Andrix, forse questo documento può esserti utile.;)
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] assicura2.pdf
112,36KB
Visualizzazione Stampabile
Andrix, forse questo documento può esserti utile.;)
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] assicura2.pdf
112,36KB
Andrix, forse questo documento può esserti utile.;)
Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] assicura2.pdf
112,36KB
ok condivido che voi abbiate gia tutti l'immatricolazione della macchina io pero l'ho appena importata e quindi queste sono le mie condizioni ed è cio' che mi hanno detto anche perchè questo articolo dice cosi'!!
CIRCOLAZIONE IN ITALIA CON TARGA AMERICANA
L’articolo 132 del nostro c.d.s. che tratta della Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati Esteri dice che: - Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato Estero e che abbiano già adempiuto alle formalità doganali o a quelle di cui all’articolo 53, comma 2, del D.L. 30 agosto 1993, n.331, se prescritte, sono ammessi a circolare in Italia per la durata massima di un anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine.
Come potete vedere è possibile circolare per la durata di un anno con la macchina Americana con targa originale ma dovete avere con voi questi documenti in originale:
a) TITLE (libretto di circolazione)
b) Bolla Doganale (dimostra che il veicolo è di vostra proprietà e avete assolto gli obblighi doganali e quindi IVA e DAZIO)
c) Fattura di Acquisto
d) REGISTRATION CARD (è il rispettivo nostro bollo Italiano ossia tassa di proprietà)
e) Assicurazione (l’unica che vi assicura il mezzo per la durata di 40 giorni rinnovabili è l’ACI,tutte le altre compagnie assicurative no ne vogliono sapere di solito).
Ovviamente scaduto l’anno dovete provvedere a targare l’auto con targa Italiana altrimenti c’è il sequestro immediato del veicolo con le relative sanzioni amministrative.
ATTENZIONE: in America non tutte le auto usate hanno la targa e la registration card per cui se desiderate circolare per un anno con la targa originale dovete accertarvi che ci siano.
Il motivo per cui spesso manca la targa è perché in USA spesso utilizzano le targhe personalizzate dette “vanity plate” che sono appunto personali e vengono tenute dal proprietario al momento della vendita del mezzo.
questa legge dove la mettiamo!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!
ok condivido che voi abbiate gia tutti l'immatricolazione della macchina io pero l'ho appena importata e quindi queste sono le mie condizioni ed è cio' che mi hanno detto anche perchè questo articolo dice cosi'!!
CIRCOLAZIONE IN ITALIA CON TARGA AMERICANA
L’articolo 132 del nostro c.d.s. che tratta della Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati Esteri dice che: - Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato Estero e che abbiano già adempiuto alle formalità doganali o a quelle di cui all’articolo 53, comma 2, del D.L. 30 agosto 1993, n.331, se prescritte, sono ammessi a circolare in Italia per la durata massima di un anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine.
Come potete vedere è possibile circolare per la durata di un anno con la macchina Americana con targa originale ma dovete avere con voi questi documenti in originale:
a) TITLE (libretto di circolazione)
b) Bolla Doganale (dimostra che il veicolo è di vostra proprietà e avete assolto gli obblighi doganali e quindi IVA e DAZIO)
c) Fattura di Acquisto
d) REGISTRATION CARD (è il rispettivo nostro bollo Italiano ossia tassa di proprietà)
e) Assicurazione (l’unica che vi assicura il mezzo per la durata di 40 giorni rinnovabili è l’ACI,tutte le altre compagnie assicurative no ne vogliono sapere di solito).
Ovviamente scaduto l’anno dovete provvedere a targare l’auto con targa Italiana altrimenti c’è il sequestro immediato del veicolo con le relative sanzioni amministrative.
ATTENZIONE: in America non tutte le auto usate hanno la targa e la registration card per cui se desiderate circolare per un anno con la targa originale dovete accertarvi che ci siano.
Il motivo per cui spesso manca la targa è perché in USA spesso utilizzano le targhe personalizzate dette “vanity plate” che sono appunto personali e vengono tenute dal proprietario al momento della vendita del mezzo.
questa legge dove la mettiamo!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!
Personalmente ho fatto presente il problema quando presi la mia, e mi venne sconsigliato di circolare a meno di targa prova proprio per la poca chiarezza dell'art.132 cds; in particolare poteva essere plausibile la circolazione del veicolo qualora ci fosse una compagnia assicurativa disposta a stipulare una polizza (cmq redatta con tutti i crismi e le eventuali limitazioni), ma solo per un anno, e solo vincolata ad una persona che poi doveva essere quella indicata sul title come propietario (e qui si potrebbe spiegare con il passo "in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine").
Per coloro che si cimentano in questa impresa, ricordate che chiunque vi può dare garanzie e rassicurazioni, ma se succede qualcosa siete sempre voi ad andarci sotto, quindi occhi aperti e non credete alle favole.
Quando acquistate un'auto di importazione, badate in prima battuta alla completezza della documentazione che acquista la stessa importanza, se non di più, delle condizioni dell'auto: bolla doganale e title sono OBBLIGATORI quasi quanto l'apostilla del title stesso (a questo si può rimediare ma parliamo di circa 250€ per un foglio che fatto al momento dell'esportazione dagli USA costa 10$)e diventa sempre più frequente che richiedano la registration card (anche questa apostillata). Inoltre, spesso viene riferito che il title può essere intestato al nuovo propietario semplicemente compilandoci i suoi dati sopra, invece questo è possibile solo se fatto da autorità o agenti autorizzati (concessionarie ecc), mentre tra privati va sempre registrato tutto mediante notaio (anche negli USA). Metteteci vicino i tempi biblici per avere il certificato dall'ASI e le rotture presso la motorizzazione che passa la voglia di immatricolarsi un auto (come è successo a me....). Personalmente ritengo che un'auto già immatricolata e con attestato di storicità (se non ha ancora compiuto 30 anni) valga almeno 2000€ rispetto ad una ancora con targhe originali anche se il costo dell'immatricolazion e sia di circa un terzo anche in virtù del fatto che col dollaro così basso c'è stato un boom di importazioni e le cose non filano più tanto lisce...
Altro discorso è se c'è moneta frusciante a lubrificare gli ingranaggi.......... ..
Nel caso di andrix, ti suggerirei di non rischiare, anche se hai fatto già la polizza (se è di "quella" compagnia di Torino) avrai speso poco e il gioco non vale la candela. In questo caso particolare poi saresti solo soggetto ad un'ammenta, aggiungo per fortuna...
Personalmente ho fatto presente il problema quando presi la mia, e mi venne sconsigliato di circolare a meno di targa prova proprio per la poca chiarezza dell'art.132 cds; in particolare poteva essere plausibile la circolazione del veicolo qualora ci fosse una compagnia assicurativa disposta a stipulare una polizza (cmq redatta con tutti i crismi e le eventuali limitazioni), ma solo per un anno, e solo vincolata ad una persona che poi doveva essere quella indicata sul title come propietario (e qui si potrebbe spiegare con il passo "in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine").
Per coloro che si cimentano in questa impresa, ricordate che chiunque vi può dare garanzie e rassicurazioni, ma se succede qualcosa siete sempre voi ad andarci sotto, quindi occhi aperti e non credete alle favole.
Quando acquistate un'auto di importazione, badate in prima battuta alla completezza della documentazione che acquista la stessa importanza, se non di più, delle condizioni dell'auto: bolla doganale e title sono OBBLIGATORI quasi quanto l'apostilla del title stesso (a questo si può rimediare ma parliamo di circa 250€ per un foglio che fatto al momento dell'esportazione dagli USA costa 10$)e diventa sempre più frequente che richiedano la registration card (anche questa apostillata). Inoltre, spesso viene riferito che il title può essere intestato al nuovo propietario semplicemente compilandoci i suoi dati sopra, invece questo è possibile solo se fatto da autorità o agenti autorizzati (concessionarie ecc), mentre tra privati va sempre registrato tutto mediante notaio (anche negli USA). Metteteci vicino i tempi biblici per avere il certificato dall'ASI e le rotture presso la motorizzazione che passa la voglia di immatricolarsi un auto (come è successo a me....). Personalmente ritengo che un'auto già immatricolata e con attestato di storicità (se non ha ancora compiuto 30 anni) valga almeno 2000€ rispetto ad una ancora con targhe originali anche se il costo dell'immatricolazion e sia di circa un terzo anche in virtù del fatto che col dollaro così basso c'è stato un boom di importazioni e le cose non filano più tanto lisce...
Altro discorso è se c'è moneta frusciante a lubrificare gli ingranaggi.......... ..
Nel caso di andrix, ti suggerirei di non rischiare, anche se hai fatto già la polizza (se è di "quella" compagnia di Torino) avrai speso poco e il gioco non vale la candela. In questo caso particolare poi saresti solo soggetto ad un'ammenta, aggiungo per fortuna...
Quoto!
Quoto!
tutto cio è assolutamente vero ma rimane il fatto che loro sottintendono che il proprietario abbia la doppia cittadinanza o almeno la cittadinanza dello stato estero di provenienza.....vedr ete che ho ragione....ma lo saprete solo se succede qualcosa di brutto con la macchina.....se sono solo controlli polizia, vigili e carabinieri non sanno una mazza di title e cazzi vari.....quindi nella ignoranza alla fine fanno il solito verbale e uno se lo paga e sta zitto per non sollevare il polverone.....statev 'accùort...
tutto cio è assolutamente vero ma rimane il fatto che loro sottintendono che il proprietario abbia la doppia cittadinanza o almeno la cittadinanza dello stato estero di provenienza.....vedr ete che ho ragione....ma lo saprete solo se succede qualcosa di brutto con la macchina.....se sono solo controlli polizia, vigili e carabinieri non sanno una mazza di title e cazzi vari.....quindi nella ignoranza alla fine fanno il solito verbale e uno se lo paga e sta zitto per non sollevare il polverone.....statev 'accùort...