.. e dai soldi !
Visualizzazione Stampabile
Ciao motoretto, quindi ne deduco che vuoi comprarti una bella C7 nuova :linguaccia: :divertito: bravo!
secondo me l'uso frequente di un mezzo di 26anni lo si può fare ma bisogna metterci le mani in maniera pesante subito se vuoi essere super sicuro dopo, non cambiare il pezzettino che si rompe di volta in volta, questo va bene se ne fai un uso saltuario o fai poca strada...
6 anni di garanzia??? ma che macchina è? i primi 2 anni sei a posto e dopo? la garanzia di solito copre il costo dei pezzi, non della manodopera, quindi...o paghi per estendere la garanzia quindi siamo sempre lì...
ritieniti fortunatissssssimo che i pezzi li trovi (e tutti) di una macchina di 26 anni e a prezzi irrisori rispetto ad una europea di quell'età... :diavoletto:
Io sono d'accordo che qualsiasi mezzo meccanico abbia bisogno di essere movimentato per mantenere l'efficienza, però è anche vero che le nostre bestiole hanno già dato....meritano il trattamento di chi, dopo aver lavorato una vita, si gode la propria pensione e fa la passeggiatina senza impegno e senza stress
Sui pezzi irrisori ..dipende.Non tutto è così. Il servo freno nuovo GM ,( li rifanno! ) , mi è costato 400 euri
Anche se compri nuova una pompa dei freni , originale GM, non spendi meno di 300 ...
Sono d'accordo con te nel fatto che spesso te la cavi con poco nel mercato dell'usato o riparando il pezzo rotto sperando che ti vada bene.
La garanzia di 6 anni ? Le nostre erano garantite così ... 25 anni fa !
Aggiornamento : il silicone funziona . Ho fatto un giro , con la dovuta cautela, di circa 30 km. Frenata OK. MA il silicone dura poco... fino a quando rimane morbido fa da sigillante. Nota importante : se avete il minimo fluttuante date un'occhiata anche al servofreno !! E' una delle possibili "vacuum leaks " .
Come scritto sopra, con della resina bicomponente sigilli la crepa e torna come nuovo, dato che nell'asciugare diventa dura come o più della plastica circostante.
Sono d'accordissimo sul fatto che queste auto hanno già dato, ma avendone avute 4 in condizioni differenti, ho potuto notare a netta differenza tra l'utilizzo di una buona macchina da un'altra messa così così quindi sono sicuro che il gusto, la passione, la soddisfazione e il risparmio sono maggiori con questo tipo di macchine.
Z
E' arrivato !!! Nuovo e originale !! NON E' CINESE !! Non è un fondo di magazzino !! E' australiano come quello di 1° equipaggiamento. Identico.Completo di valvola già inserita.
Mercoledì prossimo la bambina va in officina ;)
... e ritorna meglio di prima :D
Motoretta posta il link del venditore e il pezzo
http://www.ebay.com/itm/ACDelco-178-...item5669daa58f
Su ebay ci sono diverse offerte : il pezzo è AC Delco 178-509 .
OK, l'ho montato ! Finalmente è tornata come prima.
Devo dire che il silicone ha tenuto bene per il periodo che mi è servito . Curiosità : su tutti i servofreni di plastica sul retro c'è stampigliata la data di fabbricazione . Quello che ho sostituito perchè crepato, comprato come ricostruito 3 mesi fa, era del 2002.
Ora a casa ho 2 servofreni : uno con il diaframma sfondato ( quello suo originale ) e questo ricostruito con la crepa sigillata con il silicone.
Potresti fare un cut and paste, prendi il diaframma di quello crepato e lo metti in quello originale.
Poi lo vendi come ricondizionato :linguaccia:
Una curiosità, che tipo di lavoro e' la sostituzione di suddetto componente, lo hai fatto tu o ti sei rivolto al meccanico. Sembra piuttosto incasinato come accesso, perlomeno sulla mia.
Sono andato dal meccanico - uno nuovo, officina Alfa Romeo , che non ha mai visto questa macchina- Il lavoro non è difficile , sono pochi bulloni, MA è molto scomodo quando lavori all'interno !! Se quel giorno hai la luna storta , lascia perdere .So che più di qualcuno nel forum ha fatto da solo, tunedport e Mic se non mi sbaglio. Gli americani se lo fanno da soli , ma essendo belli e grossi , per sdraiarsi sotto al volante rimuovono anche il sedile guidatore per avere più spazio. Qualsiasi meccanico te lo fa comunque, ti prende dai 60 ai 80 Euro . Nel mio caso sono ben spesi perchè da solo posso fare danni :D :D
Se ti interessa Force ecco il mio CT sulla sostituzione
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...=brake+booster
se avete dato un' occhiata il lavoro consiste:
1 nello svitare 2 dadi del 13 sul master cylinder e spostarlo leggermente in avanti
2 svitare due viti del 13 internamente sopra il pedale del freno
3 sganciare un perno a coppiglia
4 togliere il vecchio booster staccando il tubo del vacuum
5 rimontare in nuovo riavvitando 4 dadi e una coppiglia...e riattaccando il tubo del vacuum
:divertito: :linguaccia: bravo Tuned!
...a dire il vero mi aggiungo anch'io alla lista di chi se lo è cambiato da solo, e l'ho sostituito pure due volte (porc#@#!) :sospettoso: ...consiglio VIVAMENTE la chiave a snodo con bussola da 13
la prima volta ho smontato le viti sotto la pedaliera senza e ho perso 2ore con relativi santi, la seconda volta con la chiave a snodo, tempo 10min
questa per capirci:
Allegato 12469