Visualizzazione Stampabile
-
Corvette C3 Stingray '69
Ciao a tutti!
Il mio primo messaggio dopo essermi presentato riguarda l'auto in oggetto, la Stingray del 69.
Penso che sia, tra le chrome bumper, il modello che preferisco, in particolare la versione t-top, nonostante io sia sempre stato un grande amante delle cabrio...
A questo punto chiedo il vostro aiuto per conoscere al meglio questo modello, di cui sono praticamente a digiuno rispetto a quanto ne sapete voi.
Cosa ne pensate? Pareri personali? esperienze dirette?
Anche dai fortunati possessori di questo modello ovviamente.....
Pregi?
Difetti?
Rispetto alle sorelle dal 70 al 72 come la giudicate?
Che quotazioni può avere un modello ben tenuto, originale e non pasticciato?
Scusate l'abisso di domande, magari anche pallose cui avrete risposto mille volte, ma ho tutto da scoprire, e per quanto possa mettermi a leggere (cosa che già faccio) sono sempre convinto che la "conversazione" rappresenti sempre il miglior modo per imparare...
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi :linguaccia:
-
Allegati: 1
intanto i fianchi passaruota sono piatti e meno sporgenti delle 70, le branchie laterali sono a squalo mentre quadrettate nelle 70.
motori per la 69: 350 e 427 dai 300 ai 435 hp
per la 70: motori 350 454 dai 300 ai 390 hp
produzione della 69 circa 38000 auto mentre della 70 17000 circa
tutte e due t-top o cabrio
carburatori per tutte e due rochester o holley a seconda delle versioni piu' spinte
Ovviamente preferisco la 72!!!!!!!!! :divertito:
poi ce ne sono di cose, a seconda dei modelli cambiano capacita' del serbatoio e altre piccole ma grandi particolari.
Per ora incomincia da quelli piu' importanti.
Valori: una buona crome bumper 30000 euro puoi trovarne da 20000 ai 40000
per i modelli con 427 e 454 sali, per i modelli con piu' hp lt1 l88 ecc.ecc. ancora di +
Allegato 2868 This is my vette 72
-
Grazie mille, un'ottima risposta!
Dunque fammi capire, hai detto che la versione del 69 più pepata ha motore 427. Ma non è lo stesso che montava la C2?
I carburatori Holley equipaggiavano le versioni più performanti? Sono migliori quindi rispetto ai Rochester?
LT1 ed L88 cosa sono? Allestimenti motoristici? in cosa consistono?
La tua Vette è favolosa!! Ed ovviamente voglio sapere perchè preferisci la 72....e non solo perchè ce l'hai tu! :linguaccia:
-
Allegati: 2
Buongustaio Noisyboy
Questa è la mia 69 350CI/350HP
Leggermente diversa dalla 72 che vedi sopra...
Le branchie laterali sono il particolare che più me la ha fatta piacere.
Poi ogni giudizio è soggettivo.
Non preccuparti che adesso si faranno avanti i più esperti ad elencarti differenze compresi pregi e difetti.
Per quanto mi riguarda quando la scelta è fatta anche i difetti diventano pregi.
Qui trovi qualche notizia genarale:
http://www.vettefacts.com/C3/1969.aspx
Buona fortuna
-
Monza1969 la tua Vette è semplicemente F-A-N-T-A-S-T-I-C-A-! :stupito::stupito::s tupito:
Perfino del colore che preferisco, il rosso!
Anche nera è molto bella ma nonostante faccia risaltare maggiormente le cromatura penso che vada un pò a nascondere le bellissime linee di quest'auto...mentre il rosso le risalta alla perfezione...
COMPLIMENTI DAVVERO!!!
Grazie per il link che mi hai suggerito, mi è stato davvero utilissimo... l'ho letto tutto d'un fiato per ogni modello.... e ti confesso che contino ad essere attratto maggiormente dal MY '69. Anche per via dei gruppi ottici di posizione e laterali più piccoli rispetto ai modelli dal 70 in poi....
Leggendo la scheda che mi hai linkato penso che la Vette che desidererei maggiormente è questa: HX = 350-cid 350-hp V-8 with 11.0:1 compression ratio, manual transmission, and four-barrel carburetor ovvero con motore L46 se non ho capito male....
Insomma, esattamente come la tua o sbaglio?
Fantastica!
Noto che sulle auto americane è molto molto diffuso il cambio automatico.... cosa ne pensate a riguardo rispetto a quello manuale?
Io personalmente sono per il manuale... ma come mai sulle americane è così diffuso l'automatico al contrario che sulle europee?
Rimango in attesa anche degli altri esperti per conoscere al meglio questi meravigliosi modelli.... intanto grazie infinite...spero di poter ricambiare con una birra alla prima occasione :soddisfatto:
-
Diciamo che fondamentalmente tra 68 e 69 non cisono molte differenze come tra queste due annate e le successiva fino al 72...
-
e quali sono i pregi ed i difetti di queste due versioni (68-69 e 70-72) secondo voi ragazzi? :confused::confused:
-
beh la 68 é di fatto la corvette più difettosa di tutte la annate, nata prematura, con ben tre diverse migliorie nel corso dei 9 mesi di produzione per cercare di eliminare i difetti di gioventù, uno di questi le leve interne per aprire le porte che si spaccavano in mano, innumerevoli le storie di proprietari che con auto acquistate nuove le han passate di ogni colore, ho sentito di portiere che han ceduto sulle cerniere con il rischio di essere perse per la strada. cose che con gli anni e i restauri sono state risolte......
problemi invece legati al modello sono il blocco accensione tipo C2, solo con la 69 arriva quello sullo sterzo.
binari cristalli laterali deboli e mal fatti,
sedili anche deboli e migliorati nel 69.
luci retromarcia troppo basse
mancano le tasche per le mappe e oggetti lato passenger e poi altre cose che ora non ricordo.....
la 69 é identica ma molto meglio nella sostanza, unico anno con le side pipies !
le 70-72 sono molto più complete come dotazione, nuovi colori, body quasi identico ma con un restyling , il più sportivo 427 lascia per un più "gentle" 454 di provenienza caddilac con particolari rivisti per le vette, solo le LS6 non fanno rimpiangere le 427, che però mancano di clima e radio.
dal 70 salvo per le Lt1 cominciano a calare i cavalli , poi con il 71 carbu e motori sono per la prima volta compatibili con la benzina senza piombo e ancora più addolciti, entrano nuovi cambi e trasmissioni , ancora opzioni per gli interni, le mitiche fibre ottiche sul cockpit, antifurto e una lunga lista di optional come la map light sullo specchietto ..... parlerei per roe annoiando i più ......
se non si ha na esperienza decennale nelle vette, di solito qualsiasi anno fa scattare l' amore, se la si acquista dopo una lunga esperienza e ricerca i motivi sono più specifici e personali
-
Fabri mi hai dato una spiegazione davvero esaustiva e molto dettagliata.... che bello leggere quando chi ne sa sceglie di scrivere anche se le cose sono state già dette e ridette!!
Come hai detto prima forse continuando a scrivere annoieresti i più... ma non annoierai certamente me che sto bevendo tutto come una spugna.... grazie!!
Ho solo un paio di domande:
mi sto accorgendo che le auto americane rispetto a quelle europee erano, a parità d'annata, molto più evolute.... un esempio sono i sedili regolabili idraulicamente su molte auto americane.... cose che in europa non si è mai vista sino agli anni 80....
Alzacristalli elettrici.... diffusi solo sulle auto più costose in europa...e poco richiesti...... standard o quasi invece nelle americane....
Adesso ti sento citare le "mitiche fibre ottiche sul cockpit" e la "map light sullo specchietto"....
Di cosa si tratta? :confused::confused:
Hai anche delle foto da mostrarmi?
-
Tra le varie differenze per me è fondamentale il fatto che fino al 71 rimangono certe figate spaziali tipo le spie luci con fibre ottiche e il vetro posteriore rimovibile. figate che , sempre pe me, contano molto più che il motore o il cambio
:-)
riguardo il cambio automatico, io sulla mia c3 sinceramente avrei preferito il manuale come da brava sportiva d'epoca, ma cmq mi diverto molto anche con l'automatico che come tutti i cambi automatici può essere usato in "semiautomatico" scegliendo i rapporti manualmente per le accelerazioni o le scalate. certo 3 marce è un pò limitativo e se fosse anche solo come quello automatico della C4 forse non non sentirei la mancanza del cambio manuale. cmq i vantaggi del non dover smanettare, anzi spiedettare, sulla frizione sono apprezzabilissimi e ripagano :-)
perchè negli usa è molto diffuso il cambio automatico? in generale basterebbe solo dire che è semplicemente incredibile che esista ancora il manuale sulle comuni auto da trasporto, nonchè ridicolo che ancora le gente in italia compri le auto -nuove e moderne- supertecnologiche superelettroniche computerizzate usb bluetutt pcv navsat caffè hag dvd porno -fanno-tutto-da-sole e....... con il cambio manuale! che è una roba arcaica e inutile tranne che nelle auto sportive. (che poi cmq già oggi le supersportive costose ormai hanno tutte l'automatico, molto più evoluto,molto sportivo e funzionale..ma sempre automatico rimane)
insomma come dire che negli usa c'è molto automatico perchè sono mooolto avanti ;-)
cmq anche nel resto del mondo è cominciata la conversione e tra qualche decennio, speriamo prima, le auto manuali saranno roba da museo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noisy Boy
Monza1969 la tua Vette è semplicemente F-A-N-T-A-S-T-I-C-A-! :stupito::stupito::s tupito:
Perfino del colore che preferisco, il rosso!
Anche nera è molto bella ma nonostante faccia risaltare maggiormente le cromatura penso che vada un pò a nascondere le bellissime linee di quest'auto...mentre il rosso le risalta alla perfezione...
COMPLIMENTI DAVVERO!!!
Grazie per il link che mi hai suggerito, mi è stato davvero utilissimo... l'ho letto tutto d'un fiato per ogni modello.... e ti confesso che contino ad essere attratto maggiormente dal MY '69. Anche per via dei gruppi ottici di posizione e laterali più piccoli rispetto ai modelli dal 70 in poi....
Leggendo la scheda che mi hai linkato penso che la Vette che desidererei maggiormente è questa: HX = 350-cid 350-hp V-8 with 11.0:1 compression ratio, manual transmission, and four-barrel carburetor ovvero con motore L46 se non ho capito male....
Insomma, esattamente come la tua o sbaglio?
Fantastica!
Noto che sulle auto americane è molto molto diffuso il cambio automatico.... cosa ne pensate a riguardo rispetto a quello manuale?
Io personalmente sono per il manuale... ma come mai sulle americane è così diffuso l'automatico al contrario che sulle europee?
Rimango in attesa anche degli altri esperti per conoscere al meglio questi meravigliosi modelli.... intanto grazie infinite...spero di poter ricambiare con una birra alla prima occasione :soddisfatto:
-
Fibre ottiche nei fanali e vetro posteriore removibile?!?! :stupito::stupito::s tupito: MA CHE FIGATAAAAAAAA!!!!
Altri due motivi in più per i quali allora preferisco le pre-71 eheheheh
Ottima la spiegazione sul cambio...effettivame nte molto logica.
Io, personalmente, ancora non riesco a vederlo il cambio automatico su una sportiva.... il piacere di "smanettare" credo crei un'interazione tra pilota ed auto decisamente più stretta e coinvolgente che con il cambio automatico...
Ovviamente ti appoggio in pieno per tutto il discorso che hai fatto sulle auto moderne ecc ecc
Per quanto riguarda il motore cosa mi dite?
Indipendentemente se si tratta di un 350 o di un 427 (o 454), quali sono i suoi punti deboli?
un motore con cubatura così grossa ha problemi di surriscaldamento per esempio? L'impianto di raffreddamento originale è adeguato? Lo chiedo perchè leggo che alcuni installano elettroventole addizionali...
-
327 il primo anno, poi dal 69 il 350.
Se il motore è a posto e così pure il vano motore, non serve nulla di supplementare.
Punti deboli, scarsa manutenzione negli anni, quindi pochi cambi dell'olio e montagne di miglia, con conseguente fumo azzurro che esce dagli scarichi, ma poi nulla che non sia nella normalità e quì dipende pure da chi l'ha avuta e come l'ha tenuta.
Credo poi che la manutenzione del 454, si molto più onerosa e soprattutto meno maneggevole da fare, per la grandezza del motore, a differenza dello SB.
Quello che leggi in giro, a volte sono solo discorsi di piazza.
-
Detto da un amico che aveva un 68 427 manuale ( che ho poi avuto modo di provare), il 68 essendo il primo anno ha dei pezzi diversi da tutte le altre, con il conseguente maggior costo degli eventuali pezzi di ricambio.
Per quanto riguarda il cambio manuale, sulle due C 3 che mi è capitato di provare, mi viene da dire che entrambe ( ma ho sentito che è la normalità), avevano il pedale della frizione di una durezza tale che a mio avviso non ha senso, poi i gusti sono gusti. Io di C3 ne ho avute 3 e tutte automatiche, e mi sono sempre trovato benissimo.
Per le attuali automobili... Va ricordato che qualsiasi cambio automatico incide sui consumi in modo non indifferente rispetto ad un cambio manuale.
Z
-
Da quello che mi dite quindi i motori sono affidabili e senza grosse pecche o punti deboli, se ben tenuti ovviamente.... Data l'alta cubatura non avevo quasi dubbi del resto...
Bene, questo mi rincuora.
La MY68 suppongo sia un'auto da "evitare" quindi visti i numerosi problemi e la particolarità del modello... magari comunque più ambita dagli appassionati e collezionisti del marchio...
Io una C3 non ho mai avuto il piacere di provarla....e nemmeno di salirci..... il pedale della frizione dovrei sentirlo personalmente.....
Per quanto riguarda i consumi (scusate l'ignoranza) il cambio automatico fa consumare di più rispetto al manuale o di meno?
-
Con il manuale, se hai la frizione in ottimo stato e i leveraggi ben sistemati e lubrificati nei punti giusti, lo sforzo non è poi così eccessivo, certo non hai una cambiata veloce e sportiva, quindi in accellerazione, il manuale viene fregato dall'automatico, ma per quanto riguarda il tiro, il manuale è gestito da te, quindi sfrutti la vettura a tuo piacimento.
Poi da quanto ho sentito, il manuale, sia esso Muncie o B&W, se non distrutto, quindi con cuscinetti, ingranaggi, sincronizzatori e forchette in buono stato, funzionano egregiamente.
L'automatico forse consuma leggermente di più, ma il manuale mangia gli spindles, se usato con cattiveria.
-
Grazie mille Biagio ora mi è tutto decisamente più chiaro!
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziobiagio
Muncie o B&W
Due marche differenti? :confused::confused:
In base a cosa la Casa Madre sceglieva di montare un cambio piuttosto che un altro?
Sulla 69 cosa montavano?
Voi cosa ne pensate di queste due marche? Sono equivalenti come qualità?
-
Il 69 aveva il 3 standard e il 4 marce hi-po, hi-po special e lo special heavy-duty, il tutto in base alla motorizzazione e logicamente alla potenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Detto da un amico che aveva un 68 427 manuale ( che ho poi avuto modo di provare), il 68 essendo il primo anno ha dei pezzi diversi da tutte le altre, con il conseguente maggior costo degli eventuali pezzi di ricambio.
Per quanto riguarda il cambio manuale, sulle due C 3 che mi è capitato di provare, mi viene da dire che entrambe ( ma ho sentito che è la normalità), avevano il pedale della frizione di una durezza tale che a mio avviso non ha senso, poi i gusti sono gusti. Io di C3 ne ho avute 3 e tutte automatiche, e mi sono sempre trovato benissimo.
Per le attuali automobili... Va ricordato che qualsiasi cambio automatico incide sui consumi in modo non indifferente rispetto ad un cambio manuale.
Z
Verissimo!!!! La frizione della 68... è un sercio!!!! Ma se sei in salute non credo sia un problema!!:soddisfat to:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Er Gianpy
Verissimo!!!! La frizione della 68... è un sercio!!!! Ma se sei in salute non credo sia un problema!!:soddisfat to:
una delle due era appunto la tua :) :) :) :)
Z
-
Andate un pò in palestra e allenatevi! Che sarà mai un pedale da schiacciare! Non ve le ricordate più le auto senza servofreno e servosterzo? Dai sù un pò di energia, che siamo giovani!
-
Da come me le descrivete queste auto d'epoca quasi nonmi sembrano nemmeno tali...
Sono così avanti, evolute e piene di comfort rispetto alle eureopee di pari annate che sembrano quasi futuristiche!! :linguaccia:
Abituato alle auto d'epoca europee non credo avrò problemi con queste auto.... se un giorno potrò mai averne una...
A proposito di palestra e dimensioni.... mi stavo ponendo un quesito che potrebbe risultare stupido e banale ma che mi dà parecchio da pensare...ovvero:
Io ci sto in una C3?
Chiedo questo perchè io sono alto 1,95 x 95 kg di peso.....
So che in larghezza non dovrei aver problemi in quanto gli americani sono sempre stati extra large rispetto a noi europei in media e quindi le auto suppongo abbiano tolleranze in proporzione.... ma in altezza?
Non ho mai avuto la possibilità di sedermi su una C3.. non ho idea degli spazi all'interno dell'abitacolo...
Voi che ci siete saliti e le avete cosa mi potete dire?
Ci sta uno alto 195?? :confused::confused: :confused::confused:
Perdonate ancora la banalità della domanda, ma non sono mai salito su una due posti... mai avuta una.... l'unica esperienza che feci fu salire "guidare" una Z4....ed è stato un incubo!!!
Ecco il perchè della domanda....
-
la frizione della mia 454 non é peggio della C1, anzi forse meglio, poi a ogni uno i propri mezzi, se volete una frizione dura provate una moto di 50 anni fà !
per l' altezza non saprei, io sono 190 e nella shark ci sto bene, anche se da quando ho messo le schiume dei sedili nuove con il casco devo fare un po di giochi col ventre, ti consiglio di salirci sopra, lo spazio in generale non é molto diverso da una Z4, il fatto é che devi farci l' abitudine, é come usare i guanti, sulle sportive il volante deve essere vicino al corpo come tutti i comandi, é la scuola che lo dice, vedi le macchine da rally o turismo, negli interni si differenziano anche per volante e cambio molto più vicini che sulle versioni di serie.
se sei abituato a molta aria nessuna vette ne ha tra sedile e volante, prova a venire a un raduno e ti faremo salire su ogni modello.
-
Ben detto Fabri... Vieni il 2 dicembre alla WINTER RACE al circuito di Franciacorta così avrai modo di vedere un pò di macchine dal vivo, e potrai prendere due misure.
Z
-
Grazie mille ragazzi, se riesco passo sicuramente, mi farebbe molto piacere!
Non è un problema per me il volante relativamente vicino al busto...il fatto è che essendo così alto più di tanto non mi posso avvicinare altrimenti non ci sto con le gambe....
L'unica cosa che mi preme è l'altezza del tetto... solitamente un pò riesco ad aggirare il problema "sdraiando" lo schienale... ma ho visto che dietro lo schienale della C3 c'è praticamente "un muro"...quindi è "insdraiabile".. ..
Spero di togliermi al più presto qualsiasi dubbio.....vedremo!
Nel frattempo grazie mille a tutti! :soddisfatto:
-
Anch'io non riuscivo a vederlo l'automatico su una sportiva, ma ti assicuro che, se non si deve usare l'auto in pista, c'è da ricredersi , specialmente su auto come le corvette con il motori ch ehanno coppia da vendere anzi da regalare, inoltre l'automatico può risultare anche più veloce nelle cambiate e talvolta migliora le prestazioni; la C4 del 1985 automatica accelerava in 0.5sec. in meno rispetto al modello manuale.
cocordo anch'io con chi dice che la frizione , anche se ben funzionanate e lubrificata etc. rimane sempre e cmq pesante da azionare. e non potrebbe essere diverso visto le dimensioni dei meccanismi che il pedale deve azionare. è tipico del genere, anche la mia T/A 6.6 ha una frizione quasi da camion! però fa parte dell'ineguagliabile fascino delle auto d'epoca :-)
però è chiaro che non devi aspettarti quel genere di stretta interazione auto/guidatore che puoi trovare in auto odierne e considera che il manuale è cmq un 4 marce. nella guida turistico/sportiva (non intendo certo autostrada) userai 1a e 2a e talvolta un pò di 3a quindi 'nsomma...
nessuna corvette ha problemi di surriscaldamento e l'impianto di serie è ovviamente e assolutamente adeguato.(non l'hanno certo tirata fuori dal pacco di patatine ;-) chiaramente solo a patto che tutto sia in ordine e ben funzionante e che parti fondamentali come i vari convogliatori, siano al loro posto.
usare ventole aggiuntive è un modo, per gli sprovveduti, di limitare/posticipare gli effetti di un guasto. io mi terrei mooolto alla larga da auto in vendita con ventole aggiuntive o senza termostato etc. poi c'è chi modifica l'impianto, le ventole etc per appilcazioni particolari, ma quella è tutta un'altra storia (tutta da vedere poi) mentre qui si parla di auto di serie o quasi :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noisy Boy
Fibre ottiche nei fanali e vetro posteriore removibile?!?! :stupito::stupito::s tupito: MA CHE FIGATAAAAAAAA!!!!
Altri due motivi in più per i quali allora preferisco le pre-71 eheheheh
Ottima la spiegazione sul cambio...effettivame nte molto logica.
Io, personalmente, ancora non riesco a vederlo il cambio automatico su una sportiva.... il piacere di "smanettare" credo crei un'interazione tra pilota ed auto decisamente più stretta e coinvolgente che con il cambio automatico...
Ovviamente ti appoggio in pieno per tutto il discorso che hai fatto sulle auto moderne ecc ecc
Per quanto riguarda il motore cosa mi dite?
Indipendentemente se si tratta di un 350 o di un 427 (o 454), quali sono i suoi punti deboli?
un motore con cubatura così grossa ha problemi di surriscaldamento per esempio? L'impianto di raffreddamento originale è adeguato? Lo chiedo perchè leggo che alcuni installano elettroventole addizionali...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
Anch'io non riuscivo a vederlo l'automatico su una sportiva, ma ti assicuro che, se non si deve usare l'auto in pista, c'è da ricredersi , specialmente su auto come le corvette con il motori ch ehanno coppia da vendere anzi da regalare, inoltre l'automatico può risultare anche più veloce nelle cambiate e talvolta migliora le prestazioni; la C4 del 1985 automatica accelerava in 0.5sec. in meno rispetto al modello manuale.
cocordo anch'io con chi dice che la frizione , anche se ben funzionanate e lubrificata etc. rimane sempre e cmq pesante da azionare. e non potrebbe essere diverso visto le dimensioni dei meccanismi che il pedale deve azionare. è tipico del genere, anche la mia T/A 6.6 ha una frizione quasi da camion! però fa parte dell'ineguagliabile fascino delle auto d'epoca :-)
però è chiaro che non devi aspettarti quel genere di stretta interazione auto/guidatore che puoi trovare in auto odierne e considera che il manuale è cmq un 4 marce. nella guida turistico/sportiva (non intendo certo autostrada) userai 1a e 2a e talvolta un pò di 3a quindi 'nsomma...
nessuna corvette ha problemi di surriscaldamento e l'impianto di serie è ovviamente e assolutamente adeguato.(non l'hanno certo tirata fuori dal pacco di patatine ;-) chiaramente solo a patto che tutto sia in ordine e ben funzionante e che parti fondamentali come i vari convogliatori, siano al loro posto.
usare ventole aggiuntive è un modo, per gli sprovveduti, di limitare/posticipare gli effetti di un guasto. io mi terrei mooolto alla larga da auto in vendita con ventole aggiuntive o senza termostato etc. poi c'è chi modifica l'impianto, le ventole etc per appilcazioni particolari, ma quella è tutta un'altra storia (tutta da vedere poi) mentre qui si parla di auto di serie o quasi :-)
King hai capito perfettamente la mia situazione con il cambio... Se ti sei ricreduto tu...chissà, magari un giorno mi ricrederò anche io...
Sicuramente è da provare!
Anzi, sarebero da provare entrambe :)
Per quanto riguarda il motore non volevo offendere nessuno e nessun'auto...ci mancherebbe..... chiedo solo perchè non conosco minimamente le auto americane...
L'unica auto d'epoca con cui ho avuto a che fare che aveva un motore generoso ed un musone lungo lungo è una Jaguar E 4.2...... ma che tragedia ragazzi!
Il motore scaldava tantissimo soprattutto in zona piedi.... la presa d'aria anteriore era decisamente sottodimensionata per un adeguato raffreddamento.... l'impianto elettrico Lucas era una tragedia... ogni volta che ci salivo e giravo la chiave dell'accensione era un terno al lotto,....non sapevo mai se sarebbe partita oppure no...
Grazie comunque ragazzi per avermi ravveduto circa ventole addizionali e chincaglierie varie.... sono cose importanti su cui non avevo fatto attenzione....
E chissà ancora quante quante e quante ne ho da scoprire!!!
Spero non vi stanchiate mai di "raccontarmi"... magari anche se non vi faccio domande specifiche :linguaccia:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noisy Boy
Grazie mille ragazzi, se riesco passo sicuramente, mi farebbe molto piacere!:
Hai un mese di tempo x organizzarti :) prendi l'occasione al balzo x catapultarti veramente in questo mondo.
Ste è il riferimento per le iscrizioni dei partecipanti :)
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Hai un mese di tempo x organizzarti :) prendi l'occasione al balzo x catapultarti veramente in questo mondo.
Ste è il riferimento per le iscrizioni dei partecipanti :)
Z
PERFETTO!! :compiaciuto:
-
Ragazzi pensando ad un eventuale acquisto dove mi conviene ricercare ed acquistare una C3 '69 350ci?
Immagino che il mercato americano sia il più fornito... ma andare in america oltre ad essere un gran costo comporta anche tutti i problemi e le trafile di trasporto, sdoganamento, immatricolazione ecc ecc...
A livello europeo invece come è messo il mercato delle Corvette?
Ed in italia?
Io sin'ora più che qualche annuncio su autoscout e similari non ho visto ma non ho nemmeno la cultura necessaria per capire se ciò che "sembra" bello in rete è effettivamete bello oppure no....
Ci sono un paio di modelli che ho visto che paiono belli ma sono lì invenduti da mesi.... ed un motivo ci sarà...
Voi cosa ne dite?
-
Dai un'occhiata nella sezione cerco/vendo Corvette, puoi trovare varie proposte.
Le macchine che sono da tempo invendute non sempre sono bidoni, in questi ultimi tempi non è così facile vendere macchine così particolari e di grossa cilindrata.
Z
-
Posso comprendere....
E' per questo che mi aspettavo di trovare molta più roba bella in giro...e senza prezzi esagerati...
Invece devo dire che in Italia non ho visto nulla... o quasi....
Per quanto riguardala sezione mercatino l'ho già guardata.... ma non ho trovato annunci sul modello che cerco io....
Ecco perchè chiedevo se c'è qualche sitoin particolare da guardare...sia in Italia che all'estero...
-
EEffetti vendono una 68 :)
Se ti interessa io ho un amico che vende una 70 con motore 454 già targata e che ti assicuro va che é un razzo, però é una 70....
Z
-
Uhm...nah, cercherei una 69.
Per darti un'idea, l'auto che vorrei è tale e quale a quella di Monza1969.
In ogni dettaglio.
Anno, colore, motore....
Solo sul colore potrei valutare alternative...se proprio non c'è monza red potrei valutare un monaco orange.... o un tuxedo black...
Ma non ho nemmeno idea di quanto può costare un'auto come quella di Monza1969 a dire il vero..... :confused::confused: :confused:
-
Certe sono in vendita da prima dei problemi fiscali del nostro paese, qualcosa significherà o sbaglio?
Io ne cerco una come la cerchi tu, preferibilmente stesso anno mio, quindi 69 e automatica, ma quì c'è poca carne e in giro in Europa anche, a meno che tu non vada in Germania e spenda oltre 35 mila euro, a quel punto la compero negli USA!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziobiagio
Certe sono in vendita da prima dei problemi fiscali del nostro paese, qualcosa significherà o sbaglio?
Io ne cerco una come la cerchi tu, preferibilmente stesso anno mio, quindi 69 e automatica, ma quì c'è poca carne e in giro in Europa anche, a meno che tu non vada in Germania e spenda oltre 35 mila euro, a quel punto la compero negli USA!
La risposta che cercavo, grazie Ziobiagio!
-
Non per tirar acqua al mio mulino, ma dubito fortemente che tutte le 68 oggi presenti nel Bel paese o nel resto del mondo, presentino ancora i difetti originali di progettazione....suv via...con tutti i raduni che negli ultimi 7 anni ho fatto, mai sentito di problemi di portiere perse x strada.... e anche su altri "difetti" diciamo....con oltre 40 anni passati, son certo che è più difficile trovar oggi uno con ancora questi problemi che uno che non li ha più o addirittura che manco sapesse esistessero...
e' stato detto sicuramente una verità....ma che risale a oltre 40 anni fa....oggi questi difetti son superati....oggi troviamo molti più problemi di tipo meccanico o di carrozzeria...di macchine molto pasticciate o trascurate...questo si....
Briz
-
monza 69,ma la tua 69 era Di Alessio??
-
io se ti può interessare ho una 69, colore blu cabrio motore 454, marmitte laterali
-
ciao charly100, posso chiedere foto della tua corvette e prezzo ??
grazie mille
Briz
-
ciao Britz, dammi il tuo email e te le giro