Visualizzazione Stampabile
-
Quindi, se su tutte quelle in cui non è indicata la vocina "da restaurare " sono perfettamente funzionanti e marcianti e' già un ottimo traguardo. Ma dove trovi tutto il tempo necessario? Io ho delle cosette da fare sulla mia unica corvette e non ci riesco quasi mai.....
con tale parco auto dovresti fare come Ecclestone che mi pare di ricordare abbia diverse persone che si occupino della sua "lussuosissima" collezione.
Complimenti!!!!!!!!! :compiaciuto:
-
ehehe :)non potrei neanche considerarmi l'ecclestone dei poveri :divertito:
no no... tre non sono marcianti; la trans am x es. è ferma per mancanza di denaro per comprare il kit revisione motore (che però funzionava bene ma qualcosa non mi tornava, non riuscivo mai a farlo girare "liscio" e aprendolo ho scoperto che aveva 6 pistoni forgiati uguali e due stampati diversi...così a che c'ero ho avuto la pessima idea di fare frame off e restaurare pezzo per pezzo anche se non c'era tutto stò bisogno) e adesso mi manca anche lo spazio! essendo tante devo per forza suddividere le risorse (quando c'erano) tipo una volta compro un pezzo per una, un'altra volta per un'altra , una a volta un lavoro lì, una volta un pulita quà, un ricambio là... etc etc
cmq si da solo ormai non ce la faccio più a occuparmi di tutte....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Quindi, se su tutte quelle in cui non è indicata la vocina "da restaurare " sono perfettamente funzionanti e marcianti e' già un ottimo traguardo. Ma dove trovi tutto il tempo necessario? Io ho delle cosette da fare sulla mia unica corvette e non ci riesco quasi mai.....
con tale parco auto dovresti fare come Ecclestone che mi pare di ricordare abbia diverse persone che si occupino della sua "lussuosissima" collezione.
Complimenti!!!!!!!!!
-
si anch'io tendo a tenere le auto per molti anni, anzi l'idea sarebbe per sempre..è proprio per questo che le auto non sono tutte in condizioni eccellenti, più di una volta ho messo in standby un progetto usando le risorse per afferrare al volo l'occasione di passaggio.
ma tante altre le ho dovute vendere...:triste:
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
King direi che hai un autosalone :soddisfatto: Io invece ho quello che uso sempre o molto spesso:
corvette 88 - guai a chi me la tocca -
Kymco Agility 50 - guai a chi me lo tocca, in città è mitico, ci vado al lavoro -
Ducati 848 - guai a chi me la tocca, la perfezione su 2 ruote -
Altro non entra nel mio box.
Io tengo i mezzi per decenni..ho avuto poche macchine e poche moto ma sono state sempre scelte felici.
Di americane ne ho guidate un pò sopratutto quando stavo in California ma parlo di decenni fa.
-
ma con tutte ste macchine come funziona con il redditometro?
-
Probabilmente KING con la sua azienda le avra' in deposito come venditore con bollo sospeso,penso io....Io ho una attivita' e di questi tempi tengo le velleita' nel taschino,non per mancanza di fondi,del resto la mia Alfa Spyder la comprai nuova nel lontano 98',ma per evitare che mi vengano a rompere i co....ni per aver comprato na macchina che a LORO non va bene...:arrabbiato:, il risultato di questa politica del terrore e' che hanno distrutto i consumi,anche di chi potrebbe permettersi di spendere qualcosa...contenti loro
-
si sono d accordo con te tuned.. hanno rovinato tutto
-
E' vero tutto, ma se le macchine King le tiene chiuse in garage non immatricolate, per il redditometro non esistono.
Bisogna vedere come sono state acquistate, è la stessa situazione della mia.
Fino al momento in cui le immatricola è come se avesse acquistato dei pezzi di ferro, non delle auto.
-
si giusto e' vero... se nn sono immatricolate non esistono... ke palle , ke situazione !!
-
C'è chi prende la residenza in un Paese UE per poter guidare macchine così .. Ho un amico che, lavorando spesso a Praga, è diventato Praghese e la sua macchina ha targa Ceca. Risparmia anche un botto sulla dichiarazione dei redditi .Se mi dovessero contestare qualcosa, faccio lo stesso, ho pure le amichette lì. Non ci penso 2 volte . Ahoj ! ( Ciao in lingua ceca )
-
Dovrebbero essere i produttori a prenderli per il sedere ai legislatori italiani. Basterebbe che immatricolassero per l'Italia dei modelli con bassa cavalleria o perlomeno all'interno dei parametri "di lusso". Un po' come sta facendo la Maserati con la nuova Ghibli. Poi si va a fare il tagliando, si toglie "il filtrino" e ta daaaaaaa, la macchina torna in forma in un attimo in faccia a loro.
Mi ricorda i miei 14 anni quando comprai il Malagutino che usciva di serie con un collettore di aspirazione molto strozzato per l'omogazione dei 40 orari, ma veniva fornito con il collettore normale a parte che lo rendeva unn bolide da 70 km/h.:soddisfatto:
Ecco dovrebbero beffarli così.