Visualizzazione Stampabile
-
Contatto accensione
Ciao raga ho un problema....
La mia VETTE 78 ha sempre avuto il pulsante separato per l'accensione del motore,mi spiego meglio, del blocchetto chiave il primo contatto dell'accensione quadro + varie funziona perfettamente, mentre il secondo scatto non fa niente e penso che sia per questo che il vecchio propretario ha fatto un cavallotto con un pulsante....(SCANDAL OSO)
Premetto che sto smontando tutta la colonna dello sterzo per verniciare del colore giusto i 2 gusci del piantone,quindi voglio approfittare del fatto che ce' tutto smontato per ripristinare l'accensione a chiave....
Attualmente la mia vette si accende anche se il cambio( automatico ) e' in quasiasi posizione , e guardando alcuni schemi molto semplificati e non di aiuto ,il segnale chiave passa da uno contatto di MARCIA NEUTRAL, mi potete confernare ???
Chiedo anche se qualcuno a giaavuto di questi problemi per qualche dritta in piu e anche un bel schema elettrico di quelli giusti ..
grazie ...
Fabijean;)
-
anche la mia da l'accensione con la marcia inserita, forse sarà normale?
non so [B)]
per quanto riguard ail pulsante, posso azzardare un ipotesi, che il blocchetto d'aviamento faceva le bizze, cioè dava il primo contatto ma non il secondo e lui a fatto che mettere un pulsante per non cambiare tutto il blocchetto, quindi accertati prima di fare il tutto che il blocchetto con i collegamenti giusti funzioni..
a me era capitato su una macchina d'epoca, mi dava solo il primo scatto il bloccchetto, e visto che costava un casino, in modo provvisorio avevo messo un pulsante solo per l'aviamento, ma poi dopo un po' ho cambiato il blocchetto..
spero di esserti stato un minimo d'aiuto! ciao [8D]
-
controlla semplicemente se al relè di accensione arrivano i positivi il negativo e il contatto chiave.
aiutati con uno schema della macchina per capire quale è!
solitamente il comando di accensione viene chiuso da un interruttore posto sul cambio in posizione P... magari quello è stato cortocircuitato apposta!
-
gli altri amici hanno dimenticato di darti il consiglio numero 1; il re dei consigli: compra il manaule d'officina originale, di carta o in cd, ti sarà utilissimo per qualunque intervento:D
il motore dovrebbe patire solo in P e in N; funziona così, se non in tutte, nella maggiorparte di auto con cambio automatico "classico":)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabijean
Ciao raga ho un problema....
La mia VETTE 78 ha sempre avuto il pulsante separato per l'accensione del motore,mi spiego meglio, del blocchetto chiave il primo contatto dell'accensione quadro + varie funziona perfettamente, mentre il secondo scatto non fa niente e penso che sia per questo che il vecchio propretario ha fatto un cavallotto con un pulsante....(SCANDAL OSO)
Premetto che sto smontando tutta la colonna dello sterzo per verniciare del colore giusto i 2 gusci del piantone,quindi voglio approfittare del fatto che ce' tutto smontato per ripristinare l'accensione a chiave....
Attualmente la mia vette si accende anche se il cambio( automatico ) e' in quasiasi posizione , e guardando alcuni schemi molto semplificati e non di aiuto ,il segnale chiave passa da uno contatto di MARCIA NEUTRAL, mi potete confernare ???
Chiedo anche se qualcuno a giaavuto di questi problemi per qualche dritta in piu e anche un bel schema elettrico di quelli giusti ..
grazie ...
Fabijean;)
-
Grazie a tutti , purtroppo non nessuno schema dettagliato , quindi mi viene un po' difficile ragionarci sopra , immaginavo che da qualche parte ci fisse un relè ma spero tanto che non sia quel ammasso di fili che entrano sul fianco vicino alla leva per aprire il cofano motore .....
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabijean
Grazie a tutti , purtroppo non ho nessuno schema dettagliato , quindi mi viene un po' difficile ragionarci sopra , immaginavo che da qualche parte ci fisse un relè ma spero tanto che non sia quel ammasso di fili che entrano sul fianco vicino alla leva per aprire il cofano motore .....
T
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabijean
Grazie a tutti , purtroppo non nessuno schema dettagliato , quindi mi viene un po' difficile ragionarci sopra , immaginavo che da qualche parte ci fisse un relè ma spero tanto che non sia quel ammasso di fili che entrano sul fianco vicino alla leva per aprire il cofano motore .....
il relè accensione dovrebbe trovarsi nel vano motore lato passeggero... uso il condizionale proprio perchè non conosco bene il tuo modello!
il consiglio N.1 del buon king è oramai SOTTOINTESO!
chiunque abbia questo genere di macchina e vuole in qualche modo "arrangiarsi" nei lavoretti la prima cosa da farsi è acquistare qualche manuale per capire dove sta mettendo le mani... è talmente normale conoscere l'ABC delle nostre autovetture che lo si dà sempre per scontato anche se evidentemente non sempre è così!!!
difatti nel mio intervento parlavo proprio di "aiutarti con uno schema della macchina per capire qual'è" perchè pensavo che un semplice manuale ifosse già nelle tue mani.... hehehe
-
Infatti...e ripristina immediatamente il blocco accensione se la macchina non e' in P. Puo' essere che il suddetto sensore chiuda il circuito in altre posizioni perche' tarato male, ha delle semplici guide per poterlo muovere ed allineare perfettamente in modo da chiudere solo in P.
Il meccanismo e' quello che vedi marchiato con il numero "38" ed e' fondamentale. Una svista puo capitare a tutti e demolire il naso o la coda e' un attimo.
https://lh5.googleusercontent.com/-b...Large%2529.JPG
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da masterverona
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabijean
Grazie a tutti , purtroppo non nessuno schema dettagliato , quindi mi viene un po' difficile ragionarci sopra , immaginavo che da qualche parte ci fisse un relè ma spero tanto che non sia quel ammasso di fili che entrano sul fianco vicino alla leva per aprire il cofano motore .....
il relè accensione dovrebbe trovarsi nel vano motore lato passeggero... uso il condizionale proprio perchè non conosco bene il tuo modello!
il consiglio N.1 del buon king è oramai SOTTOINTESO!
chiunque abbia questo genere di macchina e vuole in qualche modo "arrangiarsi" nei lavoretti la prima cosa da farsi è acquistare qualche manuale per capire dove sta mettendo le mani... è talmente normale conoscere l'ABC delle nostre autovetture che lo si dà sempre per scontato anche se evidentemente non sempre è così!!!
difatti nel mio intervento parlavo proprio di "aiutarti con uno schema della macchina per capire qual'è" perchè pensavo che un semplice manuale ifosse già nelle tue mani.... hehehe
Lo si puo' trovre su ebay o per forza di cose sui soliti siti per corvette ??
grazie Fabijean
-
Ok grazie Kattivone ...Prima cosa controllo col tester se il contatto funziona , e se funziona lo taro in posizione di parkin, e poi inizio a seguire i due fili del contatto di colore giallo e viola per vedere dove finiscono giusto per capire il giro elettrico...Sicurame nte on finisce qui , serebbe troppo bello ...;)
-
Clicca sul bottone "cerca" inserisci la frase "impianto elettrico c3"
seleziona "c3 forum tecnico" e come d'incanto ti comparira lo schema.
Spero che ti possa essere d'aiuto......:)
-
se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale "Corvette C3 electical system troubleshooting" che mi pare sia proprio per la 78
-
se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale "Corvette C3 electical system troubleshooting" che mi pare sia proprio per la 78
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale "Corvette C3 electical system troubleshooting" che mi pare sia proprio per la 78
Ok grazie mille ...
fabijean27@gmail.com
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale "Corvette C3 electical system troubleshooting" che mi pare sia proprio per la 78
Ok grazie mille ...
fabijean27@gmail.com
-
-
-
PORCA DI QUELLA P.....NACCIA..
Raga mi si rotto il cuscinetto sterzo ??? Ho gia'poco tempo da dedicare alla vette, in piu' sto facendo un lavoro lungo , se poi ci si mette anche la sfiga .....qui non finisco piu..!!!!!
Per caso qualcuno ho un cuscinetto ??
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da fabijean
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale "Corvette C3 electical system troubleshooting" che mi pare sia proprio per la 78
Ok grazie mille ...
fabijean27@gmail.com
Grazie mille...Fabio
-
...cuscinetto di sterzo? Ti riferisci a quello del piantone?
Ce ne sono due, uno superiore e uno inferiore. Dicci qual'e' e ti possiamo dire come operare.
Io ne dovrei FORSE avere uno inferiore di scorta nascosto da qualche parte, dopo controllo e ti dico ma se e' quello dovrai SICURAMENTE fare un ordine dato che c'e' altra roba che si rompe di sicuro smontandolo
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
...cuscinetto di sterzo? Ti riferisci a quello del piantone?
Ce ne sono due, uno superiore e uno inferiore. Dicci qual'e' e ti possiamo dire come operare.
Io ne dovrei FORSE avere uno inferiore di scorta nascosto da qualche parte, dopo controllo e ti dico ma se e' quello dovrai SICURAMENTE fare un ordine dato che c'e' altra roba che si rompe di sicuro smontandolo
Diciamo quello piu vicino al volante,all'altezza del blocchetto chiave immagino sia quello superiore..
-
allora no quello non ce l'ho. Io li ho cambiati entrambi...come fai a sapere che il gioco e' proprio li?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
allora no quello non ce l'ho. Io li ho cambiati entrambi...come fai a sapere che il gioco e' proprio li?
In realta' finche era in sede poteva andare bene, ma nel toglierlo si e' aperto e allora sfere da tutte le parti...nel ricomporlo ho notato che l'anello che le contiene e' di plastica e sicuramente un po consumata...
Ho gia guardato su eklers e ho visto 2 tipi ,Se non e' un problema, riesci gentilmente guardare e dirmi quello che fa a caso mio ....non vorrei fare un ordine sbagliato...Grazie fabio
-
cosa comune, sono tutti di marzapane. Anche quello inferiore e' la stessa cosa, per di piu e' montato su un adattatore di plastica friabile come un grissino...
Eckler's e' un casino come sempre, a te serve (suppongo tu abbia T&T)
Cuscinetto superiore: http://www.parts123.com/parts123/yb....5Z5Z50000050G#
Pista superiore (nel caso ti serva, ma non credo dato che ti sono solo sparite le sfere):
http://www.parts123.com/parts123/yb....Z5Z5Z50000050G
Poi se un domani vorrai rifare anche quello inferiore ti servira:
-Cuscinetto
http://www.parts123.com/parts123/yb....Z5Z5Z50000050G
-Supporto di plastica che certamente si sara rotto
http://www.parts123.com/parts123/yb....Z5Z5Z50000050G
-Retainer
http://www.parts123.com/parts123/yb....Z5Z5Z50000050G
-Clip
http://www.parts123.com/parts123/yb....Z5Z5Z50000050G
PS controlla di averle recuperate tutte le sfere...
Ecklers ha questa parte che assomiglia molto a quella giusta, credo sia quella ma la descrizione confonde:
http://www.ecklerscorvette.com/corve...1969-1982.html
-
Grazie mille ancora , ho notato che hai messo corvette central , dici che e' meglio di eklers ?? anche come tempistica ??
-
io credo di si, eppoi corvettecentral ha piu scelta
-
domani mattina se posso ti mando una mail a riguardo il post che hai messo sul materiale che vuoi dare via .......grazie fabio
-
senz'altro sono d'ccordo con kattivone[^] corvettecentral in più è specifico solo per corvette e quindi la ricerca dei pezzi è molto più facile e non rischi di sbagliare; i tempi d'attesa sono relativamente brevi (se hanno la roba già in magazzino)
io compro praticamente sempre da corvettecentral e mi trovo molto bene:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
io credo di si, eppoi corvettecentral ha piu scelta
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
senz'altro sono d'ccordo con kattivone[^] corvettecentral in più è specifico solo per corvette e quindi la ricerca dei pezzi è molto più facile e non rischi di sbagliare; i tempi d'attesa sono relativamente brevi (se hanno la roba già in magazzino)
io compro praticamente sempre da corvettecentral e mi trovo molto bene:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
io credo di si, eppoi corvettecentral ha piu scelta
Si si...ieri sera ho guardato un po di cose, effettivamente ce' molta scelta , non ho capito se bisogna registrarsi o no..!!
-
per evitare l'accensione con la marcia inserita c'è un cavo di tipo meccanico e non elettrico che è comandato dalla leva del cambio stessa. questo cavo può essere stato disinserito e l'attuatore meccanico che trovi nel vano motore bloccato in posizione di acceso. questo viene fatto perchè se il cavo si allenta la macchina non parte neanche in parcking. prima di toccare relè vari ti consiglio di verificare questo particolare che sistemi in un istante a costo zero. il blocchetto di accensione non comanda alcun impulso elettrico, fa semplicemente girare una piccola ghiera di plastica o bianca o nera che a sua volta muove una lunga staffa nascosta nel piantone. alla base del piantone c'è il vero e proprio interruttore che è comandato meccanicamente da questa staffa (tutti i cavi che vedi nel piantone comandano frecce, hazard, horn ma non l'accensione). solitamente non è il blocchetto il problema ma questa piccola ghiera che si rompe o si usurano i denti e quando giri la chiave non ruota o ruota troppo poco impedendo alla staffa metallica di "accendere" l'interruttore posto alla base del piantone. per questo motivo tanti ricorrono al pulsante. i ricambi costano una stupidata, l'unico problema è smontare e soprattutto rimontare l'interno del piantone in modo particolare se si tratta di quello telescopico. se riesco ti mando qualche foto
-
Mah, quella del comando meccanico mi e' nuova...hai qualche foto/schema?
Che io sappia, funziona cosi:
Il + e' portato dal cavo giallo nel cilindretto di avviamento. Da li va sullo switch che ho fotografato prima, ed esce con il colore viola. Il viola poi va al motorino. Il circuito si chiude solo in P, e permette l'accensione.
Poi c'e' un'altra coppia di cavi, uno viola/nero e uno verde che chiude solo in retro. Questo invece serve per la luce di retromarcia ed e' comandato dallo stesso switch elettrico marchiato "38".
Ora, puo essere che mi confonda con i colori dei cavi, ma il concetto e' quello e basta verificare con un tester per trovare la coppia giusta, a seconda di quando chiude il circuito.
-
Aggiungo solo una cosa sui fornitori: corvettecentral secondo me e' il migliore nel complesso (tempi, prezzi, qualita, completezza dei kit).
Se ti serve roba molto urgente, puoi affidarti a zip corvette:
+puoi vedere direttamente la disponibilita' online, senza dover aspettare la conferma come con corvettecentral
+spediscono veloci, in genere il giorno dopo mentre corvettecentral impiega un po di piu in media
-i prezzi sono piu alti
-fanno i "furbi" sui kit. Molte volte hanno lo stesso prezzo di corvettecentral, ma manca roba...quando completi costa molto di piu
A te la scelta, se un giorno piu o in meno non fa differenza, rimani su corvettecentral che non sbagli :)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da brando
per evitare l'accensione con la marcia inserita c'è un cavo di tipo meccanico e non elettrico che è comandato dalla leva del cambio stessa. questo cavo può essere stato disinserito e l'attuatore meccanico che trovi nel vano motore bloccato in posizione di acceso. questo viene fatto perchè se il cavo si allenta la macchina non parte neanche in parcking. prima di toccare relè vari ti consiglio di verificare questo particolare che sistemi in un istante a costo zero. il blocchetto di accensione non comanda alcun impulso elettrico, fa semplicemente girare una piccola ghiera di plastica o bianca o nera che a sua volta muove una lunga staffa nascosta nel piantone. alla base del piantone c'è il vero e proprio interruttore che è comandato meccanicamente da questa staffa (tutti i cavi che vedi nel piantone comandano frecce, hazard, horn ma non l'accensione). solitamente non è il blocchetto il problema ma questa piccola ghiera che si rompe o si usurano i denti e quando giri la chiave non ruota o ruota troppo poco impedendo alla staffa metallica di "accendere" l'interruttore posto alla base del piantone. per questo motivo tanti ricorrono al pulsante. i ricambi costano una stupidata, l'unico problema è smontare e soprattutto rimontare l'interno del piantone in modo particolare se si tratta di quello telescopico. se riesco ti mando qualche foto
QUOTO...!!!!
Grazie per la dritta ....controllero anche quel fattore..
Effettivamente girando la ghiave si vede propio la ruota dentata che fa scorrere avani e indietro una slitta dentata che as sua volta fa chuchere il contatto per generare l'impulso , e ho notato che mancava 1 mm di corsa della slitta per fare il contatto, sicuramente causato dal consumo dei denti in plastica e dai vari giochi che si creano nel tempo.....
In questo modo non si rarebbe mai accesa...
Ho risolto in 5 minuti ,ho smontato la ruota dentata , ho sfilato il perno che fa da tramite con la sede del blocchetto stesso e una volta con il perno in morsa lo scaldato e ho anticipato di 1° grado la parte piatta che si infila nella ruota dentata....
Il lavoro e' uscito a meraviglia, girando la chiave genero l'impulso di avviamento , la ruota e' leggermete antipata rispetto alla posizione chiave e mi va a schiacciare prima il contato di accensione....;)
Adesso devo vedere un po il giro elettrico......
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
Mah, quella del comando meccanico mi e' nuova...hai qualche foto/schema?
Che io sappia, funziona cosi:
Il + e' portato dal cavo giallo nel cilindretto di avviamento. Da li va sullo switch che ho fotografato prima, ed esce con il colore viola. Il viola poi va al motorino. Il circuito si chiude solo in P, e permette l'accensione.
Poi c'e' un'altra coppia di cavi, uno viola/nero e uno verde che chiude solo in retro. Questo invece serve per la luce di retromarcia ed e' comandato dallo stesso switch elettrico marchiato "38".
Ora, puo essere che mi confonda con i colori dei cavi, ma il concetto e' quello e basta verificare con un tester per trovare la coppia giusta, a seconda di quando chiude il circuito.
Anche nella mia e' cosi'....
il + che parte dal contatto e passa dallo swich con ritorno viola diretto sul solenoide di start ... mi confermate ??
-
la parte elettrica inizia alla base del piantone dello sterzo, ma se la macchina parte col pulsante non è sicuramente questa a dare problemi. secondo me è stata bypassata la parte meccanica comandata dalla ghiera, a volte basta solo regolare la staffa nell'interruttore, l'interruttore stesso è fissato con due viti ed ha un gioco di regolazione di circa 1 cm lungo il piantone. puoi provare a farla partire muovendo la staffa anche senza blocchetto di accensione (nei film le rubano cos^)
-
Ma si riesce a smontare il gruppo elettrico di accensione da sotto ??
-
quello sul piantone dello sterzo? si anche se devi lavorare a testa in giù. se devi fare altri lavori sul piantore ti conviene smontarlo tutto, lavorare al banco e rimontare. quando smonti il piantone noterai che per farlo sfilare dal firewall devi ruotarlo alcune volte perchè il foro nel firewall stesso non è rotondo, questo è per far passare il meccanismo che viene comandato dal cavo del cambio e che se non è connesso correttamente impedisce l'avviamento in parking (viceversa se è connesso giusto permette l'avviamento solo in parking)
-
quello sul piantone dello sterzo? si anche se devi lavorare a testa in giù. ci sono 2 viti con testa esagonale e si stacca tutto il gruppo che è costituito da due parti distinte con 2 connettori. se devi fare molti lavori sulla plancia zona contagiri/ odometer o sul piantone, ti conviene smontarlo tutto e lavorare al banco
-
Grazie a tutti per i consigli..;);)
Raga non so' se mi sono rimbecillito io ultimamente, ma non riesco a registrarmi su CORVETTECENTRAL, ce una sorta di login ma mi apre una pagina diversa da quello che si e' abituati vedere in genere...
Se qualcuno puo suggerirmi come fare..??
Grazie.:)