scusate,ma son rimasto senza pc fino ad ora,nei prossimi giorni postero' le foto che mi avete chiesto ..ciaooooo
Visualizzazione Stampabile
scusate,ma son rimasto senza pc fino ad ora,nei prossimi giorni postero' le foto che mi avete chiesto ..ciaooooo
scusate,ma son rimasto senza pc fino ad ora,nei prossimi giorni postero' le foto che mi avete chiesto ..ciaooooo
e noi le aspettiamo fiduciosi !!!
:D:D:D
e noi le aspettiamo fiduciosi !!!
:D:D:D
Scusa Tunedport, domanda : ma in ogni caso, all'accensione, la centralina non legge sempre tramite il MAF sensor ? E dopo se determina una accensione "a caldo" passa alla lettura della sonda O2 ?
L'entrata in Closed Loop (cioè ricevimento feedback dalla sonda O2) è sempre determinata dall'interazione di temperatura acqua e numero di secondi dall'accensione.
Se l'accensione non è a freddo i secondi (che da freddo solitamente sono 240) diminuiscono .
Il tutto perchè il sensore d'ossigeno NON funziona se lo scarico non è sufficientemente caldo..
Quindi se "a caldo" l'auto non "parte" non dipende dal sensore O2.... cioè quando accendo la centralina legge : temperatura H2O e se è fredda parte lo "starter" (cioè diminusce l'aria) ma se non è fredda ? Prima dei 4 minuti (Closed Loop) cosa dovrebbe "leggere" e quindi fare la centralina ?
Allora Open loop = anello aperto = gestione della miscela aria benzina preprogrammata cioè non dipendente dal sensore di ossigeno (sonda).
Closed loop = anello chiuso = gestione controllata dalla lettura della sonda e dalla lettura della'aria entrante (MAF) e dalla pressione assoluta del collettore d'aspirazione (Speed density system).
Quindi ad anello aperto, (il momento in cui accendi l'auto) , usa una mappatura prestabilita (cioè non dipendente dal sensore di ossigeno ) e a seconda della temp acqua e dall'anno dell'auto attiva delle routines di aiuto all'accenzione arricchendo la miscela (cold start routines).
In ogni caso queste routines e o la mappatura fissa (cioè non dipendente dal sensore di ossigeno) non impedisco l'accensione dell'auto.
Quindi il problema non sta li.
Ecco, appunto... avevo capito bene !:D
Grande Beppe.... ;)
Mi sembra di capire che a caldo la macchina e' troppo grassa in fuel ratio,la verifica consiste banalmente nel controllare le candele,se sporche di nero e umide la miscela e' grassa.Mi sembra di capire che il tuo problema si verifica alla riaccensione a caldo.Un problema connesso alla difficolta di rieccensione potrebbe anche essere uno o piu' iniettori che perdono (leak injector),nel qual caso la macchina si affoga e ingolfa.
Comunque lo schema di funzionamento dell' open-closed loop ci fa capire che nel momento dell'accensione a caldo, con sensore acqua in temperatura,sensore ossigeno caldo,la miscela e' data dai parametri estrapolati da detti sensori,non dalle routines preimpostate.Insomma in questa fase,con acqua calda nel circuito e sensore ossigeno caldo ,la miscela e' calcolata in real time dalla centralina,se i sensori sono sballati i dati di feedback sono falsati e il fuel ratio va a farsi benedire,ingrassando troppo ti affoga l'auto e parte ingolfata e puzzolente,potrebbe: D