Grande PierPaolo...godiamoc ele ste corvette finche' c'e' benzina perche' se va avanti cosi' co sto petrolio alle stelle,mi sa che per un litro di benza dovremo fare come MAD MAX nel film ...:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
Grande PierPaolo...godiamoc ele ste corvette finche' c'e' benzina perche' se va avanti cosi' co sto petrolio alle stelle,mi sa che per un litro di benza dovremo fare come MAD MAX nel film ...:D:D:D
Solo per dire che sono d'accordo con Stroker. Nel senso che quello che ho scritto era solo per confermare che quelle temperature, nelle nostre Corvette (almeno in quelle degli ultimi 20-25 anni) sono normali.
Anche il discorso consumi me l'aveva gia' spiegato lo stesso Stroker, ma non mi sono azzardato a riportarlo, ho preferito fosse lui a farlo. E non ha tardato molto :D
Da profano, aggiungo che e' chiaro che se un 5700cc con 240CV gira, in configurazione stock, con temperature d'esercizio di 105 gradi, se si vuol aumentarne le prestazioni, bisognera' prima di tutto potenziare l'impianto di raffreddamento, o lo scambio di calore, senno' si scioglie il cofano, e tutto quello che contiene...
Un esempio direi lampante e' la C4 presente al Corvette Day (non dico di chi e', chi c'era, ha capito :D), che di cavalli ne ha... diciamo qualcuno in piu'.
Guardandola a cofano aperto, e' evidente che il radiatore e' piu' grande rispetto allo standard, ma per ragioni d'ingombro, e di posizionamento dei pezzi "aggiuntivi", e' stato montato in posizione piu' "sdraiata" rispetto al senso di marcia. Col risultato che, anche con maggiore superficie radiante, alla fine prende la stessa aria, se non meno. Infatti, la ventola rimaneva accesa praticamente sempre, sia durante la marcia, sia dopo. Ma l'uso che ne e' stato fatto, nello specifico, era abbastanza anomalo - velocita' basse, temperatura esterna elevata, forte richiesta di prestazioni -, pero' in un auto simile, la necessita' di raffreddare tutto bene diventa assai piu' importante che in un auto stock...
Solo per dire che sono d'accordo con Stroker. Nel senso che quello che ho scritto era solo per confermare che quelle temperature, nelle nostre Corvette (almeno in quelle degli ultimi 20-25 anni) sono normali.
Anche il discorso consumi me l'aveva gia' spiegato lo stesso Stroker, ma non mi sono azzardato a riportarlo, ho preferito fosse lui a farlo. E non ha tardato molto :D
Da profano, aggiungo che e' chiaro che se un 5700cc con 240CV gira, in configurazione stock, con temperature d'esercizio di 105 gradi, se si vuol aumentarne le prestazioni, bisognera' prima di tutto potenziare l'impianto di raffreddamento, o lo scambio di calore, senno' si scioglie il cofano, e tutto quello che contiene...
Un esempio direi lampante e' la C4 presente al Corvette Day (non dico di chi e', chi c'era, ha capito :D), che di cavalli ne ha... diciamo qualcuno in piu'.
Guardandola a cofano aperto, e' evidente che il radiatore e' piu' grande rispetto allo standard, ma per ragioni d'ingombro, e di posizionamento dei pezzi "aggiuntivi", e' stato montato in posizione piu' "sdraiata" rispetto al senso di marcia. Col risultato che, anche con maggiore superficie radiante, alla fine prende la stessa aria, se non meno. Infatti, la ventola rimaneva accesa praticamente sempre, sia durante la marcia, sia dopo. Ma l'uso che ne e' stato fatto, nello specifico, era abbastanza anomalo - velocita' basse, temperatura esterna elevata, forte richiesta di prestazioni -, pero' in un auto simile, la necessita' di raffreddare tutto bene diventa assai piu' importante che in un auto stock...
Io ..in confronto a stroker non capisco una sega!mah la mia vette non deve superare i 90 gradi!e non li supera!!!Io me ne frego se inquino,,o di come in america devono girare.....
Sti poveri motori con parecchia strada e anni alle spalle,,devono subirsi tutti sti straordinari trattamenti.
Caxxo non dite che è normale!:(118 mentre l'auto cammina sono troppi!E quando si trovera' in coda???che fa[?]esplode???Lasciamo perdere per un attimo le cazzatine,,e investiamo qualche soldo veramente su cose utili.
Facciamo 2 conti:Pompa in alluminio(230Euro),R adiatore in alluminio(da 500a1.000Euro),Manic otti ad alta pressione(80Euro)Ter mostato da 160C(6Euro)Ventola con accensione manuale(ve la fate voi in garage).
Conclusione:l'auto viaggera con temperature inferiori a 20/30 gradi a quelle stock.
Non si avranno piu' i piedi e le gambe abbrustolite,il motore non soffrira e tutti vissero felici e contenti.....;)
Io ..in confronto a stroker non capisco una sega!mah la mia vette non deve superare i 90 gradi!e non li supera!!!Io me ne frego se inquino,,o di come in america devono girare.....
Sti poveri motori con parecchia strada e anni alle spalle,,devono subirsi tutti sti straordinari trattamenti.
Caxxo non dite che è normale!:(118 mentre l'auto cammina sono troppi!E quando si trovera' in coda???che fa[?]esplode???Lasciamo perdere per un attimo le cazzatine,,e investiamo qualche soldo veramente su cose utili.
Facciamo 2 conti:Pompa in alluminio(230Euro),R adiatore in alluminio(da 500a1.000Euro),Manic otti ad alta pressione(80Euro)Ter mostato da 160C(6Euro)Ventola con accensione manuale(ve la fate voi in garage).
Conclusione:l'auto viaggera con temperature inferiori a 20/30 gradi a quelle stock.
Non si avranno piu' i piedi e le gambe abbrustolite,il motore non soffrira e tutti vissero felici e contenti.....;)
Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!:D
Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!:D
addirittura ragazzi in officina monto anche scambiatori di calore aria olio al posto della tradizionale serpentina nella tasca dx del radiatore dell'acqua per far meglio raffreddare l'olio del cambio (almeno sulle vette c-3 ho risolto non pochi problemi di "cottura" dischi attrito e guarnizioni) se poi ci montate anche una elerrtoventola male non fa.....Nelle elaborazioni più spinte, o laddove se nè voglia, è possibile montare anche un radiatore per il raffreddamento dell olio motore. Basta comperare una flangia di raccordo in-out da montare sotto il filtro olio ed il gioco è fatto a beneficio dei cari e anziani v-8
addirittura ragazzi in officina monto anche scambiatori di calore aria olio al posto della tradizionale serpentina nella tasca dx del radiatore dell'acqua per far meglio raffreddare l'olio del cambio (almeno sulle vette c-3 ho risolto non pochi problemi di "cottura" dischi attrito e guarnizioni) se poi ci montate anche una elerrtoventola male non fa.....Nelle elaborazioni più spinte, o laddove se nè voglia, è possibile montare anche un radiatore per il raffreddamento dell olio motore. Basta comperare una flangia di raccordo in-out da montare sotto il filtro olio ed il gioco è fatto a beneficio dei cari e anziani v-8
L'importante è crederci...:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!:D