Visualizzazione Stampabile
-
In USA le C4 spesso vengono usate " stagionalmente", solo con la bella stagione. E' la seconda o terza macchina, l'alternativa alla moto per gli americani. Bisogna puntare a questi esemplari per non avere un catorcio fra le mani. Guardare la meccanica prima dell'acquisto piuttosto che una carrozzeria splendente è fondamentale.
Dopo 20 e oltre anni ci saranno qualche contatto ossidato, relè fusi, qualche filo cotto qua e là, usura di componenti economici ma niente altro. Altrimenti diventa un pessimo affare : ci si spende tanto per una vettura che ha scarso valore collezionistico - parlo delle L98 e LT1 , non delle C4 ZR-1 con motore LT5.
E chi ha la macchina in ordine, non la maltratti perchè è sempre una vecchietta !
-
tu devi ancora vedere la mia macchina ......... dopo piu di 20 anni in Italia .......... dopo abusi continui ........... non ha un filo di ruggine sul telaio ........... si va bene dai .......... e un po storto ma non si puo mica cercare l uovo sopra il pelo ogni volta che si fa qualcosa ............
:stupito:
-
:divertito: :divertito: :divertito: ...motoretto ti posso confermare perchè la C4 di Mic l'ho vista di persona...e va ancora in moto! :scherzoso: ...beh, quando monti il 377 non riuscirò più a starti dietro :divertito: :divertito:
-
parole santissime! :-D
però le L98 io le vedo e le tratterei allo stesso modo delle lt1, alla L98 di serie e ben tenuta per me manca solo un pò di tiro aggiuntivo in alto, magari anche solo 1000 giri utili... ma per il resto io non lo cambierei neanche per un LT5! :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
ci sono due tipi di c4 come detto le vecchie e logore l98,magari non bellissime in termini generali,e le piu' nuove e curate LT1.Personalmente ritengo che su macchine logore si sia piu' "autorizzati"a pensare a trasformare lo "scassone" in un "mostro scassone" magari lasciando fuori un apparenza logora che cela sotto il cofano il classico stroker da paura.Ma pensare di mettere le mani su un cattivo LT1 da 300 cv,un motore decisamente piu' moderno e attuale,per piazzarci su una camma spinta che lo fa borbottare come una muscle anni 60,lavorare teste e condotti e rimappare per riportarlo ad un minimo di idling umano...bah io lascerei perdere.piuttosto bisognerebbe portare a casa quelle da 8000 euro su autoscout e li si puo' devertirsi con calma solo per la potenza pura...
-
scusate se mi intrometto dal basso della mia ignoranza, ma una volta(non ricordo dove) ho visto due schemi con delle curve di resa in termini di potenza e coppia tra un L98 e un Lt1. c'erano anche le velocità massime raggiungibili. non mi è sembrato di vedere sta gran differenza...anzi... .
poi magari erano taroccati chissà;-)
-
Io ho avuto la fortuna di provare entrambe le motorizzazioni con il 6 marce manuale e ti posso assicurare che l'Lt1 (che ora posseggo) ne ha di più,non tantissimo ma ne ha di più,hai oltre 1000 giri in più di spinta in alto e dai 2500 in poi hanno la stessa prontezza nell'apri chiudi.
Per me l'Lt1 essendo già più potente non va stravolto ma solo ottimizzato per renderlo identico,vicino alla sua ultima evoluzione considerata negli USA un vero must cioè l'Lt4 che nel '96 chiuse la carriera della c4 con 330 cv molto molto vicini ai cavalli del primo Ls della C5.
-
L'avevo già scritto in un'altra discussione, ma avendo avuto modo di provarle per un pò di tempo, a me è piaciuta molto di più quella con L-98 di quella LT1. Il primo sembra essere molto più cattivo in basso, l'altro avere un maggior allungo, che nella guida di tutti i giorni non serve poi molto...
Poi i gusti sono gusti sono:)
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
L'avevo già scritto in un'altra discussione, ma avendo avuto modo di provarle per un pò di tempo, a me è piaciuta molto di più quella con L-98 di quella LT1. Il primo sembra essere molto più cattivo in basso, l'altro avere un maggior allungo, che nella guida di tutti i giorni non serve poi molto...
Poi i gusti sono gusti sono:)
Z
... vero zorro!
se poi x un L98 si fà un bel lavoro di porting ... vedrai che t divertirai molto! è vero basterebbe qlc in + in alto ... ma nn cambierei mai un bel tiro in basso con un'allungo !!!
Il tiro in basso lo usi sempre ... un'allungo raramente ... poi a gusti !!!
-
Effettivamente anche io non trovo tutta questa necessità ad avere maggiori giri sulla mia del 1988. Sarà per il rapporto finale lungo ma non finisce mai di tirare.... Queste macchine piacciono per quello che sono non tanto per quello che potrebbero essere. Rappresentano un ricordo di un certo periodo ..un flash temporale di un'epoca: gli anni d'oro dello Space shuttle per esempio che si riflette nella strumentazione digitale.
E che dire della qualità delle plastiche : sono orripilanti ora e lo erano da nuove ! Come qualità salvo solo i sedili . Ma a me piace così
-
... salvo anche l'impanto Bose ... molto anni 80 !!!