Visualizzazione Stampabile
-
Raffreddamento
1)Qualcuno di voi ha per caso lo schema elettrico dell impianto della ventola di raffreddamento dell'acqua del motore ?
Perche devo verificare una cosa... Quando metto in moto la macchina anche dopo giorni che non l ho usata le ventole partono simultaneamente con l accensione motore,poi si spengono e quando e' calda si riaccendono.Cosa strana che le ventole partano anche da motore freddo .
2)Vorrei sopperire al problema del surriscaldamento estivo(soprattutto in coda) facendo partire le ventole al momento opportuno,oppure aggiungendo un altra ventola.Come avete risolto voi?
Grazie
-
anch il zr-1 fa il medesimo scherzo , chissà se è normale
-
se riusciamo a vederci ti posso prestare il manuale.
io non ho fatto nessuna modifica sulla mia e, se non ricordo male, fa come dici tu, dovrei verificare.
casomai dammi un colpo di telefono la prossima settimana, il manuale adesso c'è l'ho a gorizia.
-
OTTIMO andrea, appena mi arrivano i sedili vengo da te... ma se mi dite che anche le vostre fanno cosi' credo sia tutto regolare. Rimane solo il fatto di aggiungere una ventola con collegamento manuale per attivarla quando faccio coda
-
La mia freddo con il clima spento parte solo la pompa che spinge l'aria nell'air box che poi dopo un po' si stacca. Con il clima acceso anche al primo avviamento parte subito solamente la ventola principale (la più grande per intenderci) oppure sempre la più grande solo se l'acqua è calda. La seconda ventola più piccola si inserisce solo oltre una certa temperatura in soccorso della ventola grande. In ogni modo l'accensione delle ventole è regolata dalla centralina motore. Ho dato un'occhio veloce al book service e con lo stesso clima automatico (C 68) con il cambio manuale le ventole hanno 2 relè mentre con il cambio automatico per le ventole c'è un solo relè.
-
Allegato 9005 Più valvola term 160° Hypertech
-
La mia è una 92 e non lo fa. Ma hai verificato che sia la ventola o è un rumore, in quanto comunque, come dice Robby c'è l'air pump che per alcuni secondi spinge aria e fa un bel rumore, che però è differente da quello delle ventole radiatore.
-
nella mia 90 appena accendo il quadro non partono le ventole se hai il clima in off
se accendo il quadro con il clima acceso parte la ventola lato passeggero immediatamente
per il surriscaldamento estivo fai una bella pulizia radiatori
eventualmente monta una valvola termostatica da 91°c ad alto flusso
se proprio vuoi monta quella da 82 ma sconsiglierei temperature piu basse
in origine la macchina fa partire una ventola a 104 °c e la seconda a 114
puoi intervenire direttamente sulla centralina per farle partire alla temperatura che vuoi oppure monti un bolbo supplementare che fa partire le ventole alla temperatura che preferisci
se non ricordo male vendono anche dei bulbi che falsano la temperatura reale da montare sull intake al posto di quello originale
-
-
Ciao Jest per abbassare la temp dell'acqua per prima cosa devi cambiare la valvola termostatica diversamente se anche le ventole fossero sempre accese avresti comunque la valvola chiusa perchè ha una taratura di temperatura base alta e di conseguenza la temp sta sù.
-
per altri motivi ho dovuto tirar giù il radiatore con conseguente pulizia. la temperatura direi che è scesa dai 4 ai 5 gradi nella normale corsa di tutti giorni
-
la valvola termostatica stock e da 91°c e secondo me va piu che bene come temperatura eventualmente si cambia con una ad alta portata
eventualmente si abbassa la temperatura a cui partono le ventole magari a 95-98°c anziche gli originali 104-114
insisto sul fatto che e utilissimo pulire MOLTO BENE i radiatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Ciao Jest per abbassare la temp dell'acqua per prima cosa devi cambiare la valvola termostatica diversamente se anche le ventole fossero sempre accese avresti comunque la valvola chiusa perchè ha una taratura di temperatura base alta e di conseguenza la temp sta sù.
-
Tutti ottimi consigli,pulizia radiatori in testa!
-
Nell' LT1 del 94 la valvola termostatica d'origine è 180° fahrenheit circa 82° celsius chi mette la 160° fahrenheit l'abbassa a circa 71° l'inizio apertura.
Se fai autostrada in luglio (per esempio) e causa qualsiasi motivo ti trovi fermo in colonna, come viene a mancare il costante flusso d'aria di raffreddamento le temperature iniziano a salire di colpo. A causa della bocca d'aria anteriore così bassa e distante dalle masse radianti in più non diretta ma posta in senso obliquo fa sì che l'aria esterna già calda per l'estate durante il lungo percorso si scaldi ulteriormente quindi anche le ventole fanno quello che possono. Infatti basta che riesci ad andare a 20/30 KM orari e vedi che l'acqua torna a scendere. Oltretutto non ha delle bocche per scaricare il calore. Perchè è importante far entrare l'aria esterna ma si deve maggiormente far uscire quella interna.
Gli 80°/70° di temperatura sono riferiti all'apertura della valvola ma non è detto che l'acqua raggiunga in esercizio i 90°. Cioè il motore lavora ad un minimo di 80° ed un massimo che è la partenza ventole di raffreddamento. Quello è il range d'esercizio. D'estate io vedo che ci sono sempre le ventole accese e quindi a quanto è l'acqua ???
Se le ventole sono accese vuole dire che è oltre la temp d'accensione quindi potrebbe mantenersi tranquillamente sui 100° costanti.
Io personalmente abbassando la media di esercizio credo di avere così più tolleranza a salire prima di cuocere qualche guarnizione considerando i 20 anni dell'auto e l'aumento della pressione dell'acqua scaldandosi maggiormente. S'intende sempre con auto in ordine radiatori puliti, parafluid buono, pompa acqua, manicotti ecc..ecc.. OH SE SBAGLIO CORREGIETEMI perchè tutti i giorni s'impara
ARGOMENTO GIA' AFFRONTATO IN PASSATO
Cordialmente Roberto :divertito: :divertito: Allegato 9009 Allegato 9010 questa è l'originale è 180°
-
la tesi piu' diffusa e' che questi motori tengano tranquillamente i 100 gradi celsius come i nostri europei tengono i 70-80 gradi.Capisco la paranoia di veder spuntare un numero a 3 cifre sull'indicatore dell'acqua.
-
uno dei tanti problemi di un motore sono gli sbalzi termici
se in origine la casa prevede da 91 a 114 (23 gradi di sbalzo termico) sembra paradossale optare per una soluzione tipo 72-114 (42 gradi di sbalzo termico)
diversamente potrei essere d accordo con te se mi dici che opti per una termostatica da 72 e le ventole che partono sotto i 95 (23 gradi di sbalzo termico)
io ho la termostatica da 91 e le ventole che partono a 95-98
in teoria cosi facendo non vado a falsare dati per la centralina elettronica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
uno dei tanti problemi di un motore sono gli sbalzi termici
se in origine la casa prevede da 91 a 114 (23 gradi di sbalzo termico) sembra paradossale optare per una soluzione tipo 72-114 (42 gradi di sbalzo termico)
diversamente potrei essere d accordo con te se mi dici che opti per una termostatica da 72 e le ventole che partono sotto i 95 (23 gradi di sbalzo termico)
io ho la termostatica da 91 e le ventole che partono a 95-98
in teoria cosi facendo non vado a falsare dati per la centralina elettronica
Noo Mik devi anche riprogrammare l'accensione delle ventole anticipandole a (90° partenza e 85° arresto gradi celsius) cosa che ho fatto con l'hypertech programmer
valvola a 160° (71° gradi celsius apertura) questo è il range di operatività
Alla fine di questi numeri se consideri la temperatura media d'esercizio è intorno agli 87° circa che è ottima per l'uso nella stagione calda come faccio io. Io sono molto contento colonna o non colonna
Poi ognuno...........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Noo Mik devi anche riprogrammare l'accensione delle ventole anticipandole a (90° partenza e 85° arresto gradi celsius) cosa che ho fatto con l'hypertech programmer
valvola a 160° (71° gradi celsius apertura) questo è il range di operatività
Alla fine di questi numeri se consideri la temperatura media d'esercizio è intorno agli 87° circa che è ottima per l'uso nella stagione calda come faccio io. Io sono molto contento colonna o non colonna
Poi ognuno...........
Speriamo che non legga King!!!!:soddisfatto ::compiaciuto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Speriamo che non legga King!!!!:soddisfatto ::compiaciuto:
sssssssssssssshhhhhh hhh fai piano:divertito:
-
io ho provato la 71 .............. e mi viene da pensare che non fai autostrada in inverno col freddo .............. altrimenti ti passa la voglia di marciare a 130 col motore caldo come un ghiacciolo .........
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Noo Mik devi anche riprogrammare l'accensione delle ventole anticipandole a (90° partenza e 85° arresto gradi celsius) cosa che ho fatto con l'hypertech programmer
valvola a 160° (71° gradi celsius apertura) questo è il range di operatività
Alla fine di questi numeri se consideri la temperatura media d'esercizio è intorno agli 87° circa che è ottima per l'uso nella stagione calda come faccio io. Io sono molto contento colonna o non colonna
Poi ognuno...........
-
alcuni d'estate tolgono il termostato e tengono tutto aperto...se uno fa spesso coda per il mare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
io ho provato la 71 .............. e mi viene da pensare che non fai autostrada in inverno col freddo .............. altrimenti ti passa la voglia di marciare a 130 col motore caldo come un ghiacciolo .........
Mik si parlava di coda in periodo caldo da giugno a settembre quando l'aria può passare i 40° di calore è chiaro che d'inverno lavora di più la valvola termostatica che le ventole con l'aria a 10° quando è caldo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
alcuni d'estate tolgono il termostato e tengono tutto aperto...se uno fa spesso coda per il mare...
Togliere la valvola ??? Maaaiiii perdi la temperatura minima del motore che potrebbe girare troppo freddo in velocità e quando ti fermi sempre per reazione al calo improvviso d'areazione raggiungere in un attimo la temperatura accensione ventole senza che i materiale abbiano il tempo di adattarsi al gran calore dello sbalzo termico. Questo si che fà molto male.
-
Insomma tra le tante iniziative proposte.... La soluzione migliore qual'e'? Lasciarla cosi' come sta?
-
io sono dell'opinione che se è nata così, e dopo tanti anni di produzione, è rimasta così... così deve rimanere.
Jest, domani recupero il manualozzo
-
se la macchina e ancora efficente e in buone condizioni la lasci cosi com e !!!!!!!!!!!!
se si tratta di essere piu tranquillo perche ti rassicura di piu avere temperature piu basse in stile europeo basta mettere una valvola termostatica con temperatura un po piu bassa e si fan partire le ventole un po prima
la macchina funziona comunque e tu dormi piu tranquillo di notte
:soddisfatto:
-
Sinceramente...come avrete capito..io amo l originalita',quindi lasciarla cosi' com mi consigliava lastout sarebbe il top... Ma vederela lancetta temperatura a fondo scala mi fa letteralmente cagare addosso..quindi se non succede nulla io la lascio cosi',altrimenti in base alle vostre esperienze devo assolutamente modificarla.e' la mia prima americana,come diceva tuned ero abituato alle temperature delle tedesche e quelle hot americane mi spaventano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
Sinceramente...come avrete capito..io amo l originalita',quindi lasciarla cosi' com mi consigliava lastout sarebbe il top... Ma vederela lancetta temperatura a fondo scala mi fa letteralmente cagare addosso..quindi se non succede nulla io la lascio cosi',altrimenti in base alle vostre esperienze devo assolutamente modificarla.e' la mia prima americana,come diceva tuned ero abituato alle temperature delle tedesche e quelle hot americane mi spaventano.
Attenzione però, la lancetta nonostante superi i 100° non dovrebbe arrivare a fondoscala, il quale mi pare di ricordare sia fissato a 128°. Così recita il manuale. Questo è il limite del motore, quindi anche viaggiando a 110° non ci sono problemi, ed io lo faccio spesso. In estate quando faccio coda con l'aria condizionata accesa vedo spesso la temperatura a 110/112 e se fuori fanno 40° persino la ventola fatica a riportarla indietro, ma oltre non va e siccome mi è accaduto centinaia di volte posso con certezza affermare che:
la Corvette C4 sopporta benissimo temperature di 110° in coda senza riportare alcun danno:compiaciuto:
ma ripeto 110 non sono il fondoscala, se va oltre forse c'è qualcosa che non va.
-
Allegati: 1
in parole povere
Allegato 9168in parole povere..perche' qua in gradi fahreneit non ci capisco na mazza....La temperatura del mio motore sta di solito nella 3' taccha(qualchevolta anche meno)..... D' estate invece mentre faccio lungomare a 40km/h, oppure code di oltre 15 minuti la temperatura va su tantissimo fino ai 3/4 della scala e quindi e' preouccupante.
Poi in corsa si abbassa,ma scalda davvero troppo.Quindi ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
Allegato 9168in parole povere..perche' qua in gradi fahreneit non ci capisco na mazza....La temperatura del mio motore sta di solito nella 3' taccha(qualchevolta anche meno)..... D' estate invece mentre faccio lungomare a 40km/h, oppure code di oltre 15 minuti la temperatura va su tantissimo fino ai 3/4 della scala e quindi e' preouccupante.
Poi in corsa si abbassa,ma scalda davvero troppo.Quindi ?
Ma come vedi alla terza tacca ci puoi arrivare, non è ancora in zona "pericolo". L'importante è che alla partenza della ventola la temperatura venga riportata indietro.
-
Queta è la mia in gradi centigradi, anche se sinceramente, mi pare di ricordare che alla partenza della ventola l'indicatore stia tra la seconda e la terza tacca se le contiamo escludendo quella dei quaranta gradi
Quanto viaggio invece mi rimane tra la seconda e la terza.
Ma poi bisognerebbe vedere quanto sono precisi gli strumenti.
http://www.corvetteitalia.it/forum/a...8&d=1389709131
-
gli strumenti a parte il contagiri sono tutti precisi e la temperatura dell acqua come ti hanno gia detto puo arrivare a 3/4 senza problemi se invece vedi che arriva a fondo scala devi assolutamente fare una pulizia dei radiatori tanto per cominciare .................. e non capisco perché stasera non riesco più ad andare a caporiga quando schiaccio invio .........
-
Allegati: 3
Ecco cosa mi accade :
STRADA SENZA TRAFFICO E VELOCITA' COSTANTEAllegato 9294
STRADA MISTA TRA TRAFFICO MISTO E SCORRIMENTO 60/70 KM/HAllegato 9295
CODA IN CENTRO STORICO (UDINE),SEMAFORO OGNI 5 METRI..LUNGHE SOSTEAllegato 9296
In maniera esplicita vi ho fatto vedere cosa mi accade, In scorrimento veloce la temperatura sta bassa...e' la coda che mi fa impazzire.Per voi e' tutto regolare?Le vostre LT1 reagiscono nella stessa maniera?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
STRADA SENZA TRAFFICO E VELOCITA' COSTANTE
Allegato 9294
STRADA MISTA TRA TRAFFICO MISTO E SCORRIMENTO 60/70 KM/H
Allegato 9295
CODA IN CENTRO STORICO (UDINE),SEMAFORO OGNI 5 METRI..LUNGHE SOSTE
Allegato 9296
In maniera esplicita vi ho fatto vedere cosa mi accade, In scorrimento veloce la temperatura sta bassa...e' la coda che mi fa impazzire.Per voi e' tutto regolare?Le vostre LT1 reagiscono nella stessa maniera?
La mia era uguale alla Tua però una mattina nel mese di Luglio che ero in autostrada fermo in quelle colonne che ogni tanto si avanza per poi rifermarsi tutte e 2 le ventole erano sempre accese e l'acqua era arrivata quasi a fine scala. C'era troppo caldo e le ventole non riuscivano ad abbassare la temp neanche con il clima spento. Appena sono ripartito l'acqua si è ristabilizzata alla normale temp d'esercizio. Da quella volta ho preso il provvedimento che ho già descritto così girando un pò più bassa ho più spazio a crescere, inoltre è più facile abbassare di temp l'acqua a 85° che non a 100°. Comunque questi problemi di smaltimento calore in colonne prolungate nei periodi caldi le hanno anche altre marche d'auto sportive Ferrari, Lamborghini ecc... motori grossi che appena cala il flusso d'aria costante stai incolonnato bolle tutto.
-
Ok robby,la valvola dove posso comprarla?SI trova anche in Italia o la solita rottura di maroni dall america?
-
Con gli L98 si possono adattare un mucchio di valvole termostatiche,io monto quella di una Golf mi pare,l'acqua sta mediamente a 82,se corro sopra i 140km si porta a 86-87, appena mollo scende subito sugli 82.Col traffico sale un po' ,ma mai sopra gli 87.devo dire che ora che ho montato un radiatore supplementare per il cambio ha aiutato di molto:L'olio cambio viene raffreddato prima di entrare dentro al radiatore e questo aiuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Con gli L98 si possono adattare un mucchio di valvole termostatiche,io monto quella di una Golf mi pare,l'acqua sta mediamente a 82,se corro sopra i 140km si porta a 86-87, appena mollo scende subito sugli 82.Col traffico sale un po' ,ma mai sopra gli 87.devo dire che ora che ho montato un radiatore supplementare per il cambio ha aiutato di molto:L'olio cambio viene raffreddato prima di entrare dentro al radiatore e questo aiuta.
Hai fatto benissimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
Ok robby,la valvola dove posso comprarla?SI trova anche in Italia o la solita rottura di maroni dall america?
Da midamerica costa circa 20$ più spedizione. La valvola ti abbassa la temperatura d'esercizio minima ma per la temperatura max, cioè le ventole ???
Le ventole ci sono per mantenere il flusso d'aria quando l'auto è ferma perchè l'aria esterna senza ventole non si muove da sola. Quindi per abbassare la temp massima devi anche anticipare l'inserimento delle ventole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
STRADA SENZA TRAFFICO E VELOCITA' COSTANTE
Allegato 9294
STRADA MISTA TRA TRAFFICO MISTO E SCORRIMENTO 60/70 KM/H
Allegato 9295
CODA IN CENTRO STORICO (UDINE),SEMAFORO OGNI 5 METRI..LUNGHE SOSTE
Allegato 9296
In maniera esplicita vi ho fatto vedere cosa mi accade, In scorrimento veloce la temperatura sta bassa...e' la coda che mi fa impazzire.Per voi e' tutto regolare?Le vostre LT1 reagiscono nella stessa maniera?
MAh, la mia non scende cosi in basso (185) e non sale altrettanto in alto nelle soste (rimane qualche mm più bassa). Forse hai già un termostato che apre prima? Di serie c'è il 195.
-
Allegati: 1
Ecco la mia forbice:
Allegato 9303
comunque penso che vada bene così. L'importante è che torni indietro con la partenza della ventola.