Beppe..... ma se tutti gli diciamo sempre la stessa cosa, cambiando Jim con Tony ed il Sugo con la Mozzarella.... dici che non si insospettiscono comunque ??!!! :D:D:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
Beppe..... ma se tutti gli diciamo sempre la stessa cosa, cambiando Jim con Tony ed il Sugo con la Mozzarella.... dici che non si insospettiscono comunque ??!!! :D:D:D:D:D
Hei, ma quante volte lo hai fatto ... falsotto[}:)][:p]Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da convertible90
Come dice Fabri.. USPS , usa il servizio che ha il tracking number (usps international express mail per esempio).
Consiglio di chi ha effettuato miriadi di acquisti:
Di al tuo amico di non flaggare la casella GIFT (sarebbbe un tuo diritto ma alla posta spesso col GIFT si insospettiscono -si loro gestiscono la dogana..- ).
FAtti mettere un tuo numero di cellulare (così ti chiamano e non ti mandalo la penosa lettera che devi rispedire o faxare con dati strani)
FAtti mettere su Declared value: 37 USD o un valore sotto i 50 dollari.
Fai che il mittente sia un nome e cognome .
e contenuto del pacco metti 'auto parts '
Quando ti chiamano dalla dogana (circa 2 o tre giorni dopo che sono arribvati in italia), ti chiederanno: é un acquisto fatto su internet? , tu dirai NO , no.. è mio cugino Jim che mi mada delle guarnizioni , è un privato, una spedizione tra privato e privato.
Ma il valore di questa merce -ti chiederà- tu: ma non so lui me le regala ste cose perche ogni tanto viene in italia ospite mio e ogni tanto gli mando il sugo pronto ma dovrebbero valere sui 20 30 dollari penso.
lui: "in effetti ha segnato 37 dollari.. ...è in consegna domani signor Daniele" Fattelo amico e non contraddirlo . non paghi nulla all'arrivo.
;)
tante tante tante .......... lui !!!
io sono ancora vergine [:I] in materia
:D
tante tante tante .......... lui !!!
io sono ancora vergine [:I] in materia
:D
é la natura ragazzi, i bei tempi prima o poi finiranno, una volta si girava con targhe americane per 10 anni e nessuno ti rompeva troppo, quando il giro diventa grande arrivano anche più controlli, solo negli ultimi due anni mi hanno perquisito all'arrivo dagli usa per merce comprata, prima mai fatto una domanda in italia, solo all' andata per l'immigrazione.
sanno che internet porta un commercio immenso che anche per scarpe ed elettronica evita i negozianti italiani, con loro un bel volume di tasse, e allora si mettono al varco ad aspettare, per me stanno ancora prendendo le misure
:(
é la natura ragazzi, i bei tempi prima o poi finiranno, una volta si girava con targhe americane per 10 anni e nessuno ti rompeva troppo, quando il giro diventa grande arrivano anche più controlli, solo negli ultimi due anni mi hanno perquisito all'arrivo dagli usa per merce comprata, prima mai fatto una domanda in italia, solo all' andata per l'immigrazione.
sanno che internet porta un commercio immenso che anche per scarpe ed elettronica evita i negozianti italiani, con loro un bel volume di tasse, e allora si mettono al varco ad aspettare, per me stanno ancora prendendo le misure
:(
bhe' ragazzi io non l'ho mai fatto...[:I]
evito di dire "cugino", "sugo" e "mozzarelle"..[:245]
di solito basta dire che è una transazione tra privato e privato ... ma se la situazione non si sblocca cominci ad "ammorbidire " aggiungento particolari alla narrazione che fortifichino la sensazione che trattasi di Privato-privato. In particolare ti chiedono se l'hai comprato su E.bay...
MAi dirgli si...... a quel punto se trattato come un fuorilegge e vogliono i dato sullla transazione..
bhe' ragazzi io non l'ho mai fatto...[:I]
evito di dire "cugino", "sugo" e "mozzarelle"..[:245]
di solito basta dire che è una transazione tra privato e privato ... ma se la situazione non si sblocca cominci ad "ammorbidire " aggiungento particolari alla narrazione che fortifichino la sensazione che trattasi di Privato-privato. In particolare ti chiedono se l'hai comprato su E.bay...
MAi dirgli si...... a quel punto se trattato come un fuorilegge e vogliono i dato sullla transazione..