Allegato 6684Allegato 6685Allegato 6690Allegato 6686Allegato 6687Allegato 6688Allegato 6689
Visualizzazione Stampabile
ma il carburatore lo stà revisionando qualcuno che realmente ne conosce bene il genere e il funzionamento? :sospettoso: sul quadrajet ci sono svariate, direi molte, operazioni (tarature, controlli, aggiustamenti) da fare quando lo si revisiona e bisogna disporre di una serie di paramentri che variano in base al modello e all'applicazione. se guasto o messo a punto male il q-jet può dare tanti di quei grattacapi da far uscire fuori di melone :stupito:
ps. se sembro un saputello è perchè...lo sono!:linguaccia:
Parole sante. Ricordo ad esempio che Lucavette aveva fatto revisionare il suo q-jet da un carburatorista qui a Torino che non essendo "specializzato" aveva fatto un po' un casino... Tant'è che poi ha montato un Holley che ha girato a me!!! ;) ;) ;)
Allegato 6748Vi pubblico qualche foto del serbatoio verniciato e trattato con tankerite e qualche foto del vano motore.
Allegato 6746Allegato 6754Allegato 6752Allegato 6753Allegato 6750Allegato 6751Allegato 6749Allegato 6747
Ne uscira una macchina praticamente nuova,che invidia...se ti posso dare un consiglio,isola in qualche maniera il fondo della scocca,quanto cazzo di caldo butta su d'estate solo il signore lo sa!Ok tutto aperto capelli al vento ma da fermo sei un forno.
Buona fortuna
Congratulazioni Elisa stai facendo un ottimo lavoro.La 68 che hai acquistato era entrata nelle lista delle mie possibili candidate ma poi ho deciso di soprassedere....ora nelle Tue mani stà tornando realmente a nuova vita.
In bocca al lupo
Blacktower
Grazie mille!a quanto pare da messaggi di diversi iscritti al forum, questa macchina era abbastanza ambita....il fatto che poi non sia stata venduta secondo me deriva dall eccessivo investimento che andava fatto x sistemarla e dal prezzo d vendita(che però io ho abbassato d parecchio).spero d ridare nuova vita a questa vette e d sistemarla al meglio!grazie dei consigli che tutti mi sapete dare!!!!
inon basterà a proteggerti dal caldo infernale che motore e cambio ti regaleranno.... ti conviene -molto- aggiungere qualcosa in più. ci sono materiali venduti a pezze o a rotoli che trovi facilmente in italia. masterverona qui sul forum ha usato un materiale di cui non ricordo il nome ma che è prodotto in italia. la casa offre vari tipi di materiali per interni esterni etc.
se posso permettermi di dirterlo...fai un grosso errore se non monti un condizionatore adesso che hai l'auto sventrata :)
eh... l'ho sulla punta della lingua ma non viene fuori...c'è anche il sito e avevo parlato con il rappresentate di zona ma il nome della casa mi sfugge..:piango:
è un lavoro che farò cmq anch'io quanto prima. il miglioramento è assicurato ma certo non è come avere un condizionatore....
se non hai mai provato auto del genere d'estate senza condizionatore ti assicuro che non puoi prevedere quanto sarà terribilmente fastidioso andare arrosto di continuo:scherzoso: e questo anche per chi è freddoloso e adora il caldo e l'estate.
il condizionatore qui non è sinonimo di lusso o confort aggiuntivo.... qui è di primaria importanza xchè serve più a difendersi dal caldo prodotto dal'auto stessa che non da quello ambientale.
in inverno il riscaldamento serve solo per i primi 10minuti, poi puoi andare senza e l'abitacolo riscalda cmq.
in estate il calore prodotto dall'auto stessa si somma al caldo ambientale...credimi te lo può confermare chiunque: un vero inferno! ma tu togli i tetti e il vetro? beh avrai testa busto e braccia fresche ma gambe e piedi sempre e cmq bollenti...odierai le scarpe chiuse più che mai e dovrai portarti le flip flop sempre appresso per evitare di tornare a casa con due cotechini al posto dei piedi:linguaccia:
anche la mia non ha il condizionatore, o meglio manca qualche pezzo e per adesso non ho risorse da investire e ho altre auto del genere e ti garantisco che se spendi i soldi ora fai una delle spese migliori...
dal tuo reportage vedo che per ottenere il 100% hai sostituito parti che potevano andare ancora ottimamente; se monti il condizionatore adesso eviti il rischio di doverti limitare nel goderti il risultato di questo enorme lavoro:soddisfatto:.
io in estate con la stingray esco solo dopo le 17:00 :stupito:
Kit Vintage Air , condizionamento e riscaldamento da cinema !
Grazie per i consigli!
Io ho acquistato dei pannelli isolanti pre-tagliati che vanno messi all'interno dell'abitacolo tra l'impianto elettrico e la tappezzeria.
Il materiale isolante che invece andrebbe tra telaio e scocca di cosa è fatto? logicamente non deve assorbire acqua, umidità e sporcizia...
Per il condizionamento penso proprio che sia il caso di metterlo! ora guardo il Kit che mi hai suggerito!Grazie!
Allegato 6786Allegato 6787
Grazie Elisa
Elisa
BRAVABRAVABRAVABRAVA !!!!!!!!!!!!!!!!!
I pannelli che hai preso sono quelli giusti per riportare l'auto alla sua originalità e vanno usati :) però come dicevo non basteranno...
Di materiali adatti allo scopo quella cacchio di casa della quale continuo non ricordare il nome ne offre svariati. due in particolare sono consigliabili: uno è quello visto qui sul forum ed è una sorta
di materiale gommoso/bituminoso venduto a rotoli di "tot." metri. è spesso e relativamente pesante e va sotto la scocca ma se vuoi anche dentro. l'altro materiale è composto se non ricordo male da fibra di vetro e alluminio è più leggero
ed è in pannelli e anche questo puoi metterlo dentro o fuori. ma è più indicato dentro. entrambi i materiali sono ignifughi e non creano problemi particolari.
con il rivestimento originale da solo non risolvi; se aggiungi il materiale isolante migliori di molto ma non risolvi
con rivestimento orginale e condizionatore risolvi; se aggiungi anche il materiale isolante risolvi alla grande e in più alleggerisci il lavoro del condizionatore
:)
Qualche anno fa anche io mi scontrai con quel lavoro di insonorizzazione e di calore. Una volta tirata via la tappezzeria, ho usato: Ferox (per i punti di ruggine), Antirombo (per insonorizzare), un tessuto in alluminio (per il calore). Tutto sommato sono soddisfatto del lavoro. :soddisfatto: P.S. Proprio bel lavoro Elisa!
Tovato il materiale usato da Masterverona:
http://www.edilportale.com/prodotti/...-al_25366.html
E questa è la discussione relativa:
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...t=masterverona
Grazie!!!!!!
Prima, sotto alla vette, era stato messo uno strato di materila composto da lana di vetro e alluminio ma non va bene perchè con il tempo si deteriora, assorbe l'umidità e si sbriciola.
Questo in effetti mi sembra buono (sarà a base di catrame).
Questo tipo di materiale adesivo lo vedo utilizzato anche nelle cucine (x appunto isolare dal calore dei fuochi).
Lo propongo al mio carrozziere e vediamo che dice.
Lui voleva appunto pulire bene sotto alla scocca, trattare con antirombo e mettere un isolante tipo questo.
Poi logicamente dentro sarà messo quello che vi ho postato nei precedenti messaggi.:soddisfatt o:
Effettivamente la vettura scalda ma avete mai provato una....VIPER ...??!! La mia Corvette C3 é un oasi rispetto alle temperature che si avvertivano in Dodge...e non solo nella zona bassa ( dei piedi per intenderci),
ma il calore emanato dal tunnel centrale ....per non parlare dei sidepipe ( grill naturali per polpacci ....femminili!!).... .insomma praticamente una Sauna con 10 cilindri , un sound bestiale , una accelerazione da brivido e tante altre ..scomodità
Ciò nonostante l'auto più affascinante che ho posseduto , quindi tutto é relativo :)
Blacktower
Anche la c3 scalda di brutto, in estate c'è da sciogliersi..
Confermo, io sulla mia c3 del 77 ho usato del rivestimento di lana ceramica con film di alluminio, che di solito è usato per isolare le canne fumarie + guaina catramata+ ulteriore guaina di riciclato di feltro; quando è calda comunque non c'è isolante che tenga il trasferimento termico c'è.....:piango:
Direi che ti complichi la vita e basta e non è detto che risparmi alla fine dei conti...c'è già una cosa pronta, compatibile e che ti permette di usare anche i comandi originali e soprattutto che funziona bene! Mica poco!
Soprattutto mantieni l'originalità del mezzo...
Grazie! Ma secondo voi, lasciando stare che l'impianto originale è comunque sempre meglio, un nuovo impianto europeo può dare problemi? Si adatta bene? Io pensavo al discorso tubi ecc...tipo dove farli passare, collegamenti vari.. Grazie!
Come scrivi tu deve essere adattato, è impossibile che trovi qualcosa di europeo che calza a pennello. Come è molto difficile capire se la cosa sia fattibile. Io mi rivolgerei a un frigorista.
ad esempio a TO ci sono questi: http://www.edra.it//car/
Per l'impianto di condizionamento devo valutare bene il da farsi....il prezzo è uguale sia se lo ordino in America, sia se ne uso uno europeo...il vantaggio però di quello europeo è che funziona sicuramente meglio, adatto tutti i pezzi in base alle dimensioni del cruscotto (visto che la macchina è completamente aperta posso sceglierli al momento in base allo spazio che ho) e ha un compressore più piccolo che toglie meno cavalli al motore e mi brucia così anche meno benzina:arrabbiato:. i vecchi compressori (anche quelli ricreati) sono enormi, pesanti e mangiano cavalli...ok che il kit americano è originale ed è già impostato sulla c3....ma anche in quello europeo non cambio i comandi del pannello, metterò solo un interruttore con min e max...
Cmq è ancora tutto da decidere...:soddisfa tto:
Intanto i lavori procedono, vi metto un pò di foto...
Allegato 6882Allegato 6890Allegato 6891Allegato 6889Allegato 6885Allegato 6886Allegato 6887Allegato 6888Allegato 6884Allegato 6883