12 e pinze a doppio pistoncino - come tutte le C4 fino al 96. La macchina è molto bassa, una volta prendendo una pozzanghera che era un lago alto diversi centimetri , mi è calata di molto la prima frenata. L'unico caso. Suppongo che la situazione migliori con dischi baffati o forati
Si infatti me lo fa solo quando piove moltissimo (presenza di pozze), probabilmente si bagnano i dischi ed alla prima frenata non sono pronti, ma dopo averli "accarezzati" e riprovando torna tutto alla normalità. La mia domanda era per capire se questo accade a tutti i possossori di c4 o è un mio problema.
I dischi dovrebbero essere da 13 e sono lisci. Ma gli americani i fori non li avevano ancora scoperti?:scherzoso:
-
Force parlando di pinze a doppio pist.,dischi piu generosi e un impianto piu fresco la tua macchina sara' migliore di una 85 come la mia, avere l ABS e' poi un abisso per la sicurezza. Cio' detto passare a forati e baffati e pastiglie piu aggressive potrebbe aiutare a migliorare, io passero ai freni C 5 sulla mia 85... Ho gia a casa gli adattatori
-
Io ho i forati baffati e pastiglie performanti Hawk...a freddo e con l'acqua non ho mai notato un peggioramento della frenata...in compenso se faccio 3/4 frenate da panico e li scaldo troppo purtroppo perdo mordente!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Force parlando di pinze a doppio pist.,dischi piu generosi e un impianto piu fresco la tua macchina sara' migliore di una 85 come la mia, avere l ABS e' poi un abisso per la sicurezza. Cio' detto passare a forati e baffati e pastiglie piu aggressive potrebbe aiutare a migliorare, io passero ai freni C 5 sulla mia 85... Ho gia a casa gli adattatori
l'operazione di upgrade la fai mantenendo i cerchi da 16 pollici ?
-
per la frenata, la mia inizio 86 è come la 85 frena poco :triste:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
laclac
l'operazione di upgrade la fai mantenendo i cerchi da 16 pollici ?
Naturalmente no,non solo servono i cerchi da 17,ma bisogna sapere che nemmeno i sawblade dal 92 vanno bene,bisogna usare gli A-mold della Gran Sport o della Anniversary se resti con cerchi originali.Si trovano delle repliche appositamente predisposte con off set 36-38 per le 85.
-
I dischi dal 84 al 87 , escluso le Z51 , erano da 11,5 con un pistoncino singolo. I dischi erano uguali sia davanti che dietro. Dal 88 al 96 i dischi erano da 12 con doppio pistoncino davanti e dietro rimanevano da 11,5 con pistoncino singolo. La Z51 aveva invece dischi da 13 ma le pinze erano uguali.
Ora, se uno vuole passare dalla configurazione pre 88 a quella successiva non ci dovrebbero essere problemi di istallazione, anche nel 1988 la corvette usciva con cerchi da 16 ( molto belli, leggermente diversi dagli anni prima).Questo upgrade è anche economico se si usano pezzi originali
Il cerchio da 17 è invece obbligatorio se si vogliono montare dischi da 13.
-
quindi un upgrade C5 come tuned port compreso di cerchi e gomme nuovi a libretto che costi potrebbe avere? immagino non poco.
-
dunque ,premesso che la spedizione deve prevedere un container per essere economica,i cerchi sono sui 900 $ le gomme sui 450 $,i kit dischi ,pinze ,pastiglie,a spanne ,siamo sui 600 & solo anteriore,ci sono anche 200 $ di adattatori siamo sui 2000 euro circa... caretto il giochino...ma un pezzo alla volta...
-
ahahah :divertito: ma no non m'infurio non stavi parlando male e/o a vanvera della C4 in generale come progetto (che è ciò che difendo a spada tratta e non i nostri catorci vissutie rattoppati)
minchia ma dico,,,però oh.. ma tutte tu le hai??? questa del freno che quasi inesistente sul bagnato proprio non la sapevo... e in effetti non ho ma notato nulla di apprezzabile sul bagnato, anzi devo dire che la L98 (senza abs!) frena benissimo anche sul bagnato e il bloccaggio delle ruote si verifica molto difficilmente ma molto merito hanno le michelin pilot che ho davanti.
certo come per tutti i mezzi dotati di freno a disco liscio a freni freddi si può creare un velo d'acqua. non essendoci fori magari c'è un lieve ritardo...ma frenata -inesistente- mi sembra (leggi -è-) troppo...
force scusa ma... comincio a chiedermi...scendi mai sotto i 200kmh?:divertito:
ma si che li conoscevano i dischi forati...li montavano autoventilati già negli anni 70 vuoi che non conoscessero i buchi?:linguaccia: è che, come al solito, la C4 è una sportiva stradale e alla casa si sceglie il meglio per quell'uso.
il disco forato/baffato come dice tuned migliora la frenata, ma la rende più brusca/meno modulabile (vabè se c'è abs volendo... chissenefrega) le pastiglie si consumano prima e il disco forato/baffato diventa più debole, meno affidabile visto che il materiale di base è la stessa quantità meno il materiale dei buchi e delle baffature. inoltre essendoci meno materiale il disco tende a surriscaldare prima ,come succede a fernandoalonso, quindi si avvicina il limite della deformazione rispetto al disco pieno. insomma montanto dischi forati/baffati si dovrebbe aumentare spessore e/o diametro per rientrare nelle specifiche.
cmq è perfettamente normale che i dischi riscaldino in quanto è segno che lavorano cioè che "barattano" energia cinetica per calore; un disco che rimanesse freddo chiaramente non starebbe funzionando. chiaramente questo calore deve andar via nel minor tempo possibile:)
a proposito di calori e dissipazioni mi viene in mente un paradosso sul quale non avevo mai riflettuto: trasformiamo calore(combustione del motore) in energia cinetica (per far muovere l'auto) per poi ritrasformare l'energia cinetica di nuovo in calore frenando!:stupito: insomma ci complichiamo la vita per nulla.. tanto vale bruciare direttamente la benzina dentro un secchio e stare lì a guardare :divertito:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Si infatti me lo fa solo quando piove moltissimo (presenza di pozze), probabilmente si bagnano i dischi ed alla prima frenata non sono pronti, ma dopo averli "accarezzati" e riprovando torna tutto alla normalità. La mia domanda era per capire se questo accade a tutti i possossori di c4 o è un mio problema.
I dischi dovrebbero essere da 13 e sono lisci. Ma gli americani i fori non li avevano ancora scoperti?:scherzoso:
-
eh si direi moooolto caro...però sono d'accordo che, se uno non è sodisfatto o cmq vuole di più, la conversione c4/c5 è la soluzione migliore :soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
dunque ,premesso che la spedizione deve prevedere un container per essere economica,i cerchi sono sui 900 $ le gomme sui 450 $,i kit dischi ,pinze ,pastiglie,a spanne ,siamo sui 600 & solo anteriore,ci sono anche 200 $ di adattatori siamo sui 2000 euro circa... caretto il giochino...ma un pezzo alla volta...
-
L'effetto frenata lunga sul bagnato ( con conseguente funzionamento ABS ) avviene solo quando entri dentro un lago d'acqua grande come il Trasimeno. Direi un fenomeno straordinario , ma non nelle nostre strade. La macchina è bassa e i copertoni sono larghi . E' normale , accade anche sulle altre macchine.
Teniamo sempre conto però che la C4 è "antica" .
-
Riguardo "la quasi 'assenza di frenata" sul bagnato aihmè pure io ho avuto la poco piacevole esperienza di provarla.
Però devo fare queste 2 premesse:
-mi è quasi sempre capitato con percorrenza di strada limitata (sopratutto autostrada) e quindi con freni poco usati e quindi riscaldati
-i freni, dischi e pastiglie, erano ancora da sostituire. Infatti i dischi erano abbastanza imbarlati.
Dopo la sostituzione dei dischi, mantenendo gli originali lisci, la situazione sul bagnato è praticamente sparita a meno che non si becca proprio la pozzona che crea un velo d'acqua sul disco.
Per quanto riguarda, almeno nel mio caso, mettere su dischi forati e baffati... avrò rotto le palle a Mic e Albert non so quante volte per farmi tirar via il dubbio sul cosa fare.
Alla fine ho scelto di rimettere quelli lisci valutando il tipo di utilizzo e di strada che faccio con la macchina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
L'effetto frenata lunga sul bagnato ( con conseguente funzionamento ABS ) avviene solo quando entri dentro un lago d'acqua grande come il Trasimeno. Direi un fenomeno straordinario , ma non nelle nostre strade. La macchina è bassa e i copertoni sono larghi . E' normale , accade anche sulle altre macchine.
Teniamo sempre conto però che la C4 è "antica" .
Ripeto, non è che la macchina non frena sul bagnato, è che la prima frenata dopo un lungo tratto senza toccare il pedale del freno, probabilmente trova il disco bagnato e la prima "pompata" è poco produttiva, già rilasciando il pedale e premendo di nuovo tutto è normale, poi se uso il freno in continuazione tale problema non si verifica.
Ovviamente le pasticche dei freni non sono originali, forse è un problema delle stesse. Ricordo a tal proposito che qualche tempo fa avevo acquistato un rc 45 in cui il vecchio proprietario aveva installato delle pinze brembo monoblocco e pasticche racing, ebbene la prima volta che fui colpito da un acquazzone feci l'amara scoperta che i freni sul bagnato erano inesistenti e feci tutto il viaggio di ritorno sotto l'acqua mantenendo una leggera pressione sulla leva del freno in modo tale da garantirmi l'efficenza della frenata. Ovviamente era un impianto che dava il massimo della prestazione sotto stress, tipo in pista.
Non vorrei quindi che all'ultimo cambio dei freni il meccanico, per far bene, mi abbia montato una coppia di pattini che lavorano a temperature alte. Io è da poco tempo che mi sto interessando al miglioramento di quest'auto e vorrei dilettarmi, per passione, a metterci le mani da solo, ed è per questo che cercavo consigli sull'altro 3d su come magari migliorare quel difettuccio delle sospensioni (che secondo me ha di serie:soddisfatto:).
Ripeto comunque che sull'asciutto non ho tutti i problemi di frenata di cui ho sentito lamentare qui sul forum.
La mia frena per frenare:scherzoso:.
Mi domandavo solo il perchè come su altre auto posseduto non abbiano adottato il disco forato o baffato che su una sportiva di tali prestazioni sarebbe stato opportuno.
-
eh si infatti il velo d'acqua a freni freddi si può creare dicevo, e alla prima pompata magari c'è un lieve ritardo. oppure come dici tu magari hai pastiglie di composizione particolare.
già che ne stiamo parlando... sono le "pastiglie" o "pattini"; le "pasticche" invece sono altra roba, che in genere si mangia, che sulle auto non si trova :divertito:
non hanno adottato il disco forato o baffato per le cose che dicevo nel prec. post..
mi spiego meglio:)
pro: i fori evacuano prima l'acqua e i baffi puliscono(ovvero raschiano materiale) di continuo la pastiglia ritardando il processo di'indurmento della stessa, il disco è più leggero
contro: il disco forato/baffato a parità di dimensioni s'indebolisce, agli occhi dell casa questo diventa pericoloso per un auto di tutti i giorni che deve garantire sicurezza. inoltre la frenata è meno modulabile e le pastiglie si consumano molto prima.
per la casa tutto questo gioco non vale la candela e hanno ragione. per il privato la cosa assume un aspetto personale e differente caso per caso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Ripeto, non è che la macchina non frena sul bagnato, è che la prima frenata dopo un lungo tratto senza toccare il pedale del freno, probabilmente trova il disco bagnato e la prima "pompata" è poco produttiva, già rilasciando il pedale e premendo di nuovo tutto è normale, poi se uso il freno in continuazione tale problema non si verifica.
Ovviamente le pasticche dei freni non sono originali, forse è un problema delle stesse. Ricordo a tal proposito che qualche tempo fa avevo acquistato un rc 45 in cui il vecchio proprietario aveva installato delle pinze brembo monoblocco e pasticche racing, ebbene la prima volta che fui colpito da un acquazzone feci l'amara scoperta che i freni sul bagnato erano inesistenti e feci tutto il viaggio di ritorno sotto l'acqua mantenendo una leggera pressione sulla leva del freno in modo tale da garantirmi l'efficenza della frenata. Ovviamente era un impianto che dava il massimo della prestazione sotto stress, tipo in pista.
Non vorrei quindi che all'ultimo cambio dei freni il meccanico, per far bene, mi abbia montato una coppia di pattini che lavorano a temperature alte. Io è da poco tempo che mi sto interessando al miglioramento di quest'auto e vorrei dilettarmi, per passione, a metterci le mani da solo, ed è per questo che cercavo consigli sull'altro 3d su come magari migliorare quel difettuccio delle sospensioni (che secondo me ha di serie:soddisfatto:).
Ripeto comunque che sull'asciutto non ho tutti i problemi di frenata di cui ho sentito lamentare qui sul forum.
La mia frena per frenare:scherzoso:.
Mi domandavo solo il perchè come su altre auto posseduto non abbiano adottato il disco forato o baffato che su una sportiva di tali prestazioni sarebbe stato opportuno.
-
i miei dischi stanno diventando blu dove scorrono le pasticche, qualcuno sa dirmi perchè ? Non sono rigati o deformati al tatto, frenata eccellente , anzi meglio di prima:stupito:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
i miei dischi stanno diventando blu dove scorrono le pasticche, qualcuno sa dirmi perchè ? Non sono rigati o deformati al tatto, frenata eccellente , anzi meglio di prima:stupito:
Anche dalle mie parti si chiamano "pasticche", ma qui in più c'è anche il blu, saranno dischi al viagra:divertito:.
-
buahhaha motoretto avrà l'auto "sempre in tiro" :divertito:
dalle mie parti per esempio alcuni meccanici e anche ricambisti i "silent block" li chiamano "siment brok" :divertito: e io posso anche chiamare la mia auto...flauto :linguaccia: ma non per questo diventa il termine giusto...
specifico che non è una lezione d'italiano (e non ne sarei all'altezza cmq! ) e ognuno può chiamare ciò che vuole come vuole:) ma il nome di queste parti di un'automobile è pastiglie...
pasticche è un termine storpiato da quei meccanici che magari sono bravissimi nel mestiere ma un pò meno ehem... nella terminologia e interpretano a modo loro.:piango:
è una storpiatura che prende sempre più campo ma di certo non lo trovate sul sito di brembo o di ferodo...nè in bocca di un collaudatore mentre prova i freni:censurato:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Anche dalle mie parti si chiamano "pasticche", ma qui in più c'è anche il blu, saranno dischi al viagra:divertito:.
-
se non sono al viagra:divertito: allora sono dischi che hanno riscaldato molto e a lungo. per evitare bisognerebbe, nelle lunghe frenate tipo discesoni dalla montagna, premere e rilasciare il pedale in modo da dare più tempo ai dischi di raffreddare
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
i miei dischi stanno diventando blu dove scorrono le pasticche, qualcuno sa dirmi perchè ? Non sono rigati o deformati al tatto, frenata eccellente , anzi meglio di prima:stupito:
-
probabilmente pinza bloccata o semibloccata che tiene le pastiglie premute o leggermente premute contro il disco .........
o tu che tieni il freno leggermente premuto ....... :-) :-) :-)
-
E' su tutti e 4 i dischi , si devono essere scaldati in qualche occasione. Le pastiglie ( o "pasticche" da Vocabolario della Lingua Italiana edito dalla Treccani ) sono ancora buone. Comunque frena meglio di 3 anni fa ..stessi dischi, stesse pasticche. A volte vado un pò forte...
Perchè la discussione è nata sul fatto che la C4 non frena sul bagnato ( per molti non frena per niente..mai ) Invece non mi pare - entro limiti ragionevoli -
Certo che se faccio 3 giri a "palla" a Vallelunga , non diventano blu .. ma rosso fuoco.
-
Pasticche vecchie !! Pasticche " vetrificate " possono scaldare troppo i dischi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Pasticche vecchie !! Pasticche " vetrificate " possono scaldare troppo i dischi
Quindi anche le pasticche sentono il segno del tempo? Vanno cambiate anche quando non consumate?:stupito:
-
Si " vetrificano" con il calore, diventano durissime, al limite possono anche rigare i dischi .... un pò come per i copertoni. Non c'è una scadenza.