Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente ho conosciuto Lorddegio al simpaticissimo raduno di venerdì, e lui mi ha confermato l'originalità del mio motore, il quale però continua a spingere bene in seconda fino a 5400 rpm, poi effettivamente fa " muro" come dice Motoretta, in D arriva bene a 5100 rpm ma questa volta faceva "muro" la faccia dell'amico accanto a me! A questo punto non mi resta che chiedere a Lorddegio se vuole provarla ( lui aveva una LT1) per capire se sono sotto l'effetto di psicofarmaci o se è il contagiri ad essere drogato. Mi ha molto divertito lo stupore di un amico alla serata " All Americans" quando ha visto sul mio parabrezza il contrassegno " Medico in visita domiciliare". Chi diceva che la Corvette non è un auto per tutti i giorni? Un caro saluto a tutti.
-
Grazie te per la tua disponibilità e simpatia!
Hai poi verificato il VIN con compnine?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Finalmente ho conosciuto Lorddegio al simpaticissimo raduno di venerdì, e lui mi ha confermato l'originalità del mio motore, il quale però continua a spingere bene in seconda fino a 5400 rpm, poi effettivamente fa " muro" come dice Motoretta, in D arriva bene a 5100 rpm ma questa volta faceva "muro" la faccia dell'amico accanto a me! A questo punto non mi resta che chiedere a Lorddegio se vuole provarla ( lui aveva una LT1) per capire se sono sotto l'effetto di psicofarmaci o se è il contagiri ad essere drogato. Mi ha molto divertito lo stupore di un amico alla serata " All Americans" quando ha visto sul mio parabrezza il contrassegno " Medico in visita domiciliare". Chi diceva che la Corvette non è un auto per tutti i giorni? Un caro saluto a tutti.
La Corvette è SICURAMENTE un auto per tutti i giorni. Io c'ho le prove da 23 anni!!:compiaciuto:
Ma non può essere che hanno sostituito l'albero a cammes con uno più spinto?
-
Hai voglia se la Vette è un auto per tutti i giorni (magari non una C3)..... io ho usato la C6 ogni santo giorno per quasi 10 anni per andare in ufficio e per andare dai clienti in giro per l' Italia !!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
La Corvette è SICURAMENTE un auto per tutti i giorni. Io c'ho le prove da 23 anni!!:compiaciuto:
Ma non può essere che hanno sostituito l'albero a cammes con uno più spinto?
Potrebbe essere, ma anche se l'ho sentita al minimo e poi partire non WTO, il borbottio di scarico sembrava abbastanza normale.
Io suppongo (il condizionale è d'obbligo) che assieme ad un motore ancora prestante, uno scarico particolarmente libero, abbia una coppia finale corta che permetta all'auto di salire di giri con meno inerzia.
-
Dai dati che mi avevate fornito penso di avere il rapporto 2,59 con 2200 rpm ai 130 km/h in OD. Sulle eventuali modifiche meccaniche non posso dire nulla a parte l'esclusione della EGR con una piastrina autocostruita copiata dal catalogo Corvette Central ed il loro catalizzatore high performance che ho montato io. Compnine mi dice che non conosce il numero della mia auto, dove sbaglio? Aspetto notizie da Lorddegio per la prova su strada.. Intanto continuo ad usare la Vette per città e dintorni con grande gioia, confortato dalla vostra esperienza: è bello non sentirsi soli in un mondo di ibridecatalitichetut teuguali !
-
Io ho una automatica e il cambio seleziona a 4600 giri - cioè all'inizio della linea gialla.
All'esterno , a vista, è difficile capire se il motore è stato modificato . Potrebbe avere avuto un porting dei condotti di aspirazione, una cammes più spinta, iniettori più grandi….. lo vedi solo quando smonti. Se hai gli iniettori di colore giallo , hai i Bosch III : una modifica ricorrente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Finalmente ho conosciuto Lorddegio al simpaticissimo raduno di venerdì, e lui mi ha confermato l'originalità del mio motore, il quale però continua a spingere bene in seconda fino a 5400 rpm, poi effettivamente fa " muro" come dice Motoretta, in D arriva bene a 5100 rpm ma questa volta faceva "muro" la faccia dell'amico accanto a me! A questo punto non mi resta che chiedere a Lorddegio se vuole provarla ( lui aveva una LT1) per capire se sono sotto l'effetto di psicofarmaci o se è il contagiri ad essere drogato. Mi ha molto divertito lo stupore di un amico alla serata " All Americans" quando ha visto sul mio parabrezza il contrassegno " Medico in visita domiciliare". Chi diceva che la Corvette non è un auto per tutti i giorni? Un caro saluto a tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Dai dati che mi avevate fornito penso di avere il rapporto 2,59 con 2200 rpm ai 130 km/h in OD. Sulle eventuali modifiche meccaniche non posso dire nulla a parte l'esclusione della EGR con una piastrina autocostruita copiata dal catalogo Corvette Central ed il loro catalizzatore high performance che ho montato io. Compnine mi dice che non conosce il numero della mia auto, dove sbaglio? Aspetto notizie da Lorddegio per la prova su strada.. Intanto continuo ad usare la Vette per città e dintorni con grande gioia, confortato dalla vostra esperienza: è bello non sentirsi soli in un mondo di ibridecatalitichetut teuguali !
Forse la mia LT1 differiva troppo, ricordo che 130 in OD li facevo a circa 1700 rpm...
-
La mia cambia a 4500 rpm ,certo la LT1 di Lorddegio aveva rapporti molto lunghi e ciò spiega perché raggiungeva la velocità massima in D. Ora ho fatto un mega ordine a CC con cavi candele calotta spinterogeno bobina e rotore ( per un po' di tosse sotto carico), kit puleggia per lasciare a casa l'Air Pump inutile ed invadente e due Bilstien posteriori perché sculetta come una indossatrice. Fatto ciò sarei felice che un amico esperto la provasse per avere un parere concreto sullo "stato dell'arte". Buona serata a tutti.
-
Tutte le corvette C4 hanno rapporti finali molto lunghi . Anche il rapporto " performance" 3,07:1 - il più corto disponibile solo su cambio manuale - era…. lungo! Basti pensare che le muscle car fine anni 60 con i grossi big block montavano rapporti finali anche di 3,73 :1 o addirittura 4,11:1. A quei tempi la benzina non costava nulla e potevano permettersi macchine che facevano 3 al litro.
Se passi a Roma te la provo io ! :D :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
La mia cambia a 4500 rpm ,certo la LT1 di Lorddegio aveva rapporti molto lunghi e ciò spiega perché raggiungeva la velocità massima in D. Ora ho fatto un mega ordine a CC con cavi candele calotta spinterogeno bobina e rotore ( per un po' di tosse sotto carico), kit puleggia per lasciare a casa l'Air Pump inutile ed invadente e due Bilstien posteriori perché sculetta come una indossatrice. Fatto ciò sarei felice che un amico esperto la provasse per avere un parere concreto sullo "stato dell'arte". Buona serata a tutti.
Concordo, visto che ormai i cat non ci sono più...anche l'airpump è inutile.
Di sicuro i parametri della centralina senza cat e airpump saranno sballati, ci vorrebbe una mappa apposita.
Il kit che hai preso è quello che elimina le palette e mantiene cinghia e puleggia originale? Sono che ne esistono diversi...solo per curiosità.
-
" Di sicuro i parametri della centralina senza cat e airpump saranno sballati, ci vorrebbe una mappa apposita."
BRAVO ! :D :D
Le modifiche vanno fatte con in mente uno schema complessivo altrimenti il motore va peggio . Farà più rumore ma va peggio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Concordo, visto che ormai i cat non ci sono più...anche l'airpump è inutile.
Di sicuro i parametri della centralina senza cat e airpump saranno sballati, ci vorrebbe una mappa apposita.
Il kit che hai preso è quello che elimina le palette e mantiene cinghia e puleggia originale? Sono che ne esistono diversi...solo per curiosità.
-
Il cat. centrale è mantenuto, nuovo, ed il kit per eliminare l'air pump mantenendo la cinghia originale di Corvette Central, dicono apporti solo variazioni minimali alle letture delle emissioni, spero siano onesti. A rigore di logica, visto che forniscono anche chip per modificare la centralina, se fosse necessario me ne vorrebbero certamente rifilare uno! E comunque certo che la pompa ingombra, pesa e assorbe energia. Senza grandi pretese " occidit qui non servat" . Se mi arrivano i pezzi a novembre ho un congresso a Roma... Chissà se si può organizzare un drive test!
-
Su facebook , forum corvette 84-90 , c'è un tizio che vende chip modificati a 50$ , in pratica modifica un chip originale. Ho letto ottimi commenti. Mentre sui chip in vendita su CC o altri venditori professionali - molto più cari - ho letto una marea di critiche. Tra le cose che hanno in comune tutti i chip modificati c'è quella di abbassare il punto in cui la centralina attiva le ventole del radiatore, per cui necessariamente richiedono l'istallazione di un termostato da 160°F ( circa 80°).
Il termostato da 160°F è per un uso agonistico , è sconsigliato per un uso normale. Rischi che in inverno il motore non arriva mai alla temperatura di esercizio .
La pompa aria forse ingombra ma non pesa e non assorbe energia . E' un falso mito che la pompa aria sottrae potenza .
Dal momento che hai una 88 dovresti avere calettato davanti alla pompa acqua anche un bel disco di metallo , anche per lui c'è il falso mito che "ruba" cavalli.
-
Negli anni 80 in USA si pensava sopratutto a consumare di meno . Le nuove macchine sono più piccole, più leggere, i motori sono più piccoli ma sempre a basso rendimento. I V8 sono ancora diffusi ma le potenze si aggirano sui 140/160 cv come nel decennio precedente. Il motore TPI 350 è un motore "vecchio" aggiornato con un sistema di iniezione avanzato per quei tempi che con i suoi 230/250 cv rappresentava il massimo che la produzione di serie Chevrolet poteva offrire . Era un motore pensato anche per le sportive 2+2 come la Camaro e la Firebird. La potenza era coerente con le europee più in voga in quel momento , come la ferrari 308.
Detto ciò non lo si può considerare un motore sportivo .
Se vuoi più spinta dovresti accorciare il rapporto finale al ponte.
La vera specialità della C4 è nella ciclistica e nella geometria e assetto delle ruote che la rendono un gatto nei tornanti di montagna e nel misto stretto tanto da dare filo da torcere alle…motociclette.
Oggi si sono svolti i preparativi del rally del Tuscolo che avverrà nel fine-settimana. Le macchine da corsa provavano il percorso su strada aperta, senza volerlo mi sono infilato tra alcune… beh, loro scoppiettavano dagli scarichi, facevano un gran rumore ma avevano poco da dimostrare…anzi erano ferme.
Più fai modifiche, anche innocenti, e più ti allontani da quel equilibrio stabilito dai progettisti, che tanto stupidi non potevano essere.
-
Temo che qualcuno prima di ma abbia già fatto sparire il disco davanti alla pompa dell'acqua. L' air pump da quanto ho visto sui manuali "soffia" aria nello scarico ed il condotto si inserisce nel nuovo cat che ho montato. I sensori dei gas combusti sono decisamente " a monte" del cat, quindi non vedo come possano variare i dati alla centralina se la elimino, visto che pare essere solo un bieco trucco per diluire le emissioni senza in realtà modificarne la composizione. Non vorrei modificare la centralina anche se devo pensare che sia già stato fatto poiché le ventole partono a temperature basse ( e se fosse solo stato cambiato il bulbo?). Grazie sempre dei consigli che sono un valido spunto di riflessione. Buona serata a tutti.
-
L'aria che entra nel catalizzatore attraverso la pompa migliora la catalizzazione apportando ossigeno. Non riguarda la centralina ma l'analisi dei fumi.
Il disco calettato sulla pompa dell'acqua , che dici che è stato tolto, ha la funzione di smorzare le vibrazioni del condizionatore che nell' 88 fino al 96 è di un tipo diverso, più potente e silenzioso.
In molti Stati americani dopo 25 anni la macchina diventa "vintage" ed è esonerata dai controlli anti-smog. Questo è il motivo per cui alcuni levano tutto. ;)
-
Sul piacere di guida non si discute ed anche sulla " efficienza" del telaio e sospensioni ( anche se devo cambiare gli ammortizzatori posteriori, scarichi). Non per nulla la 911 è da un anno in garage con un dito di polvere, la poverina! Non sarà un motore sportivo ma la coppia poderosa e tutto l'insieme della vettura certamente possono far fare brutta figura ad auto " sportive", ma con cilindrate ben minori! Certo che i progettisti della Vette non erano sprovveduti, ma dovevano anche rispettare limiti legislativi che a noi non interessano più. Fra ieri ed oggi mi sono fatto un saltino a Pescara per raggiungere degli amici autostorici e la Coccodrilla ha fatto la sua porca figura! Buona serata a tutti.
-
Il corvette challenge che si svolse per 3 anni dal 88 al 90 era un campionato esclusivo per le corvette perché negli altri campionati a cui partecipavano vincevano sempre a mani basse. Il principio di "ossigenare" i gas di scarico che passano attraverso il catalizzatore per accelerare la reazione chimica - l'aria entra tra i due elementi interni del catalizzatore- non è affatto obsoleto. Simile - mas senza una pompa - c'è anche sulla Vespa Piaggio / LML Star ( leggi: il vecchio PX aggiornato ) , lo chiamano SAS: era indispensabile per la omologazione Euro 3 del motociclo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Sul piacere di guida non si discute ed anche sulla " efficienza" del telaio e sospensioni ( anche se devo cambiare gli ammortizzatori posteriori, scarichi). Non per nulla la 911 è da un anno in garage con un dito di polvere, la poverina! Non sarà un motore sportivo ma la coppia poderosa e tutto l'insieme della vettura certamente possono far fare brutta figura ad auto " sportive", ma con cilindrate ben minori! Certo che i progettisti della Vette non erano sprovveduti, ma dovevano anche rispettare limiti legislativi che a noi non interessano più. Fra ieri ed oggi mi sono fatto un saltino a Pescara per raggiungere degli amici autostorici e la Coccodrilla ha fatto la sua porca figura! Buona serata a tutti.
-
Purtroppo le nostre auto sono omologate Euro 0 per cui è inutile abbattere le emissioni , che peraltro sono modeste. Non vedo necessità di modificare la centralina se le variazioni apportate sono a valle dei sensori, vorrei un' auto in ordine al meglio delle sue possibilità che comunque sono di tutto rispetto! Lo credo bene che le Vette fossero imbattibili, con una telaistica e sospensioni da pista contro auto con pianali derivati da berline da famiglia! Poiché devo ancora lavorare su tanti " difetti", avete dei consigli circa il restauro dei sedili? Buona serata a tutti.
-
Non è vero che tutte sono omologate Euro 0, la mia per esempio è Euro 3 perché è entrata in Italia nel 2006. Gli americani già nel 1988 facevano macchine conformi a parametri che in Europa non esistevano ancora… Guarda che casino stanno facendo con la Volkswagen! E il mercato del diesel in USA è del tutto trascurabile, ma non si ammettono imbrogli.Ritornando alla pelle dei sedili il mio consiglio , se vuoi l'originalità, è comprarli su ebay : sono sui 600 $ fatti in USA. Forse il tappezziere italiano potrebbe essere meno caro , magari anche migliore. Però non potrai guidare la macchina per un po'.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Purtroppo le nostre auto sono omologate Euro 0 per cui è inutile abbattere le emissioni , che peraltro sono modeste. Non vedo necessità di modificare la centralina se le variazioni apportate sono a valle dei sensori, vorrei un' auto in ordine al meglio delle sue possibilità che comunque sono di tutto rispetto! Lo credo bene che le Vette fossero imbattibili, con una telaistica e sospensioni da pista contro auto con pianali derivati da berline da famiglia! Poiché devo ancora lavorare su tanti " difetti", avete dei consigli circa il restauro dei sedili? Buona serata a tutti.
-
"Non vedo necessità di modificare la centralina se le variazioni apportate sono a valle dei sensori,"
Il sistema dell'air pump non è puramente meccanico ,è costituito anche da elettrovalvole che a seconda delle condizioni memorizzate nella centralina cambia il flusso dell'aria dal tubicino che va al catalizzatore ai collettori di scarico sulla testata. A mio parere levare tutte queste cose ha un senso se cambi anche i collettori . In pratica come vuoi fare te leveresti solo un pezzo del sistema mettendo un po' di tappi.
-
Grazie, Motoretta. Mentre penso all'air pump ho trovato i sedili in pelle, traforati, per i miei sedili sport a 800 euro con tasse e spedizione. Il tappezziere mi ha detto di prenderli! Vi riferirò sugli sviluppi perché potrebbe essere un buon canale per tutti. A presto.
-
Su ebay ho trovato di tutto per la mia C4. Una volta mi hanno soffiato i sedili in pelle nuovi per 50$, erano all'asta. Erano neri invece che rossi bordeaux . L'unica precauzione è solo quella di evitare prodotti troppo economici quando il prezzo è fissato: sono cinesi e di scarsa qualità. Ormai La GM produce pochi ricambi di questa macchina, il resto è aftermarket di varia provenienza.
-
ciao e benvenuto
scusa se non ho mai partecipato a questo post ....... non ho mai avuto tempo di leggerlo tutto fino a stasera ......
-
Ciao Micbarxjr, se hai qualche consiglio sarei felice di riceverlo! I sedili dovrebbero essere " giusti " e non certo economici ( più o meno come Corvette Central ) speriamo bene ...Buona serata a tutti.