Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, nella fretta stamattina non mi sono ricordato del plico, scannerizzo domani, sorry... [:I]
Sebastiano, TU hai il paese delle meraviglie, non un museo! [:0][:0][:0]
Ma disaramto significa che non si può muovere o va in moto??? ....ee.... l'hai mai guidato??? [:p][:p][:p][:p]
-
disarmato significa solo che è privo di percursori, puntatori etc, funziona ma consuma molto più di una corvette.
Io ho costituito una associazione culturale motoristica, scopo la conservazione, restauro, mantenimento esibizione.
Per l'F 104 mi hanno chiesto troppo per il trasporto, però credimi è una figata
adesso devo avere un app.to per l'affidamento di locali convenzionati, ho idea di come impostare ma ci vogliono tanti sponsor ai quali devi dare qualcosa e non è il momento migliore..
Ciliegina: spero tanto di avere una assicurazione per i mezzi per quando usciranno..
quest'anno se fosse stato pronto non so cosa mi avrebbero portato (in comodato d'uso gratuito)ma il tizio a pagato oltre 20.000 euri di superbollo !
se riesco allego la scheda del caccia
bye
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tarfighter.jpg
54,6(censurato)KB
F-104 S/ASA Starfighter
Costruttore Lockheed (Aeritalia / Alenia)
Funzione primaria Caccia intercettore Equipaggio Uno
Dimensioni Lunghezza : 16,7 m Apertura alare : 6,68 m Altezza : 4,1 m Superficie alare : 18,22 mq
Pesi A vuoto : 6.760 kg Massimo al decollo : 14.070 kg
Propulsione Un turbojet General Electric GE-J79-19 da 5.400 kg/s di spinta a secco e 8.100 kg/s di spinta con postbruciatore.
-
Sebastiano quello non è un aereo è un missile mancano le ali infatti la velocità di stallo che sarebbe quella appena inferiore al minimo sostentamento se ben ricordo è di 400 kmh ci vogliono piste da 2 km per l'atterraggio e come saprai per fermarsi gli servono dei paracaduti credo 3, era soprannominato fabbrica di vedove o bara volante viaggiava a 2400 kmh è della seconda metà anni 50 sembra impossibile sia passato tanto tempo
-
OK, risposta esatta, ma non si dice
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._side_view.jpg
84,56KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...AB206_3CJB.jpg
164,3KB
gli eli sono privi di tutto della plancia c'è solo la facciata e sono privi di tutto persino del motore, anche se dismessi sono ancora idoeni,in cambio devi fare tanta propaganda..
-
Io ho una 156Gta del 2002 iscritta al RIAR, l'ho assicurata per 250 euro all'anno con la Nuova Maa (milano assicurazioni). Ma forse non è la stessa cosa che state scrivendo in questo topic. Sicuramente prima di Agosto mi faro' fare un preventivo per portare anche la corvette in questa assicurazione...vedr emo quanto mi sparano!!
-
Per una sola auto quello è il prezzo più o meno
Credo che bisogna guardarsi in giro e valutare.
Nessuno da più degli altri, vendono un servizio.
bisogna solo individuare quello più adatto alle proprie esigenze.
Quante auto hai, l'età e le persone che (quante) le guideranno, più abbassi la possibilità di rischio, più scende il premio (perchè poi lo chiamano premio se bisogna pagare?)
Quanto stiamo facendo qui adesso è importante, trasferiamo conoscenza ed esperienza anzicchè andare in giro a chiedere e preventivare.
Un broker mi ha chiesto copia della certificazione di tutte le auto e foto fronte/retro e laterali per farmi il preventivo.
-
Ho finalmente allegato la scansione in testa al 3ad. scusate il ritardo...
-
-
Si, fa davvero gola quest'offerta!
-
Peccato che pero' anche la prima alfa da assicurare debba avere 20 anni...non ci fosse sto vincolo sarebbe stata una figata(per me)...;)