Parlo da incompetente ma se dovessi fare una cosa del genere mi regolerei in questo modo:
- collego le lampadine esterne della tua foto con le frecce anteriori
- escludo la freccia dalle lampadine interne
Dopo il collaudo però.......
Visualizzazione Stampabile
Parlo da incompetente ma se dovessi fare una cosa del genere mi regolerei in questo modo:
- collego le lampadine esterne della tua foto con le frecce anteriori
- escludo la freccia dalle lampadine interne
Dopo il collaudo però.......
forse ho capito cosa azionano i due connettori " in piu'" nei due interruttori . comandano tutti e due il cruise control.. uno dal cambio automatico e uno appunto dal freno..
Motoretta: se porto solo il freno passo un solo cavo, e il problema è risolto ugualmente.. l'unico dubbio è quanto amperaggio regge l'interruttore freni perchè è da li' che prenderebbe l'impulso .. se collego direttamente le frecce posteriori prendendo il cablaggio dalle anteriori non risolvo, perchè è dall'interrruttore freno e da quel connettore che ho staccato dal pedale che poi si genera lo smistamento del segnale, mi spiego meglio: se faccio la freccia in origine si illuminano le due freccie rosse del lato interessato, ma se nel mentre sto frenando, cosa che normalmente si fa, le stesse lampadine a "doppio" filamento ,ma che hanno la funzione "tripla" freccia/stop/posizione , vanno in funzionamento differente, ed è come che la luce freno non esista quando sto azionando la freccia in questa modalita' e in quel lato interessato.. percio' se prendo la freccia da davanti lasciando l'interruttore freno "inserito" come era in origine non risolvo il problema, perchè se dal quadro arriva il comando freccia e contemporaneamente freno a quel punto non funziona nulla dietro.. son arrivato a questa conclusione leggendo gli schemi elettrici e provando.. voglio semplicemente capire se esiste una cosa piu' semplice, ma penso che la cosa piu' semplice sia sfruttare l'interruttore freno per fare un impianto luce freno separato e indipendente, ed in questo modo non incasina il sistema freccia quando sto frenando perchè è come che la macchina non riconosca che sto frenando... il mio dubbio è sull'amperaggio che puo' reggere , e lo risolverei inserendo gli stop a led, a quel punto sarei sotto 1 amphere di assorbimento , e sarebbe ottimo secondo me..
Mi chiedo dunque, sto sbagliando qualcosa o esiste qualcosa di ancora piu' facile da fare?
Mi ricordo che quando si faceva la revisione solo alla motorizzazione mio padre sulla sua camaro, che girava con impianto americano, aveva fatto passare un cablaggio che partiva dal pedale del freno
c'è una discussione,anche io l'ho letta,a me lo ha fatto un amico,quindi ho solo visto,interrompere il filo del freno e portarlo fino dietro per gli stop,per le frecce,facendo un lavoro di corsa e provvisorio,ha lasciato un portalampade interno(paraurti)alt rimenti non funzionava,non chiedermi altro perchè non so'...spero pero' che hai capito...
GRAzie max, è esattamente quello che sto facendo , sto escludendo il cavo dell'interruttore freno e portando uno nuovo, il resto rimande invariato e non dovrebbero esserci problemi, lo scopriro domani che termino i collegamenti... incrocio le dita...:stupito:
tranquillo che sei sulla strada giusta
metti gli stop interni,la freccia esterna con un portalampade 'morto' interno,logicamente con lampadina attaccata,questo è quello che ho fatto io per poi riportarlo 'normale',se invece devi lasciarlo definitivo....
http://i66.photobucket.com/albums/h2...ps8uhzcrhm.jpg
Funziona tutto...domani ultimo di piazzare le frecce laterali,poi rimontare pannelli abitacolo,e nei prossimi giorni accurato lavaggio... e siamo pronti...
Belli. Ma cos'altro tieni sotto quei teli?
gli stessi che avevo montato io,dove li hai presi?
Li ho presi su ebay... quella a fianco alla vette è un duetto alfa romeo , non è la mia ma del proprietario del cappannone dove tengo le macchine..
http://i66.photobucket.com/albums/h2...pstmbdagrq.jpg
le altre sono una Pontiac firebird del 91 e sempre per rimanere in casa Gm un Buick Electra Estate Wagon dell'86..
ad ogni modo, oggi ho piazzato le frecce, ho ricavato le laterali da due fanali fondi di magazzino presi dal mio compare che è ricambista.. sembra sia uscito bene...
http://i66.photobucket.com/albums/h2...psy6ij1yhq.jpg
e comunque, devo trovare, sempre che ci sia , la matricola di punzonatura del telaio..ho iniziato a smontare il fianchetto batteria e mi si è spaccato un dado proprio quello che sta sotto la batteria, domani tolgo la base che regge la batteria e per farlo devo togliere anche la minigonna lato guida perchè se no non posso svitare il fianchetto che rimane connesso con quel dado da 10 che si svita parzialmente inserendo la chiave inglese tra minigonna e fianchetto.... bel casino, pero' il tentativo lo faccio ... se avete suggerimenti su dove altro cercare chiaramente son ben accetti...:triste:
longherone anteriore,lato passeggero,sopra la tanica/riserva del radiatore dove e' avvitata la tromba,il tratto di longherone dove punzonano e' quello,ma si tratta di punzonature avvenute postume in Italia o Germania per immatricolazione europea,non mi risulta punzonassero in America,dove il VIN del veicolo e' sul parabrezza e riportato solo in parte progressiva sul motore/cambio.Per esempio la mia riporta anche una targhetta in alluminio rivettata (quelle classiche da immatricolazione) con diciture in tedesco,sulla serratura del cofano lato passeggero.
Se guardi sul forum avevo aperto una discussione sulla posizione della punzonatura fatta in italia.
Mentre per quello che riguarda la punzonatura originale USA io non l'ho trovata. Ho cercato anche io nella zona batteria (dietro consiglio), ma c'è anche chi dice che sia sul longherone telaio davanti alla ruota post sx, irraggiungibile!
Io ho smontato il fianchetto interno che fa da parafango e ho trovato i numeri punzonati dalla fabbrica, solo che il demente della motorizzazione di Piacenza, vedendo che era riportato solo in numero progressivo, mi ha detto che quello non vale nulla :arrabbiato:
Morisse annegato in un incendio lui e tutti quelli come lui....
Z
In ogni modo, a Padova mi hanno accettato la punzonatura sul blocchetto di chiusura del cofano lato passeggero. Posto molto più semplice per lavorarci :soddisfatto:
Z
comprati i punzoni e fatteli da solo sul longherone col vin completo ....problema risolto tanto loro non vanno a cercare sotto la macchina stai sicuro
In ogni caso non dovrebbe essere un tuo problema, basta che avvisi per tempo la MTC (o ci pensa la tua agenzia) che il telaio è da punzonare e lo punzonano loro riportando sulla futura carta di circolazione la sua posizione.
Ho dettoall'impiegata della motorizzazione che la maggiorparte dei veicoli americani non hanno la punzonatura ma solo la targhetta, voi avete ricevuto risposta? Manco io:-)... Quindi non ha senso che continui a svitare per trovar qualcosa che non trovo oppure svito il fianchetto passa ruota lato guida per controllare?
vuoi un consiglio?non continuare a cercarli ma........:D......ch e ci vuole?io sono dovuto tornare,sulla scheda asi era riportato longherone dx,anche se io avevo scritto che non c'erano,quindi da fare in sede,purtroppo l'ingegnere di turno voleva trovarli!!!!!rimasi sbalordito,quindi sono tornato a casa e........tornato e tutto ok
ps le frecce laterali io non le avevo,solo quelle originali.....
A me le frecce laterali le hanno chieste, ma poco male, le ho piazzate..
piuttosto, oggi dopo lunga ricerca cosa ho trovato?? LA PUNZONATURAAAAA .. esattamente come ha scritto zorro, ho smontato il passaruota interno lato guida e li' l'ho trovato.. come dice zorro è riportato solo il numero progressivo, ma quello è... se poi a loro non va bene che se la prendano in quel posto e me lo punzonino loro ...
http://http://i66.photobucket.com/albums/h2...psiby17byi.jpg
http://http://i66.photobucket.com/albums/h2...ps78gsbrvy.jpg
ecco dove si trovava
http://http://i66.photobucket.com/albums/h2...pskyikvjt1.jpg
e queste sono le mie mani :-(
http://http://i66.photobucket.com/albums/h2...pszxtsjkmc.jpg
Interessantissimo !
Concordo tuned.. mi fa piu' male la schiema cacchio :piango:... ad ogni modo manca solo la prova su strada e un'accurata pulizia... in 2 giorni cerchero di fare tutto quel che posso....:soddisfatt o:
[QUOTE=Pulcio23;40509 8]Concordo tuned.. mi fa piu' male la schiema cacchio :piango:... ad ogni modo manca solo la prova su strada e un'accurata pulizia... in 2 giorni cerchero di fare tutto quel che posso....:soddisfatt o:[/QUOTO]
Per non dire quando c'e da fare qualche lavoretto sul motore (quando per esempio ho cambiato la pompa dell'acqua) non si capisce dove ci si può appoggiare e si lavora tutto sulla schiena, inclinati in avanti per ore. Un vero esercizio fisica. Tutta passione.
risparmi i soldi della palestra e li puoi reinvestire in idrocarburi !!!
cosa vuoi di piu dalla vita ???????????
:soddisfatto:
Collaudo superatoooooooooo! Sono al settimo cielo!!!!!!
Oggi ritiro la scheda tecnica per la richiesta targhe
to be continued:-)
Intanto sono contento per te che finalmente sei arrivato in fondo :) :) :) :)
Non capisco però cosa voglia dire "ritiro la scheda tecnica per la richiesta targhe", dato che dalle mie precedenti esperienza qui al nord, sono sempre uscito dalla motorizzazione con la targa nuova in mano...
Z
L'ingegnere Mi ha sbagliato cilindrata, dimensioni, potenza ..doveva solo copiare i dati dalla scheda asi mentre invece pare che avessero già un loro riferimento che però si è rivelato sbagliato . Allora mi chiedo perché si chieda la scheda tecnica asi se non viene controllata. .e. E quindi devo tornare oggi per poi presentare la richiesta di targhe... Ad ogni modo oggi direbbe esser risolto . Magari fosse tutto così automatico anche qua
Mi viene da ridere...a me chiesero in sede di collaudo: "le misure sono corrette?" (quelle sul CRS ASI) e io "direi di si" (le avevo prese io per benino) "vabbè ricontrolliamo noi per sicurezza...." allora prendono un metro avvolgibile e tenedolo a mezz'aria prendono delle misure improbabili e confermano le mie.
Ma come si fa?
Io ci ho messo una mezz'ora aiutandomi con barre e squadri per essere abbastanza preciso.
In attesa del cambio targa della polizza assicurativa. piuttosto , se volete scrivo per filo e per segno cosa ho fatto per ottenere le targhe, ditemi voi se va meglio qua' oppure in un post specifico..
oggi ho fatto qualche prova su dove poter mettere la targa.. pensavo di prendere il coperchio frontale e metterla di lato con un sistema che tramite il un carrello la fa nascondere, magari la nascondo per esempio durante i raduni quando sta parcheggiata.sistema chiaramente manuale perchè non voglio nessun problema con le forze dell'ordine.
per adesso sto preparando 2 staffe di alluminio che vernicero' di nero, per fissare un portatarga e la targa anteriore. I fori grandi sono quelli che servono per fissare la staffa sui fori esistenti, quelli piccoli per fissare il portatarga..
http://i66.photobucket.com/albums/h2...psn3scz99n.jpg
http://i66.photobucket.com/albums/h2...psktd7zrvn.jpg
per la posteriore quali suggerimenti mi date? pensavo di confezionare un "tappo" di plastica o di materiale simile della medesima dimensione della targa americana, lo fisso con i fori gia esistenti e poi su questo coperchio ci attacco delle staffe che fissano la targa posteriore in diagonale.. di modo che alla fine esca cosi:
http://i66.photobucket.com/albums/h2...pso2wrdlhx.jpg
Grande Pulcio! ormai sei alla fine del Tunnel :soddisfatto:
evvai!!!!!!!vedo che sei 'arrivato' alla fine.......ora buon divertimento....
Oggi dopo un'attesa partita a novembre, ho messo il tagliando assicurativo appena arrivato e...viaaaaa in giro:-)... Che spettacolo!!!
Dev'essere stato emozionante!!
Direi un'orgasmo !!!!
piuttosto sarebbe utile secondo voi che scrivessi una relazione su come ho immatricolato la macchina partendo dal momento in cui ho vinto l'asta su ebay? :soddisfatto:
grande!!!!!
evvaaaaaiiiiiii!!!!! :soddisfatto:
direi... finalmente!!! :divertito:
NUovo problema affligge la corvettina.. dopo galleggiante benzina felicemente riparato, ieri apro il garage e mentre la tiro fuori mi rendo conto che sotto c'è un po' di acqua, accendo la lampada a led e mi pare di scorgere il punto di uscita, ossia il bullone piu' alto di attacco della pompa acqua.. sciagura..è un problema che vi è mai capitato? come avete fatto? basta un semplice cambio guarnizione ? premetto che la temperatura era sempre normale, l'olio non mi pare emulsionato, cosi' come l'acqua, il che è cosa buona e puo' confermare l'ipotesi che il problema venga dalla guarnizione pompa acqua...
e questi sono il risultato di mesi di auto ferma causa immatricolazione...: triste:
Penso che dovrai procurarti una pompa nuova.
Tempo fa ne ho presa una di riserva su ebay, è arrivata nel cartone originale ma sorpresa! E' cinese. La AC Delco non le fa più in USA da un pezzo. Costano 60$. Non sono molto contento di questo acquisto, ti consiglio di trovare qualcosa di meglio nell'aftermarket.