:piango:
In compenso ho recuperato non avendo mai ricaricato il gas dell'impianto:soddis fatto:.
Visualizzazione Stampabile
ehh mio giovane padawan:scherzoso: (che in realtà sei tu il maestro vistà l'anzianità nel consiglio della corvette:linguaccia: ) io ho preso il manuale d'uso dopo qualche mese di zr1; però siccome sono uno scassapalle già il secondo giorno di auto in garage mi sono preso un pò di tempo per provare tutte le funzioni in tutte le combinazioni possibili di tutti gli accessori presenti, compreso appannare lunotto e specchietti per provare il funzionamento delgi sbrinatori. poi ho letto le conferme sul manuale e poi leggendo ho trovate anche altre interessanti informazioni:)
parlo sempre del manuale d'uso, quello piccolino che veniva dato in dotazione con l'auto e non quello d'officina.
riguardo le funzioni e i relativi simboli, da un pezzo ormai si tende sempre più ad equipararli in tutte le vetture però ci sono sempre varianti, anche nelle funzioni; in alcune auto le bocchette davanti fanno solo aria fredda quelle sotto solo quella calda, quelle di lato solo aria da fuori...e in altre auto sono presenti altre combinazioni. poi ci sono i "combo da 1000 punti":divertito: tipo metti questò così quello di là e quest'altro su, con il coso aperto semichiuso....:lingu accia: e ottieni il massimo effetto antiappannante o il max refrigerante etc etc... tutta stà roba è sempre ben spiegata nei manuali d'uso e per me sapere stè cose migliora la qualità della vita "a bordo":soddisfatto:
A mia discolpa, devo dire che non ho mai avuto il manuale d'uso. Non me l'hanno consegnato con la macchina ed io, prigramente, non me lo sono procurato.
Torno a dire però, che un climatizzatore deve essere di uso "comune" anche per le capre come me.
Comunque in questa dicussione nessun altro possessore di 92 in poi, ha smentito alla fine la mia indicazione, quindi presumo che altri non se ne siano accorti? O no?
O non ci sono molte LT1???
:soddisfatto:E' vero force...le LT1 sono pochissime porca paletta... Speriamo che proprio per questo un domani valgano tanti bei soldini
Magari, ma a giudicare dalle quotazioni, mi pare che non godano di ottima salute. Anche se noto che, per le LT1, qualcosina in più sembra che i venditori richiedano. Mah!!
E pensare che è inspiegabile come possano essere cedute per 6 o 7 mila euro. Sono macchine straordinarie, affidabili, con bellezza senza tempo e buona qualità in generale.
Difficile (per me) comprendere come siano cadute così in basso, anche prima di Monti.
Teniamo duro!!!!:compiaciuto :
Ciao ragazzi. Ieri ho ritirato la mia aragosta dal carrozziere (i miei amici l'hanno così soprannominata per via dei becchi anteriori). Ho fatto cambiare il liquido antigelo perchè con queste giornate calde l'olio mi raggiunge i 110 gradi e l'acqua non lo so perchè il sensore non funziona , ma credo vada alla stessa temperatura visto che i due fluidi "si accompagnano". Nonostante ciò le cose non sono cambiate....l'amico che mi ha fatto i lavori e il buon Albert che l'ha provata e visionata ieri mi confermano che sarà necessario smontare i radiatori e fare un lavaggio di fondo perchè deve esserci parecchia melma all'interno.
Altra cosa, anche se non siamo nel topic adatto: mi succede spesso che in movimento, rilasciando l'acceleratore, i giri motore non scendano come dovrebbe essere, assestendosi ad un regime più o meno alto. Solo mettendo in N i giri scendono portandola ad un minimo piuttosto irregolare. Secondo Albert dovrò rivedere delle cannette di depressione ( o qualcosa del genere) che scorrono sopra le teste. Che dite?
Ma nessuno ha da consigliare una procedura pratica per il lavaggio dell'impianto senza smontarlo?
il problema principale è che il radiatore si tappa sia esternamente che internamente...a me ha fatto lo stesso scherzo e il radiatore ha pensato bene di esplodere nel lato, dove sta la tank e il tappo....risultato? radiatore da cambiare e macchina per ora ferma
Quindi l'unica è smontarlo....devo farmene una ragione