per altri motivi ho dovuto tirar giù il radiatore con conseguente pulizia. la temperatura direi che è scesa dai 4 ai 5 gradi nella normale corsa di tutti giorni
Visualizzazione Stampabile
per altri motivi ho dovuto tirar giù il radiatore con conseguente pulizia. la temperatura direi che è scesa dai 4 ai 5 gradi nella normale corsa di tutti giorni
la valvola termostatica stock e da 91°c e secondo me va piu che bene come temperatura eventualmente si cambia con una ad alta portata
eventualmente si abbassa la temperatura a cui partono le ventole magari a 95-98°c anziche gli originali 104-114
insisto sul fatto che e utilissimo pulire MOLTO BENE i radiatori
Tutti ottimi consigli,pulizia radiatori in testa!
Nell' LT1 del 94 la valvola termostatica d'origine è 180° fahrenheit circa 82° celsius chi mette la 160° fahrenheit l'abbassa a circa 71° l'inizio apertura.
Se fai autostrada in luglio (per esempio) e causa qualsiasi motivo ti trovi fermo in colonna, come viene a mancare il costante flusso d'aria di raffreddamento le temperature iniziano a salire di colpo. A causa della bocca d'aria anteriore così bassa e distante dalle masse radianti in più non diretta ma posta in senso obliquo fa sì che l'aria esterna già calda per l'estate durante il lungo percorso si scaldi ulteriormente quindi anche le ventole fanno quello che possono. Infatti basta che riesci ad andare a 20/30 KM orari e vedi che l'acqua torna a scendere. Oltretutto non ha delle bocche per scaricare il calore. Perchè è importante far entrare l'aria esterna ma si deve maggiormente far uscire quella interna.
Gli 80°/70° di temperatura sono riferiti all'apertura della valvola ma non è detto che l'acqua raggiunga in esercizio i 90°. Cioè il motore lavora ad un minimo di 80° ed un massimo che è la partenza ventole di raffreddamento. Quello è il range d'esercizio. D'estate io vedo che ci sono sempre le ventole accese e quindi a quanto è l'acqua ???
Se le ventole sono accese vuole dire che è oltre la temp d'accensione quindi potrebbe mantenersi tranquillamente sui 100° costanti.
Io personalmente abbassando la media di esercizio credo di avere così più tolleranza a salire prima di cuocere qualche guarnizione considerando i 20 anni dell'auto e l'aumento della pressione dell'acqua scaldandosi maggiormente. S'intende sempre con auto in ordine radiatori puliti, parafluid buono, pompa acqua, manicotti ecc..ecc.. OH SE SBAGLIO CORREGIETEMI perchè tutti i giorni s'impara
ARGOMENTO GIA' AFFRONTATO IN PASSATO
Cordialmente Roberto :divertito: :divertito: Allegato 9009 Allegato 9010 questa è l'originale è 180°
la tesi piu' diffusa e' che questi motori tengano tranquillamente i 100 gradi celsius come i nostri europei tengono i 70-80 gradi.Capisco la paranoia di veder spuntare un numero a 3 cifre sull'indicatore dell'acqua.
uno dei tanti problemi di un motore sono gli sbalzi termici
se in origine la casa prevede da 91 a 114 (23 gradi di sbalzo termico) sembra paradossale optare per una soluzione tipo 72-114 (42 gradi di sbalzo termico)
diversamente potrei essere d accordo con te se mi dici che opti per una termostatica da 72 e le ventole che partono sotto i 95 (23 gradi di sbalzo termico)
io ho la termostatica da 91 e le ventole che partono a 95-98
in teoria cosi facendo non vado a falsare dati per la centralina elettronica
Noo Mik devi anche riprogrammare l'accensione delle ventole anticipandole a (90° partenza e 85° arresto gradi celsius) cosa che ho fatto con l'hypertech programmer
valvola a 160° (71° gradi celsius apertura) questo è il range di operatività
Alla fine di questi numeri se consideri la temperatura media d'esercizio è intorno agli 87° circa che è ottima per l'uso nella stagione calda come faccio io. Io sono molto contento colonna o non colonna
Poi ognuno...........