No... "poor" significa come ha detto Tuned Port...
2 No in 5 minuti motorespinetta . .. .ehehehhe :soddisfatto:
Visualizzazione Stampabile
Ho capito , non volevo farlo ma vado sulla spiegazione strettamente tecnica che solo pochi edotti del settore capiscono :
ORA PER MAGIA LA MACCHINA VA BENE , fine della spiegazione :scherzoso:
:divertito: :divertito: :divertito:
C'è gentilmente qualcuno che può rispondere al mio quesito?
hai la macchina che funziona come quella di albert
due casi, per la legge dei grandi numeri vuol dire che potrebbe non essere un problema
aspetta un attimo che tutto si assesti e poi parti
visto che Beppe e' da queste parti non si sa ancora per quanto aprofitto:
@ Beppe domanda:
monto una sonda wide band fissa su una bancata della mia 85 a TB leggero o medio legge da 14-a 14.6/14.7,diciamo che secondo la sonda LM2 della Innovate sono quasi perfetto,magari un pelino grasso poiche' non e' fissa piazzata sui 14.7,ma ci siamo.Contemporaneam ente eseguo un datalog con Tunerpro RT e mi da BLM a non piu' di 112,anche 110 e mai superiore a 114 ai citati livelli di TB,Integrator sui 128 -131.Insomma secondo la sonda wideband sono quasi apposto mentre il datalog di Tunerpro mi da una BLM da schifo grassa a dismisura.Le candele sono di un bel grigio,grigio -ocra tipico di una buona carburazione (14.7)chi avra' ragione? il mio naso da ragione a Tunerpro data la puzza,che pero' potrebbe anche essere olio bruciato,dato che inizia a mangiarne un po',uno sguardo alle candele e darei ragione alla sonda wide che dice OK...boh,per me e' grassa ,il paraurti si sporca di nero, e' questa e' benzina non bruciata.La macchina e' stock a parte i roller rockers,che poi sono da 1.5 quindi rollers ,ma stock come ratio.gli iniettori sono tornati quelli stock,dopo una prova con dei ford racing da 24 lb,che pero' sparavano come dei 26...collettori long tube da 1 5/8...chip della ipertech,vabbe' quello originale se ne andato...
Le macchine col Maf e quelle speed density hanno strategie e tabelle diverse per la carburazione,cio' posto come detto l'intervento della IAC continuo con correzioni dell'ordine dei 200 300 rpm determinano un minimo altalenante e ben percepibile:il motore al minimo oscilla continuamente tra i 600 e gli 800 rpm.Ora inutile ricordare che da manuale FSM la verifica prevede comunque una macchina settata come da manuale a 0.54 volt di TPS e 500 rpm in D (e badate bene non 600 o 650,il manuale richiederebbe 400 in D per le automatiche e 450 in folle per le manuali un bolletttino GM ha poi corretto il minimo sulle 85 portandolo a 500 rpm c'erano problemi di stallo )La macchina deve poi avere l'anticipo settato a 6 gradi con la correzione elettronica di anticipo ESC scollegata (filo singolo arancione con singolo connettore a fianco al brake booster).Il minimo altalenante puo' essere correlato a infiltrazioni d'aria tra intake e teste e motore( i due CHINA WALL bordi perimetrali del blocco davanti e dietro),infiltrazion i d'aria dal throttle stesso:alberino .I tubi della depressione devono essere tutti a posto cosi come la valvola EGR.Le macchine si comportano in modo strano,la mia era tormentata dal minimo altalenante,incredib ile stacco un tubo del vacuum (quello del cruise control ,inizia ad aspirare aria supplementare,mi aspetto un minimo che schizza a 2000rpm e udite udite ,il minimo si stabilizza a 600 rpm con oscillazioni impercettebili dell'ordine dei 50- 100 rpm massimo...valle a capire....
ho sentito di un tizio che aveva il minimo altalenante e dopo impazzimenti vari era il TB cioè l'alberino che giocava un minimo per l'usura, poi non so cosa hanno fatto al TB ed è tornata a 600rpm quasi perfette con oscillazioni minime udibili ad orecchio e non dal tachimetro. Vai capire quante casistiche possono esserci.