Cos'è?? il consumo annuale dalle tue parti??
Visualizzazione Stampabile
Speriamo che sia l'annuale!!! :divertito::divertit o:
Cmq Eli per lo meno, visto il tempo che cìè adesso, non ti vien la sofferenza di volerci andar in giro.
Oramai sei in dirittura d'arrivo, speriamo solo non ci siano i piccoli inconvenienti nelle rifiniture che ti portino via ulteriore tempo.
Sarà sicuramente pronta per le prime belle giornate di sole dove te la potrai godere in pieno :soddisfatto:
Evvai tutti ubriachi!!
:divertito::soddisfa tto:
A proposito, forse saranno più di 20 litri!!
e come dice Lastout per fortuna che siamo in inverno...almeno rosico meno!
Nuove foto!!!
A proposito....la ventola dell'aria condizionata la producono a Correggio (Reggio Emilia)...il mondo è davvero piccolo!!!ah ah!!:divertito:
Allegato 9139Allegato 9140Allegato 9141Allegato 9142Allegato 9143Allegato 9144Allegato 9145Allegato 9146Allegato 9147Allegato 9148Allegato 9149Allegato 9150Allegato 9151Allegato 9152
:):):)
ho montato la nuova radio!CUSTOM AUTOSOUND USA 630 (300 WATT)!!:divertito:.
Allegato 9359Allegato 9362Allegato 9363Allegato 9366Allegato 9368Allegato 9367Allegato 9365Allegato 9364Allegato 9360Allegato 9361
Ooohhhhhhhh brava brava, ero preoccupato. Era da un po' che non davi aggiornamenti. Piano piano riprende forma. Allora con 300 watt vedrai che la musica si sente..... però devo dire che quella treccia di rame a massa sulla marmitta :stupito: :sospettoso: io la toglierei subito. Io piuttosto la attaccherei tra bullone della campana del cambio oppure tra bullone del monoblocco motore ed il telaio forse ha più senso che non sulla marmitta.
Si vede anche il filetto dei cavallotti che è più basso del telaio della macchina, possono fare da gancio in qualche dislivello e romperti la marmitta, quindi falli girare verso l'interno o verso l'alto se ci stanno che è meglio.
Ciao :compiaciuto: :soddisfatto:
La radio sulla Vette dev'essere nulla piu' che un arredo : pure di 1 watt va bene! L'unica musica ammessa è quella del V8 !:)
Grazie Robby! Henry non hai la radio?!?!:linguaccia :
Secondo me quella radio è un bell'oggetto, vintage fuori e modernissima dentro, quello che ci vuole per una Corvette restaurata!
Ce l'ho, ce l'ho e ho pure musicassette d'epoca : Abba, Demis Roussos e Aphrodites childs. La radio non si sente molto bene ,con parecchi scratch-scratch, probabilmente causati dall'ossidazione di qualche contatto, ma la uso davvero poco, solo per sentire i radiogiornali di Radio1 o Radio2.
Ho acceso la radio collegata ad una sola cassa audio e si sentiva molto bene! Ho predisposto il tutto per un futuro collegamento con altre casse posteriori!! Eh eh!
Come sai ce l'ho anche io.. Identica ma con i tasti cromati(a me piacevano così)...
Funziona da dio ed ho su anche casse e twiter al posteriore.. Messiin modo che risultino praticamente invisibili...
Tutto da dio.... Peccato che non l' accenda mai... Il v8 è più bello! :-)
Per la massa ha ragione robby...
Le due masse "grosse",nella vette sono tra il polo negativo della batteria al telaio e tra il supporto motore dx e il telaio...
Poi va bene anche da un altra parte,ma dal cavallotto della marmitta....beh...
Ciao Simo, la radio è arrivata cosi con pomelli neri e tasti neri, non ho potuto scegliere perchè è un modello nuovo (Usa 630 II), la versione precedente (240watt) ha pomelli e tasti cromati.
Per le masse ho verificato e anche sul libro Chassis 68 mi fa mettere le masse sulle marmitte ed in più anche le classiche masse che hai detto tu (batteria-telaio e motore-telaio).
Ho però un quesito pratico: devo rimontare il tubo del radiatore e dovrebbe passare sopra al braccio dell'alternatore.... il fatto è che se lo monto che passa sopra è più in alto (come livello) della bocchetta del radiatore e quindi non si riesce a fare il livello nel radiatore(se apri il tappo esce tutto..)
Se invece lo faccio passare sotto il braccio dell'alternatore il tubo sagomato è in posizione corretta e riesco a fare il livello del liquido radiatore...
quindi..che faccio??potrei se no cambiare il braccio dell'alternatore che mi sembra molto "alto" rispetto a quelli dell'epoca...
vi metto qualche foto.(dove c'è il tubo montato è il motore prima del restauro)..ed anche una foto di una vette 68 restaurata...
Allegato 9387Allegato 9388
Allegato 9385Allegato 9386
Se di serie nel tuo anno non vedo perché fallo passare altrove..
Rimettilo dove era,no?
Per la massa... Non sapevo che ce ne era una anche collegata alle marmitte... Anche se non capisco il,senso (sicuramente ce l' avrà)...non si finisce mai di imparare!
Questo è il mio vano motore, ci passa sopra senza problemi... in effetti non si capisce bene se la staffa è montata correttamente sulla tua...
Allegato 9429
PS ho riguardato la tua foto e sembra che la staffa dell'alternatore sia imbulonata troppo in alto, va messa sullo stesso perno del supporto inferiore.
In effetti sembra che ci sia un errore di montaggio come dice Venom....
Trovo strano che il tubo debba passare all' interno della staffa,non ne vedo il senso..
Anche se il mio è un 350,come vedi il tubo passa come in quella di Venom..
Credo che sia corretto così..Allegato 9434
Allegato 9433
Eh si il perno è troppo in alto, ma mi viene un dubbio, il mio alternatore è come il vostro? Guardate dove è fissata la staffa sull alternatore, la mia è subito dietro alla ventola, la vostra è in una scanalatura posteriore....faccia mo il gioco:"trova le differenze!"
grazie!
Venom : i tuoi fanali anteriori erano già predisposti x le fibre ottiche? I miei nuovi no......
I nuovi non sono predisposti, devi trovare un vecchio stock o modelli precedenti. Tu come hai fatto?
La staffa va incernierata sullo stesso perno del supporto inferiore.
Il perno stock ha la filettatura da entrambe i lati ed il dado è al centro. Si avvita ed il dado centrale blocca il supporto inferiore dell'alternatore. Poi si infila la staffa dell'alternatore, rondella e staffa dell'air pump (se montata). Infine il dado finale che blocca le staffe.
Per staffa Dell air pump cosa intendi? Quindi fisso lo staffa nello stesso punto dove è fissata la staffa inferiore!
per i fanali buco e via....ormai li ho presi nuovi...come faccio altrimenti?
L'airpump è un altro aggeggio che il 99% delle auto non ha più e serviva per il riciclo dei gas di scarico. Si montava dal lato opposto all'alternatore con lo stesso principio ossia supporto inferiore + staffa superiore asolata. Nella foto del mio vano motore puoi vedere il supporto inferiore montato vicino al filtro della benzina (tra l'altro ho sia l'airpump originale che la staffa che magari un giorno provvederò a montare anche se non collegherò la cinghia).
Non penso che bucare i fanali possa servire, anzi, all'interno dovrebbe esserci il vuoto o un gas quindi forare potrebbe comprometterli, perlomeno con il rischio di far entrare umidità all'interno.
Ciao Elisa,se vai avanti di questo passo nel rimontare la Corvette per l'estate è pronta:stupito:
Pietro.
Gle lo auguro, così come alla fine di tutto spero che Elisa voglia pubblicare il nome dell'officina così da poterla evitare con cura in futuro.
Z
Dai Eli Dai........
ah ah!!!beh intanto l'officina è diventata un vespaio di corvette!!!
c'è la mia, la c3 80 nera di Mirko, una c4 e una c5!!!!!!! e la c2 è passata a fare un saluto dopo il restauro dell'anno scorso :divertito:
manca solo all'appello una c1, una c6 e la c7.....:linguaccia:
Forza Elisa! :)
:rolleyes::o
Ragazzi ho riesumato le foto dell'epoca della mia vette!! Sono datate marzo 1997... Ecco a voi e buona visione!!
Allegato 9956Allegato 9957Allegato 9958Allegato 9959Allegato 9960Allegato 9961Allegato 9962Allegato 9963