Io avvio le pratiche a Gennaio.... Vi faro' sapere quanto tempo impiego. Ma anche a me hanno detto che in 3 mesi faccio tutto
Visualizzazione Stampabile
Io avvio le pratiche a Gennaio.... Vi faro' sapere quanto tempo impiego. Ma anche a me hanno detto che in 3 mesi faccio tutto
La norma è tra i tre e i 4 mesi, poi come sempre ci sono delle eccezioni, ma per quanto riguarda la mia esperienza ( ho fatto richiesta 5 volte ad oggi), e in tutte e 5 le volte i tempi sono stati quelli :)
Z
Io ho iniziato la pratica un mese fa, oggi ho chiamato il concessionario che si occupa dei documenti e mi ha detto che il certificato dovrebbe arrivare a metà febbraio. Speriamo bene. :)
per le pratiche asi so che si sono velocizzati molto,dicono anche un mese,ma vogliono scendere a due settimane circa.......io cmq sulla vette meno di 3 mesi,sulla olds 2 nel 2011......
Up aggiunto post suLT1 96, Grand Sport 96 LT4,Collector Edition 96 LT4 vedi post # 34
solitamente da 1 a 3 mesi .......
1990 ZR1
Introdurre il mito del "primo" motore 4 valvole DOHC 5.7L costruito in America e tutta l'aneddotica della preproduzione e protopizzazione di un simile modello appare impegnativo ed espone alle molte rettifiche di appassionati che hanno letto libri diversi dal mio.Vi diro' solo che nel 90' debutta la macchina e nei 3 anni precedenti gli studi di progettazione sono portati avanti da un team Lotus in Inghilterra con la supervisione GM,anche se i primi contatti Lotus -GM avvengono gia' dall'85.La genesi del progetto King of the Hill deriva dalla necessita' sentita da GM di competere con marchi blasonati sul panorama automobilistico sportivo internazionale come Porsche,Ferrari,Lamb orghini e perche' no,la stessa lotus,non a caso infatti il lancio avviene in Francia e Svizzera.Il motore sara' ,come da tradizione europea, un plurivalvole che abbandona la storica configurazione small block con aste e bilancieri,per una distribuzione a doppio albero a camme in testa con 4 valvole per cilindro.Il sofisticatissimo (rispetto a un TPI TUNEDPORT) LT5 tutto in alluminio si avvale di una doppia aspirazione con farfalle e valvole ad azionamento diversificato e ben 16 iniettori,quindi ben 2 iniettori per cilindro.Tutto questo permette una fasatura variabile e una configurazione dual power con diversi range di comportamento sulla powerband ,macchina tranquilla da crociera che diventa un mostro aggressivo da 375 cv pestando a fondo.La carrozzeria ZR1 si distingue nella prima annata per una configurazione ibrida anteriore e posteriore che anticipa di un anno (1990) il debutto del posteriore 1991 mentre mantiene invariato il frontale 84-90.La carreggiata posteriore e' pero' allargata grazie ai generosi cerchi 17"X 11 con pneumatici da 315/35ZR17,questo comporta la scelta di allargare i 2 quarti posteriori di qualche pollice (3"),da cui il dietro piu' largo delle carrozzerie ZR1.Ripeto c'e' tutta una bella aneddotica sulla genesi di questa joint venture Lotus/GM,la storia dei venti prototipi ,la loro numerazione VIN,la loro distruzione,la resurrezione di alcuni di loro,la spola che fisicamente le macchine hanno fatto tra America inghilterra,per test diversi...su CorvetteAction Center trovate tutto sulla sezione ZR1,fate un salto...
Come vedete dalla copertina di Vette di Ottobre 88' era gia' disponibile il motore LT5 con design definitivo,vedi foto sotto .
Il motore ha avuto uno sviluppo attraverso varie modifiche tra fase 1 e fase 2 alcune foto :
fase 1 engine
Allegato 8936 Allegato 8937 Allegato 8940
fase 2 engine
Allegato 8938 si questo e' un cimelio proveniente dalla discarica mezzi dello sviluppo Lotus,il motore sarebbe poi stato cosi dentro un cofano
Allegato 8939 primo design siamesed runners plenumAllegato 8946
Come sapete per mantenere il segreto e disfarsi delle prove molte test car terminano indegnamente la loro esistenza distrutte dopo i collaudi ,le Zr1 test car non ebbero destino diverso,ma alcune si salvarono.
Allegato 8941 Allegato 8942Allegato 8943Allegato 8944Allegato 8945
continua...
All'epoca si dice che 20 macchine furono spedite a Norfolk,Inghilterra, quartiere generale Lotus per lo sviluppo dell' Lt5 5.7L V8 DOHC double over head 4 cam 32 valve.Era l'87 e ovviamente i modelli erano my 87-88 con i vecchi interni prima serie.Quando la fase di collaudo termino' con la delibera di Lotus della ultima revisione dell'LT5 il testimone passo' all'unico impianto negli Stati uniti in grado di affrontare la complessita' produttiva di un simile gioiello.Data la loro esperienza nella produzione di unita' in alluminio destinate all'uso marino la scelta cadde sulla divisione Mercruiser della Mercury Marine ,Stillwater Oklaoma.Li i fantastici V8 32 valvole venivano prodotti , assemblati e poi spediti a Bowling Green in KY.
Sapevate che a tutt'oggi la Mercury produce un incredibile gioiello a 32 valvole erede dell'LT5 disponibile per race car in versione crate-engine?
Allegato 8947 Allegato 8948
Dati tecnici motore
Allegato 8957 Allegato 8958 Allegato 8959 Allegato 8960 Allegato 8961 Allegato 8962
Dati generali
Allegato 8963
Design C4 ZR1
Allegato 8965 Allegato 8966 Allegato 8967 Allegato 8968 Allegato 8969 Allegato 8970 Allegato 8971
???
UP
enjoy the new C4 1990 ZR1 chapter!!!
see post #50
COMPLIMENTI Tunedport per l eccellente documentazione,ho imparato molte cose che non sapevo,soprattutto per me che scegliendo una c4 volevo stare su annate 84/87.una preparazione veramente invidiabile frutto di una grande passione,è veramente appagante leggerti!
Ad occhio sono sempre stato orientato sull annata 86' perchè sapevo a grandi linee che L -98 è un motore migliorato ma non sapevo realmente le "pecche" delle annate 84/85..
quando la prenderò prenoterò un tuo consulto:soddisfatto :
Complimenti tuned, fiero di essere possessore di una zr-1 con tutti i suoi pregi (tanti) e difetti (pochi)!!!!
Da possessore di Lt1 non posso che apprezzare il resoconto delle caratteristiche del motore della mia elencate qualche post più avanti confermandone pregi e difetti.
Sulla mia (lt1 92) ho effettuato il cambio dell'optispark e quindi posso integrare un pò di informazioni:
Come ha giustamente scritto tunedport i primi optispark erano più fragili a causa della mancanza di ventilazione oltre al difetto originario della posizione non risolvibile,il mio (originale acdelco) ha ceduto dopo circa 8 anni (era già stato sostituito dal precedente proprietario),una volta aperto era un blocco di ruggine e soprattutto presentava un gioco seppur minimo sul cuscinetto dove è calettato il sensore ottico e il distributore (per inciso la pompa non perdeva e l'unico trasudo presente era sul monoblocco,un mix di umidità,sporco e olio). Gli opti 95/96 non sono montabili,cambia il diametro del perno che si innesta nel monoblocco,sulle ultime questo diametro è maggiore e sicuramente offre una tenuta migliore avendo un corteco più grande.
Il montaggio dell'opti è a prova di errore,può solo entrare in una posizione quindi nessun rischio di metterlo fuori fase,la parte più difficile è il cambio dei cablaggi candele che in caso di cambio dell'opti consiglio di fare essendo praticamente parte integrante del lavoro di smontaggio di tutte le sovrastrutture.
Io ho montato un opti msd con ventilazione e vacuum integrati,in pratica adesso ho un sistema identico a quello delle ultime serie,l'opti msd è di qualità nettamente superiore rispetto all'originale!!! Per i possessori di vette lt1 '92 (solo il my'92!!!) segnalo che il cablaggio dell'opti è specifico per quell'annata e per montare un opti msd è necessario comprare un adattatore.
Soft tuning per LT1
Sul motore ho cambiato bobina,opti,cavi candela da 8mm,sensore MAP (si era rotto e costa per davvero poco),sonde o2,rockers comp cam 1.6 e lt4 springs ottenendo una spinta più incisiva e un pelo di allungo in più.
Sul telaio ho applicato (autocostruita) la strafamosa (sui forum americani) camber brace che congiunge la parte alta dei trapezi anteriori ottenendo un sensibile irrigidimento del telaio che si percepisce soprattutto sullo sconnesso e quando si viaggia senza tettino.
Una precisazione sugli interni,una finezza che tunedport sicuramente conosce ma che non ha pensato di precisare....dal 90 al 93 le lancette e i numeri del cruscotto sono gialli,dal 94 al 96 sono bianchi mentre dal 90 al 91 i pulsanti e alcune plastiche sulla plancia compresi i pulsanti del clacson sul volante sono grigio chiari,dal 92 plancia e pulsanti diventano tutti neri.
Io ho una 92 cambio manuale ma secondo me la più bella è la zr1 my90,frontale prima serie,culo seconda serie ma con il terzo stop fuori sagoma sopra l'abitacolo (specifica zr1 dal 91 in poi) e striscia nera che fa il giro attorno alla macchina a metà del paraurti (sparita dal 91 in poi),un modello davvero unico che mixa alla perfezione la c4 anni 80 con la c4 anni 90.
Alf.
Grazie Alfredo,ottimo contributo .
ho letto e riletto il post, stavo guardando qualche c4
purtroppo con l arrivo del bollo pieno per le storiche, le uniche c4 acquistabili sono 84 e 85. Il resto delle annate significa possedere un mutuo e un mastino delle Etr attaccato alle cosidette.
Purtroppo prendo atto che questo hobby in italia ormai e' morto,come del resto il paese
Diciamo che il tuo ragionamento è valido solo in linea di massima, dato che se hai una C4 iscritta asi e stai in Lombardia (come lo è la mia del 90), a tutt'oggi non paghi nulla di bollo.
Z
A quanto pare non solo in Lombardia...ci dovrebbero essere altre regioni che hanno preso direzioni simili...
mi dispiace io non vivo in lombardia, io sono uno di quei CITTADINI DI SERIE B che il bollo invece lo deve pagare, e pagare caro.
Ti racconto una barzelletta, un tizio si lamentava con il vigile perche' il vigile aveva multato la sua auto, e invece quella successiva alla sua (anche quella parcheggiata male) non era stata multata, il vigile gli rispose : nessun problema adesso faccio la multa anche all altra auto, stia tranquillo!
spero ti faccia meditare su quello che accadra'...
e poi spiegami in caso di redditometro io saro' sottoposto ad accertamento con una ex storica del 86 perche' sono DIVERSO da un residente in lombardia, mentre il residente in lombardia non viene sottoposto al redditometro, perche' magari abita a 10 km dal mio confine e quindi e' CITTADINO diverso italiano.....
questo paese merita' oltre la fine che sta facendo...e sono positivo..
La prossima volta che voti, vota meglio :P
Dai... Sto scherzando :) :)
Il redditometro o qualsiasi cosa ci sia adesso, non credo sia allineato a questa modifica dai 20 ai 30, ma visto come mancano, non mi stupirei se cambiassero anche quello...
Z
si purtroppo e' allineato, cosi come il passaggio ridotto (scomparso) molte assicurazioni (scomparse) etc
in Sicilia si e' gia' iniziato ad avere i primi importanti accertamenti su cittadini normalissimi.
Perche' ovviamente un dipendente e' Ricco ed Evasore perche' possiede una corvette c4 del 86 5700, mentre assolutamente normale o povero se possiede una alfa romeo 4c 1700 turbo, o una audi a5 1900 tdi full optional.
Tra l altro nei piccoli centri del sud, gli accertamenti sono scattati quando in una paesino' ad esempio che fa 5 mila abitanti, dove strano ma vero ci si conosce quasi tutti, guarda caso il ''compaesano'' che lavora all agenzia delle entrate si sente in dovere sociale di indagare il ''compaesano'' che sfoggia il macchinone americano di grossa cilindrata rubando preziose risorse allo stato italiano che bene ci amministra. PERCHE' IN ITALIA IL SUCCESSO DI UNA PERSONA VIENE VISTO COME UN DANNO A SCAPITO DEI MEDIOCRI!
Amen
ps In Italia non ci fanno nemmeno piu' votare
non credo ........ si tratta di pura e semplice invidia e rabbia di persone ottuse e stolte