Visualizzazione Stampabile
-
Teste motore
Per curiosità, dovendo cambiare le teste del motore magari per avere prestazioni superiori rispetto a ciò che un 350 normalmente fornisce, su cosa vi orientereste?
Ho visto che la edelbrock ha in gamma un bel po' di alternative:
http://www.edelbrock.com/automotive_...chevy_sb.shtml
ma se dovessi scegliere, non saprei che cosa guardare.
Oltre a edelbrock, ci sono alternative senza andare su applicazioni esasperate?
-
In che modo la capacità (in cc) della testa incide sulle prestazioni?
-
Diminuendo il volume della cc aumenta il rapporto di compressione.
Da qui anche la potenza e le sollecitazioni sugli organi interni.
Se il motore è già un po stanco meglio non esagerare con il rapporto di compressione.
-
Teste Merlin....molto valide..
ma resto dell'opinione che due teste non servono a nulla se non hai in mente un progetto di macchina ben definito..
che comprende freni, assetto, trasmissione...
-
Che te ne fai delle teste se non cambi anche albero a camme e collettore di aspirazione? e poi i collettori di scarico??
ci sono anche kit completi di tutto....... ma a questo punto pigliati anche un kit 383 fai le cose fatte bene vaiiiiiiiiii
-
Certo se si aumentano le prestazioni è sacrosanto adeguare di conseguenza l'handling! Anche perchè la C3 è un'auto da pascolo ;) Questo è un post prevalentemente di stampo accademico, non ci sono acquisti nel mio immediato futuro! :)
Mai sentite le teste merlin! E a livello puramente teorico, qual è il vantaggio ad avere delle teste in Al anzichè in ghisa? Ovvero, se sono geometricamente identiche ma fatte con i 2 materiali di cui sopra, qual è quella preferibile? Io direi la ghisa perchè a livello di dilatazione termica si accoppia meglio al basamento. O sbaglio?
Alain, un kit 383 è un modo rapido per incrementare velocemente le prestazioni! Ciò che mi chiedo però, non è che alesando comprometti l'affidabilità?
-
no..l'affidabilita' non si rischia alesando, semmai si rischia quando non si progetta con cura tutto il rendimento del motore.
Sconsiglio sempre di andare troppo su con i giri...c'e' troppo da modificare per alzare la curva...
di solito le teste in alluminio sfruttano delle forme della camera differenti, riempimenti differenti e condotti fatti un pochino meglio..
la ghisa e' parecchio piu' grezza anche se indubbiamente affascinante..
-
Cioè se capisco bene, intendi dire che il vantaggio principale dell'alluminio è una maggiore lavorabilità a vantaggio delle forme che si possono ottenere.
-
Io giro con delle trick-flow che sono su ormai da un bel pò e posso dire che vanno alla grande. Ma come ha detto Alain ho anche modificato cammes, scarico, aspiraz., distribuzione tutta roller,ecc.ecc.
-
Ok quindi un altro capo saldo potrebbe essere il fatto che cambiando le teste, a rigore, si dovrebbe innescare tutta una serie di modifiche fra cui l'albero a camme, scarichi, aspirazione ecc, in modo da "equalizzare" fra di loro i componenti.
Confermate insomma quanto detto da Raffaele di 2000 in un pourparlers giusto di venerdì, che diceva che volendo mi avrebbe dato 2 teste della Dart ma avrei comunque dovuto cambiare pistoni, albero a camme e scarichi per la modica di 3K€. Raffa non pensiamoci nemmeno che è sofferenza!!! ;) ;) ;)
Anche se per quella cifra, non so ma forse come dice Alain conviene un 383...
-
e' buona cosa partire sempre dal basso...un buon rotating kit e' sempre una ottima scelta, se vuoi modificare il motore..
-
Ti faccio una domanda sicuramente stupida: per rotating kit si intende albero, camme, pistoni, segmenti e bronzine?
-
si..esattamente quello che ho messo in vendita 1 settimana fa.
-
toni per un 383 stroker ci vanno più di 10.000 euro se vuoi fare un bel lavoro, con tutti componenti seri...
-
Chiedi ad ENrico quanto ha speso "solo di ricambi"...
-
Scusate se mi permetto, ma si rischia di far passare informazioni non corrette...
1) I cc delle teste aftermarket che si leggono tipicamente sulle descrizioni non sono relativi al vlume della camera di scoppio (decretando quindi il rapporto di compressione) bensì il volume del condotto di aspirazione. Edelbrock per esempio, per la serie Performer, dichiara circa 170cc (lo cito come esempio perché le hai riportate sul tuo post).
Casomai il volume dei condotti dà un' idea del tipo di utilizzo per cui sono pensate le teste..... i 170cc delle Edelbrock Performer vanno molto bene per motori fra i 300 ed i 400Hp per esempio..... sempre di Edelbrock ci sono le Victor Jr. con condotti da 215cc che sono indicate per motori intorno ai 500hp invece.
2) per il fattore affidabilità, uno small block 2 bolt con albero di serie, bielle di serie e bronzine nuove può reggere bene fino intorno ai 400Hp a condizione di sostituire i bulloni originali di banco con un kit di prigionieri ARP. Casomai sono da evitare regimi superiori ai 6000-6500 rpm.
3) anche in merito ai costi di questi motori mi pare opportuno fare presente che girano dei prezzi abbastanza "pittoreschi". 10'000 euro per uno small block 383 sono un' assurdità, a meno che non si voglia fare un motore che faccia 8'000 rpm per la Sprint Cup (ex Nextel ex Winston). Ovvio che neanche 3000 Euro bastano per un buon 383.
Accademicamente parlando, mi viene da dirti che ogni decisione sulle componenti da sostituire sul motore va tassativamente presa dopo averlo aperto..... casomai prima ci si fa un quadro chiaro di cosa si vuole dal "nuovo" motore..... a meno che non sia poi il budget a decidere l'entità degli interventi.
-
Stroket quanto si spende per fare un 383 stroker su una corvette c3 praticamente originale? Dici 10.000 è una follia, 3.000 nemmeno, ..
-
Se mi dici 4.000, ti chiedo i codici di tutto, anche del contorno lo faccio io subito, retifica ecc..
:)
-
Io ho due amici, uno che lo ha già finito ed ha speso quello, ed un'altro che lo sta preparando e ne spenderà di più, perchè lo vuole pompatissimo.. Da drag...
-
Scusate 13/14.000 non 10.000.. Adesso arriva la lista..
-
Per un buon 383 ci vanno :
Stroker kit forged + spediz € 2000
Teste edl + sped € 1700
Kit guarniz € 80
Roller cam € 600
Roller rockers € 550
Distribuzione € 140
Coppa maggiorata € 250
Paratia olio € 80
Pompa olio € 100
Kit bulloneria teste € 120
Kit bulloneria banco € 100
Collettore asp € 300
Collett scarico € 700
Rettifica e bilanciatura 1500
Liquidi vari !??
Mano d'opera ???
E il cambio??
Poi e' roba media .. Non il top ma nemmeno junk
-
eh, un bel conticino..! Però come già dicevamo tempo addietro, devi rivedere tutto l'assetto, magari mettere uno sterzo con pignone e cremagliera e freni. Insomma, non ci si limita al motore e il conto lievita!
Io credo che una C3 di serie a livello di handling non sia guidabile con sicurezza già fra i 250 e 300cv. Mia opinione personale eh...
Ma, domanda: i motori tipo gm performance o blueprint o altri simili, sono roba buona o meglio evitare?
che so, tipo questo:
http://www.jegs.com/i/Blueprint-Engi...ductId=1617608
Sulla carta è interessante, o magari poi ci sono sorprese tipo assemblaggio approssimativo ecc?
Se grippo un motore 383, da un punto di vista di una successiva rettifica, sono fregato vero?
-
Vedo che parti con componenti sicuramente nobili.... albero, bielle e pistoni forgiati.... camme e lifter roller-retrofit.... e poi ti fai fare la rettifica da un gioielliere?
Sicuramente i componenti sono sbilanciati..... un rotating assembly totalmente forgiato serve se si superano i 500 Hp.
La camme roller retrofit ha senso? Che motore devi fare?
Le teste Edelbrock, al contrario, sono un po' poco adatte ad un motore con le potenzialità che le componenti che citi possono supportare.... meglio spendere allora qualcosa in più per allinearle al resto.
Quello di cui parlo è esattamente questo...... componenti di qualità eccessiva e dal costo eccessivo sulla base delle prestazioni che l'insieme potrebbe garantire.
In poche parole...... soldi buttati, se usi le tese Edelbrock. Ma d'altra parte, se vuoi un motore da circa 450Hp, allora le teste Edelbrock vanno bene, ma tutto il resto è sicuramente NON necessario, a partire dalla cammes roller che può essere sostituita con una normale hydraulic flat tappet (dal catalogo Edelbrock, per esempio?).
Rotating assembly da non oltre 1000$ vanno benissimo per questi livelli di potenza.
Vedi che con due semplici scelte oculate ti lasciano fanno risparmiare 2000$
Rispondendo alla domanda sulla rettifica successiva, primo non vedo come potresti grippare un motore così..... poi, comunque, il 383 prevede rettifica +0.030" ed monoblocchi stock supportano rettifiche fino a 0.060"...... quindi nessun problema.
Per il motore 383 del link..... ricorda che non ha scarico, aspirazione, carburatore, dumper e flywheel (o flexplate).
Calcola anche che o lo fai arrivare via nave o ti costa 1000$ di trasporto (su cui pagheresti anche l' IVA ovviamente).
Meditate gente, meditate...
-
Anto i motori già fatti non li consiglia nessuno, come dice stroker ce ne devi mettere sopra poi per competarlo e per averlo in italia tra spedizione iva e dazio? mazzate
e poi sai come è stato fatto? ti scrivono bilanciato ma sei se è vero? l'albero motore in genere non è mai bilanciato anche s elo scrivono..
farsi il motore è la cosa migliore, farselo fare da chi è competente, sai cosa c'è dentro e come è fatto...
Per Stroker. il prossimo anno dovrebbe uscire la mia vette, se ci sarà occasione sarei lieto di fartela anche provare :) poi mi dirai cosa ne pensi.. ciaooo :)
-
ricordo che ho il mio rotating kit Eagle a un prezzo decente...in vendita nel mercatino..
:scherzoso:
-
Ciao Jimmy stiamo facendo un 500" per la mia vette! comunque posso chiedere se interessa a qualcuno..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Vedo che parti con componenti sicuramente nobili.... albero, bielle e pistoni forgiati.... camme e lifter roller-retrofit.... e poi ti fai fare la rettifica da un gioielliere?
Sicuramente i componenti sono sbilanciati..... un rotating assembly totalmente forgiato serve se si superano i 500 Hp.
La camme roller retrofit ha senso? Che motore devi fare?
Le teste Edelbrock, al contrario, sono un po' poco adatte ad un motore con le potenzialità che le componenti che citi possono supportare.... meglio spendere allora qualcosa in più per allinearle al resto.
Quello di cui parlo è esattamente questo...... componenti di qualità eccessiva e dal costo eccessivo sulla base delle prestazioni che l'insieme potrebbe garantire.
In poche parole...... soldi buttati, se usi le tese Edelbrock. Ma d'altra parte, se vuoi un motore da circa 450Hp, allora le teste Edelbrock vanno bene, ma tutto il resto è sicuramente NON necessario, a partire dalla cammes roller che può essere sostituita con una normale hydraulic flat tappet (dal catalogo Edelbrock, per esempio?).
Rotating assembly da non oltre 1000$ vanno benissimo per questi livelli di potenza.
Vedi che con due semplici scelte oculate ti lasciano fanno risparmiare 2000$
Rispondendo alla domanda sulla rettifica successiva, primo non vedo come potresti grippare un motore così..... poi, comunque, il 383 prevede rettifica +0.030" ed monoblocchi stock supportano rettifiche fino a 0.060"...... quindi nessun problema.
Per il motore 383 del link..... ricorda che non ha scarico, aspirazione, carburatore, dumper e flywheel (o flexplate).
Calcola anche che o lo fai arrivare via nave o ti costa 1000$ di trasporto (su cui pagheresti anche l' IVA ovviamente).
Meditate gente, meditate...
Stroker ...stroker...quanto mi sei mancato! !!!!!!!!!
-
luca mi spiace essere l'antipatico che sono ma.... chi pensa questi motori legge troppi fumetti o vede troppo hot rod tv:divertito:
in ogni caso "non è il suo pane"
stroker ha ragione, anzi direi di più: la metà della roba citata è inutile....
la roba a rullini poi è totalmente fuori luogo. è materiale che si monta su motori da 8000+ giri che fanno una volata e via, vedi gare di accelerazione o motori da corsa supertirati che si revisionano gara per gara. è roba molto meno resistente rispetto agli equivalenti "solidi". così si compromette l'affidabilità in un motore stradale. e incenerisci denaro che invece puoi usare per cose serie e funzionali. le "rullilnate" sono un ottimo indicatore di spraticità :linguaccia: se uno ti dice che devi montare le punterie a rullino o i bilancieri a rullino sulla tua vette stradale... quello è proprio il tizio che non sa di cosa parla e che probabilmente sulla sua auto ha anche il "turbo elettrico a 12volts" :divertito:
non si pretende certo che tutti stiano lì a studire il funzionamento delle cose e chiaramente a ognuno il suo mestiere però..cacchio si butta via il denaro!:piango: un minimo di spirito d'iniziativa..un attimo di riflessione...un pò di sano individualismo...ci si pone qualche domanda...
"ma secondo me: sulle C4 e C5 e C6 di serie non hanno montato i bilancieri a rullino...e servono a me sul mio ridicolo motore a vapore da 300 somari stanchi?"
"ma davvero posso pensare che su motori supertecnologici e superprestazionali non abbiano montato le punterie a rullino per... fare economia?"
"o penso forse che a bowling green siano gli unici a non conoscere questi pezzi?"
.........
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucavette
Per un buon 383 ci vanno :
Stroker kit forged + spediz € 2000
Teste edl + sped € 1700
Kit guarniz € 80
Roller cam € 600
Roller rockers € 550
Distribuzione € 140
Coppa maggiorata € 250
Paratia olio € 80
Pompa olio € 100
Kit bulloneria teste € 120
Kit bulloneria banco € 100
Collettore asp € 300
Collett scarico € 700
Rettifica e bilanciatura 1500
Liquidi vari !??
Mano d'opera ???
E il cambio??
Poi e' roba media .. Non il top ma nemmeno junk
-
concordo.
poi c'e' un discorso di "etica vintage"...cioe'...s e una macchina ha 30/35/40 anni...' il suo bello e' proprio avere una meccanica vintage, con i suoi pro e contro...e non si parla del surriscaldamento classico delle jaguar xk120...con cui molti hanno combattuto invano, ma soltanto di tenere la tecnologia dell'epoca per auto costruite con un certo concetto..
avere un telaio degli anni 70 con un motore in ghisa modificato per avere delle raffinatezze moderne e' totalmente ridicolo...a mio modesto parere..
rimane il fatto che ho uno stroker kit Eagle da vendere...ma non c'entra nulla con teste in alluminio e camme roller.. :soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jimmyshine
rimane il fatto che ho uno stroker kit Eagle da vendere...ma non c'entra nulla con teste in alluminio e camme roller.. :soddisfatto:
:divertito::soddisfa tto::divertito::sodd isfatto::divertito:: soddisfatto::diverti to::soddisfatto:
-
Il fatto di far arrivare un motore dall'america ha i suoi pro e i suoi contro. Ho visto alcuni esempi a lavori finiti che fanno veramente paura, e credo che a Hills Race un giro se lo fanno :soddisfatto:... e qualche test da quelle parti ce l'hanno già fatto. Il tutto può nascere su che tipo di utilizzo ci vuole fare con la propria vecchietta da 300 somari stufi :divertito:! grande king of the hill!
-
beh io direi di più... ovvero che onestamente, potendo scegliere, io preferirei un motore già pronto assemblato in usa (non da privati beninteso) piuttosto che uno fatto qui, anche se fossi io stesso a farmelo.:stupito: chiaro però che nel marasma delle offerte si deve saper scegliere bene:soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
VetteC3
Il fatto di far arrivare un motore dall'america ha i suoi pro e i suoi contro. Ho visto alcuni esempi a lavori finiti che fanno veramente paura, e credo che a Hills Race un giro se lo fanno :soddisfatto:... e qualche test da quelle parti ce l'hanno già fatto. Il tutto può nascere su che tipo di utilizzo ci vuole fare con la propria vecchietta da 300 somari stufi :divertito:! grande king of the hill!
-
Ma te lo hai mai visto da chi fanno montare i motori negli States i vari venditori di "crate engines" ??
O ti rivolgi a nomi famosi, tipo Shafiroff per esempio, oppure è meglio farselo fare qui, che magari puoi anche inc.....rti con qualcuno se ci sono problemi.
..poi, ovviamente, "de gustibus........"
-
Infatti ho detto scegliere bene :)
non ho visto da chi fanno montare i motori aftermarket negli states ma mi basta vedere come li montano qui, quei motori usa! :divertito:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Ma te lo hai mai visto da chi fanno montare i motori negli States i vari venditori di "crate engines" ??
O ti rivolgi a nomi famosi, tipo Shafiroff per esempio, oppure è meglio farselo fare qui, che magari puoi anche inc.....rti con qualcuno se ci sono problemi.
..poi, ovviamente, "de gustibus........"
-
io ci sono passato e in effetti le opzioni sono tante e con tanti risvolti positivi e negativi.....oggi come oggi tra il mio preso nuovo di trinca in america, e uno fatto da un officina specializzata di cui non so se posso fare il nome la differenza in euro e poca, il mio motore e questo di sto mio amico son molto differenti, però le cifre sono quelle alla fine. ovviamente io se spacco non posso andare a bussare a casa di nessuno....il mio amico invece si e comunque l'officina dove si e servito e fantastica. comuque in tutti e due i casi si parla di 4500/5000 lavoro finito a meno che uno non faccia da solo come un altro mio amico col caddy che alla fine ne ha spesi 4000, perché han sbagliato molti pezzi sbagliato la rettifica.....smonta e rimonta aspetta le sostituzioni dei ricambi ed ha perso un intera estate........comunq ue una volta che si apre e meglio fare tutto....sul mio vecchio motore se montavo teste performanti avrei spaccato tutto....bronzine finite catena allungata ecc ecc
-
per il motore intero dagli usa basta prendere roba non troppo scarsa e non si ha bisogno di andare a bussare alla porta di nessuno..cmq c'è sempre la garanzia :)
per me non c'è storia allo stesso prezzo prendendo il motore intero si riparmiano una marea di sbattimenti, tra i quali quelli che citi, si evitano tanti rischi, si fatica meno e in più rimane di riserva il vecchio motore
e si perde meno tempo! per rifare il ridicolo motore della smart tra una minchiata e l'altra sono passati due mesi e ancora non ho finito!
e questo poteva essere appassionatamente divertente a 20 anni.... ma sinceramente oggi a 45 anni suonati preferisco passare il tempo stando dentro l'auto piuttosto che... sotto :divertito:
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinese
io ci sono passato e in effetti le opzioni sono tante e con tanti risvolti positivi e negativi.....oggi come oggi tra il mio preso nuovo di trinca in america, e uno fatto da un officina specializzata di cui non so se posso fare il nome la differenza in euro e poca, il mio motore e questo di sto mio amico son molto differenti, però le cifre sono quelle alla fine. ovviamente io se spacco non posso andare a bussare a casa di nessuno....il mio amico invece si e comunque l'officina dove si e servito e fantastica. comuque in tutti e due i casi si parla di 4500/5000 lavoro finito a meno che uno non faccia da solo come un altro mio amico col caddy che alla fine ne ha spesi 4000, perché han sbagliato molti pezzi sbagliato la rettifica.....smonta e rimonta aspetta le sostituzioni dei ricambi ed ha perso un intera estate........comunq ue una volta che si apre e meglio fare tutto....sul mio vecchio motore se montavo teste performanti avrei spaccato tutto....bronzine finite catena allungata ecc ecc
-
King of the hill e proprio cosi. Ma poi la convenienza di smontare il vecchio e lo fare il nuovo e altissima anche io fra una favolata e l'altra da che dovevo metterci una settimana comprendendo lavaggio scrosta mento e verniciatura vano motore e ammennicoli vari ci ho messo due mesi che poi anche in questo modo semplicissimo esce sempre qualche cosa un bulbo spostato un tubo diverso un attacco dall'altro lato piccole cose che si sommano e si ritardano i lAvori. Comunque se Antonio vuole più cavalli e non si fida del basamento che ha fossi in lui cambierei solo albero a camme aspirazione e carburatore andare da uno buono e fare settare i vari anticipi e la carburazine
-
Io non comprerei mai un motore già fatto.. Chi l'ha fatto? Cosa c'è dentro? È bilanciato sul serio. Certo che si spende meno, ma hai meno! Io ho la fortuna di conoscere persone che i motori li sanno fare!! E sanno cosa metterci dentro.. Quando sono 13 anni che fai motori usa e ne girano una decina alla volta, chevy,ford,mopar,ecc .. Tutti motori affidabili e performanti e non se ne è mai spaccato uno, motori da 1000 cv!! forse qualcosa ne capisci.. Voi avete le mani sui motori tutti i giorni? Io in italia ne conosco pochi che sanno fare un motore come si deve.. Anche perchè non porterebbero da tutta italia auto, motori e cambi... Qui vicino torino!
Comunque ognuno ha le sue idee e le sue esigenze.. Ma scrivete come se foste i migliori del mondo.. Quando magari un motore non lo avete mai fatto..
P.s. Escluso il cino che è un grande :)
-
King Se fare un motore è uno sbattimento, spero che non lo fai di lavoro! Fare un motore è un piacere ed una grande soddisfazione! Altrimenti che passione è? Se hai quell'ottica hai sbagliato conversazione :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
per il motore intero dagli usa basta prendere roba non troppo scarsa e non si ha bisogno di andare a bussare alla porta di nessuno..cmq c'è sempre la garanzia :)
per me non c'è storia allo stesso prezzo prendendo il motore intero si riparmiano una marea di sbattimenti, tra i quali quelli che citi, si evitano tanti rischi, si fatica meno e in più rimane di riserva il vecchio motore
e si perde meno tempo! per rifare il ridicolo motore della smart tra una minchiata e l'altra sono passati due mesi e ancora non ho finito!
e questo poteva essere appassionatamente divertente a 20 anni.... ma sinceramente oggi a 45 anni suonati preferisco passare il tempo stando dentro l'auto piuttosto che... sotto :divertito:
-
Ah ah ah ah Luca ora pensano che son un ingegnere aerospaziale ah ah ah ah comunque stiamo scrivendo un po tutti le stesse cose solo da punti di vista differenti, se hai ttempo libero un posto dove farlo e oltre ai soldini un buon inglese, rifarsi il motore e un bel divertimento soprattutto perché quando è finito lo conosci a menadito però se i requisiti elencati vengono a mancare forse fardello da soli e uno sbattimento e conviene prenderlo fatto! Luca ti do ragione ska i coniata chi lo ha montato? Io per fortuna l'ho preso da uno fidato e i soldi li ho dati a lui anzi devo ancora dargli qualcosina, comunque dipende da caso a caso