Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61

Discussione: Freni .. di nuovo

  1. #31

    mal comune mezzo gaudio pensavo anch'io che quello in metallo fosse meglio durato due anni grrrrrrrr


    Citazione Originariamente Scritto da v8_interceptor Visualizza Messaggio
    Non sono un guru, però la risposta dalla mia esperienza è... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
    durato circa 12mesi(neanche) poi caput li mortacc...
    risostituito con quello in plastica, da più di 15 mesi fa il suo ottimo servizio... (sgrat... )
    C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18

  2. #32
    Quando lo smonto mi divertirò a farlo. Così me lo tengo di riserva .
    Come dicevo , l'ho preso nuovo : questa esperienza mi dice che sull'impianto frenante è meglio non risparmiare.
    Per arrivare dal meccanico ci ho passato il silicone.... devo fare 1 kilometro di strada
    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    varrebbe la pena di saldare la crepatura sul guscio in plastica passandoci sopra con uno stagnatore da elettronica.io lo uso spesso su componenti in plastica crepata e le saldature tengono alla grande,ti posto solo per esempio una foto tratta dal mio post sul motorino alzavetro dove ho riparato il pannello porta:
    Allegato 12169Allegato 12170

  3. #33
    Non ci posso credere, già spedito ! :O :O
    Speriamo che non mi arrivi una ciofega .....
    con quello che costa !
    Comincia a costarmi troppo, sono proprio " attapirato"
    meglio girare con la Vespa
    Ultima modifica di motorettaspinta; 09-13-2014 alle 08:00 AM

  4. #34
    ciao Ermano,
    ebbene sì, ci sono cascato pure io e avevano pure scritto che era un upgrade a quello di plastica, ma dove???????
    motoretto, ma che vespa!! fallo girare sto 8 cilindri!! è vecchiotto e ha bisogno di movimento!!

    Citazione Originariamente Scritto da ermano Visualizza Messaggio
    mal comune mezzo gaudio pensavo anch'io che quello in metallo fosse meglio durato due anni grrrrrrrr

  5. #35
    Il pezzo è in viaggio, mi arriva a fine mese. Non oso usarla con il servofreno sigillato con il silicone
    L'idea di Tunedport di usare lo stagnatore di elettronica è certamente migliore ma è un rimedio che dura poco.
    La plastica si invecchia, si rompe perchè è vecchia secondo me.. si formerebbe una crepa da un'altra parte.
    E parlando di freni, non bisogna abusare della pazienza del Padreterno.
    E' importante comunque sapere che la GM ha ricominciato a produrli, probabilmente perchè c'era una forte domanda dietro

  6. #36
    era una battuta, fai bene invece ad aspettare il pezzo, con i freni non si scherza
    grazie mamma GM anche se spero di non averne bisogno per un bel pezzetto...ho già dato! e anche Ermano mi sa...

  7. #37
    Una utile guida di verifica del funzionamento del servo freno al seguente link

    http://www.killers4hire.com/files/ma...143800W03.html


    Riporto anche il testo per comodità

    Senza usare SST

    Controllo funzionale

    1. Con il motore spento, premere qualche volta il pedale.
    2. Con il pedale premuto, accendere il motore.
    3. Se il pedale si abbassa leggermente subito dopo l'accensione del motore, il servofreno funziona.
    Controllo funzionale depressione

    1. Avviare il motore.
    2. Guidare il veicolo per 1-2 minuti, quindi spegnere il motore.
    3. Premere il pedale con una forza normale.
    4. Se la corsa del pedale è lunga alla prima pressione e poi si accorcia alle pressioni successive, il servofreno funziona.
    • Se si riscontrano problemi, controllare la valvola di ritegno e il tubo flessibile della depressione per danneggiamento o installazione impropria. Ripetere l'ispezione a riparazione avvenuta.

    Controllo funzionale dispersione depressione


    1. Avviare il motore.
    2. Premere il pedale con una forza normale.
    3. Con il pedale premuto, spegnere il motore.
    4. Mantenere premuto il pedale per circa 30 secondi.
    5. Se in questo periodo l'altezza del pedale non varia, il servofreno funziona.

    Usando lo SST


    Preparativi all'ispezione

    1. Installare lo SST (49 D043 0A0) sul cilindro maestro orientandolo come mostrato in figura.


    Nota • Installare lo SST (49 D043 0A0) sul cilindro maestro usando una comune chiave per dadi svasati. - Apertura dado svasato: 12 mm (0,47 in) 2. Collegare gli SST, il vacuometro e il dinamometro di misurazione della pressione esercitata sul pedale al cilindro maestro e spurgare l'aria dagli SST e dalle tubazioni dei freni. (Spurgare l'aria dagli SST mediante la valvola di spurgo A.)


    Ispezione dispersione depressione

    1. Avviare il motore.
    2. Premere il pedale del freno con una forza di 200 N (20,4 kgf; 44,9 lbf).
    3. Spegnere il motore quando il vacuometro indica 68 kPa (510 mmHg; 20,1 inHg) con il pedale premuto.
    4. Con il motore spento osservare il vacuometro per 15 secondi.
    5. Se il vacuometro indica 3,3 kPa (25 mmHg; 1,0 inHg) o un valore inferiore, il servofreno è normale.
    Controllo dispersione pressione idraulica

    1. Se a motore spento e depressione a 0 kPa (0 mmHg; 0 inHg) la correlazione tra forza sul pedale e pressione del fluido è nella norma, il sistema funziona normalmente.
    Pressione fluido standard
    Forza sul pedale
    N (kgf; lbf)
    Pressione fluido kPa (kgf/cm2; psi)
    200
    (20,4; 44,9)
    500 (5,10; 72,6) o superiore

    Controllo pressione idraulica

    1. Avviare il motore. Premere il pedale freno quando la depressione arriva a 66,7 kPa (500 mmHg; 19,7 inHg).
    2. A questo punto premere il pedale con la forza indicata e, se la pressione del fluido è nella norma, il servofreno funziona normalmente.
    Pressione fluido standard
    Forza sul pedale
    N (kgf; lbf)
    Pressione fluido kPa (kgf/cm2; psi)
    200
    (20,4; 44,9)
    6.500 (66,29; 942,8) o superiore
    laclac
    ::::::::::::::
    Enjoy your trip

  8. #38
    Ho letto solo ora questa discussione e per molti versi mi trovo abbastanza in disaccordo su quanto scritto.
    Allora...
    Da anni diciamo che più queste auto vengono usate meglio è.. Ed è vero.
    Certo che se si è acquistata una macchina bella ed in ordine si è meno soggetti a rotture e rampicanti vari, ma, non dimentichiamo che anche le nuove si rompono, e non poco.
    I pezzi di ricambio, sono di varia qualità e il fatto che siano o no cinesi non per forza è segno di scarsa qualità. Ormai tutto è praticamente fatto in Cina e ci sono cose ottime e cose molto economiche, dipende da quanto si è disposti a spendere, e di venditori con prodotti e prezzi diversi c'è ne sono è non sempre questo è sinonimo di ladrocinio. Ricordiamoci poi che i pezzi originali (giustamente o delco), speso non sono proprio di qualità incredibile, anche se magari fatti in America.
    Il servirono in plastica è soggetto a crepe improvvise, ma si può riparare con facilità ( sempre come riparazione provvisoria), chiudendo la crepa con della resina epossidica. Abbiamo fatto una prova sulla macchina di un amico con due strati sovrapposti di nastro americano a chiudere la crepa, e così ha girato tranquillamente x un mesetto, dato che il servofreno lavora per depressione, quando è in funzione tira l'aria, è quindi basta un niente per "tappare" la falla (ovviamente una piccola crepa non una rottura con perdita di pezzi) , diverso se lavorasse in pressione.
    Detto ciò, COMPRATE MACCHINA BELLE E USATELE USATELE USATELE vedrete che ci saranno sempre meno problemi e faranno un milione di km

    Z
    Ultima modifica di Zorro; 09-17-2014 alle 02:05 PM



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  9. #39
    E' una visione bellissima ma un pò romantica per me.
    L'immobilità nuoce a qualsiasi mezzo anche nuovo, ma un uso troppo frequente di un mezzo di 26 anni mi sembra fuori luogo.
    Sulle macchine nuove le rotture sono coperte da garanzia ( ora a volte anche di 6 anni ), ti danno la macchina sostitutiva se bisogna aspettare.. la nostra situazione è completamente diversa: dobbiamo trovare i pezzi, avere fortuna nel prenderli buoni, aspettare che arrivino, spiegare al meccanico cosa deve fare....

  10. #40
    L'anello mancante di questa discussione è la passione.
    Nel senso che tutto è mosso dalla poesia e non dalla logica.. altrimente nulla avrebbe senso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •