Visualizzazione Stampabile
-
meno rigida certo, infatti la cabrio è meno rigida della coupè con tetto montato e più rigida della coupe con tetto smontato.
dalle sensazioni che riporti per me è chiaro che la tua auto ha un problema e se non è mai stata incidentata non può che essere un problema di sospensioni/gomme
gli ammortizzatori dicevi controllati...da chi? con quali parametri? ti sei messo sotto l'auto un paio d'ore a controllare e guardare tutto nei minimi dettagli?
le monobalestre sono sane e in ordine? i supporti sono ben fissati? le parti in gomma in che stato sono?
hai fatto il periodico serraggio della bulloneria? è una cosa importantissima che spesso viene dimenticata...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Comunque rimane il fatto che quanto mi è capitato di provare una 89 cabrio l'ho trovata meno rigida e meno "ballerina" della mia.
Il problema che più avverto come dicevo sopra non è la tenuta di strada nella percorrenza di curve od ingresso od uscita dalle stesse, il problema è che se ci sono delle irregolarità del fondo stradale la macchina da la sensazione di saltare e avverto delle vibrazioni che percorrono tutto il telaio e perfino lo sterzo. Tale problema aumenta esponenzialmente togliendo il tettino!
Quali sarebbero gli accorgimenti usati sulle Z51 e simili per aumentare la rigidità del telaio?
-
è di serie su tutte le convertibili e se dave mc lellan non dice minchiate..(vedi l'altro mio post)se la togli ottieni solo che ti becchi una bella vibrazione sotto il culo:linguaccia: anche la cabrio è una sportiva ad alte prestazioni, quindi una certa rigidità devi per forza accollartela.
ma puoi montare anche monobalestre più morbide o gomme con meno tele che assorbono meglio le asperità. ma ...vale la pena?
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
finalmente grazie a king e' venuto furoi il dilemma della X che avevo sotto scocca. Appena presa la Vette alzandola ci siamo accorti di questa X ,tra l altro il proprietario precedente l aveva verniciata in giallo e ora l ho fatta ritornare alle sue origini. Beh sono diventato scemo per capire se sta X fosse parte integrante dell auto fin da origine,perche' a tutti gli effetti sembrava posticcia. Ho chiamato mezzo mondo ,perfino Cavauto e tutti mi hanno detto che la X lo hanno tutte le convertibili. Io ho sempre sentito la mia macchina troppo rigida.. cosi' ho regolato gli ammortizzatori in soft e sinceramente avrei sempre voluto eliminare quella x, che -considerata la mia guida-irrigidisce troppo la macchina. Ma alla fine.... sta X E' AFTER MARKET oppure c'e' su tutte le convertibili???????? ??
-
L'X-BRACE e' parte integrante del telaio convertibile.ovvio che essendo priva del tetto sarebbe mancato un elemento strutturale per controbilanciare il MOMENTO TORCENTE,cioe' la forza torsionale sviluppata in primis dal motore.E' risaputo che la coppia di 330 lb/ft sprigionata gia' da 1600 giri dal TPI tende addirittura a piegare i longheroni del telaio producendo la tipica posa asimmetrica del culo della C4 piu' basso da un lato.Esistono anche irrigidimenti aftermarket da montare anteriormente davanti al harmonic balancer.C'e' da dire che la principale incriminata della reattivita' sullo sconnesso e' la monospring.Indipende ntemente dalla spring rate ,la taratura della monoleaf,c'e' una tendenza al floatting,al galleggiare sulle buche .Questo floatting dipende dalla struttura della monospring che non e' in grado di isolare l'asperita' colpita ad esempio dalla ruota destra e TRASFERISCE l'onda d'urto conseguente su tutta la sua lunghezza fino al lato opposto.La taratura rigida della balestra e' poi tale da impedirle di assorbire le asperita',anche minime,unita alla taratura rigida degli stessi Bilstein,specie sport(Z51).Vi ricordo che lo Spring Rate delle balestre e' stato progressivamente abbassato fin dal 1984,la cui Z51 era in assoluto la piu' rigida e "insopportabile" taratura mai prodotta (al posteriore un 87 contro la media di 40 N/mm degli anni successivi).Furono gli stessi acquirenti del 1984 a richiederlo e GM si adatto'.La C4 non sara' mai un auto confortevole su strade sconnesse o anche solo segnate al tempo.Tutto concorre a rendere questa macchina un auto rigida che predilige asfalti perfetti,anche un sassolino beccato con una ruota te lo senti ficcato nella spina dorsale.Ma se state percorrendo una strada perfetta la macchina e' perfetta.Concordo con King la macchina in condizioni di tune perfetto delle sospensioni ha un concept aggressivo e corsaiolo,quello che la penalizza e' secondo me il peso e le masse,la macchina e' grande,pesante e trovo che sul misto tipo autocross sia penalizzata rispetto alle proporzioni europee,per tornare al post.
http://www.corvetteactioncenter.com/...l#.UZMyirW-2So
-
Imparo adesso dal tuo link che dal 91 al 95 esisteva un performace package chiamato Z07.
Dopo averlo googlato mi sembra di aver capito che era una combinazione di Z51 con FX3 e freni ZR1...non si finisce mai di imparare...
Nel 93 solo 10 prodotte!!
-
tunedport : Quoto tutto.:soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
L'X-BRACE e' parte integrante del telaio convertibile.ovvio che essendo priva del tetto sarebbe mancato un elemento strutturale per controbilanciare il MOMENTO TORCENTE,cioe' la forza torsionale sviluppata in primis dal motore.E' risaputo che la coppia di 330 lb/ft sprigionata gia' da 1600 giri dal TPI tende addirittura a piegare i longheroni del telaio producendo la tipica posa asimmetrica del culo della C4 piu' basso da un lato.Esistono anche irrigidimenti aftermarket da montare anteriormente davanti al harmonic balancer.C'e' da dire che la principale incriminata della reattivita' sullo sconnesso e' la monospring.Indipende ntemente dalla spring rate ,la taratura della monoleaf,c'e' una tendenza al floatting,al galleggiare sulle buche .Questo floatting dipende dalla struttura della monospring che non e' in grado di isolare l'asperita' colpita ad esempio dalla ruota destra e TRASFERISCE l'onda d'urto conseguente su tutta la sua lunghezza fino al lato opposto.La taratura rigida della balestra e' poi tale da impedirle di assorbire le asperita',anche minime,unita alla taratura rigida degli stessi Bilstein,specie sport(Z51).Vi ricordo che lo Spring Rate delle balestre e' stato progressivamente abbassato fin dal 1984,la cui Z51 era in assoluto la piu' rigida e "insopportabile" taratura mai prodotta (al posteriore un 87 contro la media di 40 N/mm degli anni successivi).Furono gli stessi acquirenti del 1984 a richiederlo e GM si adatto'.La C4 non sara' mai un auto confortevole su strade sconnesse o anche solo segnate al tempo.Tutto concorre a rendere questa macchina un auto rigida che predilige asfalti perfetti,anche un sassolino beccato con una ruota te lo senti ficcato nella spina dorsale.Ma se state percorrendo una strada perfetta la macchina e' perfetta.Concordo con King la macchina in condizioni di tune perfetto delle sospensioni ha un concept aggressivo e corsaiolo,quello che la penalizza e' secondo me il peso e le masse,la macchina e' grande,pesante e trovo che sul misto tipo autocross sia penalizzata rispetto alle proporzioni europee,per tornare al post.
http://www.corvetteactioncenter.com/...l#.UZMyirW-2So
perfetto! Quoto tutto. Credo che questa sia la migliore spiegazione tecnica ai difetti di cui io lamento e di cui non mi è stato possibile trovare la soluzione.
Ripeto per King, probabilmente ad oggi la situazione sospensioni, braccetti, gommini non sarà più quella di una volta, ma il problema c'era anche allora. È proprio quella strana vibrazione che percorre il telaio passando sotto il pavimento, si avverte persino sul volante e da comunque una sensazione di volare via sopra le sconnessioni con la macchina che rimbalza. Non ti porta comunque fuori strada, ma la voglia di insistere te la toglie ( forse è per questo che non ho mai visto un fosso:soddisfatto: negli ultimi venti anni)
ripeto: su strada liscia nessun problema, quasi impossibile trovare il limite, solo che nel mondo che frequento io di strade come biliardi ne vedo veramente poche:compiaciuto:.
-
tuned non ho capito bene.. tu affermi che un telaio si piegherebbe per via della coppia del motore? ma come sarebbe possibile? tale momento dovrebbe essere così terribilmente forte e persistente da portare a fondo corsa le sospensioni (senza spaccarle) e scaricare il momento torcente, la coppia, la potenza, la forza insomma, sul telaio che...a sua volta si piegherebbe?? e ciò sarebbe risaputo su un'auto come la c4? che avrebbe una tipica posa asimmetrica su un lato? quindi il lato sx più basso? e il destro? rimane com'era o è più alto?
una tale forza, tale da piegare un telaio, non farebbe ribaltare l'auto alla prima sgasata? tipo un gatto che salta in alto da fermo?:stupito:
inoltre dici che con la cabrio hanno risolto mettendo la X perchè sennò si torceva il telaio? cioè è questo che s'intende contrastare quando si modifica il telaio passando da coupe a cabrio? e lo risolvono con una X di ferro di quelle dimensioni?
ma... e ciò che dice Mc Lellan? cioè lui dice che l'ha messa lì per risolvere una vibrazione e tu dici che l'ha messa lì per non far piegare il telaio...
a chi devo credere?:censurato:
vedo che anche altri sono d'accordo quindi sono cose risapute...
ps: il mio tono non è sarcastico; stò usando tutto il mio serbatoio di umiltà e tutta la mia attenzione nel cercare di capire quelle che per me sono cose davvero nuove...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
L'X-BRACE e' parte integrante del telaio convertibile.ovvio che essendo priva del tetto sarebbe mancato un elemento strutturale per controbilanciare il MOMENTO TORCENTE,cioe' la forza torsionale sviluppata in primis dal motore.E' risaputo che la coppia di 330 lb/ft sprigionata gia' da 1600 giri dal TPI tende addirittura a piegare i longheroni del telaio producendo la tipica posa asimmetrica del culo della C4 piu' basso da un lato.Esistono anche irrigidimenti aftermarket da montare anteriormente davanti al harmonic balancer.C'e' da dire che la principale incriminata della reattivita' sullo sconnesso e' la monospring.Indipende ntemente dalla spring rate ,la taratura della monoleaf,c'e' una tendenza al floatting,al galleggiare sulle buche .Questo floatting dipende dalla struttura della monospring che non e' in grado di isolare l'asperita' colpita ad esempio dalla ruota destra e TRASFERISCE l'onda d'urto conseguente su tutta la sua lunghezza fino al lato opposto.La taratura rigida della balestra e' poi tale da impedirle di assorbire le asperita',anche minime,unita alla taratura rigida degli stessi Bilstein,specie sport(Z51).Vi ricordo che lo Spring Rate delle balestre e' stato progressivamente abbassato fin dal 1984,la cui Z51 era in assoluto la piu' rigida e "insopportabile" taratura mai prodotta (al posteriore un 87 contro la media di 40 N/mm degli anni successivi).Furono gli stessi acquirenti del 1984 a richiederlo e GM si adatto'.La C4 non sara' mai un auto confortevole su strade sconnesse o anche solo segnate al tempo.Tutto concorre a rendere questa macchina un auto rigida che predilige asfalti perfetti,anche un sassolino beccato con una ruota te lo senti ficcato nella spina dorsale.Ma se state percorrendo una strada perfetta la macchina e' perfetta.Concordo con King la macchina in condizioni di tune perfetto delle sospensioni ha un concept aggressivo e corsaiolo,quello che la penalizza e' secondo me il peso e le masse,la macchina e' grande,pesante e trovo che sul misto tipo autocross sia penalizzata rispetto alle proporzioni europee,per tornare al post.
http://www.corvetteactioncenter.com/...l#.UZMyirW-2So
-
Allegati: 9
Pensa a dove e' attaccata la Bat wing del differential carrier... 2 bushings connesse ai...longeroni telaio
guardati questo video la macchina sta girando in prima-seconda su un percorso a coni da autocross e quindi non spinge al massimo,guarda il differenziale e pensa alle lunghe batwing che (principio fisico della leva...Archimede) moltiplicano il momento torcente sul differenziale...
Non scarica sulle sospensioni,poiche' i cardanici isolano ogni influenza,e' la batwing che spinge sul telaio...e spesso si spacca ...food for mind
http://youtu.be/FZtBQcucNko
Allegato 5321 Allegato 5322Allegato 5324Allegato 5325Allegato 5326
questa foto esemplifica le forze in gioco e le grafiche aggiunte sono made in USA...questi sono dati statistici ...
Allegato 5327
ci sono anche C4 di questo tipo comunque...
Allegato 5328 e questo e' l'unico modo per scaricare questa potenza...solid axleAllegato 5329
-
:stupito::stupito::s tupito: impressionante il movimento del differenziale!!!!!!
Ma cosa sono tutti quei leveraggi li sotto, non mi sembra di averli.
-
Allegati: 1
Sono gli omologhi dei tuoi in versione aftermarket guarda il sito exotic muscle e vai alla sezione suspension
http://emracingcorp.com/scripts/prod...?idproduct=346
Allegato 5330 come vedi gli heim harms usano un giunto sferico solido,quindi niente gomma o poliuretano,si riescono ad ottenere settaggi perfetti,proprio perche' non c'e' gioco e quindi niente confort,inoltre non si puo' girare per strada con questi giunti perche' la polvere e il pietrisco compromettono le sfere.Vendono delle cuffie in gomma per incappucciarli e prevenire danni.