Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
Allegato 11089Allegato 11090
Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VetteC3
Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
Allegato 11089Allegato 11090
Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
Di sicuro, provvederò a far realizzare un convogliatore d'aria anche per la mia, anche se vi dico che la mia a quelle temperature non è mai arrivata!! Al massimo è arrivata sotto i 200°F, circa 90°C ma mi sembrano comunque eccessivi, no?
-
Abbello...... facce sapè, ok? :soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VetteC3
Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
Allegato 11089Allegato 11090
Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
Mi pare comunque strano che per quello "spacchetto" peggiorino le capacità di raffreddamento di così tanto. Io un periodo sulla C4 non l'ho avuto affatto e non ho notato grandi differenze, per lo meno nulla di cui preoccuparsi.
Cercherei comunuque anche altrove.
-
Allegati: 4
Cambia cambia... se ci si sdraia davanti, si nota che se non fosse per quello spoilerino il radiatore, non prenderebbe aria quasi per nulla.
Ho delle foto di un paio di anni fa... dopo la riparazione, ora ho fatto saldare una staffa per tenere il tutto più saldo
Allegato 11093 Allegato 11094
Allegato 11095
Se noti dai bocchettoni neri prendono veramente poca aria, mentre dall'estrattore convoglia l'aria direttamente sul radiatore.
La temperatura che raggiunge la mia è poco meno dei 200 gradi
Allegato 11096
-
fino a 200 e anche qualche grado in più non c è da avere paura, se hai un termostato originale è tarato a 195, quindi arrivare a 200 in fila sotto il sole è normale.
Il convogliatore è fondamentale io ho le ventole elettriche e senza convogliatore staccavano giusto nei mesi più freddi, con il convogliatore staccano anche d estate con un passo svelto:soddisfatto:
con un bel convogliatore risolvi tutto:divertito:
io la pompa elettrica la lascerei, come portata va bene perchè l ho vista su auto che corrono in pista e li ci vuole molta efficenza altrimenti sai che arrosto....!!!
semmai la vedo meno affidabile con il motorino elettrico.
-
Mi tocca di rispiegarlo !!!
Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.
Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....
Comunque, fate come volete !
-
Oggi ho fatto un giro, l'ho tirata un poco, e non ha superato i 190°F....la temperatura è rimasta tra i 170 ed i 185....appena mi fermavo saliva, appena ripartivo scendeva..... venerdi mattina mi vado a fare un poco di traffico e vi dirò...:soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Mi tocca di rispiegarlo !!!
Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.
Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....
Comunque, fate come volete !
Per pura curiosità di un ignorante in materia: perchè la portata costante potrebbe essere un limite per il motore?
-
Perchè è quando il motore eroga la potenza massima che deve dissipare la maggiore quantità di energia.
Tieni conto che circa il 20-25% dell'energia se ne va in calore attraverso il sistema di raffreddamento..... se la tua macchina ha 300 Kw quando spingi forte potrebbe arrivare a dissipare anche 75Kw dal radiatore.
Trotterellando per strada, invece, erogando 20 Kw per esempio, il radiatore dissipa circa 5 Kw.
E' evidente che l'acqua deve circolare molto più velocemente per sottrarre 75Kw che per sottrarre 5Kw dal motore.
E' come il riscaldamento o l'aria condizionata..... se vuoi riscaldare o rinfrescare la macchina velocemente metti la ventola al massimo, no?
Se tu avessi la ventola a velocità costante non potresti segure le diverse necessità
Ti torna ????